Caterina Lacava (caterinalacava27@virgilio.it)
Pubblicazioni

DATA E LUOGO DI NASCITA: 27 Aprile 1980, Praia a Mare (CS) – Italia
e-mail:

EDUCAZIONE:
1999 - Diploma di Scuola Media Superiore [Istituto Magistrale F. De Sarlo, Lagonegro
(Pz), Italia].
2004 - Laurea in Farmacia, Università degli Studi di Siena, Italia, con tesi sperimentale
dal titolo: "Effetti del Fenoterolo sul preparato nervo frenico - diaframma di ratto”.
Relatore: Prof. G. Sgaragli, Dipartimento di Scienze Biomediche.
Votazione riportata: 102/110.
Novembre 2004 - Ottobre 2007 - Dottorato di ricerca in Fisiologia, Farmacologia,
Tossicologia Molecolare e Cellulare con tesi sperimentale dal titolo: “Pharmacological
profile of 3,5-di-t-butylcatechol (DTCAT) in the mammalian skeletal muscle and its use in
the diagnosis of malignant hyperthermia (MH)” (Dipartimento di Scienze Biomediche,
Sezione di Farmacologia, Università degli Studi di Siena, Italia).

LINGUE CONOSCIUTE:
Inglese: buona conoscenza della lingua sia scritta sia parlata
Francese: conoscenze di base della lingua

ESPERIENZE DI RICERCA:
2003-2004 - Istituto di Scienze Biomediche, Università degli Studi di Siena; Direttore
Prof. G. Sgaragli.
Esperimenti in vitro sugli effetti del Fenoterolo sull’efficienza contrattile nel tessuto
muscolare scheletrico stimolato elettricamente (preparato nervo frenico - diaframma di
ratto).
2005-2007 - Valutazione degli effetti di fenoli e di sostanze coinvolte nella
regolazione dell’omeostasi del calcio nel meccanismo di contrazione muscolare del
preparato nervo frenico - diaframma e strips di diaframma di ratto in vitro. Preparazione di
vescicole di reticolo sarcoplasmatico di muscolo scheletrico di ratto.

ESPERIENZE DI RICERCA ALL’ESTERO:
Luglio 2005 - Realizzazione di strips di vescica urinaria di cavia. Studio delle
proprietà contrattili della muscolatura liscia di vescica urinaria di cavia e valutazione
degli effetti della stimolazione intrinseca dei nervi e del muscolo (Dipartimento di
Farmacologia, Università di Oxford).
Ottobre 2006 - Maggio 2007 - Preparazione di culture primarie di cellule muscolari
scheletriche umane. Osservazione degli effetti del 3,5-di-t-butylcatechol (DTCAT)
sulla concentrazione del calcio intracellulare in cellule isolate da pazienti diagnosticati
come suscettibili e non all’ipertermia maligna (MH) mediante la tecnica del Ca2+
imaging. Osservazione degli effetti del DTCAT nel test per la diagnosi dell’ipertermia
maligna (IVCT). Basi di patch-clamp e current-clamp (Dipartimento di Anestesiologia
dell’Ospedale di Vienna, Austria).

RICONOSCIMENTI:
Ottobre 2004 - Laurea in Farmacia con votazione 102/110.
Dicembre 2004 - Idoneità per l'abilitazione all'esercizio della professione di
Farmacista con votazione 217/250 ed Iscrizione all’Ordine dei Farmacisti della provincia di
Cosenza il 17 Gennaio 2005 con numero di matricola 1485.
Ottobre 2007 - Partecipazione alla selezione pubblica per il profilo “Funzionario
Farmacista - Cat. D” presso il Comune di San Gimignano (SI) e collocazione nella relativa
graduatoria.
Dicembre 2007 - Vincitore della Borsa di Studio post-laurea dal titolo “Profilo
farmacologico del 3,5-di-t-butilcatecolo (DTCAT) sul muscolo scheletrico di mammifero”
conferita dall’Università degli Studi di Siena.
Febbraio 2008 - Titolo di Dottore di Ricerca in Fisiologia - Farmacologia -
Tossicologia Molecolare e Cellulare e acquisizione del marchio di garanzia europea
“Doctor Europaeus”.
Giugno 2008 - Conseguimento del Titolo di Master Scientifico Culturale di II livello
in “Metodologie avanzate in Fisiologia, Farmacologia e Tossicologia”.
13 Maggio 2009 - Trasferimento all’Ordine dei Farmacisti della provincia di Siena con
numero di matricola 1340.
Dicembre 2010 - Partecipazione alla selezione pubblica per il profilo “Funzionario
Farmacista - Cat. D” presso il Comune di San Gimignano (SI) e collocazione al primo
posto nella relativa graduatoria.

