Università di Siena
Centro interdipartimentale di studi Università di Siena
       
     

    Giovanni Manetti

    Curriculum vitae

    Curriculum scientifico e didattico 

    Giovanni Manetti ha condotto studi sulle teorie semiotiche della comunicazione, in particolare sulla teoria dell'enunciazione. Ulteriori studi riguardano la semiotica del comico. Ha infine effettuato anche ampie ricerche sulla storia della semiotica (in particolare, ed in modo sistematico, sulle teorie del segno nell'antichità classica.
    Ricercatore (nell'area semiotica) presso l'Istituto (poi Dipartimento) di Discipline della Comunicazione dell'Università di Bologna dal 1983 al 1992.
    Professore ordinario di Semiotica presso il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione dell'Università di Siena
    Insegna anche Storia della Semiotica al Corso di Laurea specialistica in Teoria della comunicazione e linguaggi  persuasivi di cui è Presidente. Inoltre tiene l'insegnamento di Semiotica presso l'Università di Pisa
    Direttore del Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell'Università di Siena
    Presidente dell'Associazione Italiana di Studi Semiotici dal 1999 al 2003.
    Presidente dell' Associazione 'Simbolo, Conoscenza, Società', con sede a Siena.
    Direttore del Centro Studi e Ricerche sulla comunicazione. Osservatorio permanente (in collaborazione tra le Università di Siena, Bologna e il Comune di Rosignano M.mo), con sede a Castiglioncello (Li).
    Direttore della rivista 'Symbolon', espressione dell'Associazione "Simbolo, conoscenza, società".
    Membro del comitato scientifico della rivista 'Versus'.
    E' condirettore della collana editoriale "Comunicazione e oltre" per i tipi della casa editrice ETS di Pisa.

    Principali interessi

    Le sue principali aree di interesse sono rappresentate dalla storia della semiotica e dalla teoria generale del segno, campi di studio ai quali ha dedicato molti anni di lavoro, concentrandosi in modo particolare sulla nascita della teoria del segno nell'antichità classica (sia nella medicina greca che nella divinazione), e sui suoi successivi sviluppi come campo di ricerca filosofica nell'antichità. Tali argomenti sono stati anche il tema di vari convegni e seminari, nazionali e internazionali, che hanno visto la sua partecipazione sia come organizzatore (San Marino, Siena, ecc.), sia come relatore (Parigi, New Delhi, ecc.). Oltre alla storia della semiotica e alla teoria del segno, i suoi interessi includono la teoria dell'enunciazione e la semiotica del comico.

    Principali pubblicazioni

    Volumi

    1. 2008 
      L'enunciazione. Dalla svolta comunicativa ai nuovi media, Mondadori Università, Milano.
    2. 2006
      Specchio delle mie brame. Dodici anni di spot televisivi, ETS, Pisa. 
    3. 1998
      La teoria dell'enunciazione. Le origini del concetto e alcuni più recenti sviluppi, Protagon, Siena. 
    4. 1988a
      Sport e giochi nell'antichità classica, Mondadori, Milano, (si segnala come specificamente semiotico il primo capitolo). 
    5. 1993
      Theories of the Sign in Classical Antiquity, Indiana University Press, Bloomington and Indianapolis (traduzione di Le teorie del segno nell'antichità classica).
    6. 1987
      Le teorie del segno nell'antichità classica, Bompiani, Milano. 
    7. 1979
      L'analisi del discorso, Edizioni dell'Espresso, Roma, (in collaborazione con P. Violi). I capitoli "Macrostrutture e narrativa", pp. 47-80 e "L'enunciazione", pp. 81-97 sono scritti interamente dal sottoscritto. 
    8. 1977
      Grammatica dell'arguzia, numero monografico di Versus, 18 (in collaborazione con P. Violi). L'"Introduzione", pp. 3-12, è scritta insieme a P. Violi; i capitoli "Crittogrammi a meccanismo retorico (tropico)", pp. 29-43 e "Crittogrammi inferenziali polilessematici", pp. 44-94, sono scritti interamente dal sottoscritto).

