Università di Siena
Centro interdipartimentale di studi Università di Siena
       
     

    Silvia Mattiacci

    Curriculum Vitae

    A)
    1. Curriculum vitae
    Maturità classica conseguita presso il Liceo-Ginnasio "Dante" di Firenze (con voti 60/60).
    Laurea in Letteratura Latina con il Prof. A. Ronconi presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Firenze (con voti 110/110 e lode).  
    Dottorato di ricerca in Filologia greca e latina (I ciclo, sede Univ. di Firenze, coord. Prof. A. La Penna, 1983-86). Conseguimento del titolo di dottore di ricerca il 15/9/1987.
    Vincitrice del concorso ordinario a cattedre per la classe “Materie letterarie, latino e greco nel liceo classico” nel dicembre 1985. Docente di ruolo della suddetta classe di concorso presso il Liceo-Ginnasio  “Cicognini” di Prato e il Liceo-Ginnasio “Dante” di Firenze dal 1986 al 1991.
    Ricercatrice (L-FIL-LET/04-Lingua e Letteratura latina) c/o il Dpt. di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell’Univ. di Siena (Arezzo) dal 15/10/1991 al 30/9/2002.
    Professore Associato (L-FIL-LET/04-Lingua e Letteratura latina) c/o lo stesso Dipartimento dal 1/10/2002 al 31/12/2012 e da questa data c/o il Dpt. di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne dell’Univ. di Siena.
    Conseguimento dell’Abilitazione a Professore di I fascia nell’ASN 2012-13 per il settore concorsuale 10/D3 (Lingua e Letteratura Latina).

    1.1 Insegnamenti e partecipazione a organi della didattica:
    - Dall'a.a. 2002-03 all’a.a. 2014-15 corso di Grammatica Latina nel triennio (Arezzo).
    - Dall'a.a. 2003-04 all’a.a. 2014-15 corso di Filologia Classica nel biennio specialistico (Arezzo).
    - Dall’a.a. 2003-04 all’a.a. 2006-7 corso Classici Latini in traduzione per il triennio e biennio (Arezzo).
    - A.a. 2014-15 corso di Critica del Testo nel biennio di Lettere Classiche (Siena).
    - A.a. 2014-15 corso di Filologia Classica II nel biennio di Lettere Classiche (Siena).
    - A.a. 2015-16 corso di Letteratura Latina II nel triennio di Lettere Classiche (Siena).
    - A.a. 2015-16 corso di Filologia Classica II nel biennio di Lettere Classiche (Siena).

    - Membro del Comitato per la Didattica del CdL triennale “Letterature d’Italia e d’Europa” (Classe 5, trienni 2004-06 e 2007-09).
    - Presidente del Comitato per la Didattica del CdL triennale “Letterature d’Italia e d’Europa” (Classe 5, dal 07/07/2005 al 31/10/2006).
    - Membro del Comitato per la Didattica del CdL magistrale “Storia, fonti e testi. Dall’antichità all’età contemporanea” (classe LM-5 e LM-84) (triennio 2010-12).

    1.2. Partecipazione a dottorati:
    - Dottorato in “Filologia greca e latina” della Facoltà di Lettere dell’Univ. di Firenze (2006-10).
    - Dottorato in “Filologie e linguistica” (curric. “Filologia greca e latina”) della Facoltà di Lettere dell’Univ. di Firenze (2011-13).
    - Dottorato regionale toscano (progetto Pegaso) in “Scienze dell'Antichità e Archeologia” (2012-16).

    1.3. Partecipazione a progetti di ricerca:
    - Coordinatrice del progetto di ricerca di Ateneo (PAR 2001-02): “Il X libro degli Epigrammi di Marziale” (rendicontato 3/11/2004).
    - Partecipazione al progetto di ricerca di Ateneo (PAR 2002-03) coordinato dal prof. Barchiesi: “Apuleio e il romanzo antico”.
    - Partecipazione al progetto di ricerca nazionale (PRIN 2004-05) coordinato dal prof. Citroni (SUM): “L'età flavia: il presente e il passato di un'identità culturale”.