CORSI E SEMINARI:
2009 – Corso di specializzazione: “Formazione al consiglio APOTECA NATURA”
(ABOCA), San Sepolcro (AR).
2009 – Corso sui rimedi omeopatici nell’influenza stagionale (BOIRON), Firenze.
2010 – Seminario: “Benessere e salute: dall’idratazione all’antiaging” (EUCERIN
ACADEMY EDUCATIONAL), Firenze.
2010 – Corso: “Un approccio integrato all’ansia e all’insonnia (BOIRON), Firenze.
2010 – Corso: “Corso guida al Consiglio Avanzato” (ABOCA), San Sepolcro (AR).

CORSI ECM:
Anno 2008:
_ “Farmacovigilanza per la salute di tutti” – tenutosi a Siena dal 10/03/2008 al
15/10/2008 (Organizzato da Azienda Usl 7, Siena). Evento formativo n.
1072007016878, edizione n. 1. Crediti acquisiti n. 6.
_ “Dolore acuto” – svolto in data 15/04/2008 (Regione Lombardia, Sistema
regionale ECM – CPD). Progetto di formazione a distanza (FAD). Crediti
acquisiti n. 3.
_ “La gestione della variabile prezzo in farmacia come servizio all’utente” –
svolto in data 14/06/2008 a Siena (Organizzato da WINCH s.r.l.). Crediti
acquisiti n. 8.
_ “Stress e piccole patologie gastrointestinali” – svolto in data 20/06/2008
(Regione Lombardia, Sistema regionale ECM – CPD). Progetto di formazione
a distanza (FAD). Crediti acquisiti n. 3.
_ “Nuove frontiere nella terapia dell’emicrania” – svolto in data 30/06/2008
(Regione Lombardia, Sistema regionale ECM-CPD). Progetto di formazione a
distanza (FAD). Crediti acquisiti n. 3.
_ “L’impiego del fluoro per la salute del cavo orale” – tenutosi a Siena il
6/10/2008 (Organizzato dall’ Unione Nazionale Igienisti Dentali). Evento
accreditato con il n. 6403-8009683. Crediti acquisiti n. 2.
_ “Le malattie trasmesse da ectoparassiti (vettori)” – svolto in data 10/10/2008
(Regione Lombardia, Sistema Regionale ECM-CPD). Progetto di formazione a
distanza (FAD). Crediti acquisiti n. 3.
_ “Ipersecrezione mucosa e malattie respiratorie: ruolo dei mucolitici” – svolto
in data 18/10/2008 (Regione Lombardia, Sistema regionale ECM-CPD).
Progetto di formazione a distanza (FAD). Crediti acquisiti n. 3.
_ “Reazioni crociate tra alimenti e allergeni: il ruolo del farmacista” – tenutosi a
Siena il 23/11/2008 (Organizzato da ALMA – Homeopathic International
Research and Educational Society). Evento formativo n. 6408-8009780. Crediti
acquisiti n. 3.
_ “Stage di oligoterapia per farmacisti” – tenutosi a Siena il 23/11/2008
(Organizzato da ALMA – Homeopathic International Research and
Educational Society). Evento formativo n. 6408-8009932. Crediti acquisiti n.
2.
_ “Eczemi cutanei: il ruolo del farmacista” – tenutosi a Siena il 14/12/2008
(Organizzato da Adakta S.r.l. – via S. A. Maria Zaccaria 3 – Milano). Evento
formativo codice 7272-8028503. Crediti acquisiti n. 5.
_ “Dermatosi da agenti infettivi e da parassiti” – tenutosi a Siena il 14/12/2008
(Organizzato da Adakta S.r.l. – Via S. A. Maria Zaccaria 3 – Milano). Evento
formativo codice 7272-8002598. Crediti acquisiti n. 5.
_ “FARMAFAD.COM” – svolto in data 31/12/2008 (Regione Lombardia,
Sistema regionale ECM-CPD). Progetto di formazione a distanza (FAD).
Crediti acquisiti n. 12.

