Andrea Chegai (AC)
Nato a Firenze. Già diplomato in pianoforte e in clavicembalo,
e laureato con lode in Lettere e Filosofia presso l’Università
di Firenze, ha svolto attività concertistica e didattica. E'
stato attivo come critico musicale su Rai3 e collaboratore con svariati
periodici come recensore discografico e con vari teatri ed enti italiani
come estensore di programmi di sala. Ha conseguito idoneità
per l’insegnamento di discipline musicali presso scuola media,
conservatorio, accademie. Ha partecipato a corsi di Informatica musicale,
di Didattica e di Analisi e al Corso di Perfezionamento in Discipline
musicologiche all’Università di Roma «La Sapienza».
Nel 1995 si è addottorato in Storia dello Spettacolo presso
l’Università di Firenze, dove nell’A.A. 1995-1996
è stato professore a contratto. E' stato curatore della sezione
musica della rivista «Drammaturgia». Ha collaborato al
LESMU, con la Regione Toscana per la catalogazione dei testi di trattatistica
musicale, con New Grove e Neue Mozart-Ausgabe. Dal settembre 1997
è stato titolare di una borsa post-dottorato presso l’Università
di Firenze. Dal luglio 1998 al dicembre 2004 è stato ricercatore
presso l’Università di Siena (Sede di Arezzo). Nel giugno
del 2003 ha conseguito l’idoneità di professore associato
e ha preso servizio nel ruolo il 1 gennaio 2005. Fa parte del Dottorato
in Comparatistica: Letteratura, teatro, cinema dell’Università
di Siena. Ha organizzato il Convegno Internazionale su Petrarca in
musica (Arezzo, 18-20 marzo 2004) e preso parte al Comitato scientifico
del Convegno Internazionale L’istituzione ‘cappella musicale’
fra corte e chiesa nell’Italia del Rinascimento (Camaiore, 21-23
ottobre 2005). E' coordinatore scientifico del progetto europeo (Cultura
2000) Digital Archives for the Safeguard of European Musical Heritage:
“Petrarch on Music” and “French Songs of the Ars
Nova”.
Ha pubblicato monografie e saggi sul madrigale italiano del Cinquecento,
sull’opera italiana di Sette-Ottocento, sull’estetica
musicale ottocentesca. Sta ultimando l’edizione critica della
produzione strumentale di Vincenzo Bellini, una monografia sulla morfologia
operistica del Settecento italiano, una monografia sui concerti di
Ravel.
Per il portale Introduzione
on-line al pensiero e alle pratiche della musica
ha collaborato alla progettazione
ha curato:
la sezione Forme e generi (con
Mila De Santis)
la sezione Links
la sezione Glossario
ha redatto le voci:
Musica strumentale
Tipologie formali (con Gregorio Moppi)
ha redatto le schede:
Concerto
Forma sonata
Sonata