Marianna Passiu (marianna_passiu@hotmail.it)
Pubblicazioni
Data di nascita 26/10/1976
Luogo di nascita Padova
TITOLI CONSEGUITI:
Luglio 1995 Diploma di Tecnico di laboratorio chimico-biologico, Istituto Tecnico “P. Scalcerle”, Padova.
Novembre 2002
Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Padova, voto 99/110.
Giugno 2005
Diploma triennale post-laurea in “Specialisti di ricerca farmacologica” conseguito presso l’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”- Bergamo.
Febbraio 2008
Dottorato di ricerca in: Fisiologia-Farmacologia-Tossicologia molecolare e cellulare, Università degli Studi di Siena.
ABILITAZIONI PROFESSIONALI:
Luglio 2003 Abilitazione all’utilizzo di animali da laboratorio secondo la Legislazione vigente e la regolamentazione adottata dall’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”.
Maggio 2004
Abilitazione all’esercizio della professione di farmacista, con Esame di Stato sostenuto presso l’Università degli Studi di Padova, previo tirocinio semestrale eseguito presso la Farmacia di San Domenico - Selvazzano - Padova.
Maggio 2008
Iscrizione all’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Verona, n.2320
ESPERIENZE PROFESSIONALI:
Marzo 2001 - Giugno 2001
Programma Socrates-Erasmus: attività di ricerca presso la facoltà di Chimica Organica dell’Università di Göttingen (Germania).
Studio della sintesi di policicli azotati aromatici: utilizzo di tecniche cromatografiche per la separazione delle molecole sintetizzate.
Settembre 2001 - Settembre 2002
Attività di ricerca presso il Dipartimento di Farmacologia ed Anestesiologia “E. Meneghetti” dell’Università di Padova per il conseguimento del diploma di laurea. Titolo della tesi per il conseguimento della laurea: “Attività di ATP ed UTP nell’arteria femorale e caudale di ratto.”
Studio dell’attività farmacologica, mediante sistemi elettrofisiologici e modelli animali ex vivo, dei recettori coinvolti nella risposta vascolare ai nucleotidi fisiologici.
Settembre 2002 - Giugno 2005
Attività di ricerca presso l’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” di Bergamo, Dipartimento di Oncologia, Laboratorio di biologia e terapia delle metastasi. Titolo della tesi per il conseguimento del titolo post-laurea: “Effetto della chemioterapia in tumori sperimentali con differente grado di vascolarizzazione”.
Sviluppo di modelli sperimenatali in vivo, per lo studio di nuove terapie antitumorali. Valutazione in vitro dell’effetto dei farmaci antitumorali e loro farmacocinetica. Analisi immunoistochimica di campioni biologici.
Giugno 2005 – Marzo 2008
Attività di ricerca presso l’Unità Operativa di Farmacologia Medica dell’Università degli Studi di Verona. Conduzione di uno studio epidemiologico, multicentrico, internazionale, osservazionale (caso-controllo), sull’associazione tra l’emorragia gastrointestinale da farmaci e i polimorfismi genetici del citocromo P450: reclutamento dei “casi” e “controlli” in tutti reparti dell’Azienda Ospedaliera di Verona, compilazione delle schede di raccolta dati (CRF) mediante intervista, organizzazione del personale ospedaliero per la raccolta dei campioni di sangue, processazione dei campioni di sangue per l’estrazione del DNA, elaborazione dati.
Correlatrice di tesi di laurea in C.T.F, Facoltà di Farmacia, presso l’Università degli Studi di Padova.
Da Aprile 2008
Attività di ricerca presso il Centro Fibrosi Cistica dell’Ospedale Civile Maggiore dell’Azienda Ospedaliera di Verona. Svolgimento di studi clinici sperimentali e osservazionali in qualità di “coordinatore”: arruolamento dei candidati allo studio, esecuzione delle procedure di laboratorio previste dal protocollo sperimentale, archiviazione della documentazione cartacea (Trial Master File), compilazione delle schede di raccolta dati (CRF), dispensazione del farmaco sperimentale (stoccaggio, contabilità, ordinazione), notifica di Eventi Avversi Gravi (SAE) durante la sperimentazione.
Interfaccia con le Organizzazioni per la Ricerca Clinica (CRO) nelle fasi di selezione del Centro per la fattibilità della sperimentazione, nella visita per l’apertura del Centro, nelle visite di monitoraggio previste durante lo studio, nella visita per la chiusura del Centro.
Contatto con gli Opinion Leader per la partecipazione del Centro a nuovi studi clinici o per la risoluzione di problematiche degli studi clinici in corso.
Preparazione dei documenti necessari per la sottomissione di studi clinici non sponsorizzati, o per la sottomissione di emendamenti, ai Comitati Etici delle rispettive Aziende Ospedaliere.
Inserimento degli studi clinici presso il database dell’Osservatorio Nazionale per la Sperimentazione Clinica.
Stesura protocolli clinici sperimentali.