    - Coordinatrice del progetto di ricerca di Ateneo (PAR 2005-06): “Ausonio, Marziale e la tradizione epigrammatica latina tra II e IV secolo” (rendicontato 15/01/2009).
    - Partecipazione al progetto di ricerca nazionale (PRIN 2006-07) coordinato dal prof. Citroni (SUM): “Cultura greca e identità romana nella poesia d’occasione e nei costumi sociali in età flavia”.
    - Partecipazione al progetto di ricerca nazionale (PRIN 2008-09) coordinato dal prof. Citroni (SUM): “Poetiche della descrizione: monumenti e spazio urbano nella letteratura di età neroniana e flavia”.
    - Partecipazione al progetto di ricerca nazionale (PRIN 2012-15) coordinato dal prof. Citroni (SUM): “Letteratura e strutture sociali nella città imperiale”.

    1.4. Titoli:
    - Visiting Scholar presso la Faculty of Classics dell’Università di Cambridge dal 19/08/2012 all’8/09/2012.
    - Membro del direttivo della sezione fiorentina dell'“Associazione Italiana di Cultura Classica”.
    - Inclusione come “subject of biographal record” in “Who’s Who in the World” (XXI edizione, 2004).
    - Collaboratore in qualità di ‘referee’ delle riviste specializzate del settore filolofico-classico “Prometheus”, “Studi Italiani di Filologia Classica”, “Paideia”, “Lexis”.


    2. Conferenze e lezioni tenute in convegni, seminari, dottorati, master.

    Partecipazione alle Euroconferenze organizzate nell'ambito del progetto promosso dal CISLAB di Arezzo e dal SISMEL di Firenze "Corpus of Latin Rhythmical Texts (4th-9th C.)" (Arezzo, nov. 1998; Ravello, sett. 1999; München, nov. 2000): "Studi metrici sui ritmi tardo-antichi".
    Lezione tenuta presso il Dipartimento di Scienze dell'Antichità "G. Pasquali" dell'Università di Firenze: "La favola di Amore e Psiche tra significato simbolico e riscrittura dei modelli letterari" (26/03/2000).
    Seminario tenuto presso l’“Accademia Fiorentina di Papirologia e di Studi sul Mondo Antico”: “I versi di Fulgenzio Mitografo” (30/01/2003).
    Relazione presentata al convegno “Fedra: versioni e riscritture di un mito classico” (Firenze, 2-3/04/2003): “Da Apuleio all’Aegritudo Perdicae: nuove metamorfosi del tema di Fedra”.
    Relazione presentata al convegno “Pochi versi dai molti usi: aspetti e forme dell’epigramma greco e latino” (Firenze, 3-4/03/2005): “Facit versus qualis Catullus aut Calvus: tradizione neoterica ed epigramma tra I e II secolo d.C.”.
    Presentazione del volume “La satira latina” a c. di G. Faranda e L. Felici, Roma, Carocci 2004 (Firenze, 9/05/2005).
    Lezione tenuta presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Udine nell’ambito del Dottorato in Scienze dell’Antichità: “Marziale, Plinio il Giovane e la poesia neoterica” (24/05/2005).
    Relazione presentata al convegno “Epigramma longum” (Cassino, 29-31/05/2006): “Gli epigrammi lunghi attribuiti a Seneca: l’incerto confine tra epigramma ed elegia”.
    Relazione presentata al convegno “Dialogando con il passato: permanenze e innovazione nella cultura latina di età flavia” (Pavia, 20-21/10/2006): “Marziale e il neoterismo”.
    Ciclo di lezioni per il Dottorato in Filologia greca e latina dell’Università di Firenze (sett.-nov. 2007): “Ausonio e la tradizione epigrammatica latina”.
    Ciclo di lezioni per il Master “Conoscere l'Etruria” (nov. 2007): “Mecenate l'Etrusco”; “Sulpicia e le ferie aretine”.
    Relazione presentata al convegno “Temi e problemi di Letteratura Latina da Plauto a Cassiodoro” (L’Aquila, 12-13/05/2008): “Il nuovo impegno del lusus poetico: Fedro, Seneca e Marziale”.
