TraLiRO:
 Repertorio ipertestuale della tradizione lirica romanza delle Origini      
 
 

Progetto TraLiro

 

home
 

Presentazione del progetto
nell'ambito di convegni, seminari, workshops

Pubblicazioni nell'ambito del progetto

Segnalazioni bibliografiche
 

Presentazione del progetto

 

 

18 novembre 2014, ore 16-18

Seminario di Filologia Romanza 2014 - Firenze
presso la Fondazione Ezio Franceschini,
Via Montebello 7, Aula Contini

  
Alessio Decaria
  
Un nuovo testimone antico di un sonetto di Onesto bolognese
  
Scarica programma completo

 

 

Presentazione del progetto nell'ambito di convegni, seminari, workshops

1-3 October 2014

Academy Colloquium

Late medieval manuscript miscellanies

Royal Netherlands Academy of Arts and Science


Scarica programma completo

 

26 settembre 2014
 

Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (S.I.S.M.E.L.)
XVIII CORSO INTERNAZIONALE DI FORMAZIONE BIBLIOGRAFICA
Medioevo latino. Metodologie e tecniche bibliografiche

Firenze, via Montebello 7
22-27 settembre 2014
 

Alessio DECARIA
Il Repertorio ipertestuale della tradizione lirica romanza delle Origini (TraLiRO) in Mirabile

Scarica programma completo

 

11-13 settembre 2014
 

FRANCOFONIE MEDIEVALI. LINGUE E LETTERATURE GALLO-ROMANZE FUORI DI FRANCIA
(sec. XII-XV).
Convegno internazionale, Verona,
Aula 1.1 Polo Zanotto

SIFR- Società Italiana di Filologia Romanza
Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica
Dottorato in letterature straniere e scienze della letteratura
SIFR Società Italiana di Filologia Romanza

Scarica programma completo

 

16-17 giugno 2014

ANOMALIE, RESIDUI E RIUSI
NELLE TRADIZIONI LIRICHE ROMANZE MEDIEVALI

Convegno internazionaleMilano, 16-17 giugno 2014
Dipartimento — Sezione di Modernistica, Aula Seminari
 

Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici
TraLiRo — Repertorio ipertestuale della tradizione lirica romanza delle origini / www.traliro.unisi.it
Università degli Studi di Siena — Dottorato di ricerca in Filologia e critica / Curriculum di Filologia romanza

Scarica programma completo

 

6-17 October 2013

COST 1015 Medioevo Europeo
Working Group 1
Workshop on

Medieval Poetical Repertories
University ELTE, Budapest, Trefort Campus

Scarica programma completo

 

21 giugno 2013

GIORNATA DI STUDI
 
Firenze, Villa Reale di Castello
 
Consiglio Nazionale delle Ricerche
 
Opera del Vocabolario Italiano
 

con la partecipazione dell’Accademia della Crusca
 
Repertori filologici, archivi testuali e risorse lessicografiche: nuovi strumenti per l’italianistica

Scarica programma completo

 

 

S.I.S.M.E.L. – Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino

MEL - Medioevo latino. Bollettino bibliografico della cultura europea sec. VI-XVI

XVII Corso Internazionale di Formazione Bibliografica

Medioevo latino. Metodologie e tecniche bibliografiche

Firenze, via Montebello 7

7-12 ottobre 2013

ore 17.00-17.30 Alessio Decaria Testi anonimi nei canzonieri di lirica italiana medievale

 

 

 I GIORNATA DELLA RICERCA

10 maggio 2013

Villa Mirafiori, Aula V

Via Carlo Fea 2, Roma

 

Isabella Tomassetti-Isabella Proia, Repertorio ipertestuale della tradizione lirica romanza delle Origini

 

 

 

Centro Internacional de Investigación de la Lengua Española
(Cilengua)

San Millán de la Cogolla, 8-14 de septiembre de 2013

 Simone Marcenaro-Isabella Tomassetti, TraLiRO

 

 

 


I GIORNATA DELLA RICERCA
10 maggio 2013

Villa Mirafiori, Aula V
Via Carlo Fea 2, Roma

Isabella Tomassetti-Isabella Proia, Repertorio ipertestuale della tradizione lirica romanza delle Origini

 

 

 

Firenze, Via Montebello, 7 
SEMI: SEminars on Middle Ages and Information Technology 
Medieval Anonymous Texts and Digital Research Infrastructures  (Programma: http://www.fefonlus.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=403:medieval-anonymous-texts-and-digital-research-infrastructures&Itemid=1209&lang=en)
 
 

- Tavola rotonda: A che servono i databases? Esperienze di informatica per la filologia romanza, con interventi di Stefano Asperti, Pietro G. Beltrami, Paolo Canettieri, Alessio Decaria, Oriana Scarpati, Rocco Distilo, Lino Leonardi (Coordinatore), Maria Luisa Meneghetti, Mario Pagano. Roma, 25-29 settembre 2012 nell'ambito del X Convegno della Società Italiana di Filologia Romanza (S.I.F.R.) - VIII Colloquio Internazionale «Medioevo Romanzo e Orientale»: Forme del tempo e del cronotopo nelle letterature romanze e orientale (Programma: http://www.sifr.it/convegno/convegno_sifr_2012.pdf)

 

- R-factor: ricercatori che vogliono cambiare il mondo, talk show nell'ambito della Notte dei ricercatori, con un intervento di Alessio Decaria (Siena, Cortile del Rettorato, Banchi di sotto 55, venerdì 28 settembre 2012: http://www.shine2012.eu/programma/siena-e-dintorni/)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicazioni nate nell'ambito del progetto

 

 

