Università di Siena
Centro interdipartimentale di studi Università di Siena
   
 
scuola di dottoratopubblicazioniaccordi internazionaliprogetti in collaborazioneconvegniricerchelaboratorio di didatticaassociazionefinanziamentiricerche bibliografichelink

Dott.ssa Licia Ferro

e-mail

Dati personali

Nata ad Agrigento il 13 settembre 1954

Formazione

  • 1976 - Laurea in Lettere con indirizzo classico, presso l'Università per gli Studi di Roma (oggi "La Sapienza") con una tesi sul teatro di Euripide
  • 1976-78 - Corso di perfezionamento in Filologia Classica presso l'Università degli Studi di Urbino (ricerca sulla tragedia greca d'età ellenistica)
  • 1980 - Conseguimento del Deutschesprachdiplom der Mittelstufe presso il Goethe Institut di Roma
  • 1987 - Superamento del concorso a cattedre per l'insegnamento di Latino e Greco
  • Dal 1987 ad oggi - Insegnamento di Latino e Greco presso Licei classici statali di Roma
  • 1994-95 - Frequenza del corso di Perfezionamento in "Metodi della valutazione scolastica" tenuto presso la facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Roma Tre; superamento degli esami finali
  • 2000 - Organizzazione del convegno "Omaggio a Leonardo Sciascia", su incarico del Liceo Classico "Augusto" di Roma (Palazzo Valentini; relatori, fra gli altri, Matteo Collura, Emanuele Macaluso, Massimo Colesanti)
  • 2001 - Organizzazione del convegno "La nave dei Feaci. Sulla rotta del mito" su incarico del Liceo Classico "Augusto" di Roma (Palazzo Barberini; relatori, fra gli altri, Maurizio Bettini, Ezio Pellizer, Giuseppe Pucci, Giuseppe Nava, Pietro Gibellini)
  • 2002 - Organizzazione del convegno "I nuovi Labirinti", su incarico del Liceo Classico "Augusto" di Roma (Palazzo Wedekind; relatori, fra gli altri, Domenico Musti, Massimo Cacciari, Giorgio Parisi, Cristiano Castelfranchi)
  • Ottobre 2002 - Superamento delle prove di esami per il Dottorato di ricerca in "Antropologia del Mondo Antico. Modelli, trasformazioni e permanenze" presso l'Università per gli Studi di Siena
  • Marzo 2003 - Intervento al convegno "Grecia e Roma: per una didattica sostenibile", organizzato dal Laboratorio di didattica del latino e del greco attivo presso il Centro di Antropologia e mondo antico dell'Università degli Studi di Siena, con una relazione dal titolo: "Insegnare cosa: lingua e cultura del mondo antico"
  • 2002-2005 - Attività all'interno del Laboratorio di didattica del latino e del greco dell'Università degli Studi di Siena: realizzazione di un modulo su "Mito e alimentazione nel mondo greco e romano" per il Liceo Anco Marzio di Ostia (RM); realizzazione di un modulo su "Malati d'amore nel mito greco e romano" per il Liceo Classico Sociale di Torino; incontri con gli studenti dei Licei classici di Siena e Pontedera; organizzazione di un corso di aggiornamento per gli insegnanti di latino e greco svoltosi presso il Liceo Classico "Augusto" di Roma
  • Marzo 2005 - Intervento al convegno "Grecia e Roma: per una didattica sostenibile II", organizzato dal Laboratorio di didattica attivo presso la Facoltà di Lettere dell'Università per gli Studi di Siena, dal titolo: "Oltre il piano semantico. L'analisi dei testi attraverso gli strumenti della linguistica pragmatica"
  • a.a. 2004-2005 - Insegnamento a contratto presso l'Università degli Studi di Siena per il modulo di lingua latina II
  • 31 marzo 2006 - Conseguimento presso l'Università per gli Studi di Siena del titolo di Dottore di ricerca in "Antropologia del Mondo antico. Modelli, trasformazioni e permanenze", con la tesi "Intorno a fabula. Ricerca sull'efficacia di una parola screditata"
  • Dicembre 2007 a oggi - Dottorato di ricerca in "Logos e rappresentazione. Innovazione e tradizione. Eredità dell'Antico nel Moderno e nel Contemporaneo", presso l'Università degli Studi di Siena, con un progetto di ricerca sul mito romano e le sue riscritture in età contemporanea
  • Agosto 2009 - Accepted Speaker al 13° Congresso della FIEC, a Berlino, con un intervento dal titolo "Dare corpo alle parole. Una modalità romana del far essere"
  • 23/24 gennaio 2010 - Invited Speaker a "Forme del narrare 9. IL MITO", Prato, per una conferenza dal titolo "Abitare il mito (o esserne abitati?)" e un seminario dal titolo "La riscrittura del mito come mediazione culturale"

Pubblicazioni

  • (con Maria Monteleone) "Miti Romani. Il racconto", Torino 2010
  • Volumi di epica e poesia di "Accordi", antologia italiana per il biennio superiore (Edizioni Sansoni Rcs)
  • Collaborazione per la parte antologica ai volumi di "Alla ricerca del ramo d'oro", manuale di letteratura e cultura romana a cura di M. Bettini, ed. Nuova Italia Rcs
  • Collaborazione per la parte antologica ai volumi di "Limina" (a cura di M. Bettini), manuale di letteratura e cultura romana corredato dalla raccolta antologica delle fonti in lingua latina, ed. Nuova Italia Rcs

Lingue straniere

Tedesco: diploma Mittelstufe II conseguito presso il Goethe Institut Rom, perfezionamento presso le Università di Frankfurt /M. (1981), Münster (1982) e Würzburg (1984). Francese: buono. Inglese: elementare.