    Relazione presentata all’ “International Conference of Ancient Novel” (ICAN IV, Lisbon, 21-26/07/2008): “Apuleius, Phaedrus, Martial and the intersection of genres”.
    Seminari per il Dottorato in Filologia greca e latina dell’Università di Firenze (maggio 2009): “Favola ed epigramma: interazioni tra generi ‘minori’: Fedro, Marziale, Ausonio”.
    Relazione presentata al convegno “Le parole della passione” (Padova, 27-28/01/2010): “Lo scabbioso di Ausonio (epigr. 115 Green): la malattia come eros deviato”.
    Introduzione alla conferenza di J.M. Poinsotte: “Commodiano” (Firenze, Accademia della Colombaria, 18/02/2010).
    Relazione presentata al convegno “Il Calamo della Memoria: Riuso di Testi e Mestiere Letterario nella Tarda Antichità” (Trieste, 28-30/04/2010): “Da Kairòs/Occasio: interazioni tra favola, epigramma, iconografia (a proposito di Phaedr. V 8 e Auson. epigr.12 Green)”.
    Relazione presentata al meeting "Alcohol: For Whom is it Permitted...For Whom is it Forbidden...?" (New York, 21-22/08/2010): "Thoughts by the vineyard (Wine and women in ancient Rome)" (in collaborazione con A. Allamani).
    Introduzione alla conferenza di Ilaria Marchesi, "Una questione di stile? Plinio, Marziale e gli oggetti della vita quotidiana" (AICC, Firenze 07/04/2011).
    Relazione presentata a "XVIII Biennal Conference of International Society for the History of Rhetoric" (Bologna, 18-22/07/2011): "Quando l'immagine ha bisogno della parola: riflessioni sulla poetica dell'ekphrasis nell'epigramma latino".
    Relazione presentata a “Colloque International. La fabrique de l’épigramme latine dans l’Antiquité tardive” (Université de Haute-Alsace, Mulhouse, 6-7/10/2011): “Livre et lecteurs dans les épigrammes d’Ausone: la trace (ambigüe) de Martial”.
    Seminari per il Dottorato in Filologie e linguistica (curr. Filologia greca e latina) dell’Università di Firenze (novembre 2011): “Epigrammi proemiali tardo-antichi tra Ausonio e Lussorio”.
    Relazione presentata al Dottorato di Filologia Classica dell’Univ. di Salerno (Fisciano, 16/02/2012): “Libro, lettori e codice morale nell’epigramma di Ausonio”.
    Relazione presentata al seminario “Introduzione alla metodologia della ricerca negli Studi classici” del Dottorato in Studi Umanistici dell’Univ. di Trento (Trento, 15/11/2012): “Bilinguismo e identità culturale: il caso di Apuleio”.
    Relazione presentata al ciclo di “Lezioni condivise” del Dottorato in Filologie e Linguistica dell’Univ. di Firenze (Firenze, 11/12/2012): “Africitas, bilinguismo e identità culturale: il caso di Apuleio”.
    Conferenza AICC di Firenze (18/03/2013): “Quando l'immagine ha bisogno della parola: riflessioni sulla poetica dell'ekphrasis nell'epigramma latino”.
    Introduzione all’ “Incontro su Catullo in memoria di Alessandro Ronconi a trent’anni dalla scomparsa” (AICC Firenze, 15/04/2013): “La delegazione di Arezzo dell’Associazione Italiana di Cultura Classica”.
    Relazione presentata a “XIX Biennal Conference of International Society for the History of Rhetoric” (ISHR, Chicago, 24-27 July 2013): “Bilingualism, rhetoric and cultural identity: the case of Apuleius”.
    Relazione presentata a “Lupus in fabula: Fedro e la favola tra antichità e medioevo. Convegno di studi dedicato a Ferruccio Bertini” (Trento-Rovereto, 22-23 ottobre 2013): “Il ‘liberto greco’ in cerca di un’identità romana: autorappresentazione e programma letterario in Fedro”.
