Università di Siena
Centro interdipartimentale di studi Università di Siena
   
 

Tommaso Braccini

e-mail

Dati personali

Nato a Pistoia il 5 Gennaio 1977

Curriculum scientifico e didattico

- Laurea in Lettere conseguita il giorno 8/7/2002 presso l’Università degli Studi di Firenze, discutendo una tesi in Letteratura Greca dal titolo “Il carme coliambico in Ps.-Callistene I 46a: introduzione, testo critico, traduzione e commento.” Ne è relatore il prof. Enrico Livrea. Ottiene la votazione di 110/110 e lode.
- Titolo di Dottore di Ricerca in Antropologia del mondo antico (XVIII ciclo) conseguito il giorno 31/3/2006 presso l’Università degli Studi di Siena, discutendo una tesi dal titolo “Nekra xoana, nekra agalmata kai anofele: la percezione della statua a Bisanzio” di fronte ad una commissione composta dai professori Silvia Ronchey, Licinia Ricottilli, Mauro Tulli e, in qualità di controrelatore, dal prof. Gilbert Dagron. 
- Nel novembre 2005 è stato riconosciuto Cultore della materia nell’ambito dell’insegnamento di Filologia Classica (L-FIL-LET/05) presso l'Università degli Studi di Siena.
- Dal 1 novembre 2006 al 31 ottobre 2010 è stato in servizio come Assegnista di ricerca in Bizantinistica (borsa quadriennale) presso il Dipartimento di Studi Classici dell’Università degli Studi di Siena.
- Dal 1 dicembre 2011 al 28 dicembre 2011 è stato in servizio come Assegnista di ricerca ex lege 240 dicembre 2010 (borsa biennale cofinanziata MIUR per un progetto di ricerca su “Esiodo: tradizione manoscritta e tradizione mitografica”) presso il Dipartimento di Filologia, Linguistica e Tradizione Classica dell’Università degli Studi di Torino.
- Dal 29 dicembre 2011 al 28 dicembre 2014 è stato in servizio come Ricercatore universitario non confermato di Filologia Classica (L-FIL-LET/05) presso l’Università degli Studi di Torino.
- Il giorno 20 dicembre 2013 ha ottenuto il giudizio di idoneità per la seconda fascia della docenza universitaria nella procedura di Abilitazione Scientifica Nazionale per il settore concorsuale 10/D2, Lingua e Letteratura Greca.
- Dal 29 dicembre 2014 al 30 novembre 2016 è stato in servizio come Ricercatore universitario confermato di Filologia Classica (L-FIL-LET/05) presso l’Università degli Studi di Torino.
- Dal 1 dicembre 2016 è in servizio come Professore associato di Lingua e Letteratura neogreca (L-LIN/20) presso l’Università degli Studi di Torino.
- Il giorno 27 luglio 2017 ha ottenuto il giudizio di idoneità per la prima fascia della docenza universitaria nella procedura di Abilitazione Scientifica Nazionale per il settore concorsuale 10/D4, Filologia classica e tardoantica.
.

