Università di Siena
Centro interdipartimentale di studi Università di Siena
       
     

    Mauro Moggi

    Curriculum Vitae

    Curriculum scientifico e didattico

    Il sottoscritto Mauro Moggi, nato il 27.1.1942, ha iniziato ha iniziato l'attività di ricerca nell'Università di Pisa nel 1967, sotto la guida del prof. Giuseppe Nenci, e la sua attività di docente nell'università come profes­sore incaricato di Storia greca presso la Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Urbino a partire dall'a.a. 1974/5; su tale incarico di insegnamento ha ottenuto la stabilizzazione con decreto rettorale n.3864 del 10/III/1979.
    Vincitore di concorso a cattedre bandito nel 1979, è stato chiamato dalla stessa Facoltà a ricopri­re, dal 1/XI/1981, la cattedra di Storia greca in qualità di professore straordinario.
    Attualmente è professore ordinario di Storia greca presso la Facoltà di lettere e filosofia dell'Uni­versità di Siena.
    E' stato docente della Scuola di perfezionamento in scienze dell'antichità dell'Università di Urbino, nella quale ha insegnato Epigrafia greca e Storia greca.
    Fa parte del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Scienze storiche dell’antichità, avente sede amministra­tiva presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Genova e come sedi consorziate le Facoltà di Lettere di Siena e di Torino.
    E' socio fondatore e membro del Consiglio direttivo della S.I.S.A.C. (Società Italiana per lo Studio dell’Antichità Classica).
    E’ stato membro della Giunta della C.U.S.G.R. (Consulta Universitaria della Storia Greca e Romana), con funzioni di Presidenza del settore di Storia Greca (I e II fascia).
    Per quanto riguarda l'attività scientifica, documentata dall'allegato elenco delle pubblicazioni, il sottoscritto si è orientato in un primo momento verso problemi di storiografia greca (e in parte anche romana) relativi alla Persia e ai rapporti greco-persiani. A questo filone di interessi di ricer­ca sono da ricondurre in parte, dati i ben noti rapporti fra i Pisistratidi e la Persia, anche alcuni la­vori dedicati al motivo del tirannicidio nell'ambito della politica ateniese dei secoli V e IV a.C.
    Da una ricerca, intrapresa in collaborazione con altri studiosi e avente come oggetto Persio e la scoliastica persiana, è scaturito il saggio relativo alle denominazioni degli equites romani.
    Successivamente il sottoscritto ha precisato il suo campo di indagine e si è indirizzato verso lo studio dei rapporti interstatali nel mondo greco con una ricerca di ampia portata, riguardante il fenomeno definito dagli antichi come synoikismos, che può essere identificato con l’atto fondante della polis, realizzato attraverso l’unificazione e la fusione a livello politico di comunità preesistenti, o con l’incorporazione di altre città da parte di una polis.