    Volumi come coautore:

    1. 2007
      (a cura di G. Manetti e A. Prato), Animali, angeli, macchine. Come comunicano e come pensano, ETS, Pisa. (l’autore ha scritto il saggio “Animali, angeli, macchine nella filosofia del linguaggio dall'antichità a Cartesio" pp. 9 – 55). 
    2. 2006
      (a cura di G. Manetti), L’identità turistica on line in Toscana e il caso “Costa degli Etruschi”, Analisi del Centro Studi e Ricerche sulla Comunicazione – Osservatorio Critico di Castiglioncelllo, ETS, Pisa. 
    3. 2006
      (a cura di G. Manetti, P. Bertetti, A. Prato), Semiofood. Comunicazione e cultura del cibo Atti del XXXI Convegno dell'Associazione Italiana di Studi Semiotici (A.I.S.S.), Castiglioncello,  dal 3/10/2003 al 5/10/2003, Centro Scientifico Editoriale, Torino. 
    4. 2005
      (a cura di G. Manetti, P. Bertetti, A. Prato), Guerre di segni. Semiotica delle situazioni, Atti del XXX Convegno dell'Associazione Italiana di Studi Semiotici (A.I.S.S.), Castiglioncello, 8-10 novembre 2002, Testo & Immagine, Torino. 
    5. 2004
      (a cura di G. Manetti), Il contagio e i suoi simboli 2. Arte, letteratura, psicologia,comunicazione. Atti del convegno dell’associazione “Simbolo, conoscenza, società, Siena (Italia) dal 14/6/2000 al 16/6/2000, ETS, Pisa. 
    6. 2003
      (a cura di G. Manetti), Toscana in rete. I siti dei Comuni e delle Province, Analisi del Centro Studi e Ricerche sulla Comunicazione – Osservatorio Critico di Castiglioncelllo, ETS, Pisa. 
    7. 2003
      (a cura di G. Manetti, L. Barcellona, C. Rampoldi), Il contagio e i suoi simboli. Fenomeni di contaminazione nei corpi, nella cultura, nella società. Saggi semiotici.  Atti del convegno dell’associazione “Simbolo, conoscenza, società, Siena (Italia) dal 14/6/2000 al 16/6/2000, ETS, Pisa. 
    8. 2003
      (a cura di G. Manetti e  P. Bertetti), Semiotica: testi esemplari. Storia, teoria, pratica, proposte, Atti del XXIX Convegno dell'Associazione Italiana di Studi Semiotici (A.I.S.S.), Castiglioncello, 5-6-7 ottobre 2001  (atto di convegno, 2003), Testo & Immagine, Torino. 
    9. 2002
      (a cura di G. Manetti), Sintomo, Segno, Simbolo”,  volume monografico della rivista Symbolon, Anno IV, n. 7/8, (Il sottoscritto ha scritto “Introduzione”, pp. 5-8 e il saggio “Sintomi, inferenze, soglie”, pp. 11-35). 
    10. 2001
      (a cura di P. Bertetti e G. Manetti), Forme della testualità. Teorie, modelli, storia, e prospettive, Testo & Immagine, Torino. 
    11. 2000
      (a cura di Giovanni Manetti e Harjeet Singh Gill), Signs and Signification. Volume II, Bahri Publications, Gobindpuri-Kalkaji-New Delhi (Il sottoscritto, oltre ad aver curato il volume, ha scritto “Origins and Some Developments of the Notions of Enunciation”, pp. 209-230). 
    12. 1999
      (a cura di Giovanni Manetti e Harjeet Singh Gill), Signs and Signification. Volume I, Bahri Publications, Gobindpuri-Kalkaji-New Delhi (Il sottoscritto, oltre ad aver curato il volume, ha scritto “La théorie du signe dans l’antiquité classique et la sémiotique contemporaine”, pp. 229-256). 
    13. 1997
      (a cura di G. Manetti), La città come spazio simbolico, volume monografico della rivista Symbolon, Anno II, n. 3-4, contenente gli atti del Convegno. (Il sottoscritto, oltre ad aver curato il volume, ha scritto:  "Introduzione. I simboli della città", pp. 7-18). 
    14. 1996
      (a cura di Giovanni Manetti), Knowledge through Signs. Ancient Semiotic Theories and Practices, Brepols, Turnhout (il sottoscritto, oltre ad aver curato il volume, ha scritto: "Preface", pp. 7-9, e "Introduction: The concept of the sign from ancient to modern semiotics", pp. 11-40). 
    15. 1994
      (a cura di G. Manetti e A. Sorbini), Crimini di gola. Il cibo nella letteratura gialla, Zefiro, Follonica, 1994. I curatori hanno scritto l'"Introduzione", pp. 9-14. 
    16. 1992
      (a cura di G. Manetti, P. Magli, P. Violi), Semiotica: storia, teoria, interpretazione, Bompiani, Milano, 1992 (il sottoscritto, oltre ad aver curato il volume, ha scritto: "Trame, nodi, repressioni. Umberto Eco e la storia della semiotica", pp. 5-24). 
    17. 1989
      (a cura di G. Manetti), Leggere i Promessi Sposi Bompiani, Milano, 1989 (il sottoscritto, oltre ad aver curato il volume, ha scritto: "Introduzione: la semiotica dei 'Promessi sposi'"  pp. VII-XXIX, e, in collaborazione con I. Pezzini, "La notte degli imbrogli e dei sotterfugi. Segreti di Pulcinella e maschere di verità" pp. 83-109). 
    18. 1988
      (a cura di G. Manetti), Signs of Antiquity / Antiquity of Signs numero monografico di Versus, 50/51, (oltre alla cura del volume sono del sottoscritto "Introduction" pp. 3-17, e "Perception, Encyclopedia, and Language among the Stoics" pp. 123-144).

