Finalità e tematiche scientifiche della Scuola di Dottorato

 

In base alle nuove direttive di Ateneo, è indispensabile evidenziare tutti gli elementi in grado di validare la creazione della Scuola di Dottorato. Le tematiche caratterizzanti, specificate nei programmi formativi delle 2 sezioni sono attuali e costituiscono il preludio sostanzialmente idoneo a formare Dottori in Fisiologia-Farmacologia-Tossicologia Molecolare e Cellulare, con garanzie di accesso occupazionale nell'Industria farmaceutica - cosmetica - alimentare, nel mondo accademico e nelle Istituzioni di Ricerca dei Paesi della UE. Inoltre, l'attivazione anche quest'anno del Master Scientifico culturale in “Metodologie sperimentali applicate alla Farmacologia” consentirà ai dottorandi nel loro primo anno di frequenza, di acquisire conoscenze pratiche su una vasta gamma di metodologie sperimentali. La Società Italiana di Farmacologia (SIF) ha ritenuto utile istituire un Seminario Nazionale per Dottorandi in Farmacologia e Scienze Affini che a partire dal 1997 annualmente si tiene alla Certosa di Pontignano, centro congressi dell'Università di Siena, e la cui organizzazione è curata dalla Sezione di Farmacologia e Tossicologia Molecolare. Con questa iniziativa la SIF si propone di portare gradualmente tutte le tesi a livelli qualitativi simili. Questa manifestazione è anche destinata a sottolineare il ruolo centrale che gli addottorati vanno assumendo nel settore della ricerca accademica e non. Le borse assegnate, durante i cicli precedenti, sono state sempre attribuite e l'interesse suscitato dai 2 Dottorati in aggregazione ha fatto sì, in passato, che fossero rese disponibili da altri enti, borse aggiuntive. TEMATICHE SEZ. FISIOLOGIA CELLULARE E NEUROIMMUNOFISIOLOGIA Alcuni dei contenuti caratterizzanti vengono così riassunti: Le citochine come regolatori della omeostasi cellulare in condizioni fisiologiche e di emergenza. Relazione tra citochine, sistema endocrino e nervoso.Immunologia della riproduzione. Proteine amiloidogeniche, fibrillogenesi ed amiloidosi. Matrice extracellulare. Studio dei canali ionici in neuroni centrali e periferici. Ruolo e diversificazione delle proteine G nella modulazione di segnali ormonali mediati da recettori di membrana. Meccanismi di integrazione somatica sensitivo-motoria. Regolazione delle conduttanze ioniche astrocitarie da parte di neurotrasmettitori e neuromodulatori. Alterazione delle proprietà di membrana correlate con patologie del SNC. Plasticità neuronale e modulazione postsinaptica. Fattori di crescita assonale. Ruolo del calcio e dell'NO nei vari processi cellulari. Processi fisiopatologici del SNC. Apoptosi e necrosi. Biologia cellulare del nucleo e rilevanza del nucleolo. Studio delle modificazioni delle membrane dell'omeostasi ionica, della proliferazione e differenziamento cellulare dopo esposizione a onde elettromagnetiche. TEMATICHE SEZ. FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA MOLECOLARE Alcuni dei contenuti caratterizzanti vengono così riassunti: a)Tossicologia molecolare Substrati suicidi del Citocromo P450. Effetto di farmaci/contaminanti ambientali sulla biosintesi e degradazione dell'eme. Tossicità di composti che richiedono attivazione metabolica. Perossidazione lipidica, tossicità dell'ossigeno e del ferro e meccanismi di “stress” ossidativo. b) Farmacologia molecolare Caratterizzazione biochimica e farmacologica dei sistemi enzimatici quali le MAO (mono-amineoxidase) e SSAO (semicarbazide-sensitive amineoxidase). Ruolo di sistemi ossidativi alternativi a quelli Cit P450-dipendenti nel metabolismo di composti xenobiotici. Caratterizzazione struttura-attività di farmaci Calcio-antagonisti e di inibitori della perossidazione lipidica di origine naturale o di sintesi. Ruolo fisio-farmacologico della taurina nei tessuti extra-corticali del sistema nervoso centrale. Modulazione del metabolismo del calcio in alcuni tessuti del sistema nervoso centrale ad opera di citochine. Caratterizzazione di recettori muscarinici e prolattinici nel sistema nervoso centrale. Meccanismi di resistenza delle cellule cancerose ai farmaci antiblastici inibitori della tetra-idrofolato reduttasi.

