Università di Siena
Centro interdipartimentale di studi Università di Siena
   
 
scuola di dottoratopubblicazioniaccordi internazionaliprogetti in collaborazioneconvegniricerchelaboratorio di didatticaassociazionefinanziamentiricerche bibliografichelink

Dott.ssa Finella Matranga

e-mail

Dati personali

Nata a Palermo, il 22 - 04 - 1981

Formazione

Ha conseguito il Diploma di maturità classica, con voto: 100 / 100 (con menzione).
Si è laureata in Lettere (indirizzo classico) con una tesi su:"Tertulliano e gli spectacula: tra culti pagani e credo cristiano" (relatore prof. Giusto Picone), con una votazione di 110 / 110 e lode (con menzione della tesi).
Ha conseguito la European Computer Driving Licence
Attualmente è isccritta al terzo anno della Scuola di Dottorato in ""Storia, Archeologia e Antropologia del Mondo Antico" (XXII ciclo) - Sezione Antropologia del Mondo Antico e sta lavorando ad una tesi su: "i gladiatori, infames esclusi dalla civitas: tra percezione eroticizzata e somiglianze con i milites"
23 Febbraio 2007: Lezione prevista dal programma didattico del dottorato di ricerca, tenuta presso la Scuola elementare "G. Garibaldi" di Sarzana su: "Gli Spettacoli a Roma".
19 Giugno 2007: Seminario tenuto nell'ambito delle attività dottorali del primo anno su "Forme della continuità familiare nel teatro di Seneca: il maius nefas e l'ereditarietà della colpa primigenia".
10 Luglio 2007: Seminario tenuto nell'ambito delle attività dottorali del primo anno su "Vultum Furoris cerno (Sen., Med. v. 395): manifestazioni fisiche della follia nelle tragedie senecane e nel De Ira di Seneca".
4 Marzo 2008: Lezione prevista dal programma didattico del dottorato di ricerca, tenuta a Siena, presso il Liceo scientifico "G. Galilei" su "Le donne e i gladiatori: tra finzione cinematografica e realtà storico-letteraria".

Lingue conosciute

Ottima conoscenza della lingua inglese
Attestato di partecipazione al corso di Inglese (livello FCE), tenuto durante l'anno 1999 / 2000, presso il Liceo classico "V. Emanuele II", da insegnante di madrelingua, e organizzato dalla "cambridge university".

Esperienze lavorative

Dal 11/12/2000 al 15/12/2000 presso il Servizio Hostess e Interpreti Conferenza ONU (Palermo 12-15/12/2000) ha svolto il compito di Hostess di sala tra la Press Room e la Plenary Room. Si è occupata dell'accoglienza degli ambasciatori e dei giornalisti delle varie nazioni. Avevo il compito di comunicare ai giornalisti il contenuto dei verbali redatti nella Plenary Room dagli ambasciatori e dai ministri. Doveva, inoltre, fornire informazioni relative allo svolgimento dei lavori e degli interventi quotidiani dei portavoce dei Paesi partecipanti alla Conferenza, ai giornalisti di testate nazionali e internazionali, in lingua inglese
Dal 17/07/2001 al 17/07/2001 ha fatto da intermediaria tra delegati di aziende d'abbigliamento straniere (inglesi, giapponesi, americane, francesi, tedesche etc.) e commercianti e piccoli industriali siciliani che non conoscevano la lingua inglese. Ha così facilitato la comunicazione tra persone di lingue diverse che volevano raggiungere accordi e stipulare contratti d'acquisto per favorire l'esportazione di prodotti d'abbigliamento made in Sicily in qualsiasi parte del mondo
Dal 16/10/2002 al 02/11/2002 è stata responsabile della promozione della "carta spesa amica gs" e della revisione dei moduli compilati dai clienti, presso gs superstore, Via G. Lanza di Scalea, Palermo.
Dal 15 al 16/11/2002 e dal 22 al 23/11/2002 è stata hostess presso il punto vendita omni one, di Via R. Settimo, a Palermo.Responsabile della promozione e della vendita dei nuovi cellulari integrati con fotocamere digitali proposti da Omnitel