Diego Miglietta (diegomigliettaspv@libero.it)
Pubblicazioni

Data di nascita: 21/05/1979

Esperienza lavorativa

10/2007–09/2010
Dottorato di ricerca in Fisiologia-Farmacologia-Tossicologia molecolare e cellulare
Progetto di ricerca: studio degli effetti dell’ipossia e dell’induzione ipossica e non ipossica del fattore di trascrizione indotto dall’ipossia (HIF1)-1alfa nell’ambito del microambiente linfoide, infiammatorio e tumorale - Dip. Di Fisiologia, Università degli Studi di Siena, Nuovi Istituti Biologici, via Aldo Moro 2 (53100) Siena

12/2010
Discussione della tesi di Dottorato “Alterazioni funzionali indotte dal microambiente ipossico e da HIF-1alfa in vari modelli cellulari”

10/2005–04/2007
Tirocinio in laboratorio di chimica biologica per lo svolgimento della tesi di Laurea - Dip. Di Biologia Molecolare, Università degli Studi di Siena, Laboratorio di Biochimica Cellulare e Macromolecolare, via Fiorentina 1 (53100) Siena

Istruzione e formazione

09/1998-04/2007
Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche orientamento Biotecnologico con votazione 106/110 con tesi dal titolo: “Proteomica dell’adenocarcinoma pancreatico” - Università degli Studi di Siena, Facolta` di Farmacia

09/1993-06/1998
Diploma di scuola secondaria superiore, Liceo Scientifico “Enrico Fermi”, Brindisi

Lingue

Prima lingua: Italiano

Altre lingue: Inglese

Capacità e competenze tecniche

Training in colture cellulari in condizioni di normossia ed ipossia: cellule di linea di neuroblastoma, carcinoma della mammella e melanoma
Western blot
Elettroforesi bidimensionale (focalizzazione isoelettrica e 2D-PAGE)
qRT-PCR: SYBR Green e sonde TaqMan
ELISA
Isolamento di RNA da cellule
Tecniche di trasfezione transiente
Saggi di vitalità e proliferazione cellulare: metodo di esclusione del Trypan Blue, LIVE/DEAD, CyQuant
Saggi metabolici: misura ATP, glucosio, lattato
Saggi di migrazione e chemotassi cellulare
Saggi di apoptosi: Caspasi

Conoscenze informatiche

Conoscenza degli applicativi Microsoft e del pacchetto Office. Conoscenza di Adobe Photoshop e Sigma Plot Software. Utilizzo di specifici softwares per l’analisi dell’espressione genica e proteica. Programmi specifici per l’elaborazione dei dati. Buona capacità di navigare in Internet