    Relazione presentata a “Poesia latina in frammenti - Seminario di studio” (Bologna, 23 aprile 2014): “I lascivi versus di Ottaviano Augusto citati da Marziale (FPL 1 Blänsd.)”.
    Relazione presentata al Convegno “La rhétorique du ‘petit’ dans l’épigramme grecque et latine de l’époque hellenistique à l’Antiquité tardive” (Strasbourg, MISHA, Salle de Table ronde, 26-27 maggio 2015): “Le tenuis libellus pour Bissula d’Ausone: rhétorique du ‘petit’ et de l’‘improvisé’ pour un cycle de vers compromettants”.
    Relazione presentata all’ “International Conference of Ancient Novel” (ICAN V, Houston, Texas, 30/09-04/10/2015):
    “Haemus and Plotina in Apul. met. 7.5-8: an Inserted Tale for the Roman Readership”.
    Partecipazione, come presidente di sessione, al Convegno “Ausone en 2015 : bilan et nouvelles perspectives” (Université Paris X, 8-9/10/2015).
    Relazione presentata al Coloquio Internacional “Ideas e imágines sobre el amor en la poesía latina tardía: tradición e innovación”  (Sevilla, 23-24/10/2015).
    Lezioni tenute all’Università Statale di Milano (25 e 26/11/2015): “Briganti, matrone e l’identità romana del racconto di Emo in Apul. met. 7,5-8”; “Africitas, bilinguismo e identità culturale: il caso di Apuleio”.
    Presentazione del volume “Lupus in fabula. Fedro e la favola latina tra antichità e medioevo. Studi offerti a Ferruccio Bertini”, a c. di C. Mordeglia, Pàtron, Bologna 2014 (Bologna, Liceo Galvani, 07/04/2016).


    B)
    Pubblicazioni
    1. I frammenti dei “poetae novelli”. Introduzione, testo critico e commento a cura di S. M., Roma, Ediz. dell'Ateneo 1982, pp. 236.
    2. Per l'esegesi della “poesia novella”: postille e nuovi contributi, in V. Tandoi (ed.), Disiecti membra poetae, I, Foggia, Atlantica Ed. 1984, pp. 156-174.
    3. Apuleio “poeta novello”, in V. Tandoi (ed.), Disiecti membra poetae, II, Foggia, Atlantica Ed. 1985, pp. 235-277.
    4. Apuleio e i poeti latini arcaici, in AA.VV., Munus amicitiae. Scritti in memoria di A. Ronconi, Firenze, Le Monnier 1986, pp. 159-200.
    5. L'odarium dell'amico di Gellio e la poesia novella, in V. Tandoi (ed.), Disiecti membra poetae, III, Foggia, Atlantica Ed. 1988, pp. 194-208.
    6. A proposito di una recente edizione di Floro poeta, “Atene e Roma” n.s. 34, 1989, pp. 106-116.
    7. I carmi e i frammenti di Tiberiano. Introduzione, edizione critica, traduzione e commento, Firenze, Olschki 1990, pp. IV-230.
    8. Recens. a G. F. Gianotti, 'Romanzo' e Ideologia. Studi sulle “Metamorfosi” di Apuleio, Napoli, Liguori 1986, in “Prometheus” 16, 1990, pp. 284-287.
    9. Recens. a C. Facchini Tosi, Il proemio di Floro: la struttura concettuale e formale, Bologna, Pàtron Editore 1990, in “Prometheus” 18, 1992, pp.187-190.
    10. Recens. a Rutilio Namaziano, Il ritorno, a cura di A. Fo, “Collezione di poesia” 234, Torino, Einaudi 1992, in “Semicerchio” 9, 1993, 1, pp. 59-61.
    11. La lecti invocatio di Aristomene: pluralità di modelli e parodia in Apul. Met. I 16, “Maia” 45, 1993, pp. 257-267.
    12. L'episodio della canis rabida e la prova dell'acqua: una innovazione apuleiana tra scienza e parodia (Met. 9.1-4), “Sileno” 19, 1993, pp. 179-195.