Attività di insegnamento

  • NellNell’anno accademico 2004/2005 ha ottenuto per affidamento presso l’Università di Siena il corso integrativo “Modulo recupero debito” (30 ore) attinente all’insegnamento di Lingua e Letteratura Greca.
  • Nell’anno accademico 2006/2007 ha ottenuto per affidamento presso l’Università di Siena il corso di Civiltà bizantina – modulo A (30 ore).
  • Nell’anno accademico 2007/2008 ha ottenuto per affidamento presso l’Università di Siena il corso integrativo “Modulo recupero debito” (30 ore) attinente all’insegnamento di Lingua e Letteratura Greca.
  • Nell’anno accademico 2007/2008 ha ottenuto per affidamento presso l’Università di Siena il corso di “Letteratura Cristiana Antica (Laurea Specialistica)” (30 ore).
  • Nell’anno accademico 2008/2009 ha ottenuto per affidamento presso l’Università di Siena il corso integrativo “Modulo recupero debito” (30 ore) attinente all’insegnamento di Lingua e Letteratura Greca.
  • Nell’anno accademico 2008/2009 ha ottenuto per affidamento presso l’Università di Siena il corso di “Letteratura Cristiana Antica (Laurea Specialistica)” (24 ore; le restanti 6 ore sono state affidate al professor Alessandro Fo).
  • Nell’anno accademico 2009/2010 ha ottenuto per affidamento presso l’Università di Siena il corso integrativo “Greco elementare - modulo recupero debito” (36 ore) attinente all’insegnamento di Lingua e Letteratura Greca.
  • Nell’anno accademico 2009/2010 ha ottenuto per affidamento presso l’Università di Siena il corso di “Civiltà bizantina (Laurea Specialistica)” (24 ore; le restanti 12 ore sono state affidate al professor Ivan Garofalo).
  • Nell’anno accademico 2010/2011 ha ottenuto per affidamento presso l’Università di Siena il corso integrativo “Greco elementare - modulo recupero debito” (36 ore) attinente all’insegnamento di Lingua e Letteratura Greca.
  • Nell’anno accademico 2012/2013 ha ottenuto per affidamento presso l’Università di Torino i corsi di “Introduzione alla filologia classica” (36 ore) e di “Filologia classica – modulo B” (36 ore).
  • Nell’anno accademico 2012/2013 in seguito a bando pubblico ha ottenuto il conferimento di un incarico di insegnamento episodico in “Storia della fortuna della tradizione classica” da svolgersi nel corso della Summer School “The Classical World: Anthropology, Art and Culture, 2nd edition” (Siena, 7 giugno – 7 luglio 2013), organizzata dall’Università di Siena e dalla University of Texas at San Antonio, per un totale di 2,5 ore.
  • Nell’anno accademico 2013/2014 ha ottenuto per affidamento presso l’Università di Torino i corsi di “Introduzione alla filologia classica” (36 ore) e di “Filologia classica – modulo B” (36 ore).
  • Nell’anno accademico 2014/2015 ha ottenuto per affidamento presso l’Università di Torino i corsi di “Filologia classica B (laurea triennale)” (36 ore) e di “Filologia classica – modulo B (laurea magistrale)” (36 ore).
  • Nell’anno accademico 2015/2016 ha ottenuto per affidamento presso l’Università di Torino i corsi di “Paleografia greca” (36 ore) e di “Filologia classica – modulo B (laurea magistrale)” (36 ore).
  • Nell’anno accademico 2016/2017 ha ottenuto per affidamento presso l’Università di Torino i corsi di “Paleografia greca” (36 ore), di “Letteratura greca mod. 2” (36 ore) e di “Filologia classica – modulo B (laurea magistrale)” (36 ore).
  • Nel periodo 31/7/2017-12/8/2017 ha tenuto lezioni di folklore neogreco (4 ore) e di letteratura greca (2 ore) nell’ambito della Summer School “Cipro: un’isola nel tempo”, su incarico della Phivos Stavrides Foundation di Larnaca.