Alessio Decaria, I repertori sulla lirica italiana delle Origini (LIO) e sulla tradizione della lirica romanza delle Origini (TraLiRO), in A che servono i databases? Esperienze di informatica per la filologia romanza. Atti della tavola rotonda, coordinata da Lino Leonardi, tenutasi in occasione del X Convegno della Società Italiana di Filologia Romanza/VIII Colloquio Internazionale «Medioevo Romanzo e Orientale» (Roma, 25-29 settembre 2012), «Le Forme e la Storia», n.s. VI (2013/1), pp. 265-73

 

Alessio Decaria, Una quattrocentesca “caccia all'evasore”, «Studi di Filologia Italiana», LXXI (2013), pp. 185-288

 

Alessio Decaria, Dintorni machiavelliani. Lorenzo Strozzi e un nuovo epigramma attribuibile a Machiavelli, «Interpres», XXXII (2014), pp. 231-70

 

Alessio Decaria, Storia e tradizione della lirica fiorentina tra Dante e Petrarca. Il caso di Matteo di Dino Frescobaldi, «Studi e problemi di critica testuale», 89 (2014), pp. 47-94

 

Alessio Decaria, Lessico delle emozioni e lessico familiare nei poeti toscani fra Due e Trecento, in «Ragionar d'amore». Il lessico delle emozioni nella lirica medievale, atti del convegno di Siena, 17-19 aprile 2013, Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Franceschini, 2015 (i.c.s.)

 

Alessio Decaria, Un nuovo testimone primo-trecentesco di un sonetto di Onesto bolognese, «Medioevo romanzo», XXXIX/1 (2015), i.c.s.

 

Riccardo di Franceschino degli Albizzi, Rime, edizione critica e commentata a cura di Alessio Decaria, Firenze, Cesati, 2015 (i.c.s.)

 

Claudio Lagomarsini, Paganino da Serzana: un rimatore 'siciliano' nella Lunigiana del secolo XIII, «Giornale Storico della Letteratura Italiana», CXC (2013), pp. 538-51

 

Claudio Lagomarsini, Due giunte inedite (Febusso e Lancillotto) alla corona di sonetti sugli affreschi giotteschi di Castel Nuovo, «Studi Medievali», i.c.s.

 

Simone Marcenaro, Osoiro Anes. Cantigas, Roma, Carocci, 2012

 

Simone Marcenaro, Pero Garcia Burgalés. Canzoniere – poesia d’amore, d’amico e di scherno, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2012

 

Simone Marcenaro, La tradición manuscrita de Pero Garcia Burgalés, in Estudios de Literatura Medieval. 25 años de la AHLM, a cura di A.L. Martínez Pérez-A.L. Baquero Escudero, Murcia, Universidad, 2012, pp. 626-35

 

Simone Marcenaro, La rainha franca, Jehanne de Ponthieu e il ‘ciclo delle tre dame’ di Pero Garcia Burgalés, in El texto medieval. De la edición a la interpretación, a cura di P. Lorenzo Gradín, S. Marcenaro, Santiago de Compostela, Universidade, 2012, pp. 211-24

 

Simone Marcenaro, Coblas Esparsas nella lirica galego-portoghese?, «Medioevo Romanzo», XXXVII/2 (2012), pp. 406-24

 

Simone Marcenaro, Le tenzoni di Pero Garcia Burgalés. Edizione critica e problemi attributivi, «Carte Romanze», I/2 (2013), pp. 1-22

 

Simone Marcenaro, Trovatori alla corte di Alfonso X. Afonso Mendez de Besteiros e Estevan Faian, Roma, Aracne, 2013

 

Simone Marcenaro, Afonso Anes do Coton. Cantigas, Roma, Carocci, 2015 (i. c. s.)

 

Stefano Resconi, «Novam monstrare futuris». Alcune osservazioni sul Roman de Thebes, in Il Medioevo degli Antichi. I romanzi francesi della Triade Classica, a cura di Alfonso D'Agostino, Milano, Mimesis, i.c.s.

 

Stefano Resconi, Aggiornamento del corpus testimoniale della BdT, in Bibliographie der Troubadours von Dr. Alfred Pillet ergänzt, weitergeführt und herausgegeben von Dr. Henry Carstens. Ristampa anastatica dell'edizione Halle (Saale), Max Niemeyer Verlag, 1933, Milano, Ledizioni, 2013, pp. VII-XL

 

Stefano Resconi, Recensione a The Costuma d'Agen. A Thirteenth-Century Customary Compilation in Old Occitan Transcribed from the Livre Juratoire. Translated and with Notes and an Introduction by F. R. P. Akehurst, Turnhout, Brepols, 2010, in «Revue Critique de Philologie Romane», XII-XIII (2011-2012), pp. 6-14

 

Stefano Resconi, Il canzoniere trobadorico U. Fonti, canone, stratigrafia linguistica, Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, 2014

 

Stefano Resconi, Le seriazioni nel processo di formazione dei canzonieri francesi: alcuni aspetti significativi, in «Carte Romanze», II/1 (2014), pp. 383-403; 405-19

 

Stefano Resconi, La lirica trobadorica nella Toscana del Duecento: canali e forme della diffusione, «Carte Romanze», II/2 (2014), pp. 269-300

 

Stefano Resconi, Sulla contaminazione in ambito trobadorico: fenomenologia e implicazioni testuali, «Critica del Testo», (2015) i.c.s.

