Il corso
sarà svolto in due ore di lezione settimanali per dodici settimane
e due ore/studente settimanali di attività interattiva a piccoli
gruppi con la guida di un docente-tutor.
L'esame,
nelle date fissate per gli appelli in calendario, si svolgerà in
un'aula del Complesso Didattico delle Scotte con una prova a quiz con risposta
multipla.
Gli studenti
che supereranno questa prova, rispondendo correttamente almeno al 60% delle
domande, saranno ammessi alla prova pratica sul caso clinico che si svolgerà
nella stessa settimana nel giorno e nell'ora in precedenza riservata all'attività
didattica interattiva.
Il docente tutor di ciascun gruppo assegnerà ad ogni studente un
caso clinico da esaminare.
Lo studente è tenuto a dimostrare di saper raccogliere l'anamnesi,
eseguire l'esame neurologico, risalire al significato anatomoclinico delle
anomalie rilevate, formulare una o più ipotesi diagnostiche, da
sottoporre a verifica con un piano razionale di esami strumentali, ed infine
indicare un adeguato trattamento terapeutico.
La
Commissione d'esame attribuirà il voto sulla base delle risposte
ai quiz e della relazione scritta sul caso clinico.
|