Annalisa Neri (annalisa.neri@hotmail.it - neri53@unisi.it)
Pubblicazioni
DATA DI NASCITA: 31 Luglio 1981
LUOGO DI NASCITA: Firenze
NAZIONALITA’: italiana
01/10/2007-30/09/2010 Dottoranda di Ricerca in Fisiologia-Farmacologia-Tossicologia Molecolare e Cellulare presso il Dipartimento di Neuroscienze, Università degli Studi di Siena
01/01/2011-oggi Assegnista di Ricerca Presso il Dipartimento di Neuroscienze, Università degli Studi di Siena.
FORMAZIONE
2010 Dottore di Ricerca in Fisiologia-Farmacologia-Tossicologia Molecolare e Cellulare presso il Dipartimento di Neuroscienze, Università degli Studi di Siena
2008 Master di II livello in “Metodologie Sperimentali Applicate alla Farmacologia”, Dipartimento di Scienze Biomediche, Università degli Studi di Siena
2007 Master di II livello in “Drug Design and Synthesis”, Dipartimento Farmaco-Chimico Tecnologico, Università degli Studi di Siena
2006 Superamento dell’Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Biologo con la votazione di 148/150
2006 Laurea in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Firenze discutendo una tesi sperimentale in Patologia dal titolo: "Caratterizzazione della linea LAN-1 di Neuroblastoma umano: studi immunocitochimici ed elettrofisiologici e analisi della resistenza a trattamenti apoptogeni". Relatore: Prof. Massimo Olivotto. Votazione riportata: 110/110 e lode
2000 Diploma di Maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico di Prato, con votazione di 90 su 100
CAPACITA’ E COMPETENZE TECNICHE
- Ottima conoscenza delle metodiche di coltura di linee cellulari tumorali sia in sospensione che in adesione
- Capacità di ottenimento di colture cellulari primarie a partire dal midollo osseo del femore e della tibia di ratto
- Conoscenza di tecniche di Biologia Molecolare
- Utilizzo di cappe chimiche, biologiche ed ipossiche
- Utilizzo del citofluorimetro
- Utilizzo del microscroscopio a fluorescenza
- Esecuzione di saggi specifici per via spettrofotometrica e fluorimetrica per la valutazione della vitalità e della capacità metabolica delle cellule
- Esecuzione di saggi specifici per via fluorimetrica con lo scopo di valutare la presenza e la funzionalità di trasportatori specifici in vescicole ottenute dall’intestino di ratto
- Analisi dei risultati sperimentali mediante l’utilzzo di programmi di elaborazione dati e di analisi statistica : GraphPad Prism e GraphPad Instat (GraphPad Software, San Diego, CA, USA).
- Buona conoscenza dei software del pacchetto Office, Internet Explorer, posta elettronica.