Fabrizio Costantini, La tradizione manoscritta delle canzoni di Bernart de Ventadorn: appunti di critica esterna, «Carte romanze», III/2 (2014), pp. 325-40

 

Fabrizio Costantini, Dinamiche lessico-editoriali in Bernart de Ventadorn: cor e cors, «Critica del testo», XVI/2 (2013), pp. 231-47

 

Riccardo Viel, Convergenze di tradizioni: per un’analisi della fonte orientale nel canzoniere C, «Carte romanze» III/2 (2014), pp. pp. 259-89, 405-19

 

Riccardo Viel, La tenzone tra Re Riccardo e il Delfino d’Alvernia: liriche d’oc e d’oïl a contatto, in «Dai pochi ai molti. Studi in onore di Roberto Antonelli», a cura di P. Canettieri e A. Punzi, Roma, Viella, 2014, pp. 1761-86

 

Giorgio Barachini, Una (quasi) nuova canzone di Gaucelm Faidit (BEdT 167,4a) e il suo quadro culturale, in Le forme del tempo e del cronotopo nelle letterature romanze e orientali. Atti del X Convegno della Società Italiana di Filologia Romanza, VIII Colloquio Internazionale Medioevo romanzo e orientale (Roma, 25-29 settembre 2012), a cura di Gaetano Lalomia, Antonio Pioletti, Arianna Punzi, Francesca Rizzo Nervo, Premessa di Antonio Pioletti, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2014, pp. 561-79

 

Isabella Tomassetti, La eclosión de un género: las glosas del Cancionero General de Hernando del Castillo (1511), in Rumbos del Hispanismo en el umbral del Cincuentenario de la AIH, coord. P. Botta, vol. II, ed. A. Garribba, Roma, Bagatto, 2012, pp. 352-59

 

Isabella Tomassetti, El amor en los villancicos de los cancioneros polifónicos (siglos XV y XVI), in Los sonidos de la lírica medieval hispánica, México, Universidad Autónoma de México, 2013, pp. 369-99

 

Isabella Tomassetti, Parole condivise: un episodio di imitazione poetica fra le corti iberiche quattrocentesche, in "Pueden alzarse las gentiles palabras". Per Emma Scoles, a cura di I. Ravasini e I. Tomassetti, Roma, Bagatto, 2013, pp. 403-26

 

Isabella Tomassetti, Magisterio, imitación y creación poética en las cortes ibéricas: Gómez Manrique, el conde de Mayorga y Diogo Marcam, in Aproximaciones y revisiones medievales. Historia, lengua y literatura, México, El Colegio de México - Universidad Nacional Autónoma de México - Universidad Autónoma Metropolitana, 2013, pp. 331-54

 

Isabella Tomassetti-Vincenç Beltran, Refrains ed estribillos: dalla citazione all'imitazione, in Dai pochi ai molti. Studi in onore di Roberto Antonelli, Roma, Viella, 2014, pp. 145-67

 

Isabella Tomassetti, Círculos cortesanos y producción poética: el Cancionero de Salvá (PN13), in «Revista de poética medieval», 28 (2014), pp. 147-77

 

Isabella Tomassetti, El villancico, in Historia de la métrica medieval castellana, coord. F. Gómez Redondo, San Millán de la Cogolla, Cilengua, pp. 558-80 (i. c. s.)

 

Isabella Tomassetti, La glosa, in Historia de la métrica medieval castellana, coord. F. Gómez Redondo, San Millán de la Cogolla, Cilengua, pp. 605-31 (i. c. s.)

 

Isabella Tomassetti, Los cancioneros musicales, in Historia de la métrica medieval castellana, coord. F. Gómez Redondo, San Millán de la Cogolla, Cilengua, pp. 813-35 (i. c. s.)

 

Isabella Tomassetti, Un poeta misterioso del Cancionero de Salvá (PN13): Gómez de Rojas, in The culture of Spanish verse in the late Middle Ages (Papers of the Medieval Hispanic Research Seminar), London, Department of Hispanic Studies - Queen Mary and Westfield College, i. c. s.

 

Isabella Tomassetti, Poesía y ficción: el viaje como marco narrativo en algunos decires del siglo XV, in Literatura y ficción. «Estorias», aventuras y poesía en la Edad Media, Valencia, Universitat de València, i. c. s.

 

Isabella Proia, Le poesie di fray Diego de Valencia de León, Firenze, Edizioni Polistampa, 2012

 

Isabella Proia, Fray Diego de Valencia de León en la encrucijada entre antiguos y nuevos modelos poéticos, «Romance Philology», 66, 1 (2012), pp. 97-113

 

Isabella Proia, I componimenti in esasillabi del Cancionero de Herberay des Essarts: una possibile interpretazione metrica, «Studj romanzi», VIII (2012), pp. 151-78

 

Isabella Proia, 'Siete planetas reales': el diseño político de Fernando de Antequera en una composición del Cancionero de Baena (n. 514, ID 1640), «Revista de poética medieval», 28 (2014), pp. 93-118

 

Isabella Proia, La métrica en los cancioneros de Herberay y Stúñiga, in Historia de la métrica medieval castellana, diretto da Fernando Gómez Redondo, San Millán de la Cogolla, Cilengua, pp. 742-72, i. c. s.

 

Isabella Proia, El hexasílabo y el adónico sencillo, in Historia de la métrica medieval castellana, diretto da Fernando Gómez Redondo, San Millán de la Cogolla, Cilengua, pp. 477-86, i. c. s.

 

Isabella Proia, Medicina y literatura en el Cancionero de Baena: fray Diego de Valencia de León, in Actas del XV Congreso internacional de la Asociación Hispánica de Literatura Medieval, i. c. s.

