Francesca Ietta (ietta@unisi.it)
Pubblicazioni


Francesca Ietta riceve il titolo di Dottore in Scienze Biologiche ad Indirizzo Fisiopatologico “cum laude” presso l’Università degli Studi di Siena nel 1998, con tesi dal titolo: “Proteine del latte umano: mappe elettroforetiche bidimensionali”. Dal 1999 al 2000 svolge attività di ricerca come contrattista presso Dipartimento di Fisiologia, Università degli Studi di Siena, studiando la produzione e ruolo delle citochine e fattori immunoendocrini regolanti la risposta cellulare del trofoblasto umano. Nell’Ottobre 2000 inizia il programma di Dottorato di Ricerca in Fisiologia Cellulare e Neuroimmunofisiologia, Università degli studi di Siena. Durante il Dottorato di Ricerca, trascorre due anni presso il Samuel Lunenfeld Research Institute, Mont Sinai Hospital, Toronto, Canada conducendo ricerche riguardanti il ruolo dell’ossigeno e dell’ Hypoxia Inducible Factor-1a (HIF-1a) nel processo di placentazione normale e patologico.
Nel Febbraio 2004 completa il Dottorato in Fisiologia Cellulare e Neuroimmunofisiologia con tesi dal titolo “ Macrophage Migration Inhibitory Factor (MIF) in human placenta: expression and role”.
Dal Luglio 2005 al Dicembre 2008 svolge attività di ricerca come Assegnista presso il Dipartimento di Fisiologia, Università degli Studi di Siena. Dal Dicembre 2008 ad oggi  è Ricercatore presso il Dipartimento di Fisiologia, Università degli Studi di Siena. Dal 2004 ha svolto attività didattica presso l’Università di Siena come docente nei corsi di Laurea Specialistica in Biologia Molecolare, e di Laurea in Scienze Biologiche, Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali.
È autore e coautore di 28 pubblicazioni indicizzate su riviste scientifiche internazionali e di 3 capitoli di libro.

 

Linee  di ricerca riguardano alcuni aspetti della fisiologia della placentazione. In particolare:
-Glicodinamica delle cellule del trofoblasto umano.
-Ruolo delle citochine proinfiammatorie nell'omeostasi placentare.
-Funzione di alcuni trasportatori appartenenti alla famiglia degli ATP-binding cassette transporter proteins a livello placentale.
-Effetti di composti ad attività estrogenica sulla riproduzione umana.

Gli studi si avvalgono di collaborazioni con altre strutture di ricerca italiane e straniere quali:
Dipartimento di Biologia Evolutiva, Università degli Studi di Siena
Dipartimento di Discipline Ginecologiche e Ostetriche, Università degli Studi di Torino
Dipartimento di Patologia Generale, Università la Sapienza, Roma
Department of Obstetrics, Gynecology and Physiology, University of Toronto
Department of Pharmacology and Toxicology, University of Kuopio