    La pubblicazio­ne della traduzione, con introduzione e commento, delle Storie tucididee ha rappresentato il maggior impegno del sottoscritto nei primi anni ‘80; ad esso hanno fatto seguito alcuni studi di ca­rattere storiografico, un saggio sul rapporto fra le sfere del politico, dell'economico-sociale e del militare nell'Atene del V secolo, articoli sul problema dell'organizzazione del territorio in ambito coloniale, nonché altri lavori dedicati alla colonizzazione ateniese, a Pausania, a Strabone, ai rapporti fra Greci e barbari e alla città di Entella. Il problema dell’‘altro’ e dell’etnocentrismo greco è stato al centro di relazioni presentate in diversi convegni. Altri temi trattati: proxenia, insularità, conflittualità nell’aspetto del polemos e della stasis, forme e strategie della riconciliazione.
    Il sottoscritto, che ha pubblicato anche numerose recensioni e schede bibliografiche comparse in varie riviste italiane e straniere, ha collaborato alla nuova edizione del "Grande Dizionario Enciclopedico" della UTET, alla "Enciclopedia Virgiliana", alla seconda edizione della "Introduzione allo studio della cultura classica di Marzorati" e sta collaborando alla edizione della Periegesi di Pausania per la collana "Scrittori greci e latini" della Fondazione Lorenzo Valla: a questo proposito segnala la già avvenuta pubblicazione del libro VII - Acaia della Periegesi di Pausania (2000) e del libro VIII – Arcadia (2003), mentre l’uscita del libro IX – Beozia, al quale sta lavorando in questo momento, è prevista per la fine del 2009.
    Il sottoscritto dirige la collana "Studi e testi di storia antica", presso la Casa Editrice ETS di Pisa, che conta attualmente i seguenti titoli: S. Cataldi, Prospettive occidentali allo scoppio della guerra del Peloponneso (1990); M.Bettalli, Enea Tattico: La difesa di una città assediata (1990); M. Caccamo Caltabiano - P. Radici Colace, Dalla premoneta alla moneta. Lessico monetale greco fra semantica e ideologia (1992); P. Cobetto Ghiggia, [Andocide], Contro Alcibiade, introduzione, traduzione e commento (1995); M. Bettalli, I mercenari nel mondo greco. I: Dalle origini alla fine del V sec. a.C. (1995); Schiavi e dipendenti nell’ambito dell’oikos e della familia, a cura di M. Moggi e G. Cordiano (1997): si tratta degli atti del XXII Colloquio GIREA, organizzato dal sottoscritto nel novembre 1995 a Pontignano-Siena; G. Cordiano, La ginnasiarchia nelle poleis dell’occidente mediterraneo antico, (1997) ); S. Ferrucci, L’Atene di Iseo, 1998; M.T. Schettino, Introduzione a Polieno, 1999; S.N. Consolo Langher, Storiografia e potereIseo, Contro Leocare (2002); M.E. De Luna, La comunicazione linguistica fra alloglotti nel mondo greco (2003); U. Fantasia, Tucidide, La guerra del Peloponneso, Libro II (2003); S. Ferrucci, Iseo, De Cironis hereditate (2005); C. Zizza, Le iscrizioni nella Periegesi di Pausania (2005); P. Desideri-M. Moggi-M. Pani (eds), Antidoron. Studi in onore di Barbara Scardigli Forster (2007).
    Il sottoscritto è membro del Comitato Scientifico delle seguenti riviste: Incidenza dell’Antico –Napoli; Seminari Romani – Roma; Gerion – Madrid.