Sezione di Farmacologia e Tossicologia Molecolare

Alcuni dei contenuti caratterizzanti vengono così riassunti: a) Tossicologia molecolare Substrati suicidi del Citocromo P450. Effetto di farmaci/contaminanti ambientali sulla biosintesi e degradazione dell'eme. Tossicità di composti che richiedono attivazione metabolica. Perossidazione lipidica, tossicità dell'ossigeno e del ferro e meccanismi di “stress” ossidativo. b) Farmacologia molecolare Caratterizzazione biochimica e farmacologica dei sistemi enzimatici quali le MAO (mono-amineoxidase) e SSAO (semicarbazide-sensitive amineoxidase). Ruolo di sistemi ossidativi alternativi a quelli Cit P450-dipendenti nel metabolismo di composti xenobiotici. Caratterizzazione struttura-attività di farmaci Calcio-antagonisti e di inibitori della perossidazione lipidica di origine naturale o di sintesi. Ruolo fisio-farmacologico della taurina nei tessuti extra-corticali del sistema nervoso centrale. Modulazione del metabolismo del calcio in alcuni tessuti del sistema nervoso centrale ad opera di citochine. Caratterizzazione di recettori muscarinici e prolattinici nel sistema nervoso centrale. Meccanismi di resistenza delle cellule cancerose ai farmaci antiblastici inibitori della tetra-idrofolato reduttasi.

 Sezione di Fisiologia Cellulare e Neuroimmunofisiologia

Alcuni dei contenuti caratterizzanti vengono così riassunti: Le citochine come regolatori della omeostasi cellulare in condizioni fisiologiche e di emergenza. Relazione tra citochine, sistema endocrino e nervoso. Immunologia della riproduzione. Proteine amiloidogeniche, fibrillogenesi ed amiloidosi. Matrice extracellulare. Studio dei canali ionici in neuroni centrali e periferici. Ruolo e diversificazione delle proteine G nella modulazione di segnali ormonali mediati da recettori di membrana. Meccanismi di integrazione somatica sensitivo-motoria. Regolazione delle conduttanze ioniche astrocitarie da parte di neurotrasmettitori e neuromodulatori. Alterazione delle proprietà di membrana correlate con patologie del SNC. Plasticità neuronale e modulazione postsinaptica. Fattori di crescita assonale. Ruolo del calcio e dell'NO nei vari processi cellulari. Processi fisiopatologici del SNC. Apoptosi e necrosi. Biologia cellulare del nucleo e rilevanza del nucleolo. Studio delle modificazioni delle membrane dell'omeostasi ionica, della proliferazione e differenziamento cellulare dopo esposizione a onde elettromagnetiche.

Programma didattico comune a tutte le sezioni

Primo anno

L'attività didattica comune alle due Sezioni è articolata in lezioni frontali ed esercitazioni presso i vari laboratori della Scuola secondo il seguente calendario: FEBBRAIO (Lezioni frontali): Prof. Carraro Fabio - Apoptosi e ciclo cellulare. Dr. Fusi Fabio - La tecnica del “patch-clamp” per lo studio dei canali ionici di membrana. (Esercitazioni): Prof. Carraro Fabio - Estrazione proteica, western blot. Tecniche di biologia molecolare: estrazione DNA, RNA. Determinazione espressione RNA mediante RPA. Dr. Fusi Fabio - La tecnica del “patch-clamp” per lo studio dei canali ionici di membrana. Prof. Sgaragli Giampietro - Preparato nervo frenico-muscolo diaframma di ratto. MARZO (Lezioni frontali): Prof. Ricci Paulesu Luana - Meccanismi di placentazione. Dr. Torricelli Claudia - Metallo proteasi della matrice e progressione tumorale. Dr. Corradeschi Fausto - Studio dei processi attentivi e del controllo. dell'emotività. (Esercitazioni): Dr. Corradeschi Fausto - Valutazione funzionale neuro-psicologica per lo studio dell'attenzione e dell'emotività. Prof. Ricci Paulesu Luana - Preparazione e trattamento di colture di espianti di villi placentari e di cellule di linea fissazione e inclusione di tessuti, tecniche istologiche, tecniche immunoistochimiche, dosaggi immunoenzimatici, ELISA valutazione della vitalità cellulare con dosaggi colorimetrici, tecniche base di biologia molecolare: estrazione DNA, RNA, PCR. Dr. Torricelli Claudia - Tecniche cromatografiche, tecniche elettroforetiche, tecniche immunologiche. APRILE (Lezioni frontali): Prof. Pessina Gian Paolo - Stress cellulari (Effetti biologici delle radiazioni elettromagnetiche). (Esercitazioni): Prof. Pessina Gian Paolo - Valutazione della vitalità e della proliferazione cellulare con metodi diversi. Respirazione mitocondriale. Misura del calcio intracellulare su piastre da 96 pozzetti. Misura del potenziale di membrana. Misura di radicali ossidanti Preparazione di sinaptosomi e valutazione della loro funzionalità. Dr. Maioli Emanuela - Preparazione e trattamento di colture di cellule di linea. Valutazione della vitalità e della proliferazione cellulare. Saggi di invasività. MAGGIO (Lezioni frontali): Prof. Ponticelli Fabio - Fotostabilità di sostanze farmacologicamente attive. Prof. Naldini Antonella - Fattori di crescita e citochine. (Esercitazioni): Prof. Naldini Antonella - Estrazione proteica, western blot. Tecniche di biologia molecolare: estrazione DNA, RNA. Determinazione espressione RNA mediante RPA. Prof. Ponticelli Fabio - Fotostabilità di sostanze farmacologicamente attive. GIUGNO (Lezioni frontali): Dr. Frosini Maria - Interazione farmaco-recettore. Dr. Gervasi Giovanni - Enzimi responsabili del metabolismo di sostanze esogene. Prof. Valoti Massimo - Ruolo del citocromo P450 nel metabolismo di sostanze endogene. (Esercitazioni): Dr. Frosini Maria - “Binding” recettoriale. Prof. Valoti Massimo - Cinetiche enzimatiche. LUGLIO (Lezioni frontali): Prof. Palmi Mitri - Importanza del segnale Ca2+ nella fisiopatologia cellulare. Prof. Palmi Mitri - Misura del Ca2+ Segnale, funzionalità mitocondriale. SETTEMBRE (Lezioni frontali): Dr. Pessina Federica - Regolazione nervosa della muscolatura liscia. (Esercitazioni): Dr. Pessina Federica - Risposta del muscolo detrusore ad agenti farmacologici. Oltre alle lezioni previste nel calendario, i dottorandi parteciperanno mensilmente alle attività di discussione del "Journal Club"; in cui tutori e dottorandi argomenteranno alcuni lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali.