 

Isabella Proia, Recensione a S. Álvarez Ledo, Ferrán Manuel de Lando. Estudio sobre la biografía y la obra de un poeta sevillano, Sevilla, Secretariado de publicaciones de la Universidad de Sevilla, 2014, «Critica del Testo», XVII/2 (2014), i. c. s.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Segnalazioni bibliografiche

 

La tradizione della lirica romanza nel medioevo romanzo. Problemi di filologia formale
. Atti del Convegno internazionale, Firenze-Siena, 12-14 novembre 2009, a cura di L. Leonardi, Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, 2011 [http://www.sismel.it/tidetails.asp?hdntiid=1274]

Gli atti del convegno organizzato congiuntamente dalla Scuola di dottorato europea in Filologia romanza dell'Università di Siena e dalla Fondazione Ezio Franceschini-Archivio Gianfranco Contini mirano a restituire un quadro ampio delle tradizioni liriche dei diversi domini romanzi puntando, più che sulla prospettiva sincronica incentrata sul singolo manoscritto, sullo studio diacronico delle tradizioni. Le «vecchie domande» a cui gli interventi cercano di rispondere sono quelle indicate in limine da Leonardi: «quali sono i rapporti tra i canzonieri? in che misura la comprensione di un canzoniere dipende dal suo inserimento (stemmatico) nel contesto della tradizione? quali sono le modalità dell'innovazione nella trasmissione dei testi lirici? la storia della lirica può pensarsi prescindendo dalla critica del testo? in che forme l'edizione di un testo critico può ancora giovarsi della stemmatica?» (Premessa, p. VII).

Indice: L. LEONARDI, Filologia dei canzonieri e filologia testuale. Questioni di metodo e prassi ecdotica per la tradizione della lirica nel medioevo romanzo - P. SQUILLACIOTI, Sulla contaminazione nella tradizione manoscritta trobadorica: varianti alternative, doppie lezioni ed effetti sulla pratica editoriale - S. RESCONI, "Terza tradizione" o confluenza di tradizioni? Aimeric de Pegulhan nel canzoniere U - C. MENICHETTI, Per una ricollocazione delle biografie trobadoriche nella diacronia della tradizione manoscritta provenzale - A. ALBERNI, L'última cançó dels trobadors a Catalunya: el cançoner "Vega-Aguiló" i la tradició manuscrita llenguadociana - M. S. LANNUTTI, Sulle raccolte miste della lirica gallo­romanza - L. BARBIERI, Contaminazioni, stratificazioni e ricerca dell'originale nella tradizione manoscritta dei trovieri - G. MARRANI, Macrosequenze d'autore (o presunte tali) alla verifica della tradizione: Dante, Cavalcanti, Cino da Pistoia - F. ZINELLI, Tra ecdotica e stratigrafia: Dante lirico e i poeti minori del Trecento - A. DECARIA, Stratigrafia ecdotica di una silloge miscellanea di poeti trecenteschi - M. A. RAMOS, "Sombras" grafemáticas. Dimensão diacrónica na formação dos cancioneiros galego-portugueses - M. CABRÉ, La circolazione della lirica nella Catalogna medievale - V. BELTRAN, Morfología del cancionero. Los cancioneros castellanos]

 

 

Lirica italiana

 

Anna Bettarini Bruni, Sonetti in archivio. Dai registri di Vanni di Buto da Ampinana, SFI, LXIX, 2011, pp. 53-135

 

Melissa Francinelli, Sonetti in archivio. Dai registri di Vanni di Buto da Ampinana Sul capitolo trecentesco «Io ti scongiuro per li sagri dèi», SFI, LXIX, 2011, pp. 137-179

 

Cristiano Lorenzi, La canzone «S'i' avessi formar» di Fazio degli Uberti, SFI, LXIX, 2011, pp. 181-211

 

Maria Antonnietta Marogna, Una corrispondenza in rima tra Fazio degli Uberti e Luchino Visconti, SFI, LXIX, 2011, pp. 213-232

 

Studi e problemi di critica testuale: 1960-2010. Per i 150 anni della Commissione per i testi di lingua, a cura di E. Pasquini, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 2012

 

Fabio Sangiovanni, Per Tomaso da Faenza spalleggiatore di Cino, «Medioevo letterario d'Italia», 8 (2011), pp. 57-68

Dopo aver discusso, sulla scorta di una riconsiderazione globale della tradizione manoscritta e delle moderne soluzioni editoriali, la natura responsiva del sonetto ciniano Ser Mula, tu ti credi senno avere, che costituirebbe la risposta a quello di Mula da Pistoia Omo saccente da maestro saggio, il contributo propone l'edizione commentata di un sonetto di Tomaso da Faenza (La tua scïentia, sì com' sòl, distretta, immediatamente successivo a Ser Mula nel manoscritto 4 della Società Dantesca Italiana, già Ginori Conti).

 

Aldo Menichetti, Bonagiunta e lo Stilnovo, «Testo», 61-62 (2011): Il centro e il cerchio. Convegno dantesco, Brescia, Università Cattolica, 30-31 ottobre 2009, a cura di Cristina Cappelletti, pp. 191-99.

Sull'attribuzione di cinque sonetti assegnati dal Vat.lat. 3214 a ser Bonagiunta Orbicciani, compresi fra le rime certe del Lucchese nell'imminente edizione. Se i primi tre della serie vanno esenti da dubbi, un'analisi stilistica e metrica mostra come soprattutto l'assegnazione a Bonagiunta del quarto e, in misua minore, del quinto, risulti problematica, mentre più credibile risulterebbe l'assegnazione a uno stilnovista minore.

