Verbale Riunione FIRB

Bari, 10 febbraio 2006

 

 

La riunione inizia alle  ore 9:30 del 10 febbraio

 

Sono presenti alla riunione:

Unità di ricerca C.R.I.S.M.A.: Rolando Barbucci, Giuliano Giannini

Unità di ricerca LIMA: Alessandro Facchini, Fausto Sbaiz

Unità di ricerca UniBa: Riccardo D’Agostino, Piero Favia, Eloisa Sardella

Unità di ricerca UniPd: Giovanni Abatangelo, Barbara Zavan

Unità di ricerca UniFi: Roberto Zonefrati, Isabella Tognarini, Alessia Gozzini

Unità di ricerca UniNa: Alfonso Barbarisi, Francesco Rosso

Unità di ricerca UniCt: Giovanni Marletta, Cristina Satriano

Unità di ricerca UniSi: Marina Ziche, Silvia Pezzatini, Lucia Morbidelli

Unità di ricerca UniBo: Adriana Bigi

SORIN Biomedica: Silvia Pascale

 

 

Il Prof. Barbucci inizia la riunione salutando i presenti, ringraziando i professori D’Agostino e Favia per l’ospitalità e l’organizzazione. Aggiorna i partecipanti confermando che la proroga di un anno del progetto è stata ottenuta e che il Prof Vittorio De Giorgio sarà il relatore finale del progetto FIRB nominato dal Ministero. La riunione finale del progetto si terrà a Siena, alla Certosa di Pontignano a settembre-ottobre, e viene proposta la stesura di una pubblicazione per divulgare i risultati ottenuti. Essa sarà ordinata per tipo di biomateriale, non per università: sarà in inglese con una sinossi in italiano. Viene manifestata la necessità di cercare un titolo per questa pubblicazione; si discute della possibilità di continuare il progetto con altri tipi di finanziamento come Comunità Europea, o fondi PNR.

 

Coordinati dal Prof. Marletta si comincia con il WP1.

 

La dottoressa Sardella illustra l’attività dell’Unità Favia (allegato 1) sulla deposizione di ricoprimenti Ag/PEO like e alla tecnica della colloidal litography. La discussione verte sui dettagli metodologici e sulle applicazioni biologiche dei coatings proposti: viene scartata l’ipotesi di applicazioni endovascolari per il potenziale effetto sistemico dell’Ag, mentre se ne propone l’uso per devices di ricostruzione plastica di tessuti o per applicazioni topiche.

 

La presentazione dell’Unità Marletta (allegato 2) verte sul trattamento di funzionalizzazione di superfici mediante irradiazione con ioni Ar+ su film sottili di PET depositati su substrati ultrapiatti di silicio. Viene discussa la possibilità di effettuare ulteriori saggi biologici finalizzati ad una pubblicazione scientifica.

 

La presentazione dell’Unità Barbucci (allegato 3) verte su rivestimenti di PET trattati con acido ialuronico (strutturato a strisce di dimensioni variabili) e la diversa adesione di differenti tipi cellulari. Vengono presentati substrati di PLA a struttura globulare senza coating e ricoperti di acido ialuronico, sempre strutturato a strisce di differenti dimensioni, e la differente adesione di diversi tipi cellulari.

 

La presentazione dell’Unità Ziche (allegato 4): vengono presentati dati di interazione di cellule endoteliali con biomateriali forniti dall’Unità Barbucci, dall’Unità Favia e dall’Unità Marletta. Vengono definiti dettagli sperimentali finalizzati alla stesura di pubblicazioni scientifiche.

 

Presentazione dell’Unità Barbarisi (allegato 5): vengono presentati dati di caratterizzazione biochimica e morfologica mediante ESEM di biomateriali forniti dal WP1. Viene reso noto che l’Unità ha quasi raggiunto un brevetto con FEI-Philips per nanodiagnostica cioè per lo sviluppo di una metodologia quali-quantitativa per la diagnosi di tumori umani con ESEM. Viene richiesta la disponibilità dello strumento ESEM per altre Unità Biologiche, in particolare Unità Ziche.

 

Presentazione dell'Unità Cortivo: viene presentato l’aggiornamento dei risultati su nanoparticelle di Hyaff che rilasciano PDGF in un modello di cicatrizzazione nel ratto. Vengono presentati risultati preliminari sull’efficacia delle nanoparticelle in pazienti affetti da ulcere diabetiche croniche. Vengono presentati inoltre dati sull’espressione genica di proteine osteogeniche in cellule staminali cresciute in dischetti di titanio rivestiti di HA. (allegato 6).

 

Discussione generale: dato che la richiesta di proroga è stata fatta per brevetti e prove in vivo, viene fatto il punto della situazione sui biomateriali relativi al WP1. Non ci sono brevetti da istruire, mentre per le eventuali prove in vivo ci si riserva di discuterne con il Professor Giardino.

 

Alle ore 15:00 inizia la discussione del WP2, coordinata dall'Ing. Facchini

 

Presentazione dell’Unità Cortivo (allegato 7)

 

Presentazione Unità Bigi (allegato 8): viene presentata la sintesi e la caratterizzazione di preparazioni nanometriche di HA-Asp e HA-Gln. Viene descritta la caratterizzazione di cilindretti di leghe di titanio sabbiati e rivestiti di HA, che il Prof. Giardino sta testando in vivo. Viene inoltre descritta la preparazione di rivestimenti sottili di HA-PASP che verranno forniti dall’Unità Abatangelo per la caratterizzazione biologica.

In collaborazione con l’Unità Favia sono stati rivestiti campioni di leghe di titanio sabbiato con PEO-like via plasma ed HA.

 

Presentazione Unità Brandi (allegato 9): presenta risultati di espressione genica in cellule staminali differenziate per tempi diversi su dischetti di leghe di titanio standard e nanostrutturata. Se ne discutono le differenze con i dati presentati dalle altre unità.

 

Presentazione Unità Ziche (allegato 10): vengono presentati dati di espressione genica e attivazione di signalling in cellule endoteliali esposte ad HA nanostrutturata da organizzare insieme ai dati presentati nelle riunioni precedenti in una seconda pubblicazione. Vengono discussi tutti i dati biologici di interazione dell’endotelio vascolare con superfici di leghe di titanio e nanostrutturate. Dato il potenziale utilizzo di questo tipo di biomateriale per applicazioni in tessuti non mineralizzati (cardiovascolare), se ne saggerà la possibilità di brevetto in tal senso.

 

L’unità LIMA (allegato 11) presenta dati sulla caratterizzazione della fragilità della lega Ti13Nb11Zr e modifiche dei protocolli per ottimizzarne i processi produttivi.

 

La riunioni termina alle ore 18:00