Università di Siena
Centro interdipartimentale di studi Università di Siena
       
 

Informazioni sull'ammissione alla Scuola di dottorato
e sulle prove concorsuali

Possono presentare domanda di partecipazione al concorso, senza limiti di età e di cittadinanza, coloro i quali, alla scadenza del termine per la presentazione della domanda di ammissione, siano in possesso di uno dei seguenti titoli:

  • laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/1999;
  • laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/2004;
  • diploma di laurea conseguito ai sensi dei precedenti ordinamenti didattici (il cui corso legale abbia durata almeno quadriennale);
  • titolo accademico equipollente conseguito presso Università straniere

 N.B. Per il concorso di ammissione del 2010, come specificato dal bando,  i documenti utili ai fini della valutazione sono: curriculum, titoli scientifici e pubblicazioni, progetto di ricerca. Non è prevista una preselezione per accedere alla prima prova concorsuale.

L’esame di ammissione consiste in due prove, una prova scritta e una orale, intese ad accertare, mediante idonea valutazione comparativa, la preparazione di base acquisita, la capacità e l’attitudine del candidato alla ricerca scientifica.
La prova scritta per il curriculum “Antropologia del mondo antico” prevede anche l’accertamento della conoscenza delle lingue classiche (greco e latino). 
E' ammesso alla prova orale il candidato che abbia superato la prova scritta con una votazione non inferiore a 24/40.
La prova orale comprende altresì la verifica della conoscenza di una o più lingue straniere e della lingua italiana per i cittadini stranieri.Le prove per il concorso di ammissione al dottorato di ricerca sono due, una scritta e una orale. La prova orale si intende superata se il candidato ottiene una votazione di almeno 24/40. La commissione valuta la documentazione presentata dal candidato assegnando fino ad un massimo di 20 punti. E' considerato idoneo il candidato che abbia ottenuto un punteggio complessivo non inferiore a 60/100.

Prova scritta anni precedenti

Ciclo Tema estratto Altri temi
XXVI Ciclo
(a.a.2010-2011)
Ottobre
Curriculum Classico
Tema 3: J. P. Vernant, Mito e pensiero presso i Greci, pp. 348 e 357-358; Iliade, XXIII, 65-74; Igino, Fab. 104.
Tema 1:  J. P. Vernant, Mito e pensiero presso i Greci, pp. 63-64; Platone, Filebo 39a; S. Agostino, Le Confessioni 10,8
Tema 2:  F. Graf, La magia nel mondo antico, pp. 48-50; Teocrito, Idillio 2, vv. 37-47; Plinio, Naturalis Historia, 28,21.
Curriculum moderno:
Tema 3: Elias Canetti, Massa e Potere, pp. 201-203 e 210-212
Tema 1: E. H. Carr, Sei lezioni sulla storia, pp. 33-35
Tema 2:  C. Lévi-Strauss, Il Pensiero selvaggio, p. 254 e pp. 258-263
XXV Ciclo
(a.a.2010-2011)
Maggio

Curriculum Classico
Tema 3: M. Detienne, Il mito. Guida  storica e critica, pp. 12-5; Platone, Fedone 61bc; Ovidio, Fasti 2,381-92
Tema 1: C.G. Heyne, Greci barbari, pp. 73-5; Erodoto, Storie, 3,38,3-4; San Girolamo, Epistola 57 a Pammachio.
Tema 2: M. Barbagli, Congedarsi dal mondo, pp. 57-8; Crisippo, frr. 757 e 765 Von Arnim; Seneca, Lettere a Lucilio, 58,32-4
Curriculum moderno:
Tema 1: E.J. Hobsbawm e T. Ranger, L'invenzione della tradizione,  pp. 3-5
Tema 2: B. Anderson, Comunità immaginate. origini e diffusione dei nazionalismi, pp. 24-6
Tema 3:  T. Todorov, La conquista dell'America: il problema dell'altro, pp. 300-3
XXIV Ciclo
(a.a.2008-09)
Curriculum Classico
Tema: Avezzù-Longo, Koinon aima; Plutarco, Bruto 5.8.4; Valerio Massimo, Mem. 10.6
Tema: Calame, I Greci e l’eros; Senofonte Efesio, Efesiache 1.8.1; Catullo, Carmi 61.121-135
Tema: Godbout, Lo spirito del dono; Aristotele, Etica Nicomachea 9.7; Seneca, I benefici 2.2.1
Curriculum moderno:
Tema: Mosse, L’immagine dell’uomo
Tema: Mauss, Saggio sul dono
Tema: Erasmo da Rotterdam, Elogio della pazzia, cap. 43
XXIII Ciclo
(a.a.2007-08)
Curriculum Classico
Tema: Dodds, I Greci e l'irrazionale; Omero, Od. 19, 535-9; Macrobio, Commentarium in Somnium Scipionis 1,3,2
Tema: Brelich, Gli eroi greci; Diogene Laerzio 8,1,21; Livio, Praefatio 6-7
Tema: Vernant, L'universo, gli dei, gli uomini; Apollodoro, Bibliotheca 1,7; Virgilio, Ec. 4, 18-22
Curriculum moderno:
Tema: Herzfeld, Antropologia
Tema: Diamond, Armi, acciaio e malattie
Montaigne, Dei Cannibali
XXII Ciclo
(a.a.2006-07)
I prova: Tema 2: "Il conflitto generazionale nella cultura classica"
Tema 1: "I rapporti di parentela nella società greco-romana".
Tema 3: "La costruzione del genere in Grecia e a Roma"
II prova: Tema  3 : Omero, Odissea 19, 535-50; Cicerone, La divinazione 1, 104 Tema 1: Luciano, Il giudizio delle dee 1; Ovidio, Fasti 2, 791-804
Tema 2: Plutarco, La musica 1; Terenzio, I fratelli 42-54
XXI Ciclo
(a.a.2005-06)
I prova: Tema 3: "Aspetti antropologici delle immagini nel mondo greco-romano" Tema 1: "Il mondo classico e la divinazione".
Tema 2: "L'animale come modello culturale nel mondo greco-romano"
II prova: Tema 3: Plutarco, Moralia 307 D-E; Floro, 1, 4, 3 Tema 1: Plutarco, Vita di Cesare 2; Svetonio, Vita di Cesare 4
Tema 2: Plutarco, Moralia 45 C; Cicerone, De officiis 98
XX Ciclo
(a.a.2004-05)
I prova: Tema 1: "Magia e divinazione nel mondo antico" Tema 2: "Memoria e trasmissione culturale nel mondo antico: fra oralità e scrittura".
Tema 3: "Il discorso mitico nella cultura antica: forme e funzioni principali"
II prova: Tema 1: Cesare, De bello gallico 1,1; Strabone, Geographia 4,1 Tema 2: Plutarco, Vita di Romolo 10; Livio, 1,7
Tema 3: Erodoto, Historiae 4,18,3 e 4,206-207; Plinio il Vecchio, Naturalis Historia 6,53
XIX Ciclo
(a.a.2003-04)
Tema 3: "Concetti divini". Il caso del Caso
Luciano, Menippee 16; Plinio il Vecchio, Naturalis historia, 2,22
Tema 1: "I figli di Edipo"
Sofocle, Oed. Col. 1383-1396; Seneca Phoen. 328-347
Tema 2: I pregiudizi contro le donne
Aristofane, Thesm. 785-800; Seneca, Cons. Helv. 16,3
XVIII Ciclo
(a.a.2002-03)

