Università di Siena
Centro interdipartimentale di studi Università di Siena
   
     

    Dott. Damiano Fermi

    e-mail

    Dati personali

    Nato ad Albenga (Sv) il 30 maggio 1982

    Formazione

    - A.s. 2000-2001: consegue il diploma di maturità classica presso il Liceo Classico “Angelico Aprosio” di Ventimiglia (Im), ottenendo la votazione di 100/100.
    -  03/10/2005: consegue la laurea di primo livello in Lettere classiche presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Milano), discutendo una tesi dal titolo Epigrafi e tiranni di Sicilia nel VI-V secolo a.C. e ottenendo la votazione 110/110 e lode. Sono relatori della tesi i proff. Gabriella Vanotti e Alfredo Valvo.
    - 19/11/2007: consegue la laurea di secondo livello in Scienze dell’Antichità presso l’Università degli Studi di Siena, discutendo una tesi dal titolo L’Ecale di Callimaco: mito ed erudizione e ottenendo la votazione di 110/110 e lode. Sono relatori della tesi i proff. Daniela Fausti e Carlo Brillante.
    - Ottobre 2008: vincitore di una borsa di studio triennale per il dottorato di ricerca in “Antropologia, Storia e teoria della cultura” (curriculum: “Antichità - Antropologia del mondo antico”), presso l’Istituto Italiano di Scienze Umane (sede di Firenze). La tesi di dottorato, incentrata sul mito di Coronide nella letteratura greca e latina, si svolge sotto la guida dei proff. Carlo Brillante e Daniela Fausti.
    - 22-27/09/2008: partecipa al Sesto Seminario Papirologico Fiorentino, svoltosi presso l’Istituto Papirologico “G. Vitelli” di Firenze.
    - Marzo - maggio 2010: svolge un soggiorno di studio presso l’Université de Reims Champagne-Ardenne e presso il Centre Louis Gernet di Parigi.
    - 08/02/2012: consegue il titolo di dottore di ricerca, discutendo una tesi dal titolo La parthenos e il dio. Ricerche sul mito di Koronis. Membri della commissione giudicatrice: proff. Giulio Massimilla, Roberto Danese, Rossana Valenti, Graziana Brescia, Emanuele Stolfi.
    - Giugno 2012: è riconosciuto Cultore della materia nell'ambito dell'insegnamento di “Lingua e letteratura greca” (L-FIL-LET/02) presso l'Università degli Studi di Siena. 

    Esperienze didattiche
    - 16/05/2009: nell’ambito del Programma di incontri dei dottorandi del Centro AMA e gli studenti e i docenti del Liceo Scientifico “G. Galilei” di Siena, tiene una lezione dal titolo Il motivo dell'ospitalità in alcuni testi latini.
    - A.a. 2009-2010: ottiene per affidamento, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Siena, il Corso di “Lingua greca: livello elementare - Corso recupero debito A2”, della durata di 36 ore, relativo al corso di “Lingua e Letteratura greca”.
    - 19/02/2010: nell’ambito del Programma di incontri dei dottorandi del Centro AMA e gli studenti e i docenti del Liceo Classico “E.S. Piccolomini” di Siena, tiene una lezione dal titolo Alcuni casi di ‘maternal impression’ nella cultura greca.
    - A.a. 2010-2011: ottiene per affidamento, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Siena, il corso di “Lingua greca: livello elementare”, della durata di 36 ore, relativo al corso di “Lingua e letteratura greca”.

    Pubblicazioni

    -  Un’isola per i Phlegyai: Euph. CA fr. 115 e [Apollod.] 3.5.5 (41 W.), «Lexis» 30 (2012) (c.d.s.)
    -  Gli avvoltoi di Omero e le cornacchie di Callimaco: uccelli a colloquio nell’epica, «Eikasmós» 22 (2011), pp. 151-170.
    -  I pioppi e l’immatura mors dei figli di Ecale (Call. Hec. fr. 48, 7 H.), «I Quaderni del Ramo d’Oro on-line» 2 (2009), pp. 253-272.
    - Cronaca delle Giornate Internazionali di Studio “L’inganno dei sensi: costruire i limiti naturali della percezione corporea”, Siena, 2-3 dicembre 2008, «Lettre d’informations. Médecine antique et médievale», Centre J. Palerne, N.S. 8 (2009), pp. 121-126.
    - Cronaca del Convegno Internazionale “Comunicare la cultura antica (riflessioni sulla traduzione di testi di medicina e filosofia)”, Siena, 29-30 gennaio 2008, «Lettre d’informations. Médecine antique et médievale», Centre J. Palerne, N.S. 7 (2008), pp. 100-106




    .