Anno 2009:
_ “Fitness e benessere: il ruolo del farmacista” – tenutosi a Siena dal 21/03/2009
al 22/03/2009 (Organizzato da First Class). Crediti acquisiti n. 9.
_ “11723-9014712 INTERAZIONE E INTEGRAZIONE” – tenutosi a
Poggibonsi (SI) dal 10/05/2009 al 13/05/2009, edizione n°01 (Organizzato da
Scenari Futuri s.a.s – Via F. Petrarca 6 – 50028 San Donato in Poggio – FI).
Crediti acquisiti n. 24.
_ “TRATTAMENTO DI TRAUMI ED EMATOMI: EFFICACIA E
SICUREZZA DEI PRINCIPI ATTIVI NATURALI” – svolto in data
26/06/2009 (Regione Lombardia, Sistema regionale ECM-CPD). Progetto di
formazione a distanza (FAD). Crediti acquisiti n. 3.
_ “Iperacidità e nausea: riconoscerle e trattarne i sintomi” – svolto in data
9/07/2009 (Regione Lombardia, Sistema regionale ECM-CPD). Progetto di
formazione a distanza (FAD). Crediti acquisiti n. 3.
_ “La Pandemia H1N1: monitoraggio epidemiologico e strategie preventive” –
svolto in data 9/11/2009 (Regione Lombardia, Sistema regionale ECM-CPD).
Progetto di formazione a distanza (FAD). Crediti acquisiti n. 3.
_ “FARMAFAD 2009-A-I Modulo” – svolto in data 19/11/2009 (Regione
Lombardia, Sistema regionale ECM-CPD). Progetto di formazione a distanza
(FAD). Codice n. 35558. Crediti acquisiti n. 12.
_ “FARMAFAD 2009-II Modulo” – svolto in data 25/11/2009 (Regione
Lombardia, Sistema regionale ECM-CPD). Progetto di formazione a distanza
(FAD). Codice n. 40561. Crediti acquisiti n. 10,5.
_ “FARMAFAD 2009-B-I Modulo” – svolto in data 30/11/2009 (Regione
Lombardia, Sistema regionale ECM-CPD). Progetto di formazione a distanza
(FAD). Codice n. 35561. Crediti acquisiti n. 7,5.
_ “Obiettivo farmacista FAD - Internet per il farmacista: rassegna delle principali
applicazioni professionali” – svolto in data 2/12/2009 (Regione Lombardia,
Sistema regionale ECM-CPD). Progetto di formazione a distanza (FAD).
Crediti acquisiti n. 5.
_ “Obiettivo farmacista FAD - Nuove linee guida per la diagnosi e la gestione
dell’asma” – svolto in data 3/12/2009 (Regione Lombardia, Sistema regionale
ECM-CPD). Progetto di formazione a distanza (FAD). Crediti acquisiti n. 2.
_ “Obiettivo farmacista FAD - Approccio farmacologico al trattamento
dell’insonnia cronica” – svolto in data 3/12/2009 (Regione Lombardia, Sistema
regionale ECM-CPD). Progetto di formazione a distanza (FAD). Crediti
acquisiti n. 2.
_ “L’importanza del monitoraggio della variabilità glicemica per la riduzione del
rischio di complicanze nel paziente diabetico. Un nuovo approccio
all’autocontrollo e ruolo del farmacista” – tenutosi a Siena il 15/12/2009
(Organizzato da Ti.Gi.s.r.l.). Evento formativo n. 8503-9039772. Crediti
acquisiti n. 3.
_ “Utilizzo dei prodotti fitoterapici nei più comuni problemi del bambino:
l’importanza del consiglio professionale” – svolto in data 21/12/2009 (Regione
Lombarda, Sistema regionale ECM-CPD). Progetto di formazione a distanza
(FAD). Crediti acquisiti n. 4,7.

