Silvia Ronchey
Curriculum vitae
Curriculum scientifico e didattico
È nata a Roma il 13 marzo 1958.
Formazione
- 1981 Laurea in Lettere Antiche, cum laude, con tesi in
Filologia Bizantina (edizione critica dell'Exegesis in canonem
iambicum di Eustazio di Tessalonica: Proemio, acrostico e odi
I-III), Università degli Studi di Pisa. Relatore: Prof.
Franco Montanari.
- 1989 Dottorato di Ricerca in Storia Antica, II ciclo.
Università di Firenze. Direttore: Prof. Guido
Clemente.
Attività didattica e di ricerca
- 1983 Alessandria d'Egitto, Biblioteca del Patriarcato Greco
Ortodosso. Assegnista CNR.
- 1984 Università di Atene. Borsista Ministero degli
Esteri (Prof. A. Kominis).
- 1985 Centre d'Histoire et Civilisation du Monde Byzantin,
Collège de France, Paris, France. Borsista CNR/CNRS (Prof.
G. Dagron).
- 1986 Dumbarton Oaks Center for Byzantine Studies. Fellow e
borsista Fulbright.
- 1986-89 Università di Firenze, Siena e
Torino.Dottorato di ricerca (Proff. A. La Penna, M. Forlin
Patrucco, L. Cracco Ruggini).
- 1990 Dumbarton Oaks Center for Byzantine Studies (Harvard
University), Washington, USA (Prof. A.P. Kazhdan).
- 1991-92 Università di San Marino, Scuola Superiore di
Studi Storici (affidamento del seminario di Storia
Bizantina).
- 1992-94 Università di Siena (borsista
post-dottorato)
- 1995-99 Università di Siena (ricercatrice)
- 1999-2000 Università di San Marino, Scuola Superiore
di Studi Storici (affidamento del seminario di Storia
Bizantina).
- 1999-2003 Università di Siena (ricercatrice
confermata).
- 1999-2004 Università di Siena (affidamento del corso
di Storia Bizantina poi Civiltà Bizantina).
- 2003-2004 Università di San Marino, Scuola Superiore
di Studi Storici (affidamento del seminario di Storia
Bizantina).
- 2004-2005 Università di San Marino, Scuola Superiore
di Studi Storici (affidamento del seminario di Storia
Bizantina).
- 2005-2006 Università di Siena (professore associato in
Filologia Classica con affidamento dei corsi di Civiltà
Bizantina).
- 2005-2006 Università di San Marino, Scuola Superiore
di Studi Storici (affidamento del seminario di Storia
Bizantina).
- 2006-2007 Università di Siena (professore associato in
Filologia Classica con affidamento dei corsi di Civiltà
Bizantina).
- 2006-2007 Università di San Marino, Scuola Superiore
di Studi Storici (affidamento del seminario di Storia
Bizantina).
Pubblicazioni
- 1980 Vita bizantina di Barlaam e Ioasaf, introd., trad. it.,
note e repertorio biblico di S. Ronchey (parte I) e P. Cesaretti
(parte II), 313 pp., Milano, Rusconi, 1980
- 1981 G. Broccia, Enchiridion. Per la storia di una
denominazione libraria, rec. in "Scriptorium" 1982/i, pp. 10-11
- 1981 Domini Eustathii Metropolitae Thessalonicensis Exegesis
in Canonem Iambicum Iohannis Melodi de Festo Die Spiritus Sancti,
Jahrbuch der Österreichischen Byzantinistik", 31/Beiheft (=
XVI. Internationaler Byzantinistenkongress. Akten, I/Beiheft),
2.1., Wien 1981
- 1984 Michele Psello, Imperatori di Bisanzio, introd. di D.
Del Corno, testo crit. a cura di S. Impellizzeri, comm. di U.
