Emanuela Puccinelli (e.puccinelli@gmail.com)
Pubblicazioni
Data e luogo di nascita: 15 gennaio 1985, Pisa (PI)
Istruzione e formazione:
Dicembre 2008
Idoneità all’Esame di Stato per Biologi e conseguente abilitazione alla professione.
Università degli studi di Pisa.
Settembre 2008
Vincitrice senza borsa di studio di un posto nella Scuola di Dottorato di Ricerca in Fisiologia-
Farmacologia-Tossicologia Molecolare e Cellulare (Sezione di Farmacologia e Tossicologia
Molecolare) presso l'Università degli Studi di Siena. Attualmente iscritta al terzo anno.
29/09/2008
Conseguimento della laurea specialistica in Scienze Fisiopatologiche Generali presso l'Università
degli Studi di Pisa con votazione 110/110 e Lode, con la tesi dal titolo “Presenza e inducibilità da
rifampicina dei citocromi P450 2C e 2A in vari organi di suino”.
11/10/2006
Conseguimento della laurea triennale in Scienze Biologiche Molecolari presso l'Università degli
Studi di Pisa con votazione 109/110, con la tesi dal titolo “Studio dello stato energetico di cuori di
ratto isolati e perfusi”.
Luglio 2003
Conseguimento del diploma di maturità scientifica ad indirizzo linguistico (inglese e francese)
presso il Liceo Scientifico “Barsanti e Matteucci” di Viareggio, con punteggio 96/100.
Esperienze professionali:
Ottobre 2008 - attualmente
Internato di tesi di dottorato presso l'Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria (IBBA) del
CNR di Pisa, Via Moruzzi, 1 – 56124 (PI).
Responsabile: dott. Vincenzo Longo.
18/05/2010 - 17/05/2011
Assegno di ricerca
Istituto di Fisiologia Clinica (IFC) del CNR di Pisa
Via Moruzzi 1, - 56124 (PI).
Tematica: “Metabolismo del CHF5843 e CHF6021. Possibile formazione di intermedi reattivi:
comparazione con il CHF5407 e Tiotropio”, nell'ambito del contratto di ricerca tra IFC e Chiesi
Farmaceutici.
Responsabile della ricerca: Dr. Pier Giovanni Gervasi, IFC.
20/04/2009 - 19/04/2010
Contratto di collaborazione coordinata e continuativa presso l'Istituto di Fisiologia Clinica
(IFC) del CNR di Pisa con la seguente tematica: “Ruolo del sistema citocromo P450 nel
metabolismo di nuove molecole con attività farmacologica”.
Responsabile della ricerca: dott. PierGiovanni Gervasi, IFC – CNR
Via Moruzzi, 1 - 56124 (PI).
Ottobre 2007 - settembre 2008
Internato di tesi specialistica presso i laboratori di Farmacogenetica e Metabolismo dei Farmaci
dell'Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa, via Moruzzi 1, 56124 Pisa.
Marzo 2006 - ottobre 2006
Internato di tesi triennale presso i laboratori di ricerca della Scuola Medica di Pisa, via Roma 55,
Pisa.
Competenze e capacità professionali:
Madrelingua: Italiano.
Altre lingue:
· Inglese (buone capacità nella lettura, nella scrittura e nell’espressione orale, livello europeo
B2 certificato).
· Francese (buone capacità nella lettura, nella scrittura e ell’espressione orale, certificazione
DELF di livello B2).
Modelli animali utilizzati: suino, ratto.
Tecniche acquisite:
- biologia molecolare : tecniche di base per la manipolazione di RNA e DNA (estrazione dell'RNA
da tessuti o da cellule in coltura, quantificazione di RNA e DNA, retrotrascrizione dell'RNA,
estrazione di DNA genomico e plasmidico, clonaggio genico), Polymerase Chain Reaction
(PCR) anche con varianti Touch-down o Nested PCR, Real Time PCR (con tecniche SyBr
Green o TaqMan), Western blot, disegno di primer per l'amplificazione di sequenze specifiche.
- biochimica : attività enzimatiche marcatrici di isoforme di citocromo P450, attività enzimatiche
della DT-diaforasi e di enzimi di coniugazione (glutatione S-transferasi, UDP
glucuroniltransferasi), ed attività di enzimi ad azione antiossidante (catalasi, superossido
dismutasi, glutatione perossidasi, glutatione reduttasi).
- colture cellulari : esperienza di colture cellulari di epatociti primari di ratto.
Strumenti utilizzati: fluorimetro, spettrofotometro, HPLC, centrifughe, ultracentrifughe, cappe
chimiche e biologiche, incubatori, apparecchi per elettroforesi e blotting, macchine per PCR e Real
Time PCR.
Capacità e competenze informatiche: buona conoscenza dei sistemi operativi Windows e Linux.
Patente europea del computer (ECDL), livello FULL. Uso di software per l'analisi e l'allineamento
di sequenze nucleotidiche e amminoacidiche (Blast, Clustal X, Clustal W). Utilizzo di programmi
per l'analisi ed il trattamento delle immagini (GIMP, Photoshop, ecc.). Utilizzo di software per il
disegno di primer specifici (Oligo, Beacon Designer). Buona conoscenza di programmi di statistica
(GraphPad Prism, R) per l'elaborazione dei dati sperimentali.
Partecipazione a corsi e congressi:
20-23 Settembre 2010
“XIV Seminario Nazionale per Dottorandi in Farmacologia e Scienze Affini”. Certosa di
Pontignano (Siena).
4-8 Settembre 2010
“9th International ISSX Meeting” Istanbul Convention and Exhibition Centre (ICEC)
Istanbul, Turchia
19-23 Luglio 2010
“XII International Congress of Toxicology” (IUTOX 2010)
Barcellona, Spagna.
25 Giugno 2010
Partecipazione al meeting sulla metodologia Real-Time PCR “qPCR2010Unisi” Dipartimento di Biologia Evolutiva dell'Università di Siena in collaborazione con BIORAD.
26 Maggio 2010
Partecipazione al corso: “Analisi LC in pochi minuti senza cambiare il vostro attuale HPLC, con la
tecnologia KinetexTM Core-Shell” tenuto da Phenomenex, Dipartimento di Scienze Farmaceutiche– Sesto Fiorentino (FI), Università di Firenze.
28 Settembre 2009
Partecipazione al corso: “Tecnologia Innovativa che Rivoluzionerà la Cromatografia Liquida” tenuto da Phenomenex, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Università di Pisa.
21-22 Settembre 2009
“Citocromo P450: aspetti farmacologici, tossicologici e ambientali”. Certosa di Pontignano (Siena).
27-30 Giugno 2009
“XIII Seminario Nazionale per Dottorandi in Farmacologia e Scienze Affini”. Certosa di
Pontignano (Siena).
22-25 Settembre 2008
“XII Seminario Nazionale per Dottorandi in Farmacologia e Scienze Affini”. Certosa di Pontignano
(Siena).