 

Vittorio Formentin, Altre noterelle sulla tenzone tridialettale del codice Colombino di Nicolò de' Rossi, in «Una brigata di voci». Studi offerti a Ivano Paccagnella per i suoi sessantacinque anni, a cura di Chiara Schiavon e Andrea Cecchinato, Padova, CLEUP, 2012, pp. 149-56.

Serie di note puntuali sulla tenzone costituita dai sonetti Venetus, Paduanus e Tarvisinus tramandata dal codice 7.1.32 della Biblioteca Capitular y Colombina di Siviglia. Si segnalano diversi riscontri con testi e documenti coevi o posteriori utili a spiegare il dettato della difficile tenzone.

 

Bonagiunta Orbicciani da Lucca, Rime, edizione critica e commento a cura di Aldo Menichetti, Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Franceschini, 2012 (Archivio Romanzo, 24). [http://www.sismel.it/tidetails.asp?hdntiid=1305]

Edizione critica e commentata delle rime del notaio lucchese. Il corpus lirico oggetto di edizione consta di dodici canzoni, due discordi, cinque ballate e una ventina di sonetti, alcuni dei quali di corrispondenza. La nuova edizione, che giunge a più di un secolo di distanza da quella precedente a cura del Parducci, consente una più precisa messa a fuoco storico-letteraria dell'Orbicciani e una complessiva rivalutazione del suo rilievo, specie sul versante della poesia politico-civile.

 

LirIO. Corpus della lirica italiana delle Origini su CD-ROM. 2. Dagli inizi al 1400, a cura di L. Leonardi e di A. Decaria, P. Larson, G. Marrani, P. Squillacioti, Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Franceschini, 2013.

LirIO è uno dei risultati del programma di ricerche sulla più antica tradizione lirica italiana che si è sviluppato da diversi anni tra Firenze e Siena, nel tentativo di far interagire l'indagine sulla formazione della lingua poetica e l'analisi della trasmissione manoscritta. Realizzato nell'ambito di un Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale coordinato da Roberto Antonelli presso la Sapienza - Università di Roma, il CD-ROM si affianca a quelli analoghi allestiti per le altre aree romanze.

Come il primo CD, uscito nel 2011, che arrivava a comprendere la stagione dello Stilnovo, questo secondo presenta i testi editi della più antica poesia italiana, ma estende il corpus testuale fino a tutto il secolo XIV, per un totale di 464 autori e oltre 9000 testi. Il corpus italiano, consultabile tramite il programma GATTO, è estrapolato dalla base testuale del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini, presso l'OVI, con gli aggiornamenti e le integrazioni emersi dai lavori di scavo filologico in corso per il repertorio LIO, presso la Fondazione. Il risultato è una raccolta digitale che può offrire sicure garanzie su entrambe le qualifiche determinanti per l'efficacia di un data-base testuale: completezza del corpus e affidabilità delle edizioni. [http://www.sismel.it/tidetails.asp?hdntiid=1328]

 

Ruggeri Apugliese, Rime, a cura di Francesca Sanguineti, Roma, Salerno editrice, 2013

Edizione critica e commentata dei cinque componimenti assegnati a Ruggeri Apugliese, preceduti da cappelli introduttivi e un'introduzione generale sull'autore e il suo tempo [http://www.salernoeditrice.it/Scheda_libro.asp?id=1927&it=ok&categoria=3]

 

Maria Rita Traina, Per una rilettura attraverso la tradizione: il caso Cino da Pistoia-Guelfo Taviani all'ombra del Casanatense 433, «Per leggere», XIII (2013), fasc. 24, pp. 107-69.

 

Poeti del Dolce Stil Novo, a cura di D. Pirovano, Roma, Salerno, 2012 [http://www.salernoeditrice.it/Scheda_libro.asp?id=1889&it=ok&categoria=2].

 

Folgóre da San Gimignano, Cenne da la Chitarra, Sonetti de' mesi, saggio critico e note di R. Bettarini, postfazione di F. Cardini, Firenze, Polistampa, 2012 [http://www.polistampa.com/php/sl.php?bc=41&idlibro=5836].

 

Leyla M. Livraghi, Attardati, epigoni, 'liquidatori': passaggi di testi fra Cino da Pistoia, Dino Frescobaldi e Sennuccio del Bene, «Italianistica», XLII/1 (2013), pp. 69-88.

 

 

 

 

Lirica trobadorica

 

Il trovatore Peire Cardenal, a cura di S. Vatteroni, Modena, Mucchi, 2013

 

Aimeric de Peguillan, Poesie, a cura di A. Negri, Roma, Carocci, 2012

 

F. Sanguineti, Il trovatore Albertet, Modena, Mucchi, 2012

 

Le Breviari d’amor de Matfre Ermengaud, Tome V (27252t-34597), Deuxième édition entièrement refondue, Edité par P. T. Ricketts avec la collaboration de C. P. Hershon, Turnhout, Brepols, 2012

 

Il trovatore N’At de Mons. Edizione critica a cura di F. Cigni, Pisa, Pacini Editore, 2012

 

I. Zamuner, Le baladas del canzoniere provenzale Q. Appunti sul genere e edizione critica, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2012

 

M. Cabré, Cerverí de Girona: un trobador al servei de Pere el Gran, Barcelona - Palma, Universitat de Barcelona - Universitat de les Illes Balears, 2011

 

M. Careri - C. Ruby - I. Short, Livres et écritures en français et en occitan au XIIe siècle. Catalogue illustré, Roma, Viella, 2011

 

R. Viel, Troubadours mineurs gascons du XIIè siècle. Alegret, Marcoat, Amanieu de la Broqueira, Peire de Valeria, Gausbert Amiel. Édition critique bilingue avec introduction, notes et glossaire, Paris, Champion, 2011

 

