Margherita La Marca (margherita.lamarca@gmail.com)
Pubblicazioni


Data e luogo di nascita: 09 ottobre 1985, Livorno (LI)

Istruzione e formazione:
Gennaio 2010, Vincitrice della selezione pubblica con bando n. 01-IBBA/09 C.O. del 03/12/2009
Dicembre 2009, Abilitata alla professione di biologo
Settembre 2009, Vincitrice senza borsa di studio di un posto nella Scuola di Dottorato di Ricerca in Fisiologia- Farmacologia-Tossicologia Molecolare e Cellulare (Sezione di Farmacologia e Tossicologia
Molecolare) presso l'Università degli Studi di Siena.
28 settembre 2009, Conseguimento della laurea specialistica in Scienze e Tecnologie Biomolecolari presso l'Università degli Studi di Pisa con votazione 108/110, con la tesi dal titolo “Modulazione degli enzimi
antiossidanti e detossificanti in epatociti primari di ratto in seguito a trattamento con glucosinolati e composti tiofenici”.
26 ottobre 2007, Conseguimento della laurea triennale in Scienze Biologiche Molecolari presso l'Università degli Studi di Pisa con votazione 103/110, con la tesi dal titolo “Effetto ossidante del rame nei confronti
di composti tiolici”.
Luglio 2004, Conseguimento del diploma di maturità scientifica a indirizzo linguistico (inglese e francese) presso il Liceo Scientifico “F. Enriques” di Livorno, con punteggio 80/100.

Competenze e capacità professionali:
Madrelingua: Italiano.
Altre lingue: Inglese (ottime capacità nella lettura,scrittura e nell’espressione orale, dopo un’esperienza di due mesi per studio della lingue in Inghilterra. Livello advanced. Esame TOEFL),
Francese (Buone capacità nella lettura,scrittura e nell’espressione orale. Certificato DELF livello B2).
Modelli animali utilizzati: ratto e suino.

Tecniche acquisite:
- biologia molecolare: tecniche di base per la manipolazione di RNA e DNA (estrazione dell'RNA da tessuti o da cellule in coltura, quantificazione di RNA e DNA, retrotrascrizione dell'RNA, estrazione di DNA genomico e plasmidico, clonaggio genico), Polymerase Chain
Reaction (PCR), Real Time PCR, Western blot, disegno di primer per l'amplificazione di sequenze specifiche.
- biochimica: attività enzimatiche marcatrici di isoforme di citocromo P450, attività enzimatiche della DT-diaforasi e di enzimi di coniugazione (glutatione S-transferasi, UDP glucuroniltransferasi), ed attività di enzimi ad azione antiossidante (catalasi, superossido dismutasi, glutatione perossidasi, glutatione reduttasi).
- colture cellulari: esperienza di colture cellulari di epatociti primari di ratto e linea cellulare endoteliale umana.
Strumenti utilizzati: fluorimetro, spettrofotometro, HPLC, centrifughe, ultracentrifughe, cappe chimiche e biologiche, incubatori, apparecchi per elettroforesi, apparecchi per PCR e Real Time PCR.
Capacità e competenze informatiche: buona conoscenza dei sistemi operativi Windows e Linux.
Patente europea del computer (ECDL). Uso di software per l'analisi e l'allineamento di sequenze nucleotidiche e amminoacidiche (Blast, Clustal). Uso di programmi per l'analisi ed il trattamento
delle immagini (GIMP, Photoshop, ecc.). Utilizzo di software per il disegno di primer specifici (Oligo, Beacon Designer). Buona conoscenza di programmi di statistica (GraphPad Prism, R) per l'elaborazione dei dati sperimentali.