Pubblicazioni

Articoli e contributi

  • Ismenia di Tisbe: testimonianze, in "Studi italiani di filologia classica", 17 fasc. 2 (1999), pp. 162-176.
  • Una nuova bulla del collegio degli ekklesiekdikoi di S. Sofia, in “Byzantion”, 71 (2001), pp. 263-266.
  • L’oasi di Soterico, in “Aegyptus”, 83 (2003), pp. 163-181.
  • Introduzione, traduzione e note di commento a Nemesiano, Ecloga 2; Ausonio, Parentalia 3 e Ephemeris 7.1-21; Claudiano, Laus Serenae 201-236, in Alla ricerca del ramo d’oro: letteratura e antropologia di Roma antica, a c. di M. Bettini, Milano 2004, pp. 396-398, 461-463, 465-467.
  • Nota sulla komotrophia, in “Analecta Papyrologica”, 16-17 (2004-2005), pp. 275-278.
  • Un frammento dell’editio princeps di Omero conservato presso l’Archivio di Stato di Pistoia, in “Bullettino storico pistoiese”, 105 (2005), pp. 229-234.
  • L’imperatore Giovanni VIII Paleologo a Pistoia, in “Byzantinische Zeitschrift”, 98.2 (2005), pp. 383-397. 
  • L’impero bizantino e l’est europeo, in Storia d’Europa e del Mediterraneo, vol. VIII, a c. di A. Barbero e S. Carocci, Roma 2006, pp. 357-376. 
  • Giovanni VIII Paleologo a Pistoia, in Proceedings of the 21st International Congress of Byzantine Studies (London 21-26 August 2006), ed. by F.K. Haarer and E. Jeffreys, III, Aldershot 2006, pp. 43-44. 
  • Bessarione Comneno? La tradizione indiretta di una misconosciuta opera storica di Giano Lascaris come fonte biografico-genealogica, in “Quaderni di Storia” 64 (2006), pp. 61-115.
  • L’Ordine di Malta ed il Mediterraneo del XVIII secolo nelle carte Petrucci del fondo Vivarelli-Colonna dell’Archivio di Stato di Pistoia, in “Bullettino storico pistoiese”, 109 (2007), pp. 17-36.
  • Charles Diehl: nota biografica; Bibliografia di Charles Diehl, in Charles Diehl, Figure bizantine, introd. di S. Ronchey, Torino 2007, pp. XV-XL.
  • Bessarione e la cometa, in “Quaderni di storia”  67 (2008), pp. 37-53.
  • Atanasio l’Esorcista e la conoscenza di Trebisonda in un trattato genealogico del XVII secolo, in “Medioevo greco” 8 (2008), pp. 31-36.
  • Una nota su Andrea Paleologo e la cavalleria a Bisanzio, in “Medioevo greco” 8 (2008), pp. 37-48.
  • Sintesi cronologica, in Il mondo bizantino, II: L’Impero bizantino (641-1204), a c. di J.-C. Cheynet, ed. it a c. di S. Ronchey e T. Braccini, Torino 2008, pp. 543-552.
  • All’origine del vampiro: Leone Allacci e il burculaca, in “I Quaderni del Ramo d’Oro on-line” 1 (2008), pp. 185-208.
  • La Pistoia granducale nei Ricordi di Luigi Melani, in “Bullettino storico pistoiese” 110 (2008), pp. 87-107.
  • Il testamento di Atto Melani, in “Bullettino storico pistoiese” 110 (2008), pp. 177-190 (in collaborazione con Knud Posborg).
  • Pio II, l’Oriente e la Crociata: per una nuova interpretazione di due episodi storici, in “Orientalia Christiana Periodica” 74.2 (2008), pp. 431-442.
  • L’Impero bizantino fino al periodo dell’iconoclasmo, in Il medioevo, a c. di U. Eco, I, Alto medioevo: Storia, Milano 2009, pp. 227-237 (ristampato in Il medioevo, a c. di U. Eco, I: Barbari, cristiani, musulmani, Milano 2010, pp. 91-95).
  • Le province bizantine I, in Il medioevo, a c. di U. Eco, I, Alto medioevo: Storia, Milano 2009, pp. 238-248 (ristampato in Il medioevo, a c. di U. Eco, I: Barbari, cristiani, musulmani, Milano 2010, pp. 96-99).
  • L’Impero bizantino e la dinastia macedone, in Il medioevo, a c. di U. Eco, I, Alto medioevo: Storia, Milano 2009, pp. 389-395 (ristampato in Il medioevo, a c. di U. Eco, I: Barbari, cristiani, musulmani, Milano 2010, pp. 151-154).
  • Le province bizantine II, in Il medioevo, a c. di U. Eco, I, Alto medioevo: Storia, Milano 2009, pp. 396-404 (ristampato in Il medioevo, a c. di U. Eco, I: Barbari, cristiani, musulmani, Milano 2010, pp. 154-157).
  • L’Impero bizantino: la dinastia comnena, in Il medioevo, a c. di U. Eco, IV, Medioevo centrale: Storia, Milano 2009, pp. 341-355 (ristampato in Il medioevo, a c. di U. Eco, II: Cattedrali, cavalieri, città, Milano 2011, pp. 114-119).
  • L’Impero bizantino e la dinastia paleologa: declino e guerre civili, in Il medioevo, a c. di U. Eco, VII, Basso medioevo: Storia, Milano 2009, pp. 342-348 (ristampato in Il medioevo, a c. di U. Eco, III: Castelli, mercanti, poeti, Milano 2011, pp. 137-139).
  • L’Impero bizantino e la dinastia paleologa: l’agonia dell’impero, in Il medioevo, a c. di U. Eco, X, Quattrocento: Storia, Milano 2009, pp. 325-332 (ristampato in Il medioevo, a c. di U. Eco, IV: Esplorazioni, commerci, utopie, Milano 2011, pp. 126-128).
  • L’eredità di Enea e Costantino nel Rinascimento: Bisanzio, Roma, Vienna, in La stella e la porpora: il corteo di Benozzo e l’enigma del Virgilio Riccardiano, Atti del Convegno di Studi (Firenze, 17 maggio 2007), a c. di G. Lazzi e G. Wolf, Firenze 2009, pp. 171-179.