R. Harvey - L. Paterson et alii, The Troubadour Tensos and Partimens. A Critical Edition, Cambridge, Brewer, 2010

 

C. Menichetti, Aimeric de Belenoi "Nuils hom en re no faill" (BEdT 392,26 = BEdT 9,13a), «Romania», 129 (2011), pp. 271-302

 

F. Costantini, Rane paludi e rive fluviali: nota lessicale per BEdT 63,8, «Romania», 129 (2011), pp. 486-495.

 

P. G. Beltrami, Cercamon «trovatore antico»: problemi e proposte (a proposito di una nuova edizione), «Romania», 129 (2011), pp. 1-22

 

R. Viel, L' «Estruma» in Alegret. Dall'agiografia mediolatina ad un verso trobadorico, «Romania», 128/1-2 (2010), pp. 234-250

 

M. Cabré - S. Martí, Le Chansonnier Sg au carrefour occitano-catalan, «Romania», 128/1-2 (2010), pp. 92-134

 

S. Asperti, A ritroso: Bertran Carbonel, Sordello, Guglielmo di Poitiers, «Romania», 128/1-2 (2010), pp. 273-298

 

B. Solla, Compilazione e assemblaggio del canzoniere provenzale L, «Cultura neolatina», 71/1-2 (2011), pp. 54-85

 

M.L. Meneghetti, Eteronimi e «avatars»: il caso della "tenso" fra Maïstre e Guilhalmi (BdT 112,1), «Critica del testo», 13/2 (2010), pp. 7-24

 

F. Zinelli, Il canzoniere estense e la tradizione veneta della poesia trobadorica: prospettive vecchie e nuove, «Medioevo romanzo», 34 (2010), pp. 82-130

 

F. Sanguineti, Pour une nouvelle édition critique des poèmes d'Albertet, «Revue des langues romanes», 114/1 (2010), pp. 121-138

 

S. Guida, «Bernart Marti lo pintor», «Romance Philology», 64 (2010), pp. 53-72

 

S. Guida, Un trovatore in meno, un componimento in più, «Tenso», 25/1-2 (2010), pp. 1-22

 

C. Di Girolamo, Un testimone siciliano di z«Reis glorios» e una riflessione sulla tradizione stravagante, «Cultura neolatina», 70/1-2 (2010), pp. 7-44

 

A. Ciaralli, Intorno a «Reis glorios» di Monaco (BSB, Clm 759): Nota paleografica e codicologica, «Cultura neolatina», 70/1-2 (2010), pp. 45-58

 

G. Larghi, Daude de Pradas, trovatore, canonico, maestro (... 1191 - 1242 ...), «Cultura neolatina», 71/1-2 (2011), pp. 23-54

 

A. Ferrando, L'intinerari del Ms. N del Breviari d'Amor, de Matfre Ermengaud de Besiers, reflex dels avatars de la cultura occitana, in Mélanges offerts au Professeur Christian Camps, éd. par M. Bourret, Péronnas, Éditions de la Tour Gile, 2010, pp. 237-261

 

C. P. Hershon, Le chansonnier de Béziers. Édition semi-diplomatique (1ère partie), «La France Latine», 150 (2010), pp. 7-298

 

L. Milone, Si co·l leos vol la forest: Raimbaut d'Aurenga ... [nu]ils hom tan ... [n]on amet (BdT 392,26a), in Metafora medievale. Il «libro degli amici» di Mario Mancini, a cura di C. Donà, M. Infurna, F. Zambon, Roma, Carocci, 2011, pp. 236-274

 

L. Rossi, Per Cercamon e i più antichi trovatori, «Cultura neolatina», 71/3-4 (2011), pp. 335-361

 

A. Touber, Les biographies des troubadours, les miniatures du Codex Manesse et le manuscrit N des troubadours, in L'Occitanie invitée de l'Euregio. Liège 1981- Aix-la-Chapelle 2008: Bilan et perspectives. Actes du Neuvième Congrès International de l'Association Internationale d'Études Occitanes, Aix-la-Chapelle, 24-31 août 2008, éd. par A. Rieger, Aachen, Shaker Verlag, 2011, pp. 557-570

 

F. Zinelli, Un cas d'attribution douteuse? Bernart de Ventadorn, Amors, enquera·us preyara (BdT 70,3), in L'Occitanie invitée de l'Euregio. Liège 1981- Aix-la-Chapelle 2008: Bilan et perspectives. Actes du Neuvième Congrès International de l'Association Internationale d'Études Occitanes, Aix-la-Chapelle, 24-31 août 2008, éd. par A. Rieger, Aachen, Shaker Verlag, 2011, pp. 579-596

 

J.-B. Camps, Peirols si fo uns paubres cavalliers: lire les troubadours dans les chansonniers A, I et K, «Medioevo romanzo», 36/2, (2012), pp. 310-347

 

C. Callahan, Troubadour songs in trouvère codices: mouvance in the transmission of courtly lyric, «Variants», 9, (2012), pp. 41-48

 

M. Grimaldi, Sel que ten Polha en sa baylia. Note sui sirventesi del canzoniere provenzale a, in Convivio. Cancionieros peninsulares, ed. V. Beltran - J. Paredes, Granada, Universidad de Granada, 2010, pp. 83-95

 

F. Zinelli, Techniques de compilation dans les manuscrits des troubadours (à l'exemple des poèmes de Raimon de Miraval), in Au temps de la Croisade. Sociétés et pouvoirs en Languedoc au XIIIe siècle. Actes des conférences et tables rondes tenues dans l'Aude (3 avril-20 octobre 2009), Carcassonne, Archives départementales de l'Aude, 2010, pp. 92-105

