Universitą di Siena
Centro interdipartimentale di studi Universitą di Siena
       
     

    Dott.ssa Cristina Clausi

    e-mail

    Dati anagrafici

    Nata ad Arezzo il 17 agosto 1967 e residente a Monteroni D'Arbia (Siena), Loc. More di Cuna, in via Luigi Longo, 24, tel. 0577-385679.

    Formazione

    Nel 1986 ha ottenuto la maturitą classica presso il Liceo Ginnasio Statale “A. Poliziano” di Montepulciano (SI), con votazione 54/60.
    Nel 1991 ha conseguito la laurea in Epigrafia ed Antichitą Greche presso l'Universitą di Roma "La Sapienza" con il prof. Luigi Moretti (110/110 e lode); il lavoro raccoglieva iscrizioni greche di Ainos (oggi Enez), piccola cittadina della Tracia, dal V sec. a.C. al V sec. d.C., allo scopo di ricostruire la storia interna di questa cittą.
    Nel 2000 ha conseguito una seconda laurea in Storia Romana presso l'Universitą degli Studi di Siena con la prof.ssa Barbara Forster Scardigli (110/110): argomento della tesi di laurea č stato una traduzione e commento critico del primo libro della 'Basilikč' dello storico Appiano.
    Nel settembre 2007 ha conseguito l’European Computer Driving Licence (ECDL), la "Patente europea di guida del computer", rilasciata dall'AICA tramite il Test Center dell’Universitą degli Studi di Siena.
    Nell’ottobre 2008 ha conseguito l’idoneitą al corso di formazione su “prevenzione antincendio e gestione delle emergenze – livello rischio medio” organizzato dall’Ufficio formazione dell’Universitą di Siena e tenuto dal personale del corpo di Vigili del Fuoco di Siena.

    Lingue straniere conosciute:

    tedesco - francese - inglese.
    A questo proposito nel 1992 e 1993 ha frequentato un corso di studio a Monaco di Baviera, per il perfezionamento della lingua tedesca. Nei mesi di Luglio e Agosto 1998 ha frequentato una Summer School presso l'University of California Extension at Berkeley, USA, per il perfezionamento della lingua inglese.

    Esperienze lavorative

    1993-1995: Incarichi temporanei presso il Liceo Ginnasio Statale "E. S. Piccolomini" di Siena per l'insegnamento di materie letterarie, latino e greco e per interventi didattici integrativi nella lingua greca.
    1995-1997: Incarichi temporanei presso l'Universitą degli Studi di Siena con compiti di collaborazione amministrativa.
    1997-1999: Incarico presso il Dipartimento di Studi classici, per il riordino e la catalogazione dei libri della Biblioteca annessa al Dipartimento. A tale scopo ha frequentato un corso di aggiornamento professionale sulla soggettazione secondo le norme GRIS.
    1999-oggi: Titolare di un contratto di lavoro a tempo indeterminato presso il Dipartimento di Studi classici dell'Universitą degli Studi di Siena come Collaboratore Tecnico con compiti, ad es., di Segreteria scientifica nell'organizzazione di convegni, gestione del patrimonio librario conservato nella Biblioteca del Centro Antropologia e Mondo antico dell'Universitą di Siena (sia per l'acquisizione che per la catalogazione) e collaborazione con i docenti che hanno scelto il Centro Antropologia e Mondo antico come sede per la propria attivitą di ricerca. Ha inoltre partecipato a seminari ed incontri di studio promossi dal Dipartimento stesso, in collaborazione con il Centro Interdipartimentale di Studi antropologici sulla cultura antica dell'Universitą di Siena.

    Pubblicazioni

    Recensione all'incontro di studio "La voce", Siena, 9-10 giugno 1998, in "Essere io - essere noi," numero 2 dei "Quaderni del ramo d'oro", Siena, Protagon Editori Toscani, 1998.