<<indietro | [Home] |
Alessandro Cecchi (ACe) Dopo avere conseguito a Firenze il diploma di Pianoforte (1996) e la laurea in Filosofia (2002) con una tesi sulla collaborazione di Theodor W. Adorno al Doktor Faustus di Thomas Mann, ha conseguito il dottorato in Musicologia e scienze filologiche (2007) presso l’Università di Pavia (sede di Cremona) con una tesi sulla teoria della forma musicale di Ernst Kurth. Ha usufruito di borse per attività di ricerca presso le Università di Pavia (2007), Trento (2008) e Siena (2008). È stato assegnista di ricerca presso le Università di Siena (2008-2010) e Torino (2011-2012). Dal luglio 2013 è collaboratore scientifico della Fondazione Giorgio Cini di Venezia (Istituto per la Musica). Dal luglio 2014 è assegnista di ricerca presso l’Università di Pavia (Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali di Cremona). Ha curato un numero monografico della rivista «Civiltà Musicale» (n. 48/49, 2003) su Theodor W. Adorno. Ha collaborato alla Storia dei concetti musicali Carocci con due saggi sul concetto di espressione nell’estetica musicale del romanticismo (vol. 2: Espressione, forma, opera, a cura di G. Borio e C. Gentili, Roma, Carocci, 2007) e sul concetto di stile nella trattatistica musicale del XX secolo (vol. 3: Melodia, stile, suono, a cura di G. Borio, Roma, Carocci, 2009). Ha pubblicato saggi musicologici sulle riviste “Studi musicali” e “Il Saggiatore musicale”. Ha pubblicato saggi sul ruolo della musica nel film industriale italiano degli anni sessanta. Un articolo su tale argomento è in corso di stampa sulla rivista «Music, Sound, and the Moving Image» (vol. 8, n. 2, 2014). Un suo saggio su Bruckner e Mahler è in corso di pubblicazione sul volume Rethinking Mahler (ed. by Jeremy Barham, New York, Oxford University Press). Per il portale Introduzione on-line al pensiero e alle pratiche della musica ha curato: ha redatto le voci: ha redatto le schede: |
|
<<indietro |