    Pubblicazioni

    VOLUMI

    1. I sinecismi interstatali greci. I: Dalle origini al 338 a.C., Pisa 1976;
    2. Tucidide, La guerra del Peloponneso, con introduzione, traduzione e commento, Milano 1984;
    3. Schiavi e dipendenti nell’ambito dell’“oikos” e della “familia”, a cura di M. Moggi e G. Cordiano, con un indice delle fonti di M. Pettinato, Pisa 1997;
    4. Pausania, Descrizione della Grecia. VII: L’Acaia, a cura di M. Moggi e M. Osanna, Milano 2000;
    5. Pausania, Descrizione della Grecia. VIII: L’Arcadia, a cura di M. Moggi e M. Osanna, Milano 2003;
    6. P. Desideri-M. Moggi-M. Pani (eds), Antidoron. Studi in onore di Barbara Scardigli Forster, Pisa 2007;
    7. Pausania, Descrizione della Grecia. IX: La Beozia, a cura di M. Moggi e M. Osanna, Milano 2010;

    ARTICOLI

    1. La tradizione sulle guerre persiane in Platone, SCO, 1968, 214-227;
    2. La polemica tra Roma e il modo greco negli "exempla virtutis", CS, 1969, 539-565;
    3. In merito alla datazione dei "tirannicidi" di Antenor, ASNP, 1972, 433-468;
    4. Le guerre persiane nella tradizione letteraria romana, CS, 1972, 5-52;
    5. Autori greci di Persikà. I: Dionisio di Mileto, ASNP, 1972, 433-468;
    6. Trossulus (Pers. 1,82). Moralismo nella satira contro i nobili e i ricchi, Maia, 1973, 31-49;
    7. I furti di statue attribuiti a Serse e le relative restituzioni, ASNP, 1973, 1-42;
    8. Sane o Gale (Thuc., 5, 18, 6), ASNP, 1973, 731-740;
    9. Lo stato dei Calcidesi alla luce del sinecismo di Olinto, CS, 1974, 1-11;
    10. Il sinecismo di Megalopoli (Diod., 15, 72, 4; Paus., 8, 27, 1-8), ASNP, 1974, 71-107;
    11. Per la datazione delle statere di Cizico con i "tirannicidi", ASNP, 1974, 753-763;
    12. I sinecismi e le annessioni territoriali di Argo nel V secolo a.C., ASNP, 1974, 1249-1263;
    13. Sunoikivzein in Tucidide, ASNP, 1975, 915-924;
    14. Il sinecismo di Tebe e la costituzione federale della Beozia nel V secolo a.C. , CS, 1976, 193-206;
    15. Autori greci di Persikà. II: Carone di Lampsaco, ASNP, 1977, 1-26;
    16. L'insediamento a Salamina di Antidoro Lemnio e degli uccisori di Mirrina, ASNP, 1978, 1301-1312;
    17. Senocrito, Tucidide di Melesia e la fondazione di Turi, ASNP, 1979, 499-504;
    18. L'eisphorà dei coloni ateniesi a Potidea [ (Aristot.) Oec. 2, 2, 5 (1347a) ], QUCC, nr. 30, 1979, 137-142;
    19. Alcuni episodi della colonizzazione ateniese (Salamina- Potidea-Samo), in "Studi sui rapporti interstatali nel mondo antico", Pisa 1981, 1-55;
    20. L'elemento indigeno nella tradizione letteraria sulle ktiseis, in "Forme di contatto e processi di trasformazione nelle società antiche", Pisa-Roma 1983, 979-1004.
    21. La superiorità navale degli Ateniesi e l'evoluzione tattica della "naumachia": opliti e marinai a confronto, CCC, 5, 1984, 239-269;
    22. Organizzazione della chora, proprietà fondiaria e homonoia:il caso di Turi, ASNP, 1987, 65-88;
    23. I sinecismi di Alicarnasso, QUCC, nr. 56, 1987, 113-125;
    24. Tucidide, in "Dizionario degli Scrittori Greci e Latini", Milano 1988, 2287-2310;
    25. Storiografi greci minori, "ibidem", 2075-2109;
    26. La storiografia greca fra continuità e innovazione, in "I racconti di Clio", Pisa 1989, 15-51;
    27. Scrittura e riscrittura della storia in Pausania, in "La scrittura della storia", a cura di E. Scarano - D. Diamanti, Tipografia Editrice Pisana, Pisa 1990, 18-32;
    28. (Diodoro e Turi: contributo alla tavola rotonda), in "Mito, Storia, Tradizione. Diodoro Siculo e la storiografia classica", a cura di E. Galvagno–C. Molé Ventura, Catania 1991, 378-383;
    29. Sinecismi arcaici del Peloponneso, in "La transizione dal Miceneo all'Alto Arcaismo. Dal Palazzo alla Città", Roma 1991, 155-165;
    30. Processi di urbanizzazione nel libro di Pausania sull'Arcadia, RFIC, 119, 1991, 46-72;
    31. Strabone interprete di Omero (Contributo al problema della formazione della polis), ASNP, 1991, 537-551;