  • “Ritratto iconico” e ritratto scultoreo: note sulla percezione della statua a Bisanzio alla luce di Décrire et peindre, in “Rivista di storia e letteratura religiosa” 45 (2009), pp. 185-197.
  • Girolamo Emmanuele Paleologo di Cipro, castellano della fortezza di Pistoia, in “Bullettino storico pistoiese” 111 (2009), pp. 51-74.
  • Il silfio nella tarda antichità: ancora su un passo del Gallus di Sulpicio Severo, in “Quaderni Urbinati di Cultura Classica” 93 (2009), pp. 161-175.
  • Treviso, in Miti di città, a c. di M. Bettini, M. Boldrini, O. Calabrese, G. Piccinni, Siena 2010, pp. 274-287.
  • Erudita invenzione: riflessioni sulla Piccola Grande Iliade di Giovanni Tzetze, in “Incontri triestini di filologia classica” 9 (2009-2010), pp. 153-171.
  • Hagia Sophia, in The Classical Tradition, ed. by A. Grafton – G.W. Most – S. Settis, Cambridge, Mass., 2010, p. 419.
  • Mitografia e miturgia femminile a Bisanzio: il caso di Giovanni Tzetze, in “I Quaderni del Ramo d’Oro on-line” 3 (2010), pp. 88-105.
  • Intorno a bassara, in “Glotta” 86 (2010), pp. 7-21.
  • Ritratti di un castrato, in “Bullettino storico pistoiese” 112 (2010), pp. 201-208.
  • Demoni e tempeste: su un passo del Testamento di Salomone, in “Medioevo greco” 11 (2011), pp. 23-33.
  • La filosofia e altre forme di sapienza; La poesia tra tradizione e rinnovamento; L’epigramma, il mimo, il teatro; La storiografia; La filosofia ellenistica; La seconda sofistica e la narrativa; Generi tecnici e marginali; La letteratura ebraica e le origini della letteratura cristiana in La grande storia: l’antichità, VII, Grecia: Arti visive, letteratura, a c. di U. Eco, Milano 2011, pp. 582-671 (ristampati in L’antichità: Grecia, a c. di U. Eco, Milano 2012, pp. 901-943).
  • Il mondo che invecchia: la crisi e la sua interpretazione; Il contesto militare; Nuove forme di organizzazione del potere; La cristianizzazione dello Stato; La resistenza del paganesimo; I barbari: lo scontro; I barbari: un’opportunità; Un dittico imperiale: Oriente e Occidente dopo il 395; La città tardoimperiale tra trasformazione e rinnovamento; L’Italia tardoantica e la cosiddetta fine del mondo antico in La grande storia: l’antichità, X, Roma: Storia politica, economica e sociale II, a c. di U. Eco, Milano 2011, pp. 10-137 (ristampati in L’antichità: Roma, a c. di U. Eco, Milano 2012, pp. 166-215). 
  • Riscrivere l’epica: Giovanni Tzetze di fronte al ciclo troiano, CentoPagine 5 (2011), pp. 43-57.
  • A Myth of Borders: the Argonauts from the Danube to Emona in Late Antique and Byzantine Authors, in “Arheo” 28 (2011), pp. 105-117.
  • A margine della Carta archeologica e di un recente commento ammianeo, in “Bullettino storico pistoiese” 113 (2011), pp. 161-164.
  • Amori estremi: Filinnio e le “morte innamorate”, in “Griseldaonline” 12, Estremi, 2012 (http://www.griseldaonline.it/temi/estremi/amori-estremi-filinnio-morte-innamorate.html) 
  • Vampiri, in “Nuova informazione bibliografica” 9.2 (2012), pp. 265-278.
  • Il cristianesimo ortodosso nel Cinquecento e nel Seicento, in L’età moderna e contemporanea. I, Il Cinquecento, l’età del Rinascimento: storia, a c. di U. Eco, Milano 2012, pp. 436-445 (ristampato in Il Cinquecento: l’età del Rinascimento, a c. di U. Eco, I, Milano 2013, pp. 212-217).
  • La cristianità ortodossa, in L’età moderna e contemporanea. VII, Il Settecento, l’età dell’Illuminismo: storia, scienze e tecniche, a c. di U. Eco, Milano 2012, pp. 468-477 (ristampato in Il Settecento: il secolo delle rivoluzioni, a c. di U. Eco, I, Milano 2014, pp. 236-241).
  • Tra aquile e campane: araldica bizantina dopo la caduta di Costantinopoli, in Vie per Bisanzio. Atti dell’VIII Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Studi Bizantini (Venezia 25-28 novembre 2009), a cura di Antonio Rigo, Andrea Babuin e Michele Trizio, Edizioni di Pagina, Bari, 2012, pp. 963-973.
  • Orfeo, Publio e l’erebinthos di Damascio: ancora sulla fortuna delle “teste profetiche”, in “Studi Italiani di Filologia Classica” 105 (2012), pp. 191-210.
  • Sintesi cronologica, in Il mondo bizantino, III: Bisanzio e i suoi vicini (1204-1453), a c. di A. Laiou e C. Morrisson, ed. it. a c. di S. Ronchey e T. Braccini, Torino 2013, pp. 447-454.
  • Morti irrequieti o morti mostruosi? Le presunte origini antiche del mito del vampiro, in Monstra: costruzione e percezione delle entità ibride e mostruose nel Mediterraneo antico, a c. di I. Baglioni, II: L’Antichità classica, Roma 2013, pp. 263-272.
  • Dalla terra dei Cimmeri all’Isola delle Nebbie: Odisseo tra morti e non-morti, in Ulisse per sempre: miturgie omeriche e cultura mediterranea, a c. di E. Pellizer, Trieste 2013, pp. 67-82.
  • Pallide labbra, calici color di sangue: qualche riflessione su vampiri, vino e letteratura, in “Bollettino della Società storica pinerolese”, q.s. 30 (2013), pp. 205-211.