Anno 2010:
_ “Benessere e salute. Dall’idratazione all’anti-aging” – tenutosi a Firenze in
data 8/04/2010 (Organizzato da IMS Health S.P.A.). Evento formativo n.
5011-10005668, edizione 11. Crediti acquisiti n. 4.
_ “Curare il dolore con l’automedicazione” – svolto in data 21/09/2010
(Organizzato da Aretré s.r.l.). Evento formativo n. 116-114, edizione n. 1.
Crediti acquisiti n. 4.
_ “4024-10023970 ATTUALI EVIDENZE CLINICHE SULL’USO DEGLI
OMEGA-3 NELLE PATOLOGIE SU BASE INFIAMMATORIA” – tenutosi a
Siena in data 22/09/2010 (Organizzato da Ordine dei Farmacisti della
Provincia di Siena). Crediti acquisiti n. 3.
_ “Lipidi e steroli nella prevenzione e terapia delle malattie” – tenutosi a Siena in
data 20/10/2010 (Organizzato da S.I.FIT., Società Italiana di Fitoterapia).
Evento formativo n. 5336-10020304. Crediti acquisiti n. 7.
_ “Prebiotici e probiotici nella prevenzione e terapia delle malattie” – tenutosi a
Siena in data 27/10/2010 (Organizzato da S.I.FIT., Società Italiana di
Fitoterapia). Evento formativo n. 5336-10020381. Crediti acquisiti n. 7.
_ “La qualità dell’assistenza farmaceutica: sicurezza dei pazienti e gestione del
rischio clinico – manuale per la formazione dei farmacisti del SSN” – svolto in
data 25/12/2010 (Commissione nazionale per la Formazione Continua). Evento
formativo n. S711886. Crediti acquisiti n. 20.

ESPERIENZE DI LAVORO:
Settembre 2003 / Febbraio 2004 - Tirocinio professionale presso Farmacia S. Giorgio,
Siena.
Dicembre 2007 / Dicembre 2010 - Funzionario Farmacista a tempo determinato parttime
(24 ore settimanali) presso la Farmacia Comunale di San Gimignano (SI).
Dicembre 2010 / Oggi - Funzionario Farmacista con contratto di formazione e lavoro a
tempo determinato part-time (25 ore settimanali) presso la Farmacia Comunale di San
Gimignano (SI).

ATTIVITÀ DIDATTICA:
2005-2006 - Attività didattica integrativa nel corso di Saggi e Dosaggi Farmacologici
(Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutica). Attività didattica di laboratorio
nel corso di Farmacologia e Farmacoterapia I (Corso di Laurea in Farmacia), Università
degli Studi di Siena.
2004-2007 - Supporto all’attività didattica universitaria, di tipo esercitativo agli
studenti della facoltà di Farmacia per il conseguimento della laurea in Farmacia, Università
degli Studi di Siena.

CONOSCENZE INFORMATICHE:
Ottima conoscenza dei principali programmi di videoscrittura (Microsoft Word), di gestione
dati (Microsoft Excel), di grafica (Graphpad prism, SigmaPlot e ChemWindows), di statistica
(Instat).
Ottima conoscenza di Internet e di Outlook Express.
Ottima conoscenza di programmi utilizzati per la realizzazione degli esperimenti:
MacLab/Chart V.s 4.2 e QC 900.
Ottima conoscenza del programma gestionale WinFarm Evoluzione.