Annalisa Nannelli (annalisa_nannelli@yahoo.it)
Pubblicazioni
Dati anagrafici
Data di nascita: 26 Marzo 1978
Posizione attuale:
Assunta presso Azienda Internazionale come Clinical Monitor
STUDI
2005 - 2008 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SIENA
Dottorato di ricerca in “Farmacologia, Tossicologia Molecolare e Cellulare”, Febbraio ‘08.
Tesi sperimentale dal titolo: “Presenza e regolazione del citocromo P450, degli enzimi dello stress ossidativo e dei trasportatori nel cervello di suino”.
1997 - 2002 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA
Laurea in Scienze Biologiche (indirizzo biotecnologico), 110/110 con Lode e Abbraccio Accademico, Ottobre ‘02.
Tesi sperimentale dal titolo: “Effetto induttivo del diossano su varie isoforme del citocromo P-450”, oggetto di pubblicazione su rivista scientifica (Rif.6 lista pubblicazioni).
Medaglia d’oro dell’Università di Pisa ed encomio per essere stata tra i laureati più giovani della facoltà di Scienze Biologiche.
1992 - 1997 LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. Marconi”, PIOMBINO
Maturità Scientifica, 60/60, Luglio ‘97.
2007 GLAXOSMITHKLINE (Verona) - Area Ricerche
Stage presso il gruppo di Farmacocinetica e Metabolismo (laboratorio di “Mechanism and Extrapolation Technologies”), che ha avuto come obiettivo la messa a punto e l’esecuzione di esperimenti di Real-time PCR per la determinazione dell’espressione di varie isoforme di citocromo P450, trasportatori e recettori nucleari.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
2005 - CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE (Pisa) - Istituto di Fisiologia Clinica, Reparto di Farmacogenetica e Metabolismo dei Farmaci
Contratto di collaborazione per lo studio del “Ruolo del sistema metabolico dipendente dal citocromo P450 in alcuni modelli sperimentali” (Dicembre ‘05 - …)
- Studio dell’espressione genica e dell’attività enzimatica costitutiva ed inducibile del sistema metabolico dipendente dal citocromo P450 in vari modelli sperimentali (ratto, coniglio, suino) a livello di organi epatici ed extraepatici (sistema nervoso centrale, mucosa nasale, rene, apparato respiratorio). Progetto svolto in collaborazione con GlaxoSmithKline. (Rif.1-4,7 lista pubblicazioni)
- Studio dell’espressione genica costitutiva ed inducibile di trasportatori di efflusso e recettori nucleari e delle attività di enzimi coniugativi e ad azione antiossidante nel suino. Progetto svolto in collaborazione con GlaxoSmithKline. (Rif.1-2 lista pubblicazioni)
- Studio dell’espressione genica e dell’attività enzimatica di varie isoforme di citocromo P450 ed enzimi di risposta allo stress ossidativo in colture di epatociti primari di suino e di ratto; studio della modulazione da parte di molecole ad azione antiossidante. (Rif.7 lista pubblicazioni)
- Tutoraggio per la preparazione delle seguenti tesi di laurea specialistica: “Espressione dei citocromi P450 regolati dal recettore Ah e loro inducibilità da b-NF in varie regioni cerebrali di suino” (laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche); “Espressione dei citocromi P450 (regolati dai recettori CAR e PXR) e di enzimi antiossidanti in varie regioni cerebrali di suini di controllo e pretrattati con rifampicina” (laurea in scienze biologiche); “Presenza ed inducibilità da rifampicina dei citocromi P450 2C e 2A in vari organi di suino” (laurea in scienze biologiche).
Borsa di studio con oggetto “Studi di biochimica su alcuni farmaci”” (Febbraio ‘05 – Luglio ‘05)
- Analisi degli effetti di alcuni farmaci sul sistema citocromo P450 dipendente e sugli enzimi di fase II e dello stress ossidativo nel ratto. Progetto in collaborazione con AbiogenPharma. (Rif.5,8,9 lista pubblicazioni)
2003 - 2004 CENTRO POLIVALENTE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE (Piombino)
Ricercatore (Febbraio ‘03 - Ottobre ‘04)
- Ricerca nel campo della biologia, ecologia ed ecotossicologia marina (Rif.10 lista pubblicazioni).
- Esecuzione di studi di impatto ambientale.
- Elaborazione di progetti di educazione ambientale e di ricerca scientifica.
- Lezioni e stage a studenti di vario ordine e grado.
- Rappresentanza della struttura presso le istituzioni.
COMPETENZE TECNICHE
- Prelievo di organi in condizioni di sterilità, dissezione delle varie aree cerebrali, isolamento dei capillari cerebrali.
- Preparazione di frazioni cellulari (citosol, microsomi e mitocondri) mediante centrifugazioni differenziali ed utilizzo di gradienti.
- Messa a punto ed esecuzione di saggi enzimatici in vivo ed in vitro per la valutazione dell’attività di varie isoforme di P450 e di enzimi di fase II e dello stress ossidativo.
- Esecuzione di studi di cinetica enzimatica, induzione ed inibizione.
- Dosaggio del glutatione e della perossidazione lipidica.
- Effettuazione di Western blotting ed elettroforesi.
- Utilizzo dello spettrofotometro, del fluorimetro e dell’HPLC.
- Estrazione dell’RNA da vari tessuti e cellule.
- Disegno di primers ed esecuzione di RT-PCR e Real-time RT-PCR (Sybrgreen, Taqman).
- Preparazione di epatociti primari e mantenimento delle relative colture cellulari.
- Colture di linee cellulari umane stabilizzate.
- Crescita di cellule batteriche in coltura per l’espressione di isoforme di P-450 ricombinanti umane e preparazione di sferoplasti e membrane.
- Analisi statistica dei dati.
ABILITAZIONI
- Abilitazione all’esercizio della professione di Biologo (Ottobre ’02)
LINGUE STRANIERE
- Ottima conoscenza della lingua Inglese, parlata e scritta.
CORSI
- Clinical applications of the Real Time PCR technology, “Università degli studi di Firenze”, Firenze (Settembre ’06)
- Analysis of multivariate data from ecology and environmental science using PRIMER, “Plymouth Marine Laboratory”, Plymouth - UK (Marzo ’04)
CONOSCENZE INFORMATICHE
- Ottima conoscenza del sistema operativo Windows e del pacchetto Office: Word, Excel, PowerPoint.
- Ottima conoscenza dei programmi Oligo, Scion Image, Clustal, Beacon, Chemwin, Adobe Photoshop, Primer.