Criscuolo, trad. di S. Ronchey, I-II, xliii-321+391 pp.,
Milano/Fondazione Lorenzo Valla, Mondadori, 1984
- 1985 Indagini ermeneutiche e critico-testuali sulla
Cronografia di Psello, 79 pp., Roma, Istituto Storico Italiano
per il Medio Evo, 1985 (Studi Storici, 152)
- 1985 L'Exegesis in canonem iambicum di Eustazio di
Tessalonica. Saggio di edizione critica (acrostico - irmo
dell'ode prima), "Aevum" 59 (1985), ii, pp. 241-266
- 1985 Crise et continuité à Byzance. Georges
Choiroboskos, Jean Arklas: deux auteurs de l'époque
iconoclaste dans le prologue de l'Exegesis in canonem iambicum
d'Eustathe de Thessalonique, in The 17th International Byzantine
Congress. Abstracts, Washington, D.C., August 3-8 1986, Dumbarton
Oaks/Georgetown University 1986, pp. 297-298
- 1986 Sulla datazione dell'Exegesis in canonem iambicum di
Eustazio di Tessalonica, "Athenaeum" n.s. 74 (1986), pp. 103-110
- 1987 Atti e passioni dei martiri, introd. di A.A.R.
Bastiaensen, testo crit. e comm. a c. di A.A.R. Bastiaensen, A.
Hilhorst, G.A.A.Kortekaas, A.P. Orbán, M.M. van
Assendelft, tradd. di G. Chiarini, G.A.A. Kortekaas, G. Lanata,
S. Ronchey, xlix-615 pp., Milano, Mondadori/Fondazione Lorenzo
Valla, 1987
- 1987 Riferimenti pindarici nell'Exegesis in canonem iambicum
di Eustazio di Tessalonica, "Quaderni Urbinati di Cultura
Classica" n.s. 25 (1987), i, pp. 53-56
- 1988 Ancora sulla Cronografia di Psello, "Bullettino
dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio
Muratoriano" 94 (1988), pp. 367-393
- 1990 Eustazio di Tessalonica, Il commento al canone giambico
per la festa di Pentecoste. Proemio, acrostico e odi I-III, xxv +
141 pp., ed. critica e introd. filologica di S. Ronchey, Lucca
1990 [proekdosis, consegnata in 4 copie alla Prefettura della
Provincia di Lucca e in 1 copia alla Procura della Repubblica di
Lucca, come previsto dal Decreto Luogotenenziale 31 agosto 1945,
n. 660, art. 1]
- 1990 Indagine sul martirio di San Policarpo. Critica storica
e fortuna agiografica di un caso giudiziario in Asia Minore,
introd. di G. Clemente, 240 pp., Roma, Istituto Storico Italiano
per il Medioevo, 1990 (Nuovi Studi Storici, 6)
- 1991 Kaq ' hJlivou" makrouv". Le poesie funebri sull'ultima
corte Paleologa in un autografo Marciano di Bessarione, in XVIIIe
Congrès International des Etudes Byzantines.
Resumés des communications, II, Moskva 1991, pp. 957-958
- 1991 An Introduction to Eustathios's Exegesis in Canonem
Iambicum, "Dumbarton Oaks Papers" 45 (1991), pp. 149-158
- 1992 L'ultimo secolo di Bisanzio, "Storia e Dossier" 60
(marzo 1992), pp. 65-97
- 1993 Gli atti dei martiri tra politica e letteratura, in
Storia di Roma, 3/II, Torino, Einaudi, 1993, pp. 781-825
- 1994 Bessarione poeta e l'ultima corte di Bisanzio, in
Bessarione e l'Umanesimo, catalogo della mostra, a c. di G.