    13. Note sulla fortuna di Accio in Apuleio, “Prometheus” 20, 1994, pp. 53-68.
    14. Recens. a Rutilio Namaziano, Il ritorno, a cura di A. Fo, “Collezione di poesia” 234, Torino, Einaudi 1992, in “Maia” 46, 1994, pp. 256-260 (ampliata rispetto alla precedente).
    15. L'attività poetica di Mecenate tra neoterismo e novellismo, “Prometheus” 21, 1995, pp. 67-86.
    16. Recens. a Paolino di Pella, Discorso di ringraziamento, a cura di A. Marcone, “Biblioteca di Patristica” 26, Firenze, Nardini Editore 1995, in “Prometheus” 22, 1996, pp. 92-96.
    17. Apuleio, Le novelle dell'adulterio (Metamorfosi IX), a cura di S. M., “Il Nuovo Melograno” 28, Firenze, Le Lettere 1996, pp. 190.
    18. Recens. a A. La Penna, Da Lucrezio a Persio. Saggi, studi, note, Milano, Sansoni Editore 1995, in “Riv. Filol. Istr. Cl.” 124, 1996, pp. 471-475.
    19. Recens. a A. Setaioli, La vicenda dell'anima nel commento di Servio a Virgilio, “Studien zur klassischen Philologie” 90, Frankfurt am Main-Berlin-Bern-New York-Paris-Wien, Peter Lang 1995, in “Prometheus” 23, 1997, pp. 88-91.
    20. Neoteric and elegiac echoes in the tale of Cupid and Psyche by Apuleius, in AA.VV., Aspects of Apuleius' Golden Ass, II, Groningen, Forsten 1998, pp. 127-149.
    21. Recens. a F. Bellandi, Persio: dai “Verba Togae” al solipsismo stilistico. Studi sui Choliambi e la poetica di Aulo Persio Flacco, 2a ed., Bologna, Pàtron Editore 1996, in “Riv. Filol. Istr. Cl.” 126, 1998, pp. 213-216.
    22. “Castos docet et pios amores, lusus, delicias facetiasque”, ovvero la poesia d'amore secondo l'‘altra’ Sulpicia, “Invigilata Lucernis” 21, 1999, pp. 215-241.
    23. Le origini della versificazione ritmica nella tarda antichità latina, in F. Stella (ed.), Poesia dell'alto Medioevo europeo: manoscritti, lingua e musica dei ritmi latini. Atti delle euroconferenze per il Corpus dei ritmi latini (IV-IX sec.), Arezzo 6-7 nov. 1998 e Ravello 9-12 sett. 1999, Firenze, SISMEL Edizioni del Galluzzo 2000, pp. 5-23.
    24. Riscritture apuleiane del “locus amoenus”, in S. Bianchetti et all. (edd.), POIKILMA. Studi in onore di M.R. Cataudella, La Spezia, Agorà Edizioni  2001, pp. 843-859.
    25. 'Divertissements' poetici tardo-antichi: i versi di Fulgenzio mitografo, "Paideia" 57, 2002, pp. 252-280.
    26. Recens. a Il Carme del pescatore sacrilego (Anth. Lat. 1, 21 Riese). Una declamazione in versi, a cura di G. Focardi, Bologna, Pàtron Editore 1998, in “Prometheus”  28, 2002, pp. 93-95.
    27. Apuleio, Le novelle dell'adulterio (Metamorfosi IX). Con testo a fronte. A cura di S. M. (introduzione, traduzione e commento),“Il Nuovo Melograno” 28, Firenze, Le Lettere 2003, pp. 190. (ristampa).
    28. Apuleio in Fulgenzio, “St. It. Filol. Cl.” 96, 2003, pp. 229-256.
    29. Ersilia come Giocasta: nota al frammento 1 di Alfio Avito, in AA.VV, Liceo Classico «Dante» 1853-2003. Centocinquanta, Firenze 2003, pp. 214-219.
    30. Ersilia come Giocasta: nota al fr. 1 di Alfio Avito, "Maia" 56, 2004, pp. 97-104 (versione ampliata rispetto alla n. 29).