    32. Greci e barbari: uomini e no, in "Civiltà classica e mondo dei barbari: due modelli a confronto", a cura di L. De Finis, Trento 1991, 31-46;
    33. Straniero due volte: il barbaro e il mondo greco, in "Lo straniero ovvero l'identità culturale a confronto", a cura di M. Bettini, Roma-Bari 1992, 51-76;
    34. Le relazioni interstatali di Entella prima e dopo il sinecismo, in "Giornate internazionali di studi sull'area elima", Pisa-Gibellina 1992, 483-500;
    35. Strabone interprete di Omero (Contributo al problema della formazione della polis), in “Tradizione e innovazione nella cultura greca da Omero all’età ellenistica”, a cura di R. Pretagostini, Roma 1993, III, 1033-1045;
    36. Scrittura e riscrittura della storia in Pausania, RFIC, 121, 1993, 396-418;
    37. L’oplitismo secondo Mardonio (Erodoto 7, 9), in “ Historíe. Studi offerti dagli allievi a Giuseppe Nenci in occasione del suo settantesimo compleanno”, a cura di S. Alessandrì, Galatina 1994, 319-332;
    38. Proprietà della terra e cambiamenti costituzionali a Turi, in “L’incidenza dell’antico. Studi in memoria di E. Lepore”, a cura di A. Storchi Marino, Napoli 1995, 389-403;
    39. Emigrazioni forzate e divieti di ritorno nella colonizzazione greca dei secoli VIII-VII a.C., in “Coercizione e mobilità umana nel mondo antico”, a cura di M. Sordi, Milano 1995, 27-49;
    40. I proxenoi e la guerra nel V secolo a.C., in “Les relations internationales - Actes du Colloque de Strasbourg”, édités par E. Frézouls, Strasbourg 1995, 143-159;
    41. L’excursus di Pausania sulla Ionia, in “Pausanias historien. Entretiens Hardt XLI 1994”, éd. par J. Bingen – O. Reverdin – B. Grange, Vandœuvres-Genève 1996, 79-105+106-116;
    42. Lo straniero (xenos e barbaros) nella letteratura greca di epoca arcaico-classica, in “Lo “straniero” nella Bibbia. Aspetti storici, istituzionali e teologici. XXXIII settimana biblica nazio­nale”, a cura di I. Cardellini, Bologna 1996 = Ricerche Storico Bibliche, VIII, 1996, 103-116.
    43. I sinecismi greci del IV secolo a. C., in “Le IVe siècle av. J.-C. Approches historiographi­ques”, Études réunies par P. Carlier, Nancy-Paris 1996, 259-271;
    44. Considerazioni sulle tradizioni relative alla etnogenesi degli Elimi, in “Seconde giornate internazionali di studi sull’area elima (Gibellina, 22-26 ottobre 1994) - Atti”, Pisa-Gibellina 1997, 1159-1172;
    45. Lingua e identità culturale nel mondo antico, in “Ethnos e comunità linguistica: un confronto metodologico interdisciplinare. Atti del Convegno Internazionale - Udine, 5-7 dicembre 1996”, a cura di R. Bombi e G. Graffi, Udine 1998, 97-122;
    46. Il lessico del paesaggio in Pausania, in “Atti del II Seminario Internazionale di Studi sui Lessici Tecnici Greci e Latini”, a cura di P. Radici Colace, Napoli 1998, 189-205;
    47. ‘Stasis’, ‘prodosia’ e ‘polemos’ in Tucidide, in “Fazioni e congiure nel mondo antico”, a cura di M. Sordi, Milano 1999, 41-72;
    48. Guerra e diplomazia, in “Confini e frontiera nella Grecità d’Occidente. Atti XXXVII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto, 3-6 ottobre 1997”, Napoli 1999, 519-45;
    49. Prestazioni militari degli elementi servili e dipendenti, “Las edades de la dependencia durante la Antigüedad”, Eds. M. del Mar Myro – J.M. Casillas – J. Alvar – D. Placido, Madrid 2000, 81-90;
    50. Pasado remoto, pasado reciente y contemporaneidad en Pausanias, in “J. Mangas – S. Montero, El Milenarismo. La percepción del tiempo en las culturas antiguas”, Madrid 2001, 43-55;
    51. Il sinecismo di Tebe nelle Elleniche di Ossirinco, Sileno, XXVII 2001, 175-188;
    52. Pausania e la Mainalia, in “Éditer, traduire, commenter Pausanias en l’an 2000. Actes du colloque de Neuchâtel-Fribourg”, éd. par D. Knoepfler – M. Piérart, Genève 2001, 323-341;
    53. Pausania e Roma (nota di lettura a VIII 27,1), Gerion, XX 2002/1, 435-449;
    54. L’oplita e l’arciere (ideologia e realtà tra guerra antica e guerra moderna), Ktema, XXVII 2002 [= Hommage à Edmond Lévy], 195-206;