  • L’arrivo di Gerusalemme: reliquie della Passione da Costantinopoli alla Toscana, in Come a Gerusalemme: evocazioni, riproduzioni, imitazioni dei luoghi santi tra Medioevo ed Età Moderna, a c. di A. Benvenuti e P. Piatti, Firenze 2013, pp. 163-194.
  • Postfazione e Biografia in M. Marchesini, Omero, Roma 2014, pp. 121-128 e 137-139.
  • Morti due volte. Per una definizione antropologica della morte nel mondo bizantino e slavo, in Storia della definizione di morte, a c. di F.P. de Ceglia, Milano 2014, pp. 123-140.
  • Peripherein ton daimona: la voce del ventriloquo, in “I quaderni del Ramo d’oro on-line” 6 (2013/2014), pp. 21-33.
  • Pescare nell’aldilà: la katabasis di PFayum 2, in Sulle rive dell’Acheronte: costruzione e percezione della sfera del post mortem nel Mediterraneo antico, a c. di I. Baglioni, II: L’Antichità classica e cristiana, Roma 2014, pp. 29-38.
  • “Questa porta è l’Eden”: una rivolta nel Palazzo di Costantinopoli e gli “effetti speciali” di Nicola Mesarite, in Mirabilia: gli effetti speciali nelle letterature del Medioevo, a c. di F. Mosetti Casaretto – R. Ciocca, Alessandria 2014, pp. 239-254.
  • Per il testo e l’esegesi del Testamento di Salomone: in margine a una recente pubblicazione, in “Medioevo greco” 14 (2014), pp. 289-305.
  • La Targa tes pisteos (1658) di François Richard, S.J., ed i vourkolakkoi greci: tra etnografia e apologetica, in “Orientalia Christiana periodica” 80 (2014), pp. 409-431.
  • Divino scandalo: gli amori di Ares e Afrodite tra folktales e storie sacre, in Il trono variopinto: figure e forme della Dea dell’Amore, a c. di L. Bombardieri – T. Braccini – S. Romani, Alessandria 2014, pp. 27-46.
  • L. Bombardieri – T. Braccini, Tra erudizione ed intelligence: John C. Lawson e Francis B. Welch, Cipro 1899, in “Pallas” 97 (2015), pp. 221-231.
  • Le Storie Babilonesi di Giamblico: una premessa, in Marco Barbero, I Babyloniaca di Giamblico: testimonianze e frammenti, Alessandria 2015, pp. VII-XXIV.
  • Vecchie certezze: Ammiano Marcellino e le mura della Pistoia romana, in “Bullettino storico pistoiese” 117 (2015), pp. 23-36.
  • Gli olivi di Demetra: alcune riflessioni su un “locus vexatus” alla luce del folklore, in “I quaderni del Ramo d’oro on-line” 7 (2015), pp. 15-29.
  • Le fiabe degli antichi: per un nuovo approfondimento tipologico, in “Studi italiani di filologia classica” 108.2 (2015), pp. 133-184.
  • “Portatore di casa” o “portatore di famiglia”? Sull’uso di pheroikos per indicare il ghiro, in “Glotta” 92 (2016), pp. 60-67.
  • Capitoli 126, 130, 161, 183-184, 190, 222, 230-231, 246, 272 in Fozio, Biblioteca, introduzione di L. Canfora, a cura di N. Bianchi e C. Schiano, Pisa 2016, pp. 171, 175, 186-189, 228-231, 261-273, 320-366, 466-502, 700-716, 882-885, 1041, 1043, 1053-1054, 1067, 1084-1093, 1113-1115, 1121-1123, 1153-1154, 1200.
  • Fozio e Giobio, in “Rivista di storia del cristianesimo” 13 (2016), pp. 73-87.
  • Ridere del sacro: sul vocabolario religioso del Philogelos, in E. Calderón Dorda – S. Perea Yébenes (editores), Estudios sobre el vocabulario religioso griego, Madrid – Salamanca 2016, pp. 11-25.
  • Un manoscritto inesplorato del Philogelos: un primo sondaggio, in “Medioevo greco” 16 (2016), pp. 25-34.
  • Intorno a byssa: una nota testuale ad Antonino Liberale, 15.4, in “Lexis” 34 (2016), pp. 347-356.
  • Il realismo degli antichi: qualche proposta di riflessione, in “CoSMo – Comparative Studies in Modernism” 9 (2016), pp. 19-28.
  • Ricordare la guerra di Troia, in Ricordare la guerra: memorialistica e conflitti armati dall’antichità a oggi, a cura di M. Bettalli e N. Labanca, Roma 2016, pp. 27-49.
  • Michele VIII e gli altri: l’anima prigioniera del corpo… dopo la morte, in «Homo interior». Presenze dell’anima nelle letterature del Medioevo, a cura di F. Mosetti Casaretto, Alessandria 2017, pp. 161-186.
  • Il ritorno del suillus: ancora su Isidoro di Siviglia, Etymologiae 12.2.37, in “Bollettino di studi latini” 47 (2017), pp. 209-217.
  • Ornias and the Others: the Demon Tales of the Testament of Solomon between East and West, in Other Worlds and the Narrative Construction of Otherness, ed. by E. Adami – F. Bellino – A. Mengozzi, Milano 2017, pp. 141-154.
  • La Descriptio orbis Romani attribuita a Giorgio Ciprio: una messa a punto e qualche nuova proposta, in “Quaderni di storia” 86 (2017), pp. 123-157.
  • Piatto del giorno: rane. Una nota a Luciano, Verae historiae 1.23, in A Maurizio Bettini: pagine stravaganti per un filologo stravagante, a c. di A. Romaldo, Milano – Udine 2017, pp. 67-70.
  • Leone Allacci, in Christian-Muslim Relations: A Bibliographical History, IX: Western and Southern Europe (1600-1700), ed. by D. Thomas – J. Chesworth, Leiden – Boston 2017, pp. 768-773
    .

