| UNITÀ 
              DI RICERCA IN CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE LAPIDEO | 
           
            |  | Staff
 Prof. Giuseppe Sabatini (Professore Ordinario)
 Prof. Giovanni Guido Guasparri (Professore associato)
 Dr. Marco Giamello (Ricercatore)
 Dr. Andrea Scala (Tecnico)
 Dr. Alessandro Terrosi (Tecnico)
 Dr. Sonia Mugnaini (Dottorando)
 Dr. Maria Grazia Nardelli, (Dottorando)
 Dr. Francesca Droghini (Dottorando)
 | 
           
            | Settori 
              di attività | 
           
            | Le 
              attività riguardano sia la ricerca scientifica su tematiche 
              attinenti la conservazione dei monumenti, sia la consulenza scientifica 
              negli interventi di restauro che si realizzano nel territorio. Le 
              ricerche prendono sviluppo da una base culturale mineralogico petrografica 
              e geochimica che consente di acquisire una compiuta conoscenza dei 
              materiali litoidi impiegati nell'architettura storica. Ciò 
              costituisce premessa essenziale per la caratterizzazione degli specifici 
              fenomeni di degrado e per fornire quindi gli elementi indispensabili 
              per un corretto intervento di restauro conservativo. | 
           
            |  |  | 
           
            |   | "I 
              materiali litoidi nell'architettura dei centri storici della Toscana 
              Meridionale. Distribuzione, caratterizzazione mineralogico-petrografiche 
              e fisico-meccaniche, potenzialità estrattive". La ricerca, 
              svolta nel quadro del Progetto Finalizzato "Beni Culturali" 
              del CNR, riguarda la caratterizzazione mineralogico-petrografica 
              dei litotipi caratteristici dell'architettura senese, nonché 
              il rilevamento dei materiali litoidi impiegati nelle facciate di 
              tre centri storici della Toscana meridionale: S. Gimignano, Colle 
              Val d'Elsa e Massa Marittima. | 
           
            |   | "Le 
              pietre del patrimonio storico italiano: conoscenza finalizzata alla 
              conservazione. Verifica di metodologie e applicazioni a significativi 
              casi urbani e territoriali". La ricerca è svolta nell'ambito 
              dei programmi di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale 
              (finanziamenti MIUR). Al riguardo vengono svolte ricerche sui processi 
              di degrado dell'arenaria pliocenica e del calcare cavernoso, dei 
              marmi della Montagnola Senese e del calcare rosso-ammonitico. | 
           
            |   | "Sviluppo 
              di un nuovo sistema avanzato di indagine per la determinazione dell'usura 
              della pavimentazione di edifici storici: il Duomo di Siena". 
              Questo progetto, acquisito da Syremont, è finanziato nel 
              quadro degli Interventi per la Ricerca Applicata, Programma Nazionale 
              di Ricerca e Formazione Beni Culturali ed Ambientali del MIUR. L'attività 
              della U.R. è rivolta alla caratterizzazione dei litotipi 
              presenti, alla definizione del loro stato di conservazione, e alla 
              gestione ed elaborazione per via informatica dei dati complessivi 
              del progetto. | 
           
            |   | "Arte, 
              Tecnologia e Finanza". Progetto di Ricerca Applicata del MIUR 
              (Contratto di Ricerca di cui alla Legge n.46/1982 "Interventi 
              per i settori dell'economia di rilevanza nazionale"). Il progetto 
              prevede lo studio multi disciplinare di metodologie d'indagine e 
              restauro, nonché di tutela e fruizione di complessi monumentali. 
              Sulla base del case study, rappresentato dal Santa Maria della Scala 
              a Siena, è compito dell'U.R. la messa a punto di un protocollo 
              di validità generale per lo studio mineralogico-petrografico 
              e per l'esecuzione degli interventi conservativi dei monumenti lapidei. | 
           
            |   | Studio delle malte antiche utilizzate in edifici monumentali con 
              l'obiettivo di individuarne la connessione con fasi costruttive 
              nell'ambito di un contesto urbano. | 
           
            |   | Studio 
              delle superfici lapidee dei monumenti, con riferimento alla microstratigrafia 
              degli orizzonti di degrado comprensivi delle pellicole ad ossalati 
              di calcio. | 
           
            |  |  |