    Articoli:

    1. 2010
      Un trattato sui segni, in  Paradigmi ( volume a. XXVIII, fasc. 2 ), pp. 165-197
    2. The inferential and equational models from ancient times to the postmodern, in Semiotica. Journal of the International Association for Semiotic Studies, 178, pp. 255-274
    3. 2009
      Ancient Semiotics, in he Routledge Companion to Semiotics, London-New York, Routledge, pp. 13-28
    4. 2009
      Comunicazione, enunciazione e polifonia in Comunicazione e processi di formazione. Un approccio interdisciplinare, Milano Franco Angeli, pp. 54-91
    5. 2009
      Etica animalista e linguaggio nell'antichità, in Teoria. Rivista di filosofia (volume  XXIX) fasc. 1, pp. 19-45
    6. 2009
      Memorie dalla foresta. Segni e linguaggio nel caso del ragazzo selvaggio dell'Aveyron, in Racconti della memoria e dell'oblio, Siena Protagon, pp. 97-138
    7. 2008
      "Il modello comunicativo e le sue trasformazioni”, in  Corso di Formazione Regionale su "La Comunicazione interna ed esterna degli uffici relazioni con il pubblico" Maggio / Giugno 2008 , Casa Editrice: Agenzia per la formazione, Firenze, Italia, pp. 3 – 19. 
    8. 2008
      "Etica animalista y lenguaje en la antiguedad"   , in  A. Fabris e M. Ure (a cura di) Etica de la comunicacion entre dos continentes, Editorial de la Universidad Catolica Argentina, Buenos Aires, Argentina, pp. 23 – 51. 
    9. 2008
      ”L’importanza della comunicazione ed il rapporto con il turista. Come si costruisce l’identità di un luogo” in Fra terra e mare news, anno XII, n° 42, pp. 21-25. 
    10. 2007
      "Metafore linguistiche della tecnologia e mondi possibili", in Living Network. L'intelligenza delle cose al servizio delle persone. L'impatto della rivoluzione tecnologica, Casa Editrice: Il Sole 24 ore, Milano, Italia pp. 157 – 176. 
    11. 2007
      "Animali, angeli, macchine nella filosofia del linguaggio dall'antichità a Cartesio”, in G. Manetti e A. Prato (a cura di) Animali, angeli, macchine. Linguaggio e forme cognitive, ETS, Pisa, pp. 9 – 55. 
    12. 2007
      “L'infanzia di Tarzan e la memoria dei bambini selvaggi” in Infanzia e memoria, a cura di Mimma Bresciani Califano, Olschki, Firenze, pp. 111 – 134. 
    13. 2006
      "Metafore linguistiche della tecnologia e mondi possibili”, inLiving Network. L’intelligenza delle cose al servizio delle persone. L’impatto della rivoluzione tecnologica, a cura di Andrea Lawendel,  Casa Editrice: Replay e Il Sole 24 ore, Milano, Italia pp.  157 – 176. 
    14. 2005
      “I gesti. Appunti per una semiologia in costruzione”  in A lezione dal corpo. Per una didattica interculturale attraverso l'espressione corporea, a cura di F. Fortunato, Editrice Provincia Autonoma di Trento - Iprase, Trento pp. 41 – 66. 
    15. 2005
      Non dice ciò che dice. Aristotele, il comico e la filosofia del linguaggio contemporanea”, in Il riso. Atti delle Giornate internazionali Interdisciplinari di Studio sul Medioevo, a cura di F. Mosetti Casaretto, Edizioni dell’Orso, Alessandria,  pp. 15 – 30. 
    16. 2005
      "Prefazione" aLa comunicazione è politicadi Claudio Frontera,  Books and Company, Livorno, pp. 1-9. 
    17. 2005
      “Aristotele e la metafora.Conoscenza, similarità, azione, enunciazione”, in   Metafora e conoscenza, a cura di A. M. Lorusso, Bompiani, Milano, pp. 27 - 67 
    18. 2004
