Silvia Maria Maiorca (maiorca@unisi.it)
Pubblicazioni
Nata: Reggio Calabria il 07/05/1964
Titoli di studio conseguiti.
19 Febbraio 2010. Dottorato di Ricerca in Fisiologia, Farmacologia, Tossicologia Molecolare e Cellulare conseguito presso l’Università degli Studi di Siena.
21 Giugno 2005. Diploma di Specializzazione in Patologia Clinica conseguita presso l’Università degli Studi di Pisa con la votazione di 110/110 con lode.
Aprile 1994. Abilitazione all’esercizio della professione di Biologo.
27 Ottobre 1992. Diploma di Laurea in Scienze Biologiche conseguita presso l’Università degli Studi di Messina, con la votazione di 110/110 con lode.
Esperienze lavorative:
Gennaio 2010 – Giugno 2010
Borsa di studio per la ricerca delle “Cellule progenitrici endoteliali e funzione endoteliale” in citometria a flusso svolta presso i laboratori della sezione di Medicina Interna Cardiovascolare e Geriatria del Dipartimento di Fisiologia, Università degli Studi di Siena.
Ottobre 2007 - Settembre 2009
Attività di ricerca su “Gli effetti dell’ipossia/ischemia e dello stress ossidativo in colture cellulari neuronali ed astrocitarie”, svolta presso la Sezione di Neuroimmunofisiologia della Scuola di Dottorato di Ricerca in Fisiologia, Farmacologia, Tossicologia Cellulare e Molecolare dell’Università degli Studi di Siena. Acquisite conoscenze e competenze in colture cellulari di linea e primarie e su test funzionali e metabolici: saggi fluorimetrici per la valutazione del potenziale di membrana mitocondriale, dei livelli di Ca2+ intracellulare, del rilascio di glucosio e lattato e della vitalità cellulare; misure con sensori amperometrici del rilascio di ossido nitrico; test ELISA per la valutazione della proliferazione cellulare.
Ottobre 2000 – Giugno 2005
Marzo 2002 - Giugno 2005 Internato presso il Laboratorio di Analisi Cliniche Specialistiche del Dipartimento di Patologia Sperimentale, Biotecnologie Mediche, Infettivologia ed Epidemiologia dell’A.U.O. di Pisa - Ospedale S. Chiara. Acquisite conoscenze e competenze sull’esecuzione di numerose metodiche e l’utilizzo di apparecchiature analitiche automatiche e manuali (tecniche spettrofotometriche, nefelometriche, gas cromatografiche, radioisotopiche ed immunoenzimatiche, fluorimetriche), sull’esecuzione dei test e dei controlli di qualità, e sull’interpretazione dei risultati, sia nel settore delle analisi chimico cliniche che di biologia molecolare (PCR). In particolare, acquisite competenze nell’ambito del laboratorio di coagulazione specializzato (test di I e II livello). Acquisita conoscenza ed esperienza sugli aspetti organizzativi legati alla gestione del laboratorio di analisi chimico-cliniche e del suo Accreditamento. Ottobre 2000 - Settembre 2001 Internato presso il Laboratorio di Analisi Chimico Cliniche Centralizzato del Policlinico Universitario di Messina, nell’U.O. di Ematologia.
Giugno 1999 - Luglio 2001
Borsa di studio per ricerca, presso i laboratori del Centro Trapianti di Midollo Osseo del Dipartimento di Onco-Ematologia degli O.O.R.R. di Reggio Calabria, sulla “Malattia Minima Residua”, la “Percentuale di cellule staminali dopo stimolo” e la “Ricostituzione immunologica post-trapianto” in citometria a flusso, su campioni di sangue periferico e midollo osseo, nei pazienti affetti prevalentemente da patologie ematologiche, arruolati in protocolli trapiantologici e monitorati nel follow-up post-trapianto.
Gennaio 1995 - Maggio 1999
Consulenza in gestione ed organizzazione laboratorio, presso Istituto di Patologia Clinica privato, part-time.
Esperienza lavorativa in azienda di industria e commercio, con addestramento ai fini della formazione contabile e finanziaria e successive mansioni amministrative part-time.
Dicembre 1993 - Giugno 1994
Borsa di studio per ricerca presso i laboratori del Dipartimento di Onco-Ematologia degli O.O.R.R. di Reggio Calabria allo scopo di valutare, attraverso analisi in citometria a flusso e di immunocitochimica (APAAP) “Apoptosi ed espressione protoncogene Bcl-2 in colture cellulari trattate farmacologicamente”.
Novembre 1992 - Novembre 1993
Tirocinio post-laurea eseguito presso i laboratori del Dipartimento di Onco-Ematologia degli O.O.R.R. di Reggio Calabria. Acquisita esperienza e competenza nell’analisi delle sottopolazioni linfocitarie in citometria a flusso, per diagnosi delle patologie ematologiche ed il monitoraggio dei pazienti. Acquisita inoltre, esperienza in colture cellulari.
Corsi di formazione
- Corso di Inglese Livello C del Centro Linguistico di Ateneo. Siena, Feb. – Giu. 2009 Attestato
- Corso di Inglese Scientifico. Siena, Feb. – Mar. 2009. Attestato
- Corso di Inglese Livello A del Centro Linguistico di Ateneo. Siena, Feb – Giu 2008 Attestato
- “Dalla Ricerca Al Business: Gli Strumenti per la Gestione della Proprietà Intellettuale.” Siena, Feb.- Mar. 2008. Attestato
- “Corso Teorico Pratico In Citometria A Flusso – Modulo di II Livello.” Milano, 12-13 Giugno 2008. Attestato e crediti formativi ECM
- “Corso Teorico Pratico In Citometria A Flusso” Modulo di I Livello: Componenti Pre- Analitiche ed Analitiche.” Milano, 22- 23 Giugno 2007. Attestato e crediti formativi ECM
- “Stress ossidativo e colture cellulari. Dal laboratorio di ricerca all’applicazione clinica.” Napoli, 4 maggio 2007. Attestato
- “L’accesso Ai Fondi Comunitari: Opportunità, Progettazione, Gestione.” Siena, Feb. – Apr. 2007. Attestato.
Occupazione attuale: In attesa di occupazione