Università di Siena
Centro interdipartimentale di studi Università di Siena
   
 
scuola di dottoratopubblicazioniaccordi internazionaliprogetti in collaborazioneconvegniricerchelaboratorio di didatticaassociazionefinanziamentiricerche bibliografichelink

Dott. Fabrizio Buscemi

Palermo, 16 Gennaio 1991

e-mail

Formazione

  • Luglio 2015: conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento classe di concorso A/052 (Materie letterarie, latino e greco) tramite frequenza del II ciclo del TFA, presso l’Università degli Studi di Palermo, con votazione di 100/100.
  • Novembre 2014-ad oggi: PhD student presso la scuola di Dottorato in “Scienze dell’Antichità ed Archeologia” (coordinatore prof. R. Ferri), curriculum “Antropologia del Mondo Antico” (direttore prof. M. Bettini). Tutors: Prof. M. Bettalli, Prof. S. Ferrucci.
  •  Ottobre 2012 – luglio 2014
  • Laurea magistrale in Lettere classiche conseguita presso l’Università degli studi di Siena, ottenuta con voto di 110/110 e lode dopo aver discusso una tesi dal titolo “Etica della ricchezza e identità sociale nell’Atene del IV secolo: per un’analisi economica dei Caratteri di Teofrasto”; relatore prof. M. Bettalli, controrelatore prof. S. Ferrucci.
  • Ottobre 2009 – luglio 2012:
  • Laurea triennale in Lettere (curriculum classico) conseguita presso l’Università degli Studi di Palermo ottenuta con voto di 110/110 e LODE dopo aver discusso una tesi dal titolo “Debitas poenas tuli: colpevoli innocenze nel teatro senecano”; relatrice prof. R. R. Marchese.
  •  Luglio 2009: conseguimento della Maturità classica presso il Liceo-ginnasio Statale “Vittorio Emanuele II” di Palermo, con votazione di 100/100.

     Ulteriori esperienze formative e lavorative

    • Luglio 2010: conseguimento del diploma in Flauto traverso presso il Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo, con votazione di 10/10.
    • Intensa attività concertistica in seno a orchestre sinfoniche (Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana, Orchestra giovanile del Mediterraneo, Orchestra “V. Bellini” etc…), e a formazioni da camera di varia composizione.

      Lingue conosciute

      • Inglese: B2. Conseguimento del First Certificate  nel giugno del 2014. Votazione: 75/100
      •  Francese: B1. Conseguimento della certificazione DELF presso l’Institut Français di Firenze nel Febbraio del 2014. Votazione: 96,5/100
      • Spagnolo: capacità di lettura.

      Interessi di studio

      Storia economica e sociale della Grecia antica, con particolare riferimento all’Atene del IV secolo. Costruzione dell’identità socio-politica nella Grecia antica. La produzione teofrastea, con particolare riferimento ai Caratteri. Questioni polemologiche della Grecia Antica e la loro presenza nella commedia attica.