    31. Recens. a La veglia di Venere. Pervigilium Veneris, introduzione, traduzione e note di A. Cucchiarelli (BUR Classici Greci e Latini, L1445), Milano, Rizzoli, 2003, in “Semicerchio” 30-31, 2004, pp. 107-109.
    32. Apuleio, Le novelle dell'adulterio (Metamorfosi IX). Con testo a fronte. A cura di S. M. (introduzione, traduzione e commento),“Il Nuovo Melograno” 28, Firenze, Le Lettere 2006, pp. 190. (ristampa).
    33. Da Apuleio all'Aegritudo Perdicae: nuove metamorfosi del tema di Fedra, in C. Santini, L. Zurli, L. Cardinali (a cura di), Concentus ex dissonis. Scritti in onore di Aldo Setaioli, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2006, pp. 437-456.
    34. R. Degl’Innocenti Pierini, N. Lambardi, E. Magnelli, S. Mattiacci, S. Orlando, M.P. Pieri (a cura di), Fedra. Versioni e riscritture di un mito classico, Atti del Convegno AICC (Firenze, 2-3 aprile 2003), Edizioni Polistampa, Firenze 2007, pp. 173.
    35. Da Apuleio all'Aegritudo Perdicae: nuove metamorfosi del tema di Fedra, in AA.VV., Fedra cit. n. 34, pp. 131-156 (versione ampliata rispetto alla n. 33).
    36. S. Mattiacci, A. Perruccio, Anti-mitologia ed eredità neoterica in Marziale. Genesi e forme di una poetica, Pacini, Pisa 2007, pp. 264.
    37. Marziale e il neoterismo, in A. Bonadeo, E. Romano (a cura di), Dialogando con il passato. Permanenze e innovazioni nella cultura latina di età flavia, Le Monnier, Firenze 2007, pp. 177-206.
    38. Gli epigrammi lunghi attribuiti a Seneca, ovvero gli incerti confini tra epigramma ed elegia, in A.M. Morelli (a cura di), Epigramma longum. Da Marziale alla tarda antichità. From Martial to Late Antiquity, Atti del Convegno internazionale (Cassino, 29-31 maggio 2006), Edizioni Università di Cassino, Cassino 2008, pp. 131-165.
    39. Fedro, Marziale e il nuovo impegno del lusus poetico, in P. Arduini et all. (a cura di), Studi offerti ad Alessandro Perutelli, Aracne, Roma 2008, pp. 191-203.
    40. Recens. a P. Rapezzi, Marco Valerio Marziale. Temi e forme degli Epigrammi, Edizioni Helicon, Arezzo 2008, in “Semicerchio” 40, 2009, pp. 74-75.
    41. Ad cothurnum ascendere: Fedro, Marziale, Apuleio e le tentazioni del sublime, “Prometheus” 36, 2010, pp. 168-184.
    42. Da Kairos a Occasio: un percorso tra letteratura e iconografia, in L. Cristante e S. Ravalico (edd.), Il calamo della memoria. Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità. IV (Raccolta delle relazioni discusse nel IV incontro internazionale di Trieste, Biblioteca Statale, 28-30 aprile 2010). Polymnia 13, Edizioni Università di Trieste, Trieste 2011, pp. 127-154.
    43. Lo scabbioso di Ausonio (epigr. 115 Green): la malattia come eros deviato, in P. Mantovanelli-F.R. Berno (edd.), Le parole della passione. Studi sul lessico poetico latino, Pàtron, Bologna 2011, pp. 89-117.
    44. Favola ed epigramma: interazioni tra generi ‘minori’ (a proposito di Phaedr. 5,8; Auson. epigr. 12 e 79 Green),“St. Ital. Filol. Cl.” 104, 2011, pp. 197-232.
    45. Musa sobria e lettori ebbri per l’epigramma di Ausonio, in G. Bastianini, W. Lapini, M. Tulli (edd.), Harmonia. Scritti di filologia classica in onore di Angelo Casanova, Firenze University Press, Firenze 2012, pp. 495-512 (ISBN 978-88-6655-172-0).
