Università di Siena
Centro interdipartimentale di studi Università di Siena
   
     

    Cristiana Franco

    e-mail

    Formazione

    È Professoressa associata di Lingua e letteratura latina presso l’Università per Stranieri di Siena, dove presta servizio anche come Coordinatrice dell’Area della didattica. Dopo la laurea in Lettere Classiche presso l’Università degli Studi di Milano, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Antropologia del Mondo Antico e Storia della Tradizione Classica presso l’Università di Siena, sotto la guida dei proff. C. Brillante e M. Bettini. Dal 1997 ha insegnato e svolto attività di ricerca presso il Centro Antropologia e Mondo Antico dell’Università di Siena. Ha ottenuto numerosi finanziamenti, fra cui Assegni di Ricerca, una borsa del C.N.R. e un post-dottorato presso l’Istituto Italiano di Scienze Umane (SUM) di Firenze. Ha svolto attività di ricerca all’estero, negli Stati Uniti (University of California di Berkeley, Brown University di Providence, Johns Hopkins University di Baltimora), e in Francia (Centre Louis Gernet presso l’École des hautes études en sciences sociales, Parigi). Ha partecipato in qualità di relatrice a numerosi convegni e seminari. Ha curato la mostra e il catalogo Zoomania. Animali ibridi e mostri nelle culture umane (Protagon, Siena, 2007) e gli atti del convegno Nel nome della madre (con D. Brogi, T. De Rogatis e L. Spera, Roma, Del Vecchio, 2017). Le sue monografie sul cane nel mondo antico e sul mito di Circe sono state tradotte in inglese e in francese..

    Progetti

    Dirige un’unità di ricerca all'interno del progetto PRIN 2015 "PROTEUS. An interpretive database of the Greek and Roman mythical thought", E' membro del gruppo di ricerca internazionale "Zoomathia. Transmission culturale des savoirs zoologiques (Antiquité- Moyen Âge): discours et techiques" finanziato dal CNRS (2014-2017 e 2017-2020).

    Pubblicazioni principali

    • Shameless. The Canine and the Feminine in Ancient Greece, The University of California Press, Oakland, 2014.
    • Circe. Variazioni sul mito, Venezia, Marsilio, 2012.
    • (con M. Bettini), Il mito di Circe, Torino, Einaudi 2010.
    • Eschilo. Coefore, (collana «I Classici Signorelli»), Milano, Signorelli, 1997.
    • Vincoli ecologici all’arbitrarietà del segno. Breve nota di (zoo)antropologia teorica, in A. Romaldo (a cura di), A Maurizio Bettini. Pagine stravaganti per un filologo stravagante, Milano, Mimesis, 2017, pp. 157-160.
    • Il latino come strumento di mediazione culturale, in “ClassicoContemporaneo” 2017.3, pp. 1-25.
    • Greek and Latin Words for Human-Animal Bonds: Metaphors and Taboos, in Thorsten FÖGEN & Edmund THOMAS (eds.), Interactions between Animals and Humans in Graeco-Roman Antiquity, De Gruyter, Berlin-Boston, 2017, pp. 39-60.
    • Madri speciali. Modelli, contromodelli e fantasie di maternità nella zoologia antica, in D. Brogi, T. de Rogatis, C. Franco e L. Spera (a cura di), Nel nome della madre, Del Vecchio, 2017,  pp. 93-108.
    • L’argomento convincente. Gli animali come allievi di physis e ‘vox naturae’ nella tradizione greca e romana, «Studi italiani di filologia classica» 13.2 (2015), pp.  185-211.
    • Animali, in M. Bettini a W. Short (eds.), Con i Romani. Un’antropologia della cultura antica, Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 249-267.
    • Circe abbandonata. Filtri romani e dinamiche di genere nell’ellenismo di H.D., in Spera L. (a cura di), Percorsi d’altro genere. Per una riflessione sui canoni storico-letterari, Pisa, Pacini, 2013, pp. 45-63.
    • Circe, i sofismi e le magie verbali. Nota a Plauto, Epidicus 604, in «Annali online dell’Università di Ferrara Lettere»  VII.2 (2012), pp. 31-44.
    • Riscritture eccentriche e revisioni poetiche della storia di Circe, in C. Franco (a cura di), Circe. Variazioni sul mito, Marsilio, Venezia, 2012, pp. 7-58.
    • Women in Homer, in S. James and S. Dillon (edd.), A Companion to Women in the Ancient World, 54-65, Blackwell, 2012, pp. 54-65.
    • Parola di Circe. Alcune riscritture al femminile del mito di Aiaie, in S. Audano e G. Cipriani (edd.), Aspetti della Fortuna dell’Antico nella cultura Europea. Atti dell’Ottava Giornata di Studi, Foggia, Il Castello, 2012, pp. 115-147.
    • Questioni di genere e metafore animali nella letteratura greca, in «Annali online dell’Università di Ferrara Lettere»  III.1 (2008), pp. 73-94.
    • Animali e identità sociali. Il Palio di Siena e il “totemismo” delle contrade, in «Lares» 74.1 (2008), pp. 101-120.
    • Riflessioni preliminari per uno studio su animali e costruzione di genere nel mondo antico, in A. Alexandridis, M. Wild und L. Winkler-Horacek (edd.), Mensch und Tier in der Antike, Wiesbaden, Reichert, 2008, pp. 265- 284.
    • Il verro e il cinghiale. Immagini di caccia e virilità nel mondo greco,  in «Studi Italiani di Filologia Classica» 4.1 (2006), pp. 5-31.
    • L’ingiustizia dei macellai. Vegetarianismo e rispetto della vita animale nell’antichità classica, in «I viaggi di Erodoto» 43/44 (2000-2001), pagg. 208-223.
    • Su Erinys in un passo della Tebaide ciclica, in «Rendiconti dell’Istituto Lombardo. Classe di Lettere e Scienze Morali e Storiche» 129.2 (1995), pp. 461 - 467.