    55. Sulle origini della lega achea, in “Gli Achei e l’identità etnica degli Achei d’Occidente”, a cura di E. Greco, Paestum-Atene 2002, 117-32;
    56. Taranto fino al V sec. a.C. + Il dibattito, in “Taranto e il Mediterraneo – ACT XLI 2001”. Napoli 2002, 45-78, 103-116, 293-328;
    57. Intervento al dibattito, in “Ambiente e paesaggio nella Magna Grecia – ACT XLI 2002”. Napoli 2003, 171-196, 185-186;
    58. Le storie di fondazione coloniale fra diacronia e sincronia, Incidenza dell’antico, I 2003, 41-48;
    59. I Campani: da mercenari a cittadini, in “Quarte Giornate Internazionali di Studi sull’area elima”, Pisa 2003, 973-986;
    60. Nomoi e politeiai in Erodoto, in “Da Omero alla costituzione europea. Costituzionalismo antico e moderno”, a cura di A. D’Atena – E. Lanzillotta, Tivoli 2003, 57-80.
    61. Conclusioni (Convegno Poleis e politeiai), Alessandria 2004, 521-526.
    62. Il barbaros fra ideologia e realtà (dalla fine del V secolo a.C. all’epoca ellenistica), in “L’elezione di Israele: origini bibliche, funzione e ambiguità di una categoria teologica”, a cura di C. Termini, Bologna 2005, 203-223.
    63. Demos in Erodoto e in Tucidide, in “Popolo e potere nel mondo antico”, a cura di G. Urso, Pisa 2005, 11-24: 64.
    64. Artabano in Erodoto, in “ Erodoto e il ‘modello erodoteo’. Formazione e trasmissione delle tradizioni storiche in Grecia”, a cura di M. Giangiulio, Trento 2005, 193-214.
    65. Fra particolarismo e panellenismo; la difficile ricerca di un equilibrio, in “L’equilibrio internazionale dagli antichi ai moderni”, a cura di C. Bearzot-F. Landucci-G. Zecchini, Milano 2005, 3-27.
    66. Marpessa detta Choira e Ares Gynaikothoinas, in “Ancient Arcadia. Papers from the third international seminar on Ancient Arcadia, held at the Norwegian Institute at Athens, 7-10 May 2002”, edited by E. Østby, Athens 2005, 139-150
    67. Peculiarità della guerra in Sicilia?, in “Guerra e pace in Sicilia e nel Mediterraneo antico (VIII-III sec. a.C.). Arte, prassi e teoria della pace e della guerra”, a cura di C. Michelini, Pisa 2006, 69-89 .
    68. La battaglia delle Termopili: una sconfitta che vale una vittoria, in “Il dopoguerra nel mondo greco. Politica propaganda storiografia”, a cura di L. Santi Amantini, Roma 2007, 1-39.
    69. La polis e le altre organizzazioni politico-territoriali: formazione e sviluppi, in “Storia d’Europa e del Mediterraneo”, direttore A. Barbero, Il mondo antico, II. La Grecia, a cura di M. Giangiulio, vol. III: Grecia e Mediterraneo dall’VIII sec. a.C. all’Età delle guerre persiane, Roma 2007, 93-130
    70. Kome, polis ed ethnos in Arcadia, QUCC n.s. 84, 2006, 121-128
    71. I proxenoi come testimoni, in “P. Desideri-M. Moggi-M. Pani (eds), Antidoron. Studi in onore di Barbara Scardigli Forster”, Pisa 2007, 305-316
    72. Qualche riflessione su alterità e identità in Grecia (epoca arcaico-classica), QRO, I, 2008, pp. 54-70
    73. Atene e la Magna Grecia nel IV secolo, in “Atene e la Magna Grecia dall’età arcaica all’ellenismo. ACT XLVII”, Taranto 2008, pp. 761-775
    74. Agricoltura e altre attività a Tebe e a Tespie: qualche considerazione, in C. Fornis-J. Gallego-P. López Barja-M. Valdés (eds.), “Dialéctica histórica y compromiso social: Homenaje a Domingo Plácido”, Zaragoza 2010, 117-135
    75. Synoikismos, in M. Lombardo (a cura di) con la collab. di F. Frisone, “Forme sovrapoleiche e interpoleiche di organizzazione nel mondo greco antico”, Galatina 2008 [2010], 38-48
    76. Insularità e assetti politici. In C. Nichelini – A. Vaggioli, Immagine e immagini della Sicilia e di altre isole del Mediterraneo antico, Pisa Edizioni della Normale, 2009, pp. 51-65
    77. Epaminonda, Senofonte e Pausania, in P. Carlier-Ch. Lerouge-Cohen, “Paysage et religion en Grèce antique”, Paris De Boccard 2010, 231-239 
    78. Pausania, Descrizione della Grecia. IX: La Beozia, a cura di M. Moggi e M. Osanna, Milano 2010