Monografie

  • Carmen Choliambicum quod apud Ps.-Callisthenis Historiam Alexandri reperitur, herausgegeben von Tommaso Braccini, München-Leipzig 2004 (BzA 210).
  • Come ridevano gli antichi (Philogelos), a cura di Tommaso Braccini, prefazione di Maurizio Bettini, Genova 2008.
  • Il romanzo di Costantinopoli: guida letteraria alla Roma d’Oriente, Torino 2010 (con Silvia Ronchey).
  • Prima di Dracula: archeologia del vampiro, Bologna 2011 (trad. ceca: Před Draculou: archeologie upíra, Praha 2014, pubblicata con il contributo della Commissione nazionale per la promozione della cultura italiana all’estero).
  • Luigi Melani, Ricordi (1695-1715), a c. di T. Braccini, Pistoia 2011.
  • Giovanni Forteguerri, Novelle e Ragguaglio sopra gli avvenimenti di Pistoia, a c. di T. Braccini e G. Francesconi, Pistoia 2011 (pp. XIII-XXIX e 3-66).
  • La fata dai piedi di mula: licantropi, streghe e vampiri nell’Oriente greco, Milano 2012.
  • Indagine sull’orco: miti e storie del divoratore di bambini, Bologna 2013.
  • Flegonte di Tralle, Il libro delle meraviglie e tutti i frammenti, a c. di T. Braccini e M. Scorsone, Torino 2013.
  • Plutarco, Conversazioni a tavola: libro ottavo, introduzione, testo critico e commento a cura di T. Braccini, traduzione di E. Pellizer (Corpus Plutarchi Moralium 49), Napoli 2014.
  • La scienza dei testi antichi: introduzione alla filologia classica, Firenze 2017.
  • Una passeggiata nell’Aldilà in compagnia degli Antichi, Torino 2017 (con Silvia Romani).
.

