Sara Salvadori (saragiulia2@yahoo.it)
Informazioni personali • stato civile: nubile
• nazionalità: italiana
• data di nascita: 04.08.1982
• luogo di nascita: Sinalunga (SI)
Istruzione
2008 Conseguimento dell’abilitazione professionale presso l’Università degli studi di Siena
2006-2008 Corso di Laurea Specialistica Biologia sanitaria, Università degli studi di Siena- Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Titolo della tesi: “Markers di Stress Ossidativo nella Sindrome di Rett“ Votazione:110/110 con lode
2001-2006 Corso di Laurea triennale Curriculum Biosanitario - Università degli studi di Siena Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Titolo tesi: “Vascolarizzazione linfatica della prostata in differenti condizioni patologiche”- Votazione: 110/110 con lode
1996-2001 Liceo scientifico “ A. da Sangallo” Montepulciano (SI) Votazione: 91/100
Conoscenze e capacità
Lingue straniere Buona conoscenza inglese scritto.
Modesta conoscenza inglese parlato.
Conoscenze informatiche Internet, Microsoft Word, Exel e Power Point
Attuale occupazione
Studente del primo anno della scuola di Dottorato in Fisiologia-Farmacologia-Tossicologia Molecolare e Cellulare presso l’Università degli Studi di Siena della durata di tre anni.
Durante tale periodo mi dedicherò allo studio degli effetti farmacologici della Rottlerina, composto polifenolico naturale, su cellule di linea normali e tumorali in coltura.
Mi dedicherò alla preparazione, conservazione e propagazione delle colture stesse, alla valutazione della vitalità cellulare (tecnica di esclusione di un colorante vitale, Trypan blu), alla preparazione di soluzioni chimiche di varia natura, alla acquisizione delle metodiche di estrazione degli acidi nucleici per la valutazione della apoptosi cellulare mediante DNA elettroforesi (DNA laddering). Inoltre ricorrerò a tecniche di estrazione proteica dai campioni cellulari (estratti totali, citoplasmatici, nucleari) per la valutazione di molecole chiave nel controllo della proliferazione e morte cellulare. Le proteine verranno dosate (metodo Bradford) e valutate mediante Western Blotting dopo averle sottoposte a corsa elettroforetica.
Attraverso tale metodiche potrò valutare gli effetti molecolari e biologici evocati dalla Rottlerina nelle varie cellule.