Vera Chirulli (vera.chirulli@libero.it)
Pubblicazioni

Luogo e data di nascita
Ceglie Messapica (Brindisi), 10 aprile 1976

Febbraio 2007
Dottorato di ricerca in Fisiologia Farmacologia Tossicologia Molecolare e Cellulare , ciclo XIX dell’Università di Siena.
Titolo tesi: “Espressione e regolazione dei citocromi P450 e degli enzimi di fase II nel polmone di ratto, coniglio e suino”
Tutor: Dr. Pier Giovanni Gervasi

Ottobre 2002:
laurea ”pre vigente ordinamento” in Scienze Biologiche con indirizzo biotecnologico. Università di Pisa, votazione 110/110 e lode.
Tesi sperimentale: "Polimorfismo del citocromo P4502D6 e variabilità interindividuale dei citocromi P4503A4 e 2E1", svolta presso l’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa,
relatore: dott. V. Longo.

Giugno 1995:
diploma di maturità scientifica. Liceo F. Ribezzo di Francavilla Fontana (BR). Votazione 58/60

ALTRA FORMAZIONE
Settembre 2009
Partecipazione al Convegno: Citocromo P450: aspetti farmacologici, tossicologici e ambientali Siena, Italia

Ottobre 2008
Partecipazione al Corso avanzato sulla buona pratica di laboratorio organizzato da Società di Scienze Farmacologiche applicate e GIQAR (durata: 2 giorni)

Maggio 2008
Partecipazione al seminario:Sviluppo e validazioni metodi nell’industria farmaceutica organizzato da Waters Eduacational Services

Aprile 2008
Partecipazione al seminario BPL 2008 c/o RTC SpA, Pomezia.

Giugno 2007
Partecipazione al seminario: Soluzioni Waters per il settore Farmaceutico, organizzato da Waters Eduacational Services

Aprile 2007
Partecipazione al Workshop BPL 2007 per direttori di studio, ricercatori
principali e QA Auditors c/o RTC SpA, Pomezia

Settembre 2006
Partecipazione al 7th Italian Workshop on Real-Time PCR: clinical application
of the Real-Time PCR technology c/o Università di Firenze

Giugno 2006
Partecipazione alla giornata di studio: Sperimentazione animale e metodiche alternative c/o Università di Pisa.

Luglio 2005
Summer school Advanced Topics in Biomedicine Trieste, 25-29 luglio

Aprile 2005
Partecipazione alla conferenza: Le nuove frontiere della Tecnologia al Servizio dei Ricercatori organizzato da PerkinElmer c/o CNR di Pisa

Gennaio 2005
Partecipazionealla conferenza: Le nuove frontiere della Biologia Molecolare in biomedicina: PCR Real-Time e microrray nella ricerca e nella clinica Università di Pisa

Ottobre 2004
Partecipazione all International Conference Role of Pharmacogenetics in Rational Development and Personalization of Drug Treatments . 28-29 ottobre, Pisa, Italy

Feb.-Mag. 2004 Corso di bioetica (livello base) svolto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma; durata 150 ore

Giugno 2003
Partecipazione al Convegno di Formazione: La salubrità dell’ambiente obiettivo di qualità ed esigenza per la salute

Settembre 1999 Qualifica in Tecnologo degli impianti di trattamento delle acque conferito dalla Comunità Montana Alta Tuscia Laziale col Patrocinio della Regione Toscana. Durata corso: 700 ore

ESPERIENZE LAVORATIVE

Da Dicembre 2007 Assunzione a tempo indeterminato c/o il Dipartimento di Farmacocinetica e Metabolismo di Menarini Ricerche S.p.A. in qualità di ricercatore con funzione di Direttore di Studio

Feb. - Nov 2007
Assunzione a tempo determinato della durata di un anno c/o il Dipartimento di Farmacocinetica e Metabolismo di Menarini Ricerche S.p.A in qualità di ricercatore

Aprile 2006-Febbraio 2007
Rapporto di collaborazione coordinata e continuativa sul tema: Espressione e funzione di citocromi P450 ed enzimi di fase 2 e loro ruolo nel metabolismo di farmaci nel polmone di alcuni modelli animali e nell’uomo presso l’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa.

Ottobre 2004 - Settembre 2005
Borsa di studio erogata dalla Chiesi Farmaceutici S.p.A. per lo svolgimento di un progetto di ricerca sul tema: Caratterizzazione del sistema metabolico polmonare a cui vengono sottoposti farmaci per via inalatoria svolto presso l’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa, sotto la responsabilità scientifica del Dr. P.G. Gervasi

Aprile2003-settembre 2004
Borsa di studio erogata dalla Chiesi Farmaceutici S.p.A. per lo svolgimento di un progetto di ricerca sul tema: Studi di interazione metabolica in vitro tra TA-2005 e un corticosteroide per la terapia inalatoria svolto presso l’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa, sotto la responsabilità scientifica del Dr.P.G. Gervasi

ESPERIENZA SCIENTIFICA

Saggi enzimatici ad opera di vari enzimi incluso citocromo P450 ed enzimi di fase II.
Sviluppo e validazione metodi analitici secondo le indicazioni FDA e EMA.
Conduzione studi secondo le Buone Pratiche di Laboratorio.
Analisi dei metaboliti attraverso cromatografia liquida (HPLC) con detectorUV e MS/MS, spettrofotometria, fluorimetria.
Analisi di molecole marcate con 14C.
Elaborazioni dati per analisi di farmacocinetica.
Trattamento in vivo di piccoli animali da laboratorio (topo e ratto), incannulazione della vena giugulare del ratto.
Preparazione della frazione S9 e S100 da diversi tessuti di animali
Feno - genotipizzazione di individui per alcune isoforme del citocromo P450.
Estrazione di RNA e DNA da diversi tessuti e analisi di RT-PCR, Real-Time PCR, PCR-RFLP, RACE-PCR e clonaggio.
Analisi delle sequenze nucleotidiche e amminoacidiche.
Espressione eterologa in batteri di geni eucaristici.
Analisi di western blotting.
Purificazione di proteine (citocromo P450 e NADPH-cit.P450 reduttasi).

LINGUE STRANIERE

INGLESE: buona conoscenza (corso di Intermediate level c/o il Centro Linguistico Interdipartimentale dell’Università degli Studi di Pisa e c/o British School of English), approfondita per studi scientifici

CONOSCENZE INFORMATICHE

Word, Excel, PowerPoint, Adobe Photo, Clustal, DNA-STRIDER, Oligo, BLAST, Prism, Kinetica.

ALTRE INFORMAZIONI

Iscritta all’Ordine Nazionale dei Biologi da febbraio 2005