Fiaccadori, pref. di G. Pugliese Carratelli, Istituto Italiano
per gli Studi Filosofici - Biblioteca Nazionale Marciana, Napoli,
Vivarium, 1994, pp. 47-65
- 1994 Ipazia, l'intellettuale, in Roma al femminile, a cura di
A. Fraschetti, Roma, Laterza, 1994
- 1995 Filosofa e martire: Ipazia tra storia della chiesa e
femminismo, in R. Raffaelli (a c. di), Vicende e figure femminili
in Grecia e a Roma (Atti del Convegno di Pesaro, 28-30 aprile
1994), Ancona 1995 pp. 449-465
- 1996 Il Martirio di San Policarpo e gli antichi Atti dei
martiri da Baronio a oggi: dottrina ufficiale e realtà
storica, in R.F. Taft (a c. di), The Christian East, its
Institutions & its Thought. A Critical reflection (Orientalia
Christiana Analecta 251), Roma 1996, pp. 651-670
- 1996 Il codice liturgico e la filologia bizantina,
"Antonianum" 71 (1996), pp. 595-598
- 1997 La passione di Kazhdan per Bisanzio, "Quaderni di
Storia" 46 (1997), pp. 5-24
- 1998 [In collaborazione con A.P. Kazhdan] L'aristocrazia
bizantina, Palermo, Sellerio, 1998, pp. 47-430
- 1998 Nota sull'italianizzazione dei nomi di famiglia dei
Bizantini Eminenti, in A.P. Kazhdan-S. Ronchey, L'aristocrazia
bizantina, Palermo, Sellerio, 1998, pp. 31-32
- 1998 Kazdan, l'oligarchia sovietica e l'aristocrazia
bizantina, in A.P. Kazhdan-S. Ronchey, L'aristocrazia bizantina,
Palermo, Sellerio, 1998, pp. 9-29
- 1998 Profilo di storia della storiografia su Bisanzio da
Tillemont alle Annales, in G. Arnaldi - G. Cavallo (a c. di),
Europa medievale e mondo bizantino, Roma, Istituto Storico
Italiano per il Medioevo, 1998
- 1998 L'ultimo bizantino. Bessarione e gli ultimi regnanti di
Bisanzio, in Atti del XL Corso Internazionale di Alta Cultura
della Fondazione Giorgio Cini (Venezia, 31 agosto-12 settembre
1998), a c. di G. Pizzamiglio
- 1999 [In collaborazione con A.P. Kazhdan] L'aristocrazia
bizantina, Palermo, Sellerio, 19992 (nuova edizione riveduta e
aggiornata, con postfazione di L. Canfora), pp. 47-449
- 2000 Ricordo di Aleksandr Petrovic Kazdan (1922-1997), in U.
Criscuolo-R. Maisano (ed.), Categorie linguistiche e concettuali
della storiografia bizantina (Atti della quinta Giornata di studi
bizantini. Napoli, 23-24 aprile 1998), Napoli, D'Auria, 2000, pp.
265-269
- 2000 La Realpolitik bizantina rispetto all'Occidente dall'XI
al XV secolo, in Purificazione della memoria. Convegno storico
(Arezzo, Palazzo Vescovile, 4-11-18 marzo 2000), Diocesi di
Arezzo-Cortona-Sansepolcro / Istitituto di Scienze Religiose,
Arezzo 2000, pp. 173-186
- 2000 Bisanzio veramente "volle cadere"? Realismo politico e
avventura storica da Alessio I Comneno al Mediterraneo di
Braudel, "Quaderni di Storia" 52 (luglio/dicembre 2000), pp.
137-158
- 2000 Malatesta e Paleologhi. Un'alleanza dinastica per
rifondare Bisanzio nel quindicesimo secolo, "Byzantinische
Zeitschrift" 93 (2000), fasc. II, pp. 521-567
- 2001 Those "whose writings were exchanged". John of Damascus,
George Choeroboscus and John 'Arklas' according to the Prooimion
of Eustathius's Exegesis in Canonem Iambicum de Pentecoste, in
AA.VV., Novum Millennium. Studies in Honour of Paul Speck, ed.
Claudia Sode and Sarolta Takacs, London 2001, pp. 327-336
- 2001 Les procès-verbaux des martyres chrétiens
dans les Acta Martyrum et leur fortune, in AA.VV., La
mémoire perdue, III, a c. di C. Moatti, MEFRA 112 (2000),
pp. 723-752
- 2001 La "mummia" di Mistra. Bessarione, Cleopa Malatesta e un
abito di damasco veneziano, "Thesaurismata" 31 (2001), pp. 75-89
- 2002 Lo Stato bizantino, Torino, Einaudi, pp. 262.