Curatele

  • Il mondo bizantino, I: L’Impero romano d’Oriente (330-641), a c. di C. Morrisson, ed. it a c. di S. Ronchey e T. Braccini, Torino 2007 (con la Nota editoriale a p. XXII).
  • Il mondo bizantino, II: L’Impero bizantino (641-1204), a c. di J.-C. Cheynet, ed. it a c. di S. Ronchey e T. Braccini, Torino 2008.
  • Il mondo bizantino, III: Bisanzio e i suoi vicini (1204-1453), a c. di A. Laiou e C. Morrisson, ed. it. a c. di S. Ronchey e T. Braccini, Torino 2013.
  • Giuseppe Dondori, Della Pietà di Pistoia, a c. di T. Braccini, trascrizione di D. Cei, Pistoia 2014.
  • Il trono variopinto: figure e forme della Dea dell’Amore, a c. di L. Bombardieri – T. Braccini – S. Romani, Alessandria 2014.
  • Parafrodite: amori irregolari dagli antichi ai moderni, a c. di L. Bombardieri – T. Braccini – S. Romani – L. Silvano, Alessandria 2017
.

Recensioni e schede bibliografiche

  • Diana de Paco Serrano, La tragedia de Agamenón en el teatro español del siglo XX, Universidad de Murcia, 2003, 375 pp. (Cuadernos de teatro, 23), in “Lexis” 25 (2007), pp. 461-462.
  • José A. Clúa Serena, Estudios sobre la poesia de Euforión de Calcis, Cáceres, Universidad de Extremadura, 2005 (Anejos del anuario de estudios filológicos, 27), pp. 222, in “Lexis” 26 (2008), pp. 447-450.
  • Juan Ignacio González Merino, Dioniso: el dios del vino y la locura, Córdoba, Ediciones el Almendro, 2009 («Mundo griego»), pp. 339, ill., in “Myrtia” 26 (2011), pp. 389-392.
  • Phlegon Trallianus, Opuscula de rebus mirabilibus, de longaevis, edidit A. Stramaglia, Berlin – New York, De Gruyter 2011 (Bibliotheca Scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana), pp. LXX-94, in “Lexis” 29 (2011), pp. 438-440.
  • Maurizio Bettini, Vertere: un’antropologia della traduzione nella cultura antica, Torino, Einaudi 2012, pp. XX-316, in “L’indice dei libri del mese” 29.10 (2012), p. 13.
  • Pierre Chuvin, Cronaca degli ultimi pagani: la scomparsa del paganesimo nell’impero romano tra Costantino e Giustiniano, ed. it. a c. di F. Cannas con una nota di G. Agosti, Brescia, Paideia, 2012 (Biblioteca di cultura religiosa 71), pp. 342, in “Medioevo greco” 12 (2012), pp. 363-364.
  • Victoria Nelson, Gothicka: Vampire Heroes, Human Gods, and the New Supernatural, Cambridge, Massachusetts - London, Harvard University Press, 2012, pp. 334, in “Nuova informazione bibliografica” 9.4 (2012), pp. 859-861.
  • Storia di Barlaam e Ioasaf: la vita bizantina del Buddha, a cura di Paolo Cesaretti e Silvia Ronchey, Torino, Einaudi, 2012, pp. 313, in “L’indice dei libri del mese” 30.7-8 (2013), p. 20.
  • Constantine of Rhodes, On Constantinople and the Church of the Holy Apostles, edited by L. James, with a new edition of the Greek text by I. Vassis, Farnham (UK) and Burlington (VT), Ashgate, 2012, pp. XVI + 250, in “Medioevo greco” 13 (2013), pp. 438-440.
  • Il corpo impuro e le sue rappresentazioni nelle letterature medievali, a cura di F. Mosetti Casaretto, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2012 (Ricerche intermedievali 5), pp. X + 622, in “Medioevo greco” 13 (2013), pp. 440-442.
  • Imperial Geographies in Byzantine and Ottoman Space, edited by S. Bazzaz, Y. Batsaki, D. Angelov, Cambridge, MA - London, Center for Hellenic Studies, 2013, pp. 274, in “Medioevo greco” 13 (2013), pp. 450-452.
  • The Oxford Handbook of Late Antiquity, edited by S.F. Johnson, Oxford - New York. Oxford University Press, 2012, pp. XLVI + 1248, in “Medioevo greco” 13 (2013), pp. 470-472.
  • Il valore pratico dell’antichità, rec. di M. Bettini, Elogio del politeismo: quello che possiamo imparare dalle religioni antiche, Bologna, Il mulino, 2014, in “L’indice dei libri del mese” 31.9 (2014), p. 38.
