Dipartimento di Neuroscienze
Sezione di Neurologia
ATTIVITA' IDATTICA



CORSO DI SCIENZE NEUROLOGICHE
PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

 Obiettivi Didattici

Programma
 

Diploma per TECNICI DI NEUROFISIOPATOLOGIA

  • Sede: Dipartimento di Neuroscienze - Policlinico LE SCOTTE
  • Direttore: Prof. Stefano Passero
  • Durata legale del Corso: anni 3
  • Studenti ammissibili: n. 4 (+ 1 non comunitario)

  • Possono partecipare al concorso di ammissione alla Scuola i possessori del Diploma di Scuola Media Superiore.
  • Materie di esame: prova scritta con domande a risposta multipla vertenti sui seguenti argomenti: Matematica, Chimica, Fisica, Biologia, Logica e cultura generale.
    La Scuola ha lo scopo di fornire una adeguata conoscenza dei metodi e contenuti culturali e scientifici orientata alla preparazione teorico-pratica per tecnici di Neurofisiopatologia.
    L'attività didattica programmata è pari a 1.600 ore complessive. Il tirocinio pratico è di 3.000 ore complessive (di cui 700 nel I Anno, 1.000 nel II e 1.300 nel III).

SCUOLA DI SPEC. IN NEUROFISIOPATOLOGIA

  • Sede della Scuola: Dipartimento di Neuroscienze Policlinico LE SCOTTE
  • Direttore: Prof. Noè Battistini
La Scuola ha lo scopo di insegnare ed approfondire gli studi di neurofisiopatologia e di fornire le competenze professionali necessarie per il conseguimento del diploma che legittima l'assunzione della qualifica di specialista in Neurofisiopatologia.
La Scuola ha durata di 4 anni. Ciascun anno di corso precede ottocento ore di insegnamento e di attività pratiche guidate. In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola è in grado di accettare il numero massimo di iscritti determinato in quattro per ciascun anno di corso, per un totale di 16 specializzandi.
Sono ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i laureati in Medicina e Chirurgia in possesso del Diploma di abilitazione all'esercizio della Professione.

Durante i quattro anni di corso è richiesta la frequenza ai seguenti reparti/divisioni/ambulatori/laboratori:
Neurochimica; Neurofarmacologia; Neurofisiopatologia;  Neuropsicologia;  Neuroriabilitazione; Rianimazione e Terapia Intensiva; Reparti di degenza ed ambulatori di neurologia, neurochirurgia, psichiatria, neuropsichiatria infantile e specialità affini.

DOTTORATO DI RICERCA IN FISIOPATOLOGIA DELLE FUNZIONI NERVOSE

  • Sede Amministrativa: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE
  • Sedi Consorziate: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PISA/SIENA
  • Posti MURST: DUE
  • Durata: 3 anni