 

R. Harvey, On the date of Gaucel Faidit's dialogue with Albertet (BdT 16,16) with a note on Ara nos sia guitz, «Cultura neolatina», 71/1-2 (2011), pp. 9-21

 

L. Sunderland, Marcabru in motion: «Dire vos vuoill ses duptanssa» in «chansonniers» A and C, and in Matfre Ermengaud's «Breviari d'amor», «Glossator», 4 (2011), pp. 115-129

 

W. Meliga, Una nuova edizione di Cercamon, «Medioevo romanzo», 35 (2011), pp. 425-434

 

G. Larghi, Occitanica italica: Peire de la Mula de Saint-Gilles, in L'Occitanie invitée de l'Euregio. Liège 1981- Aix-la-Chapelle 2008: Bilan et perspectives. Actes du Neuvième Congrès International de l'Association Internationale d'Études Occitanes, Aix-la-Chapelle, 24-31 août 2008, éd. par A. Rieger, Aachen, Shaker Verlag, 2011, pp. 449-460

 

C. Menichetti, Le citazioni liriche nelle biografie provenzali (per un'analisi stilistico-letteraria di 'vidas' e 'razos'), «Medioevo romanzo», 36/1 (2012), pp.128-160

 

R. Rea, Il descort di Aimeric de Belenoi S'a midons plazia (BdT 9, 20), «Critica del testo», 15/2 (2012), pp. 9-40

 

S. Resconi, La canzone di Jordan Bonel S'ira d'amor tenges amic iauzen (BdT 273,1) e alcuni problemi nell'edizione critica dei testi trobadorici, «Perspectives médiévales», 34 (2012), <http://peme.revues.org/1434>

 

S. Marcenaro, Per uno studio della polisemia nei trovatori occitani. Questioni preliminari, in Actas del XXVI Congreso Internacional de Lingüística y de Filología Románicas, Berlin, De Gruyter, 2012, vol. VII, pp. 311-322

 

Lecturae tropatorum <http://www.lt.unina.it/indici.htm>

 

 

 

 

Guiron le courtois

 

Lino Leonardi, Il ciclo di «Guiron le Courtois»: testo e tradizione manoscritta. Un progetto in corso, «Studi Mediolatini e Volgari» LVII (2011), pp. 234-36

Nicola Morato, Il ciclo di «Guiron le courtois». Strutture e testi nella tradizione manoscritta, Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Franceschini, 2010

Barbara Wahlen, L'écriture à rebours. Le Roman de Meliadus du XIIIe au XVIIIe siècle, Genève, Droz, 2010 (soprattutto: Annexe VI, pp. 435-38)

 

 

 

 

Trovieri

 

Maria Carla Battelli, Le antologie poetiche in antico-francese, «Critica del Testo», II (1999), pp. 141-80.

Don Octavian Cepraga, Tradizioni regionali e tassonomie editoriali nei canzonieri antico-francesi, «Critica del Testo», VII (2004), pp. 391-424.

 

 

 

 

 

 

Lirica galego-portoghese

 

Pilar Lorenzo Gradín – S. Marcenaro Roi Queimado. Canzoniere, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2010 (Collana “Medioevo Ispanico”, n° 2).

Il volume comprende l’edizione critica dell’intera opera poetica del trovatore galego-portoghese, operante presso la corte castigliana di Alfonso X nella seconda metà del XIII secolo. Nell’ampia introduzione si affrontano i problemi legati alle scarse notizie documentali sul suo conto, pervenendo a ricostruire la traiettoria biografica del poeta anche grazie a vari indizi disseminati nelle sue cantigas; seguono un capitolo dedicato alla tradizione manoscritta e una minuziosa analisi stilistico-metrica, per un poeta che già i suoi contemporanei accusavano di indulgere eccessivamente al concettismo esasperato, visibile soprattutto nel genere della antiga de amor. Completano il volume un rimario, un glossario completo e la bibliografia.  

 

 

Mariña Arbor Aldea – Antonio Fernández Guiadanes (a cura di), Estudos de edición crítica e lírica galego-portuguesa medieval, Santiago de Compostela, Universidade, 2010 (Verba, Anexo 67).

Il volume raccoglie vari contributi di studiosi di primo piano nell’ambito della ricerca sulla lirica galego-portoghese, assieme a contributi di taglio maggiormente teorico, che possono anche abbracciare altre tradizioni romanze.

Indice Mariña Arbor Aldea, Sobre edición crítica e lírica medieval galego-portuguesa: o texto como principio – CESARE SEGRE, Problemi teorici e pratici della critica testuale – RIP COHEN, Pragmatics and Textual Criticism in the Cantigas d’Amigo – CARLO PULSONI, Uno sguardo da un altro pianeta: le attribuzioni della lirica galego-portoghese –GIUSEPPE TAVANI, Copistas, cancioneiros, editores. Tres problemas para a lírica galega medieval – MARIA ANA RAMOS, A intencionalidade e a concretização de um projecto medieval. Problemas editoriais do Cancioneiro da Ajuda – ANNA FERRARI, Perché non possiamo non dirci eterotopici ed eteronomici – Miguel Ángel Pousada Cruz, A tradición manuscrita de Nuno Fernandez Torneol – Joaquim Ventura Ruiz, Deconstruír os cancioneiros: unha visión plural do corpus lírico galego-portugués medieval – Antonio Fernandez Guiadanes, Particularidades gráficas e de impaxinación do folio 79r do Cancioneiro da Ajuda: o seu copista é ¿un copista-corrector? – María Gimena del Rio Riande, Rótulos y folhas: las rúbricas del Cancioneiro del rey Don Denis – Pedro Sánchez Prieto-Borja, Problemas y propuestas acerca de los aspectos lingüísticos de la edición – Manuel Ferreiro, Os hapax como problema e como solución. Sobre a cantiga 493/18,11 [B 495/V 78] de Afonso X – Giulia Lanciani, Una questione metodologica: tradurre per interpretare o interpretare per tradurre? – Simone Marcenaro, Tradurre l’equivocatio – Manuel Pedro Ferreira, Ambiguidade, repetição, interpretação: o caso das Cantigas de Santa Maria 162 e 267 – Dominique Billy, Identification des rimes internes et disposition des textes à vers césurés – Stephen Parkinson, Questões de estrutura estrófica nas Cantigas de Santa Maria: estruturas múltiplas, assimetrias e continuações inconsistentes – Marco Bernardi, Gli interessi culturali e il lavoro filologico di Angelo Colocci – Carmen Isasi, Edición digital: retos nuevos en los nuevos recursos – José Manuel Lucía Megias, De las bibliotecas digitales a las plataformas de conocimiento (notas sobre el futuro del texto en la era digital).

