Katiuscia Bonezzi (katybonezzi@teletu.it)
Pubblicazioni

Nazionalità ITALIANA
Data di nascita 12 SETTEMBRE 1977

ESPERIENZA LAVORATIVA

Da 1/11/2003 – 1/01/2010
ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE “MARIO NEGRI”  (BG) – Unità di angiogenesi tumorale (Dott.ssa R.Giavazzi)
Ricerca farmacologica - Ricercatrice (borsista)
Principali mansioni e responsabilità
Le conoscenze acquisite nel campo della biologia cellulare, biologia molecolare, farmacologia, biochimica e dei modelli sperimentali in vivo hanno permesso la pianificazione e la conduzione di studi per la valutazione preclinica delle proprietà antiangiogeniche ed antitumorali di farmaci.

ALTRE ESPERIENZE LAVORATIVE
Da Settembre  – a giugno 2003
STAGE  presso l’azienda EST s.r.l.
Analisi di laboratorio di matrici ambientali quali terreni, aria , acque di scarico e potabili

Da 2001 – a 2 2002
RICERCA BIOLOGICA presso l’Università degli studi di Milano (Bicocca)
Valutazione dell’effetto di metalli pesanti  sulla linea di epatoblastoma umano.

ATTIVITA’ DIDATTICHE
Dal 2003 a oggi
Partecipazione al programma didattico dell’Istituto Mario Negri in varie attività:

lezioni didattiche “i tumori e la ricerca oncologica” presso LICEO SOCIO-PSICO -PEDAGOGICO  di Trescore Balneario (BG)

TUTOR  di studenti di scuole secondarie durante stages presso i laboratori dell’Istituto “Mario Negri”

Lezioni didattiche a studenti di scuole secondarie durante la manifestazione “Bergamo Scienza”

ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Da ottobre 2007 a oggi (conseguimento novembre 2010)
Università  degli studi di Siena – Dottorato di ricerca in Fisiologia, Farmacologia e Tossicologia molecolare e cellulare

Novembre 2003 a Giugno 2006
Istituto di ricerche farmacologiche  “Mario Negri” – Diploma di specialista in ricerca farmacologia- corso di formazione professionale indetto dalla regione lombardia

Da Aprile 2003 a Ottobre 2003
Diploma di tecnico del controllo chimico-biologico delle acque interne- corso di formazione professionale indetto dall’Unione Europea (Specialista in controllo chimico-biologico delle acque)

Da ottobre 1996 a novembre 2002
Università degli  Studi di Milano (Bicocca) – Laurea ( V.O.) in Scienze Ambientali. Votazione conseguita 105/110

Da settembre 1991 a  luglio 1996
Liceo scientifico L.Mascheroni. Votazione conseguita  49/60

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.      

Le varie esperienze personali e lavorative, mi hanno portata ad acquisire la capacità di organizzarmi in modo autonomo adattandomi alle differenti situazioni.

MADRELINGUA :ITALIANA
ALTRE LINGUE:

SPAGNOLO
• Capacità di lettura: LIVELLO ELEMENTARE
• Capacità di scrittura: LIVELLO ELEMENTARE
• Capacità di espressione orale: LIVELLO ELEMENTARE

INGLESE
• Capacità di lettura: LIVELLO BUONO
• Capacità di scrittura: LIVELLO BUONO
• Capacità di espressione orale: LIVELLO BUONO

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI E ORGANIZZATIVE
In questi anni ho imparato a lavorare in gruppo e a coltivare rapporti interpersonali, grazie al continuo contatto con agenti di vendita, direttori commerciali e soprattutto con il personale.
So organizzarmi in modo autonomo anche quando gli incarichi affidati sono individuali.
Sono capace di adattare la mia forma colloquiale espositiva in relazione alle varie situazioni in cui mi trovo.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE
Biologia cellulare: culture cellulari (tumorali ed endoteliali); proliferazione cellulare; valutazione di citotossicità di farmaci in combinazione; motilità e invasione cellulare; formazione/distruzione di corde; adesione /distacco cellulare da matrici.
biochimica: estrazione e quantificazione di proteine da tessuti e da culture cellulari SDS-PAGE; Western Blot
immunoistochimica: utilizzo di microtomo; colorazione con ematossilina eosina tecniche di immunofluorescenza su tessuti e culture cellulari
biologia molecolare: estrazione e quantificazione di RNA e DNA; elettroforesi su gel di agarosio; trasformazione di batteri; isolamento di DNA plasmidico da batteri; trasfezione di cellule tumorali ed endoteliali; utilizzo di siRNA
In vivo: valutazione di nuove terapie o su tumori umani trapiantati in topi immunodeficienti o su tumori murini in topi singenici. L’inoculo può essere eseguito sottocute, nella cavità peritoneale o per via intravenosa. I trattamenti possono essere somministrati i.v., i.p., p.o. o per infusione mediante pompe osmotiche; utilizzo del modello di angiogenesi in Matrigel.

Conoscenza di programmi MS Office (Word, Excel, Powerpoint) e Internet