Silke Birgit Jantra (sjantra@libero.it)
Pubblicazioni

Cittadinanza: tedesca
Data di nascita: 31.07.1965
Luogo di nascita: Darmstadt (Repubblica Federale Tedesca)

TITOLI DI STUDIO:

1984: Diploma di maturità presso il Liceo scientifico "Okengymnasium" di Offenburg (Germania)

1993: Laurea in Scienze Biologiche presso l'Università di Firenze con una tesi dal titolo "L'evoluzione delle cellule di Leydig di Salamandrina terdigitata nel corso dell'ontogenesi" (relatore Prof. G. Delfino, correlatore Dott.ssa R. Brizzi).

2008: Dottore di Ricerca in “Fisiologia, Farmacologia e Tossicologia molecolare e cellulare”. Titolo della tesi: “Il ruolo dell’Interleuchina-1 nell’Immunotolleranza materno-fetale: una visione evolutiva” (tutor Prof. L. Paulesu, responsabile del Laboratorio di “Fisiologia della Riproduzione”, Dipartimento di Fisiologia dell’Università di Siena)

 

ESPERIENZE SCIENTIFICHE IN AMBITO UNIVERSITARIO

Gennaio 1994 - Ottobre 2005:Frequenza del laboratorio di Anatomia Comparata del Dipartimento di Biologia Animale e Genetica dell'Università di Firenze. Durante questo periodo la sottoscritta ha partecipato a programmi di ricerca coordinati dal Professore Giovanni Delfino e dalla Dott.ssa Rossana Brizzi.
             
Novembre 2005 – a tutt’oggi: Frequenza del laboratorio di Fisiologia della Riproduzione”, Dipartimento di Fisiologia dell’Università di Siena per lo svolgimento di ricerche nel Corso della Scuola di Dottorato in “Fisiologia, Farmacologia e Tossicologia molecolare e cellulare”. Dopo la discussione della tesi di dottorato, avvenuta il 29 febbraio 2008, ha continuato a frequentare il laboratorio come ricercatore indipendente, contribuendo a sviluppare le ricerche iniziate.

CORSI DI APPROFONDIMENTO

Aprile 2005: Corso monografico “New Applications in Confocal Microscopy” presso l’Università di Siena

Maggio 2007: Seminari su “Le nuove frontiere dello studio dell’espressione genica e dell’analisi genetica” nell’ambito della Biologia Applicata, Università di Siena

 

ATTIVITÀ DIDATTICA E SEMINARI

Maggio – Giugno 1995: Svolgimento di un corso pratico post-laurea (di 30 ore) di tecniche di inclusione in polistirolo per la microscopia ottica presso il Dipartimento di Biologia Animale dell’Università di Juiz De Fora (Brasile)

Novembre 2005: Organizzazione e svolgimento di un seminario dal titolo “Reproduction in amphibians” presso l’Istituto di Scienze Biomediche dell’Università di Uberlandia (Stato di Minas Gerais, Brasile)

Marzo 2006: Svolgimento di un seminario presso l’Accademia dei Fisiocritici di Siena, nell’ambito della giornata informativa sul terzo numero di Etrurianatura dal titolo: La riproduzione di una popolazione di Anfibi nella provincia di Siena: il Tritone apuano

a.a.  2005-2006: Lezioni teorico-pratiche per l’insegnamento di Fisiologia dei Sistemi e degli Apparati (Corso di Laurea in Scienze Naturali, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Siena)

a.a. 2005-2006: Lezioni teorico-pratiche per l’insegnamento di Fisiologia della Riproduzione,  (Corso di laurea interfacoltà in Biotecnologie per la salute umana, Università di Siena)

a.a. 2005-2007: Svolgimento di seminari sulla Biologia Evolutiva e Riproduttiva nella classe degli Anfibi per gli studenti del corso di Laurea in Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Siena

a.a. 2005-2007: Lezioni teorico-pratiche per l’insegnamento di Adattamenti fisiologici nella viviparità (Corso di Laurea Specialistica in “Biodiversità, Ecologia ed Evoluzione” Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Siena)

 

SOGGIORNI ALL’ESTERO

Maggio - Giugno 1995: Soggiorno presso il Dipartimento di Biologia Animale dell'Università di Juiz de Fora (Brasile). Durante il soggiorno la sottoscritta ha svolto ricerche basate sull’osservazioni in vivo di Anfibi locali. Ha inoltre organizzato e tenuto un corso pratico post-laurea sulla tecnica di inclusione in polistirolo (finanziamento del CNPq [CNR brasiliano])          

Novembre 2005: Soggiorno presso l’Istituto di Scienze Biomediche dell’Università di Uberlandia (Brasile) durante il quale ha tenuto un seminario sulla riproduzione degli Anfibi (finanziamento sui progetti  del Piano di ateneo per la ricerca, PAR, Università di Siena)

 

INCARICHI PROFESSIONALI IN AMBITO UNIVERSITARIO

1996-2001: Contratti di collaborazione presso il Museo di Zoologia “La Specola” dell’Università di Firenze per la catalogazione della Collezione degli Uccelli

1996-1999: Contratti di collaborazione presso il Museo di Zoologia “La Specola” dell’Università di Firenze per la conservazione e il restauro di scheletri di Vertebrati custoditi presso il “Salone degli Scheletri” aperto al pubblico

Marzo-Giugno 2000: Incarico di prestazione d’opera occasionale per la preparazione in PowerPoint di materiale per la presentazione di risultati di ricerche del Prof. Chelazzi (Dipartimento di Biologia Animale e Genetica dell’Università di Firenze)

INCARICHI PROFESSIONALI COMMISSIONATI DA CASE EDITRICI E DA ENTI PUBBLICI PER COMPETENZE SCIENTIFICO-LINGUISTICHE

Traduzioni di testi scientifici

Aprile 1994 - Traduzione di testi scientifici dall’inglese o dal tedesco in italiano per diverse
in continuazione: case editrici (Zanichelli, Piccin, Pearson, Casa Editrice Ambrosiana). Si tratta in gran parte di manuali universitari di Biologia Generale, Zoologia, Embriologia, Anatomia, Fisiologia ecc, ma anche di saggi scientifici

Curatele di saggi scientifici 
Per i saggi scientifici di cui al paragrafo precedente è stata svolta anche la curatela scientifica, trattandosi di opere particolarmente rilevanti, due delle quali rappresentative dell’attività di ricerca di premi Nobel

Novembre 2009 - Settembre 2010: Codocenza di lingua tedesca presso i corsi Format (organizzati dal Comune di Firenze

 

CONGRESSI

Ha partecipato a numerosi congressi nazionali e internazionali presentando l’attività di ricerca come relatore e con poster.

COMPETENZE INFORMATICHE: Windows, Word, Excell, Powerpoint, Photoshop, Internet

LINGUE CONOSCIUTE: TEDESCO (madrelingua); ITALIANO (ottimo); INGLESE (ottimo); FRANCESE (scolastico)