Tema 3: Agostino, Confessioni 10, 9; Platone, Fedro 274e-275b. Tema 1: Galeno, Le massime di Ippocrate e di Platone 5,3; Vitruvio, Sull'architettura 3,1
Tema 2: Plutarco, Romolo 5-6; Cicerone, de divinatione 2, 80.
XVII Ciclo
(a.a.2001-02)
Tema 1: "La città e il mare"
Platone, Leggi 705a; Cicerone, Repubblica 2,5-7; Virgilio, Eneide 8,102-114
Tema 2: "Medea Maga":
Apollonio Rodio, Argonautiche 4,1654-1672; Seneca, Medea 670-690.
Tema 3: "I costumi degli altri"
Erodoto, Le storie, 2,35,2-4
Giovenale, 3,58-78
XVI Ciclo
(a.a. 2000-01)
Tema 3: Pomponio Mela, de Chorographia, 3, 5, 36-37 Tema 1: Antonino Liberale, Metamorphoses, 30, 1-4; Ovidio, metamorphoses, 9, 454-478
Tema 2: Perì Diaites, 1, 12; Cicerone, de divinatione, 1, 34
XV Ciclo
(a.a. 99-2000)
Tema 2: Eliano, de natura animalium, 5, 49; Plinio il Vecchio, Naturalis historia, 8, 1 Tema 1: Plinio il Vecchio, Naturalis historia, 35, 6; Polibio, 6, 53
Tema 3: Apollodoro, Bibliotheca ep.; Terenzio, Eunuchus, 583-591
XIV Ciclo
(a.a. 98-99)

Tace per un anno
   
XIII Ciclo
(a.a. 1997/98)
Tema 1: Valerio Massimo, 3, 7 Ext. 2-4 Tema 2: Virgilio, Aeneis, 8, 184-211 
Tema 3: Cicerone, Pro S. Roscio Amerino, 24, 66-68
XII Ciclo
(a.a. 1996/97)
Tema 1:  Omero,Ilias, 6, 212-21 Tema 2: Ps. Virgilio, Culex, vv. 286-293; Ps. Apollodoro, Bibliotheca, 1, 3,2 
Tema 3: Plinio il Vecchio, Naturalis historia, 35, 6-8
XI Ciclo
(a.a. 1995/96)
Tema 1: "Automatos bios: la felicità delle origini nella storia del genere umano" Tema 2: "Modelli di comportamento nelle realzioni familiari: severità paterna e philia tra fratelli" 
Tema 3: "I sussidi della memoria: lettere dell'alfabeto e ordine delle immagini"
X Ciclo
(a.a 1994/95)
Tema 3: "Il doppio"
Cicerone, de divinatione 1,57; Eschilo, Eumenides,94-116
Tema 1: "L'età dell'oro":
Esiodo,Opere e giorni, 109-142; Ovidio,metamophorses, 1,89-124
Tema 2: "La statua animata"
Ovidio,metamorphoses,10, 243-255 e 270-286; Luciano, Philopseudes 19-20