Claudia Sticozzi (sticozzi@unisi.it / kikkasc@yahoo.it)
Pubblicazioni
Nata a Bari il 18/02/1982
Istruzione e Formazione
- Maturità Psico-Pedagogica conseguita presso il liceo Scientifico Statale “G. De Rogatis” di San Nicandro Garganico nell’ a.s. 1999/2000 con voto 100/100
- Laurea di primo livello in Scienze Biologiche (curriculum biosanitario), conseguita presso l’Università degli Studi di Siena il 18/07/2003, discutendo la Tesi dal titolo: “Ricerca di Recettori Solubili per il Peptide Natriuretico Atriale nel Plasma Umano”, con voto 110/110 e lode.
- Tirocinio presso il Dipartimento di Fisiologia (sez. Immunoendocrinologia e Fisiologia della Riproduzione) dell’Università di Siena apprendendo tecniche elettroforetiche e immunologiche.
- Breve periodo di tirocinio nel dipartimento di Neuroscienze (sez. Medicina Molecolare) dell’Università di Siena apprendendo tecniche immunocitochimiche.
- Laurea magistrale in Biologia Sanitaria conseguita presso l’Università degli Studi di Siena il 30/09/2005, discutendo la Tesi dal Titolo: “Ruolo e Signalling del PTHRP sulla Migrazione/Invasione di Cellule di Carcinoma Mammario MCF-7”, con voto 110/110 e lode
- Abilitata all'iscrizione all'albo dei biologi nella seconda sessione del 2005.
- Master Scientifico Culturale di Secondo Livello in “Metodologie Sperimentali applicate alla Farmacologia” conseguito presso il laboratorio di Biologia Molecolare e Colture Cellulari del Dip. di Scienze Biomediche (Università degli Studi di Siena).
- PhD in Farmacologia e Tossicologia molecolare e cellulare (XXII° CICLO) conseguito il 19/02/2010 presso l’Università degli studi di Siena, discutendo la Tesi dal Titolo: Studio della via di segnale che media il processo dell’astrogliosi reattiva nella neuroinfiammazione indotta da citochine pro-infiammatorie.
- Borsa di studio post-laurea della durata di 5 mesi presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università degli Studi di Siena, per lo svolgimento dell’attività di ricerca: “Analisi di metaboliti antiossidanti mediante cromatografia”.
- Borsa di studio post-doc della durata di 6 mesi presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università degli Studi di Siena, per lo svolgimento dell’attività di ricerca: “Studio del ruolo della via di segnale di citochine proinfiammatorie nella malattia di Alzheimer”.
Attuale occupazione
- Specializzanda presso la Scuola di Specializzazione in Biochimica Clinica presso l’Università degli studi di Siena (a.a. 2005/2006)
- Borsa di studio post-doc della durata di 2 mesi presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università degli Studi di Siena, per lo svolgimento dell’attività di ricerca: “Valutazione dell’effetto anti-infiammatorio di 1,5 diarilpirroli-3-sostituti su modelli in vitro di tessuto cutaneo utilizzando co-colture (trans-well di cheratinociti e fibroblasti umani” .
Procedure sperimentali conosciute
- Predisposizione a lavori che comportano sterilità: preparazioni e mantenimento di colture cellulari.
- Predisposizione al lavoro con animali da laboratorio ( nella fattispecie “ratti”).
- Trattamenti in vivo : iniezioni intraperitoneali (i.p.)
- Microscopia ottica e a fluorescenza: immunoisto-citochimica e immunofluorescenza;
- Western blotting; immunoprecipitazione, dosaggi proteici mediante spettrofotometria; saggi di proliferazione; determinazioni dei livelli intracellulari di calcio mediante sonde fluorescenti, dosaggio di LDH.
- HPLC ed elettroforesi capillare