    46. Recens. a Giulio Vannini, Petronii Arbitri Satyricon 100-115, Edizione critica e commento, («Beiträge zur Altertumskunde» 281), De Gruyter, Berlin - New York 2010, in “Lexis” 30, 2012, pp. 609-614.
    47. Quando l’immagine ha bisogno della parola: riflessioni sulla poetica dell’ekphrasis nell’epigramma latino, “Prometheus” 39, 2013, pp. 207-226.
    48. Recens. a L. Canali, F.R. Nocchi (a cura di), Epigrammata Bobiensia, Rubbettino, Soveria Mannelli 2011, in “Lexis” 31, 2013, pp. 473-477.
    49. Livre et lecteurs dans les épigrammes d’Ausone: la trace (ambigüe) de Martial, in M.-F. Guipponi-Gineste, C. Urlacher-Becht (edd.), La renaissance de l’épigramme dans la latinité tardive. Actes du colloque de Mulhouse, 6-7 octobre 2011, De Boccard, Paris 2013, pp. 45-61 (ISBN 978-2-7018-0346-3).
    50. Apuleius and Africitas, in B.T. Lee, E. Finkelpearl, L. Graverini (edd.), Apuleius and Africa, Routledge, New York-London 2014, pp. 87-111.
    51. Recens. a A. Bonadeo, A. Canobbio, F. Gasti (a cura di), Filellenismo e identità romana in età flavia. Atti della VIII Giornata ghisleriana di Filologia classica (Pavia, 10-11 novembre 2009), Ibis, Como – Pavia 2011, in “Athenaeum” 102, 2014, pp. 616-620.
    52. Prometeo ebbro e i suoi monstra (a proposito di Mart. 14,182 e Phaedr. 4,16), “Lexis” 32, 2014, pp. 315-330.
    53. Gli epigrammi di Augusto (e un epigramma di Marziale), “Paideia” 69, 2014, pp. 65-98.
    54. Una nuova edizione commentata del V libro di Marziale, “Paideia” 69, 2014, pp. 605-615.
    55. Il liberto greco in cerca di un’identità romana: autorappresentazione e programma letterario in Fedro, in C. Mordeglia (a cura di), Lupus in fabula. Fedro e la favola latina tra antichità e medioevo. Studi offerti a Ferruccio Bertini, Pàtron, Bologna 2014, pp. 49-71.
    56. Apuleius, Phaedrus, Martial and the intersection of genres, in M.P. Futre Pinheiro, J. Morgan (edd.), Literary Memory and New Voices in the Ancient Novel: The Intertextual Approach, (“Ancient Narrative”, Suppl.), Barkhuis Publishing, Groningen (c.d.s.).
    57. I lascivi versus di Augusto citati da Marziale e la tecnica dell’epigramma nell’epigramma, in B. Pieri (ed.), Poesia latina in frammenti, De Gruyter, Berlin (c.d.s.).
    58. Il racconto di Emo (met. 7.5-8): briganti, matrone e l’identità romana di un inserto novellistico apuleiano, in A. Setaioli (ed.), Studi in onore di C. Santini, Perugia (c.d.s.).
    59. Le tenuis libellus pour Bissula d’Ausone : rhétorique du ‘petit’ et de l’‘improvisé’ pour un cycle de vers compromettants, in D. Meyer-C. Urlacher Becht (edd.), La rhétorique du ‘petit’ dans l’épigramme grecque et latine de l’époque hellenistique à l’Antiquité tardive, Strassbourg (c.d.s.).
    60. Bissula ambigua puella, in E. Wolff (éd.), Ausone en 2015: bilan et nouvelles perspectives, Paris (c.d.s.).
    61. Le prefazioni della Bissula di Ausonio: nuove strategie difensive per una raccolta di versi leggeri (ed erotici), in J. Martos, R. Moreno Soldevila (edd.), Ideas e imágines sobre el amor en la poesía latina tardía: tradición e innovación, Sevilla (c.d.s.).  
    62. “An vos Nasonis carmina non legitis?”: presenze ovidiane negli Epigrammi di Ausonio, in F.E. Consolino (ed.), Presenza e fortuna di Ovidio nella tarda-antichità, Brepols (c.d.s.).