Chiara Mannelli (chiarasaetta@libero.it; mannelli2@unisi.it)

Chiara Mannelli è nata ad Arezzo il 21 Febbraio 1986.
Chiara Mannelli si è diplomata presso il Liceo Scientifico G. da Castiglione di Castiglion Fiorentino (AR) nel 2005, con votazione pari a 96/100. Dal 2003 al 2005 ha conseguito nell’ordine i seguenti attestati di lingua inglese ESOL (editi dall’Università di Cambridge, Inghilterra): PET, FIRST, CAE.
Ha conseguito la Laurea di primo livello in Scienze Naturali nell’Ottobre 2008, con votazione pari a 110 e lode, discutendo la tesi dal titolo “Mammiferi pleistocenici nel Plateau delle “terre rosse” di Colle Val d’Elsa”, presso l’Università degli Studi di Siena, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Alla suddetta tesi di Laurea, nel 2010, è stato assegnato un premio nell’ambito del concorso “Ori della Valdelsa” promosso dall’associazione L’Auriga. Ha quindi conseguito la Laurea Specialistica in Biodiversità, Ecologia ed Evoluzione nel Settembre 2010, con votazione pari a 110 e lode, discutendo la tesi dal titolo: “Acohol, nicotine and human placenta”, presso l’Università degli Studi di Siena, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.
Grazie ad una borsa di studio Erasmus Placement, nel 2010 ha effettuato uno stage di sei mesi presso: University of Eastern Finland, Faculty of Pharmacology/Toxicology, Kuopio (Finland). Durante lo stage ha approfondito varie pratiche di laboratorio, tra le quali: perfusione placentare umana, immunoblotting, HPLC, colture cellulari con cellule di coriocarcinoma umano (BeWo).
Nel Giugno 2010 è stata relatrice durante il seminario “Fetal exposure” organizzato da ToxGs presso University of Eastern Finland, Kuopio (Finlandia).
Ha partecipato come co-autrice alla presentazione dell’abstract “Ethanol does not change nicotine transfer through human placenta” al 3rd Placental Perfusion Workshop che si è tenuto a Graz (Austria) dal 11 al 12 Ottobre 2010.
Chiara Mannelli è co-autrice nell’articolo “Ethanol does not change nicotine transfer through human placenta”, recentemente sottomesso.
Attualmente frequenta il primo anno della Scuola di Dottorato in Farmacologia, Fisiologia, Tossicologia molecolare e cellulare presso l’Università degli Studi di Siena.
Attuale linea di ricerca: studio degli interferenti endocrini (BPA, DES, RES) sulla funzionalità placentare e sull’azione fisiologica dell’estrogeno.