<<indietro | [Home] |
Gregorio Moppi (GMo) E’ nato nel 1974 a Firenze, dove ha studiato pianoforte con Clara Saldicco e musica da camera con Vittorio Chiarappa al Conservatorio “Luigi Cherubini”, diplomandosi nel 1994. Nell’estate dello stesso anno è stato allievo del pianista Sergio Perticaroli al Mozarteum di Salisburgo. Nel 2001 si è laureto a Firenze con il massimo dei voti e la lode in Lettere moderne discutendo la tesi in Storia della musica moderna e contemporanea dal titolo “Madrigali a cinque voci. Libro primo” di Pietro Pace (1597). Studio critico ed edizione moderna (relatore prof. Franco Piperno). Presso il medesimo ateneo, e ancora sotto la supervisione del prof. Piperno, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Storia dello spettacolo con lo studio «Mena le lanche su per le banche». Musica nella commedia italiana del Cinquecento. Giornalista pubblicista, dal 1997 collabora con la pagina fiorentina del quotidiano “la Repubblica” e con il mensile “Amadeus”. Per il portale Introduzione on-line al pensiero e alle pratiche della musica ha redatto le voci: ha redatto le schede: |
|
<<indietro |