| <<indietro | [Home] | 
|  
	   
	   Nota bibliografica I titoli elencati di seguito costituiscono una breve 
            selezione di enciclopedie, grandi dizionari e ampie storie della musica, 
            pubblicati negli ultimi decenni, che hanno costituito un punto di 
            riferimento nella realizzazione del presente portale. Altri testi 
            fondamentali, di un campo d’intervento più circoscritto, 
            sono segnalati nelle introduzioni alle diverse sezioni. Alcuni degli 
            strumenti di consultazione on-line elencati nella sezione Links 
            dell’area Risorse contengono o rimandano a cataloghi consultabili 
            via rete delle sezioni musicali delle biblioteche nazionali, di alcuni 
            conservatori e dei dipartimenti di musica e musicologia di alcune 
            università (ad esempio Bologna e Pavia-Cremona). I riferimenti 
            bibliografici in fondo alle singole voci elencano le opere citate 
            in esse e rimandano a un numero ristretto di testi per ulteriori approfondimenti. 
 Die Musik in Geschichte und Gegenwart, 21 voll. (in corso di stampa), a cura di L. Finscher, Kassel - Basel ecc., Bärenreiter, Metzler, Stuttgart – Weimar, 1994 sgg. The New Grove Dictionary of Music and Musicians, a cura di S. Sadie, 29 voll., London, Macmillan, 2000 LESMU – Lessico musicale italiano, diretto da F. Nicolodi e P. Trovato, CD-ROM di prossima pubblicazione (dizionario storico dell’italiano della musica e della critica musicale dal 1492 al 1960; per una descrizione dettagliata cfr. http://www.disas.unifi.it/ricerche/Lesmu/ ) 
 Enciclopedia della musica, 5 voll., diretta da J.-J. Nattiez con la collaborazione di M. Baroni, M. Bent e R. Dalmonte, Torino, Einaudi, 2001-2005 
 Storia della musica, a cura della Società Italiana 
            di Musicologia, 12 voll. Torino, Edt, 1979/1991. 
  | 
      |
| <<indietro | |