 

Secondo anno

L'attività didattica comune alle due Sezioni si articola attraverso la partecipazione a: Journal club della Scuola di Dottorato. Seminari organizzati dalla Scuola con relatori interni e esterni all'Università di Siena.

 

Terzo anno

L'attività didattica del terzo anno si articola come quella del secondo anno.

 

-Dettaglio crediti-

Primo anno

Crediti per superamento esami (15): L'ammissione al secondo anno della Scuola di Dottorato, prevede un esame sotto forma di seminario, con la presentazione da parte del dottorando, delle metodiche apprese e del proprio lavoro di ricerca. La presentazione è fatta ai docenti della propria sezione di appartenenza. Inoltre, il dottorando curerà la redazione di una relazione scritta sulla propria attività, che comprende sia il lavoro di ricerca svolto che le altre attività alle quali il dottorando ha partecipato. I dottorandi della Sezione di Farmacologia e Tossicologia Molecolare, presenteranno inoltre il proprio lavoro di ricerca sotto forma di poster con presentazione orale dello stesso, al Seminario Nazionale per Dottorandi in Farmacologia e Scienze Affini che si svolge annualmente nel mese di settembre alla Certosa di Pontignano.
crediti per altre attività (45): L'attribuzione di crediti per le attività della Scuola di Dottorato segue, per il primo anno, la seguente articolazione: Partecipazione all'attività didattica comune (v. calendario): 30 crediti. Partecipazione all'attività del Journal Club: 10 crediti. Partecipazione all'attività seminariale: 5 crediti.

 

Secondo anno

Crediti per superamento esami (15): L'ammissione al terzo anno della Scuola di Dottorato, segue le stesse procedure previste per l'ammissione al secondo anno.
crediti per altre attività (45): L'attribuzione di crediti per le attività della Scuola di Dottorato segue, per il secondo anno, la seguente articolazione: Partecipazione all'attività del Journal Club: 10 crediti. Partecipazione all'attività seminariale: 5 crediti. Attività di ricerca: 30 crediti. Ai dottorandi che trascorreranno un periodo di almeno 6 mesi presso Università straniere, verranno assegnati 15 crediti, che andranno a sostituire i crediti del Journal Club e della partecipazione ai seminari.

 

Terzo anno

Crediti per superamento esami (45): Per l'accesso all'esame finale, la Scuola di Dottorato prevede una verifica del lavoro di ricerca del dottorando, sotto forma di seminario, presentato ai docenti della propria sezione di appartenenza. I dottorandi della Sezione di Farmacologia e Tossicologia Molecolare, presenteranno inoltre il proprio lavoro di ricerca sotto forma di presentazione orale dello stesso, al Seminario Nazionale per Dottorandi in Farmacologia e Scienze Affini che si svolge annualmente nel mese di settembre alla Certosa di Pontignano.
crediti per altre attività (15): L'attribuzione di crediti per le attività della Scuola di Dottorato segue, per il terzo anno, la seguente articolazione: Partecipazione all'attività del Journal Club: 10 crediti. Partecipazione all'attività seminariale: 5 crediti. Ai dottorandi che trascorreranno un periodo di almeno 6 mesi presso Università straniere, verranno assegnati 15 crediti, che andranno a sostituire i crediti del Journal Club e della partecipazione ai seminari.