|  |  
        
           
            | UNITÀ 
              DI RICERCA IN GEOCHIMICA AMBIENTALE |   
            |  | Staff
 Prof. Sabatini Giuseppe (Professore Ordinario)
 Dr. Riccobono Francesco (Assistente)
 Dr. Protano Giuseppe (Ricercatore)
 Sig. Baroni Fabio (Tecnico)
 Dr. Luigi Antonio Di Lella (Tecnico)
 |   
            | Settori 
              di attività |   
            | Le 
              ricerche sono principalmente incentrate su: |   
            |  |  |   
            |   | L'Unità 
              conduce ricerche nel campo della Geochimica Ambientale incentrate 
              principalmente sullo studio del ciclo geochimico degli elementi 
              pesanti tossici nelle sfere di superficie (i.e., atmosfera, idrosfera, 
              pedosfera e biosfera) e del loro trasferimento agli organismi superiori 
              ed all'uomo. In tale ambito, particolare attenzione è rivolta 
              alla mobilità e comportamento degli elementi pesanti tossici 
              immessi in aria, nelle acque superficiali e nel suolo, da sorgenti 
              sia naturali che antropiche, quali siti minerari, impianti per la 
              produzione di energia ed altre strutture industriali. Oltre agli elementi pesanti la cui tossicità è, da 
              tempo, ben conosciuta (i.e., arsenico, piombo, cadmio, mercurio, 
              antimonio), le ricerche dell'U.R. - Geochimica Ambientale riguardano 
              anche il comportamento geochimico nell'ambiente di superficie di 
              altri elementi chimici la cui valenza tossicologica è stata 
              solo di recente accertata e determinata. Fra di essi vanno ricordati: 
              l'uranio, le Terre Rare (REEs) nonché gli elementi del gruppo 
              del platino (PGEs).
 |   
            |   | Un'ulteriore 
              linea di ricerca attiva è costituita dalla mappatura geochimica 
              del territorio, basata principalmente su sedimenti fluviali e suoli. 
              Essa consiste nella produzione di carte geochimiche ambientali, 
              a scala da regionale a locale, quali utili strumenti di riferimento 
              per la determinazione del fondo naturale (background) degli elementi 
              chimici, per l'individuazione di anomalie geochimiche, positive 
              e negative, nonché per la localizzazione e caratterizzazione 
              di hot spots di contaminazione naturale o di inquinamento antropico. |   
            |   | L'U.R. 
              si occupa dell'applicazione della modellistica geochimica finalizzata 
              alla ricostruzione della mobilità e del comportamento degli 
              inquinanti nelle sfere geochimiche di superficie, nonché 
              alla previsione del destino nei sistemi naturali di sostanze e composti 
              nocivi. Sforzi sono compiuti per migliorare le prestazioni dei softwares 
              e per implementare i loro databases termodinamici, nell'intento 
              di simulare le modalità di reazione ed i meccanismi di diffusione 
              degli inquinanti nel caso di incidenti industriali. |   
            |   | Sono, 
              inoltre, studiati e validati, in collaborazione con i biologi del 
              Dipartimento, interventi di bonifica in aree contaminate utilizzando 
              tecniche innovative, friendly ed a basso costo quali la phytoremediation 
              e la rizofiltrazione. |   
            |  |  |