Introduzione, in AA.VV., La decadenza, a cura di S. Ronchey,
Palermo, Sellerio, pp. 10-17
- 2002 Teodora Femme Fatale, in AA.VV., La decadenza, a cura di
S. Ronchey, Palermo, Sellerio, pp. 19-43
- 2002 Teodora e i visionari, in "Humana sapit". Etudes
d'antiquité tardive offertes à Lellia Cracco
Ruggini, a cura di J.-M. Carrié e R. Lizzi Testa,
prefazione di P. Brown, Turnhout, Brepols, 2002, pp. 445-453
- 2002 Introduzione a "La decadenza" (pubblicazione su volume
collettaneo)
- 2002 Il "salvataggio occidentale" di Bisanzio. Una lettera di
Enea Silvio Piccolomini e l'allegoria pittorica di Bisanzio nel
primo Rinascimento, in AA.VV., Bisanzio, Venezia e il mondo
franco-greco (XIII-XV secolo). Atti del Colloquio Internazionale
organizzato nel centenario della nascita di Raymond-Joseph
Loenertz o.p. (Venezia, 1-2 dicembre 2000), a cura di C.A.
Maltezou e P. Schreiner, Venezia, Istituto Ellenico di Studi
Bizantini e Postbizantini, 2002, pp. 125-150 e 529-544
- 2003 Steven Runciman, un dandy bizantino (pubblicazione su
volume collettaneo)
- 2003 La "femme fatale", source d'une byzantinologie
austère (pubblicazione su volume collettaneo)
- 2004 Un'aristocratica bizantina in fuga: Anna Notaras
Paleologina (pubblicazione su volume collettaneo)
- 2004 Giorgio Gemisto Pletone e i Malatesta (pubblicazione su
volume collettaneo)
- 2005 Bisanzio Continuata Presupposti ideologici
dell'attualizzazione di Bisanzio nell'età moderna, in G.
Cavallo (a c. di), Lo spazio letterario del medioevo, III/1. La
cultura bizantina, Roma, Salerno, 2005 (pubblicazione su volume
collettaneo)
- 2006 'L'enigma di Piero. L'ultimo bizantino e la crociata
fantasma nella rivelazione di un grande quadro, Milano,
Rizzoli; 2. ed riveduta e corretta 2007, 540 pp.
- 2006 Bisanzio fino alla quarta crociata, in Storia d'Europa e
del Mediterraneo, vol. VIII, a c. di A. Barbero e S. Carocci,
Roma, pp. 215-255.
- 2006 S. Ronchey, Peter Schreiner bizantinista e bizantino, in S. Ronchey – E. Velkovska (a c. di), P. Schreiner, Byzantinische Kultur: eine Aufsatzsammlung, vol. I, Die Macht, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, pp. ix-xxi
- 2007 S. Ronchey, Orthodoxy on Sale: the Last Byzantine, and the Lost Crusade, in E. Jeffreys (ed.), Proceedings of the 21st International Congress in Byzantine Studies: London, 21-26 August 2006, I-III, Aldershot, 2007, I, pp. 313-344
- 2007 Piero, Pisanello e i bizantini al concilio di
Ferrara-Firenze in AA.VV., Piero della Francesca e le corti
italiane (catalogo della mostra) Milano, Skira,pp. 13-19.
- 2007 Introduzione, in AA.VV., Il mondo bizantino, I: L'impero
romano d'Oriente (330-641), a c. di Cécile Morrisson,
edizione italiana a cura di Silvia Ronchey e Tommaso Braccini,
Torino, Einaudi, pp. XVII-XXI.
- 2007 Charles Diehl, o del bizantinismo, prefazione, in C.
Diehl, Figure bizantine, edizione italiana, Torino, Einaudi,
2007, pp. VII-XIV.
- 2007
S. Ronchey, L'Enigma della flagellazione: la caduta di Bisanzio come le
Torri Gemelle. L'opera più discussa di Piero della Francesca come
messaggio politico, in "Etruria Oggi" 67 (2007), pp. 2-10
- 2007
S. Ronchey, L'enigma di Piero. L'ultimo bizantino e la crociata
fantasma nella rivelazione di un grande quadro. Nuova edizione riveduta
e corretta, Milano, BUR, 540 pp.
- 2008 S. Ronchey, Andrea,
il rifondatore di Bisanzio. Implicazioni ideologiche del ricevimento a
Roma della testa del patrono della chiesa ortodossa nella settimana
santa del 1462, in AA.VV., Dopo le due cadute di Costantinopoli (1204,
1453). Eredi ideologici di Bisanzio. Atti del Convegno Internazionale
di Studi dell'Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini di
Venezia (4-5 dicembre 2006), a cura di M. Koumanoudi e C.
