Programma:

Metabolismo di farmaci  “in vivo” ed “in vitro”.

Somministrazioni di farmaci per via intraperitoneale e per os nel ratto, per via intravenosa nel coniglio.

Determinazione di Farmaci e/o loro metaboliti nell'animale "in vivo". Clorimipramina, NOR1- e NOR2-clorimipramina. Clorpromazina, NOR1- e NOR2, promazina. Difenidramina.

L-deprenyl, NOR-deprenyl, meta-amfetamina, amfetamina.

Preparazione, isolamento e caratterizzazione biochimica dei microsomi di fegato di ratto.

Studio del metabolismo dei farmaci: determinazione dei contenuti di citocromo P450, NADPH-citocromo P450 reduttasi, citocromo b5 e delle attività ossidasiche CYP dipendenti,e non mediante tecniche spettrofotofluorimetriche, spettrofotometriche e cromatografiche (HPLC).

Studio del metabolismo dei farmaci: determinazione dei contenuti di citocromo P450, NADPH-citocromo P450 reduttasi, citocromo b5 e delle attività ossidasiche CYP dipendenti, e non mediante tecniche spettrofotofluorimetriche, spettrofotometriche e cromatografiche (GLC).

Preparazioni “in vivo” ed “in vitro”.

Preparazione di anelli di aorta di ratto, con e senza endotelio. Elaborazione dati.

Preparazione della vescica intera di cavia. Elaborazione dati.

Perfusione dello stomaco per via oro-esofagea con drenaggio del piloro, nel ratto in anestesia generale. Elaborazione dati.

Preparazione di strisce di muscolo detrusore della vescica di cavia o ratto. Elaborazione dati.

Preparazione del cuore isolato e perfuso alla Langendorff.  Elaborazione dati.

Preparazione e isolamento di membrane sinaptiche e sinaptosomi da encefalo di mammifero.

Isolamento di cellule muscolari liscie dal fondo di stomaco di cavia e dall'arteria principale della coda di ratto, mediante l'uso di enzimi proteolitici.

Misurazioni di correnti ioniche in cellule muscolari liscie mediante l'uso della metodica del patch-clamp, nella configurazione della cellula intera (whole cell).
Studio dei siti specifici di riconoscimento per neurotrasmettitori, neuromodulatori (GABA, taurina) e loro derivati di sintesi mediante metodiche di "binding" recettoriale.

Captazione di Neurotrasmettitori e Neuromodulatori (GABA e taurina) mediante tecnica radioisotopica.

Metabolismo del Ca2+

Preparazione subcellulare di reticolo sarcoplasmatico dal muscolo scheletrico di ratto.

Metodo spettrofotometrico per la determinazione della captazione di Ca2+ da parte di organuli subcellulari, mediante uso di arsenazo III.  Elaborazione dati.

 

Determinazione di sodio, potassio, magnesio e calcio nel liquido cerebro spinale e nel plasma con metodo HPLC. Elaborazione dati.

 

Determinazione dei livelli di Ca2+ intracellulare mediante l'uso di sonde specifiche fluorescenti (Fura-2 e Fura-2AM). Elaborazione dati.

 

Dissezione ed identificazione di tessuti del SNC (nucleo striato, ipotalamo, corteccia), preparazione di fettine di tessuto encefalico (nucleo striato) di ratto. Release del 45Ca.

 

Preparazione e isolamento di mitocondri di fegato di ratto e misurazione

della fosforilazione ossidativi.