CORSO DI SCIENZE NEUROLOGICHE

Coordinatore Prof. Noé BATTISTINI

Il corso sarà svolto in due ore di lezione settimanali per dodici settimane e due ore/studente settimanali di attività interattiva a piccoli gruppi con la guida di un docente-tutor.

L'esame, nelle date fissate per gli appelli in calendario, si svolgerà in un'aula del Complesso Didattico delle Scotte con una prova a quiz con risposta multipla.

Gli studenti che supereranno questa prova, rispondendo correttamente almeno al 60% delle domande, saranno ammessi alla prova pratica sul caso clinico che si svolgerà nella stessa settimana nel giorno e nell'ora in precedenza riservata all'attività didattica interattiva.

   Il docente tutor di ciascun gruppo assegnerà ad ogni studente un caso clinico da esaminare. 

   Lo studente è tenuto a dimostrare di saper raccogliere l'anamnesi, eseguire l'esame neurologico, risalire al significato anatomoclinico delle anomalie rilevate, formulare una o più ipotesi diagnostiche, da sottoporre a verifica con un piano razionale di esami strumentali, ed infine indicare un adeguato trattamento terapeutico.

 La Commissione d'esame attribuirà il voto sulla base delle risposte ai quiz e della relazione scritta sul caso clinico.
 


Obiettivi di Area: riconoscere, mediante lo studio fisiopatologico, anatomopatologico e clinico, le principali alterazioni del sistema nervoso, fornendone l’interpretazione eziopatogenetica e sapendone indicare gli indirizzi diagnostici e terapeutici.
Al termine del corso lo studente deve essere
in grado di:
  1. riconoscere e definire il problema presentato dal paziente
  2. rilevare i dati soggettivi e obiettivi rilevanti con una   anamnesi ed un esame obiettivo e neurologico competente
  3. risalire al significato anatomoclinico delle anomalie rilevate
  4. usare i dati clinici per localizzare la lesione nel sistema  nervoso
  5. caratterizzare il processo morboso riguardo ai meccanismi  patogenetici e fisiopatologici
  6. accertare l'acuzie e la prognosi del problema clinico in    relazione alla necessità di un intervento immediato e della   richiesta dell'aiuto di un esperto
  7. formulare un piano razionale di studio e trattamento con la consapevolezza dei rischi degli esami e del relativo valore e  costo delle informazioni fornite
  8. utilizzare l'approccio auto-diretto di apprendimento per  ampliare le proprie conoscenze e competenze nell'area delle  malattie neurologiche.



 
INDICAZIONI DI PROGRAMMA
  • raccolta dell'anamnesi neurologica
  • esame neurologico
  • basi anatomo-funzionali dell'esame neurologico
  • localizzazione topografica delle lesioni
  • basi anatomo-funzionali e fisiopatologia delle principali sindromi neurologiche:
    • sindrome frontale, temporale, parietale, occipitali
    • disturbi del linguaggio e funzioni corticali superiori
    • disturbi motori
    • disturbi della sensibilità
    • disturbi sensoriali
    • disturbi della motilità oculare
    • ..........................
  • fisiopatologia e diagnosi differenziale dei sintomi neurologici fondamentali
    • cefalea
    • vertigini
    • dolori radicolari
    • sincope
    • convulsioni
    • coma
    • paralisi motorie
    • disturbi del linguaggio
    • disturbi dell'andatura
    • movimenti involontari
    • diplopia
    • stato confusionale
    • disturbi cognitivi
  • malattie neurologiche specifiche.  I criteri per la scelta delle malattie neurologiche che lo studente deve conoscere, con vario grado approfondimento, sono quelli generali che differenziano il "core curriculum" del corso di laurea da un corso specialistico approfondito. L'acronimo PUIGE è utilizzato per ricordarli, esso deriva da Prevalenza, Urgenza, possibilità di Intervento, Gravità, Esemplarità didattica.
La parte "Neurologia" del "CECIL trattato di medicina interna" può valere come riferimento analitico per le malattie neurologiche, fornendo una indicazione delle malattie neurologiche più rilevanti e del relativo "peso" per quanto riguarda l'approfondimento.
Tuttavia ai fini della preparazione dell'esame, e come testo di consultazione successivo, si consiglia di utilizzare uno dei trattati classici di Neurologia consigliati.
  • indicazioni, controindicazioni, rischi, costi dei principali esami strumentali in neurologia:
    • Rachicentesi ed esame del liquor
    • Tomografia assiale computerizzata
    • Risonanza magnetica
    • Elettroencefalografia
    • Elettromiografia
    • Potenziali evocati
    • Doppler extra e transcranico.

 
Trattati consigliati:
  • FAZIO - LOEB: "Neurologia " Soc. Ed. Universo
  • ADAMS - VICTOR: " Principi di Neurologia " McGraw Hill,
  • ADAMS –VICTOR – ROPPER :”Principles of Neurology” McGraw Hill, 1997
  • MANFREDI- "Neurologia" UTET,1994
  • CAMBIER et al. "Neurologia" Masson,1998

Per sostenere l'esame è necessario iscriversi presso la Segreteria del Dipartimento di Neuroscienze situata al III lotto Piano 0 del Policlinico le Scotte.
Nei giorni dell'appello si svolgerà la prova con quiz a risposta multipla.
Gli studenti che supereranno la prova (almeno 60% di risposte corrette), saranno ammessi alla prova pratica che si svolgerà nella stessa settimana.