Maltezou, Venezia, Edizioni dell'Istituto Ellenico di Studi
Bizantini e Postbizantini, pp. 259-272
- 2008 S.
Ronchey, Bessarion Venetus, in AA.VV., Philanagnostes. Studi in onore
di Marino Zorzi, a cura di C. Maltezou, P. Schreiner e M. Losacco,
Venezia, Edizioni dell'Istituto Ellenico di Studi Bizantini e
Postbizantini, pp. 375-401
- 2008 S. Ronchey, Il
piano di salvataggio di Bisanzio in Morea, in AA.VV., L'Europa dopo la
caduta di Costantinopoli: 29 maggio 1453. Atti del XLIV Convegno
Storico Internazionale del Centro Italiano di Studi sul Basso Medioevo
- Accademia Tudertina (Todi, 7-9 ottobre 2007), Spoleto,
Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, pp.
517-531
- 2008 AA.VV., Il mondo bizantino, II: l'Impero
bizantino (641-1204), a c. di J.-C. Cheynet edizione italiana a c. di
S. Ronchey e T. Braccini, Torino, Einaudi
- 2009 N. Gaul - S. Ronchey (a c. di), P.Schreiner, Byzantinische Kultur: eine Aufsatzsammlung, vol. II. Das Wissen, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura
- S. Ronchey, Prefazione, in S. Ronchey - N. Gaul (a c. di), P.Schreiner, Byzantinische Kultur: eine Aufsatzsammlung, vol. II. Das Wissen, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, pp. ix-xii
- 2009
S. Ronchey, Gli imperatori e l’iconoclasmo, in Il Medioevo, a c. di U.
Eco, I, Alto medioevo: Storia, Milano, Motta, pp. 380-388.
- 2009 S.
Ronchey, La caduta di Costantinopoli, in Il Medioevo, a c. di U. Eco,
X, Quattrocento: Storia, Milano, Motta, pp. 70-79.
- 2009 S. Ronchey, La “Terza Roma”, in Il medioevo, a c. di U. Eco, X, Quattrocento: Storia, Milano, Motta, pp. 260-268.
- 2009 S.
Ronchey, La dama con un neo sulla guancia, introduzione a P. Schreiner,
Costantinopoli, trad. it., Roma, Salerno, pp. vii-xiii.
- 2009 S.
Ronchey, La morte-in-vita negli occhi. In margine a Décrire et peindre,
“Rivista di Storia e Letteratura Religiosa” 45 (2009), pp. 171-183
- 2009 S.
Ronchey, Baronio e gli antichi Atti dei Martiri: dottrina ufficiale e
realtà storica, in Baronio e le sue fonti. Atti del Convegno
Internazionale di Studi (Sora, 10-13 ottobre 2007), a cura di Luigi
Gulia, Sora, Centro di Studi Sorani «Vincenzo Patriarca», Sora, pp. 301-325
- 2009 S. Ronchey, Tommaso Paleologo al
Concilio di Firenze, in AA.VV., La stella e la porpora. Il corteo di
Benozzo e l’enigma del Virgilio Riccardiano. Atti del Convegno di Studi
(Firenze, 17 maggio 2007), a c. di G. Lazzi e G. Wolf, Firenze,
Polistampa, pp. 135-159
- 2009 S. Ronchey, Riflessioni
metodologiche sulla querelle di Artemidoro, in AA.VV., Il papiro
di Artemidoro. Atti del Convegno Internazionale di Studio (Rovereto,
29-30 aprile 2009), a cura di L. Canfora, Rovereto, Accademia
Roveretana degli Agiati, [= “Atti dell’Accademia Roveretana degli
Agiati” 259 (2009)], pp. 205-212.
- 2010 S. Ronchey – T. Braccini, Il romanzo di Costantinopoli. Guida letteraria alla Roma d’Oriente, Torino, Einaudi.
- 2010
S. Ronchey, La Città delle città, in S. Ronchey – T. Braccini, Il
romanzo di Costantinopoli. Guida letteraria alla Roma d’Oriente,
Torino, Einaudi, pp. v-xxvii.
- 2010 S. Ronchey, Ipazia. La vera storia, Milano, Rizzoli.
|