  • Renate Burri, Die Geographie des Ptolemaios im Spiegel der griechischen Handschriften, Berlin-Boston, De Gruyter, 2013, pp. X+598, in “Medioevo greco” 14 (2014), pp. 447-449.
  • Niceta Coniata, Grandezza e catastrofe di Bisanzio (Narrazione cronologica), III, (Libri XV-XIX), a cura di Anna Pontani, testo critico di Jan-Louis Van Dieten, traduzione di Anna e Filippomaria Pontani, Milano, Fondazione Lorenzo Valla – Arnoldo Mondadori Editore, 2014, pp. 800, in “Medioevo greco” 14 (2014), p. 451.
  • Jonathan Harris, La fine di Bisanzio, edizione italiana a cura di Alessandro Vanoli, Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 304 + 16 tavv. b.n., in “Medioevo greco” 14 (2014), pp. 464-467.
  • Iulius Africanus, Cesti. The Extant Fragments, edited by M. Wallraff – C. Scardino – L. Mecella – Ch. Guignard, translated by W. Adler, Berlin-Boston, de Gruyter, 2012, pp. CXXXII-224, ill., in “Lexis” 32 (2014), pp. 497-501.
  • Giuseppina Norcia, Siracusa. Dizionario sentimentale di una città, pp. 236, € 10, VandA.epublishing, Milano 2014, in “L’indice dei libri del mese” 32.1 (2015).
  • Con i Romani. Un’antropologia della cultura antica, a cura di Maurizio Bettini e William M. Short, pp. 459, € 30, Il Mulino, Bologna 2014, in “L’indice dei libri del mese” 32.1 (2015).
  • Maria Patera, Figures grecques de l’épouvante de l’antiquité au présent: peurs enfantines et adultes. Mnemosyne supplements: monographs on Greek and Latin language and literature, 376.   Leiden; Boston:  Brill, 2014, in “Bryn Mawr Classical Review” 2015.06.28 (disponibile online all’indirizzo http://bmcr.brynmawr.edu/2015/2015-06-28.html). 
  • Christopher Kelly (ed.), Theodosius II. Rethinking the Roman Empire in Late Antiquity, Cambridge, Cambridge University Press, 2013, pp. 324, in “Medioevo greco” 15 (2015), pp. 444-447.
  • Jerome Murphy-O’Connor, Jérusalem. Un guide de la cité biblique, antique et médiévale, Paris, Les Éditions du Cerf, 2014, pp. 432, in “Medioevo greco” 15 (2015), pp. 478-479.
  • Stefano Trovato, Antieroe dai molti volti: Giuliano l’Apostata nel Medioevo bizantino, Udine, Forum, 2014 (Libri e biblioteche 34), pp. XII + 526, in “Medioevo greco” 15 (2015), pp. 506-509.
  • Carmen Codoñer, Juan A. González Iglesias, Priapea. Exemplaria Classica, Anejo III 2014.   Huelva:  Universidad de Huelva, 2015, in “Bryn Mawr Classical Review” 2016.05.30 (disponibile online all’indirizzo http://bmcr.brynmawr.edu/2016/2016-05-30.html).
  • John Tzetzes, Allegories of the Iliad, translated by Adam J. Goldwyn and Dimitra Kokkini, Cambridge, Massachusetts – London, England, Harvard University Press, 2015, in “Medioevo greco” 16 (2016), pp. 428-432.
  • Maria Kaliambou, The Routledge Modern Greek Reader: Greek Folktales for Learning Modern Greek, London-New York, Routledge, 2015, in “Medioevo greco” 16 (2016), p. 478.
  • Nikolaos Vakonakis, Einführung in das neutestamentliche Griechisch, Berlin, LIT Verlag, 2013, in “Medioevo greco” 16 (2016), pp. 537-538.
  • Gert-Jan van Dijk, «Aesopica posteriora». Medieval and Modern Versions of Greek and Latin Fables, with a Preface by Francisco Rodríguez Adrados, I-II, Genova, 2015, in “Medioevo greco” 16 (2016), pp. 538-539.
  • Roberto Calasso, Il cacciatore celeste, pp. 507, € 27, Adelphi, Milano 2016, in “L’indice dei libri del mese” 34.6 (2017), p. 21.
  • David Potter, Theodora: Actress, Empress, Saint, New York, 2015, in “Medioevo greco” 17 (2017), pp. 522-524.

Appartenenza ad Associazioni

  • dal 2006: Membro del Comitato Scientifico del GRIMM (Gruppo triestino di ricerca sul mito e la mitografia – Università di Trieste).
  • dal 2009: Membro del Consiglio della Società Pistoiese di Storia Patria.
  • dal 2014: Membro del Consiglio dell’Associazione “Antropologia e mondo antico”.
  • dal 2016: Τακτικὸ μέλος (Εταίρο) della Ελληνική Λαογραφική Εταιρεία.