    RECENSIONI

    1. Rec. a R. Sealey, Essays in Greek Politics, RIFC, 1970, 464-470;
    2. Rec. a S. Bernardete, Herodotean Inquiries, ASNP, 1971, 500-505;
    3. Rec. a F. Bizer, Untersuchungen zur Archäologie des Thukydides, ASNP, 1971, 505;
    4. Rec. a P. MacKendrick, The Athenian Aristocracy: 399 to 31 B.C., ASNP,1971, 505-506;
    5. Rec. a E. Berneker, Zur griechischen Rechtsgeschichte, ASNP, 1971, 507-508;
    6. Rec. a M. Zahrnt, Olynth und die Chalkidier, ASNP, 1972, 925-927;
    7. Rec. a S. Brunnsäker, The Tyrant-Slayers of Kritios and Nesiotes, CS,1973, 323-327;
    8. Rec. a C.W. Fornara, The Athenian Board of Generals from 501 to 404, ASNP, 1973, 1131-1133;
    9. Rec. a A. Giovannini, Untersuchungen über die Natur und die Anfänge der Bundesstaatliche Sympolitie in Griechenland, ASNP, 1973, 1133-1136;
    10. Rec. a R. Meiggs, THe Athenian Empire, RFIC, 1974, 241-246;
    11. Rec. a M. Amit, Great and Small Poleis, ASNP, 1975, 1585-1588;
    12. Rec. a R. Drews, The Greek Accounts of Eastern History, ASNP, 1975, 1607-1610;
    13. Rec. a F. Solmsen, Two Crucial Decisions in Herodotus, ASNP, 1976, 1310-1312;
    14. Rec. a Bibliografia della colonizzazione greca in Italia, QUCC, nr. 30, 1979, 173-174;
    15. Rec. a D. Whitehead, The ideology of the Athenian Metic, Gnomon 1980, 340-343;
    16. Rec. a J.M. Balcer, The Athenian Regulations for Chalkis, Gnomon 1982, 448-453;
    17. Rec. a V.D. Hanson, Warfare and Agriculture in Classical Greece, RFIC, 1988, 81-85;
    18. Rec. a M. Casevitz, Le vocabulaire de la colonisation en Grec ancien, CS, 1988, 457-461;
    19. Rec. a W. Leschhorn, Gründer der Stadt, RFIC, 1989, 332-334;
    20. Una biografia di Demostene (Rec. a P. Carlier), QUCC, n.s. 55 [84], 1997, 155-158;
    21. Rec. a Hansen e Hansen-Raaflaub, Gnomon, 71, 1999, 668-74;
    22. Navi e marinai dell’antichità. Rec. a P. Janni, Il mare degli antichi, QUCC, 91, 1999, 159-65;
    23. Rec. a M. Dreher, Hegemon und Symmachoi, Gnomon, LXXIV, 2002, 694-697;
    24. Rec. a M. Sordi, Scritti di storia greca, Aevum, LXXVII 2003, 205-208.

    SCHEDE BIBLIOGRAFICHE

    • Scheda a R.A. Padgug, Eleusis and the Union of Attika, ASNP, 1974, 1643-1644.
    • Scheda a N. Di Gioia, L'unione Argo-Corinto, ASNP, 1974, 1661-1662.
    • Scheda a G. Dipersia, La nuova popolazione di Messene al tempo diEpaminonda, ASNP, 1974, 1662.
    • Scheda a R. Koerner, Die Staatliche Entwicklung in Alt-Achaia, ASNP, 1975, 1578-1580.
    • Scheda a B. Soyez, Le phénicien Thalès et le Synoecisme de la Ionie, ASNP, 1975, 1580-1581.
    • Scheda a J. Roy, An Arcadia league in the Early Fifth Century B.C., ASNP, 1975, 1581-1583.
    • Scheda a J. Roy, Tribalism in Southwestern Arcadia in the Classical Period, ASNP, 1975, 1583-1584.
    • Scheda a J.Roy, Postscript on the Arcadian League, ASNP, 1975, 1584.
    • Scheda a L. De Salvo, Diodoro XIV, 92, 3 e XV, 19, 2, ASNP, 1975, 1584-1585.
    • Scheda a M. Jost, Pausanias en Mégalopolitide, ASNP, 1976, 1289-1291.
    • Scheda a S. Dusanic, Synoecisme entre les Orchoméniens et les Euaimniens, ASNP, 1976, 1291-1293.
    • Scheda a E. Lanzillotta, La fondazione di Megalopoli, ASNP, 1977, 1433-1434.