Carolina Gomis Pérez (carolina.gomisperez@unibo.it)
Pubblicazioni
Data di nascita: 11-01-1981 (Alicante, Spagna)
Cittadinanza: Spagnola
Dipartimento di Fisiologia Umana e Generale
Università degli Studi di Bologna,
Sede distaccata: via San Donato 19/2, 40127,Bologna.
Telefono 051-2095631 Fax: 051-2095629
E-mail:
Posizione attuale: Titolare di una borsa di studio post-dottorato
Studi Universitari :
(1999-2004):Laurea in Biochimica (Università Miguel Hernandez di Elche, Alicante, Spagna)
(2004 da Febraio a Giugno) Collaboratrice in the “Study and Research of Antitumoral Treatment with Antineoplasics Pharmacs”. Department Biochemistry and Molecular Biology (University of Miguel Hernanez, Elche, Spain) Professional Responsible: Dr Jose Antonio Ferragut Rodríguez
Master Universitario:
(2004-2005): Master Universitario in Biologia e Tecnologia della Riproduzione (Università di Murcia, Spagna)
Dottorato di ricerca:
(2008): Dottorato di ricerca presso l’Universitá di Siena, consorziato con l’Universitá di Bologna in “Fisiologia Cellulare e Neuroimmunofisiologia” discutiendo la tesi “Structure-compatibility between Shaker and TRPV1 channels”.
Il mio progetto di ricerca di Dottorato aveva la finalità di studiare la relazione struttura funzione fra i canali voltaggio dipendenti e i canali transient receptor potential (TRP), piu specificamente i canali Shaker, KcsA e TRPV1.
Per questo motivo ho acquisito piena autonomia nell’effettuare diverse tenniche in Biologia Molecolare, Biologia Cellulare ed Eletrofisiologia.
Per lo scopo del mio progetto di dottorato ho costruito canali chimerici mediante le tecniche di PCR: mutagenesi, amplificazioni, clonaggio, sub-clonaggio e trasformazione batterica. Per studiare la presenza di questi canali chimerici nella membrana cellulaler ho imparato tecniche di Biologia Cellulare. Prima di tutto la preparazione ed il mantenimento di colture cellulari come (COS-7, HEK293, DiTNC1) utilizzate per esperimenti di trasfezione transiente. Di seguito le cellule trasfetate sono state utilizate per esperimenti di Western Blot, Biotinilizazione e immunocitochimica, permetendome imparare queste tenniche di Biologia Cellulare.
Per ultimo per studiare la funzionalitá de i canali chimerici, ho imparato le tecniche di elettrofisiologia cellulare tanto la tecnica di “two microeletrode voltage-clamp” e la tecnica patch clamp, tecniche che permettono di misurare le correnti ioniche espresse in ovociti o in cellule rispettivamente.
Attivitá di ricerca
(2009- Febbraio 2010) Titolare di una borsa di studio preso il dipartimento di Science Neurologiche. Durata di un anno. Svolgendo un’attività nell'ambito della diagnostica neurofisiologica delle patologie neuromuscolari e disautonomiche.
Allo scopo di sviluppare questo progetto, mi sono dedicata a la preparazione ed al mantenimento di colture cellulari di fibroblasti e ho imparato la metodica immunoistochimica della biopsia cutanea.
(2009) Infine, allo scopo di sviluppare un secondo progetto di ricerca ho imparato il cultivo e mantenimento di culture cellulari di astrociti corticali di ratto. Questo progetto ha come finalitá valutare gli effetti de diverse sustanze sulle correnti ioniche espresse da astrociti corticali di ratto e di caratterizare i diversi tipi di canali ionici presenti in queste cellule.
(2010) Titolare di una borsa di ricerca, consorzio Spinner, progetto Secretpotential.
Progetto in collaborazione e sviluppo sperimentale farmacologico fra la Chiesi Farmaceutici ed l’Universitá degli Studi di Bologna dove ho realizato un saggio funzionale del farmaco CHF5074, uno dei 5 farmaci piu promettenti al mondo ad entrati in sviluppo clinico nel 2009 per la cura della malattia del morbo di Alzheimer. Ho realizato un studio funzionale in cellule del sistema nervoso centrale, come gli astrociti e le neurone dei gangli della radice dorsali (DRG), mediante le tecniche elettrofisiologiche di current-clamp e voltage-clamp en patch clamp.
(Marzo 2011) Contratto CSIC (Consejo Superior de Investigaciones Centificas) Nell’unitá di Biofisica nell’Universitá del Paese Basco (Euskal Herriko Unibertsitatea (UPV/EHU)