Antonella Spagnoletti (spagno_anto@yahoo.it; spagnoletti2@unisi.it)
Pubblicazioni
nata a Benevento il 05 Luglio 1982.
Antonella Spagnoletti si è diplomata presso il Magistrale Socio-Psico-Pedagogico “G.Rummo” di Benevento nel 2001, con votazione di 100/100.
Ha conseguito la Laurea di primo livello in Scienze Biologiche nell’Aprile 2005, con votazione di 105/110, discutendo la tesi dal titolo “Valutazione della presenza del Macrophage Inhibitory Factor (MIF) nella palcenta umana a vari stadi di gestazione” presso l’Università degli Studi di Siena, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.
Nel Settembre 2007 ha conseguito la Laurea Specialistica in Biologia Sanitaria con votazione di 110 e lode, discutendo la tesi dal titolo: “Studio in vitro dell’effetto del para-Nonilfenolo sulla placentazione umana” presso l’Università degli Studi di Siena, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.
Ha partecipato alla Riunione Nazionale dei Dottorandi di Fisiologia con la presentazione dell’abstract: -“In vitro study on the effect of para-Nonylphenol, an estrogen-like compound, on human placenta” presso la Certosa di Santa Croce in Fossabanda (Pisa), 22-25 Giugno 2009; -“Endocrine Disruptor Chemicals affect cell viability and endocrine secretion in human trophoblast” presso la Certosa di Santa Croce in Fossabansa (Pisa), 16-18 Giugno 2010.
Antonella Spagnoletti ha partecipato al 60° Congresso Nazionale SIF che si è svolto a Siena dal 23-25 Settembre 2009; al Convegno sugli “Endocrine Disruptors: endometriosis and infertility” che si è svolto a Roma l’8 Aprile 2010 e al Symposium “Current Knowledge and perspectie of research on the placenta” tenutosi a Parigi il 7 Maggio 2010.
Ha svolto attività didattica di laboratorio nel modulo:-“Coltivazione in vitro di cellule animali” del Corso di Laurea in Scienze Biologiche presso l’Università di Siena, (A.A. 2009/2010);-“Fondamenti di Fisiologia animale” del Corso di Laurea di Scienze Naturali e Ambientali presso l’Università di Siena, (A.A. 2009/2010; 2010/2011).
Ha partecipato come co-autrice alla presentazione dell’abstract “Hormone and cytokine interaction in human trophoblast cells” al Congresso Nazionale SIF che si è tenuto a Siena dal 23 al 25 Settembre 2009.
Attualmente frequenta il terzo anno della Scuola di Dottorato in Farmacologia, Fisiologia, Tossicologia molecolare e cellulare presso l’Università degli Studi di Siena.
Attuale linea di ricerca: studio degli interferenti chimici endocrini (BPA, p-NP) sul trofoblasto umano.