      “San Sebastiano, la peste, il testo. Un tour nel territorio senese sulle tracce del santo del contagio”, in Il contagio e i suoi simboli 2. Arte, letteratura, psicologia,comunicazione. Atti del convegno dell’associazione “Simbolo, conoscenza, società, Siena (Italia) dal 14/6/2000 al 16/6/2000, a cura di G. Manetti, ETS, Pisa, pp. 17 – 36. 
    19. 2003
      (in collaborazione con A. Prato), "La metafora del denaro nelle discussioni del Settecento italiano"  in  Carte Semiotiche, Vol. 5, pp. 11 – 34. 
    20. 2003
      "La nascita della semiotica in Italia", in  Semiotica II. Configurazione disciplinare e questioni contemporanee, a cura di G. Bettetini, S. Cigada, S. Raynaud, E. Rigotti, Editrice La Scuola, Brescia,  pp. 239 – 250. 
    21. 2003
      "Le parole, le cose, gli uomini nel 'Cratilo' di Platone", in Letteratura: percorsi possibili. Vent'anni dopo, a cura di F. Luotto e M. Scognamiglio, Edizioni Goliardiche, Roma, pp. 162 – 188. 
    22. 2003
      "Linguaggio degli uomini e linguaggio degli animali tra antichità e epoca contemporanea", in Zooantropologia. Storia, etica e pedagogia dell'interazione uomo/animale,  a cura di C. Tugnoli, Angeli, Milano, pp. 77 – 85. 
    23. 2003
      "Teoria dell'enunciazione, modalità, tipologia dei soggetti", in  Logica, dialogica, ideologica. I segni tra funzionalità ed eccedenza, a cura di P. Calefato, S. Petrilli,  Mimesis, Milano, Italia, pp. 297 – 320. 
    24. 2003
      "Un modello antico per la moderna teoria dell'inferenza semiotica: il De signis di Filodemo" in Semiotica: testi esemplari. Storia, teoria, pratica, proposte, Atti del XXIX Convegno dell'Associazione Italiana di Studi Semiotici (A.I.S.S.), Castiglioncello, 5-6-7 ottobre 2001, a cura di G. Manetti e  P. Bertetti, Testo & Immagine, Torino, pp. 15 – 38. 
    25. 2002 d
      “Inferenze: sintomi e indizi nella semiotica interpretativa di Eco” in Eco in fabula. Umberto Eco in the Humanities, a cura di F. Musarra, B. Van den Bossche, K. Du Pont, N. Dupré. R. Gennaro, S. Vanvolsem, Leuven U. P. e Franco Cesati, Leuven e Firenze, pp. 93 – 109. 
    26. 2002c
      “El concepto de signo entre la semiòtica antigua y la conteporànea”, in  de Signis, 2, pp. 381-397. 
    27. 2002b
      “Semiotica” (con Isabella Pezzini) in Cristina Lavinio (a cura di), La linguistica italiana alle soglie del 2000 (1987-1997 ed oltre), Bulzoni, Roma, pp. 579-601. 
    28. 2002a
      “Philodemus' 'De Signis': An important ancient semiotic debate”, in Semiotica, Vol.138, pp. 279 – 297. 
    29. 2001c
      “San Sebastiano, il Santo del contagio”, in Le terre di Siena. II. (a cura di Maurizio Boldrini), Protagon Editori Toscani, Siena, pp.  341-360. 
    30. 2001b
      “Introduzione” a Monitoraggio siti di semiotica, Centro Studi e Ricerche sulla Comunicazione – Osservatorio Critico Permanente di Castiglioncello, Bollettino n.1 
    31. 2001
      “Funzione poetica e ironia in Dischi con Giochi di parole di Duchamp”, in   Gioco tra parole e immagini in Marcel Duchamp, (a cura di Gigliola Fazzini), Sometti, Mantova, 2001. 
    32. 2000b
      “Inférence et équivalence dans la théorie du signe d’Umberto Eco”, in Jean Petitot e Paolo Fabbri (eds.), Au nom du Sens. Autour de l’oeuvre d’Umberto Eco, Colloque de Cerisy, Grasset, Paris , pp. 157-172. 
    33. 2000a
      “Theories of origin of language in classical antiquity”, in Harish Narang (ed.), Semiotics of Language, Literature and Cinema, Books Plus, New Delhi, pp. 25-40. 
    34. 1999