 

 

Mariña Arbor Aldea, Un códice de historia material compleja: El Cancionero de Ajuda, «Revista de Literatura Medieval», 21 (2009), pp. 77-124.

Nel quadro di un ambizioso progetto che propone una completa riedizione del Cancioneiro da Ajuda, il canzoniere più antico fra i pochi superstiti della tradizione lirica galego-portoghese, l’autrice espone le principali caratteristiche materiali del codice, soffermandosi soprattutto sull’articolazione dei suoi fascicoli in seguito all’operazione di restauro avvenuta nel 1994.

  

 

María Gimena del Rio Riande, La transmisión material de la lírica profana gallego-portuguesa: contribución a la descripción codicológica y paleográfica del Manuscrito o Fragmento de Torre do Tombo o Pergamino Sharrer (T), in M. J. Salamanca López, La materialidad escrita: Nuevos enfoques para su interpretación, Oviedo, Instituto para la Paz y la Colaboración, 2012, pp. 187-229.

Si tratta di uno studio codicologico e paleografico su uno dei testimoni “minori” della tradizione peninsulare, il frammento conservato nell’Archivio di stato portoghese conosciuto come “Pergaminho Sharrer” dal nome del suo scopritore. Si offre altresì un’analisi comparatistica con altri prodotti coevi provenienti dalla cancelleria del re portoghese Don Denis, provando a stabilire una datazione e una possibile storia del codice di cui oggi resta soltanto il breve frammento.

 

Giulia Lanciani, La meccanica dell’errore. Studi di letteratura medievale, Roma, Viella, 2010.

Il volume raccoglie i principali interventi che l’illustre studiosa romana ha dedicato alle questioni legate alla tradizione dei testi galeghi e portoghesi, medievali e non; spiccano, in questo contesto, lo studio – ancora oggi l’unico a disposizione degli specialisti – delle tenzoni peninsulari («Per una tipologia delle tenzoni galego-portoghesi», pp. 51-70), assieme a contributi dedicati alla tradizione di testi specifici del corpus galego-portoghese, raccolti ad esempio in «Repetita iuvant?» (43-50), «A proposito di un testo attribuito a Fernan Velho» (77-102), «Ayras Veaz o il trovatore dimezzato» (117-34).

 

Maria Ana Ramos, La genesi di un canzoniere: copisti e dinamica testuale, in F. Brugnolo – F. Gambino (a cura di), La lirica romanza del Medioevo: storia, tradizioni, interpretazioni. Atti del VI convegno triennale della Società di Filología Romanza, (Padova-Stra, 27 settembre-1 ottobre 2006), Padova, Unipress, 2009, pp. 473-92.

Il contributo riprende le fila dei numerosi contributi che la studiosa portoghese ha dedicato negli anni al Cancioneiro da Ajuda, soffermandosi soprattutto sulla possibile fisionomia dei copisti che lo vergarono e sulla struttura del manoscritto, che Ramos suppone sia un canzoniere assemblato appositamente nello scriptorium, piuttosto che una copia di un codice preesistente.

 

Simone Marcenaro, Trovatori galego-portoghesi alla corte di Alfonso X di Castiglia: Afonso Mendez de Besteiros e Estevan Faian, Roma, Aracne, 2013, i.c.s.

 

Simone Marcenaro, Le tenzoni di Pero Garcia Burgalés: edizione critica e problemi attributivi, «Carte romanze», 1 fasc. 2 (2013), i.c.s.

 

 

 

Lirica castigliana

 

Vicenç Beltran, Tipología y génesis de los cancioneros. Las grandes compilaciones y los sistemas de clasificación, «Cultura neolatina», LV (1995), 3-4, pp. 233-65.

Vicenç Beltran, Tipología y génesis de los cancioneros: Juan Fernández de Híjar y los cancioneros por adición, «Romance Philology», L (1996), 1, pp. 1-19.

Vicenç Beltran, Tipología y génesis de los cancioneros. Los cancioneros de autor, «Revista de Filología Española», LXXVIII (1998), 1-2, pp. 49-101.

Edad Media: lírica y cancioneros, ed. Vicenç Beltran, Barcelona, Ariel, 2002.

Ana Maria Gómez-Bravo, Repertorio métrico de la poesía cancioneril del siglo XV, Alcalá de Henares-Madrid, Universidad de Alcalá, 1998.

 

 


 


 

Università degli Studi di Siena - Rettorato, via Banchi di Sotto 55, 53100 Siena ITALIA
P.IVA 00273530527 | C.F. 80002070524