      “Continuità e rotture nella storia della semiotica: per un’identità diacronica”, in La semiotica: Venticinque anni dopo. Atti del XXV convegno dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici (A.I.S.S.). Torino, 30 ottobre – 1 novembre 1997 (a cura di P. Bertetti), Edizioni dell’Orso, Torino, pp. 35-51. 
    35. 1998b
      “Strategie del discorso oracolare: la scrittura”, in Sibille e linguaggi oracolari. Mito, Storia, Tradizione. Atti del convegno Macerata-Norcia – Settembre 1994, a cura di Ileana Chirassi Colombo e Tullio Seppilli, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa – Roma, 1998, pp. 53-74. 
    36. 1998a
      "Modelli semiotici di comunicazione. Idee per un approccio alla comunicazione didattica", in Orientamento Disciplinare. La scelta della Facoltà e della Professione attraverso l'insegnamento e l'apprendimento delle discipline nella scuola secondaria superiore, Liceo Ginnasio Statale "E.S.Piccolomini", Siena, pp. 15-23. 
    37. 1997e
      “The Language of the Sibyls”, in Euphrosyne. Revista de filologia Clàssica, Nova série, Lisboa, XXV, pp. 237-250. 
    38. 1997d
      "La lingua del silenzio: i sistemi gestuali monastici", in Quaderni del Ramo d’oro, Protagon, Università degli studi di Siena, 1996, n. 2, pp. 93-123. 
    39. 1997c
      “La semiotica interpretativa e La Sirena di Giuseppe Tomasi di Lampedusa”, in Le sirene. Analisi semiotiche intorno ad un racconto di Tomasi di Lampedusa, a cura di Sandra Cavicchioli, CLUEB, Bologna, 1997, pp. 57-93. 
    40. 1997b
      "Sign Conceptions in Natural History and Natural Philosophy in Ancient Greece and Rome", per Semiotik/Semiotics: Ein Handbuch zu den zeichentheoretischen Grundlagen von Natur und Kultur / A Handbook on the Sign-Theoretic Foundations of Nature and Culture, a cura di R. Posner, K. Robering, Th. A. Sebeok, W.de Gruyter, Berlin/New York, pp.922-939. 
    41. 1997a
       "Sign Conceptions in Grammar, Rhetoric and Poetics in Ancient Greece and Rome", per Semiotik/Semiotics: Ein Handbuch zu den zeichentheoretischen Grundlagen von Natur und Kultur / A Handbook on the Sign-Theoretic Foundations of Nature and Culture, a cura di R. Posner, K. Robering, Th.A. Sebeok, W.de Gruyter, Berlin/New York, pp. 876-892; 
    42. 1996d
      "Il pericolo mortale dell'omonimia", in Enigmatica. Per una poetica ludica, a cura di Raffaele Aragona, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, pp. 188-96. 
    43. 1996c
      Voci "Cicero", "Galenus", "Gellius", "Hippocrates", "Quintilianus", "Rhetorica ad Herennium", "Theon", "Hermogenes", "Isocrates", "Apollodorus Pergamensis", "Aristarchus", "Rhetores graeci et latini", per il Lexicon Grammaticorum, a cura di H. Stammerjohann, Niemeyer, Tübingen. 
    44. 1996b
      "Interazione, enunciazione, simulazione nelle telecomunicazioni", in Beltel 1996, sezione 1. Scenari, pp. 1-35. 
    45. 1996a
      "Il linguaggio del dio. Divinazione e comunicazione", in I signori della memoria e dell’oblio, a cura di M. Bettini, La Nuova Italia, Firenze, pp. 111-134. 
    46. 1995c
      "La semiotica e il simbolo", in L'immagine riflessa, 1, 1995, pp. 1-20. 
    47. 1995b
      "Divinazione e interpretazione", in Interpretazione e valutazione. Materiali sull'ermeneutica della prassi valutativa, a cura di Claudio Tugnoli, Liceo Ginnasio 'G. Prati', Trento, pp. 35-45. 
    48. 1995a
      "La semiotica", in Guida alla Laurea in Scienze della Comunicazione, a cura di P.P. Giglioli, Il Mulino, Bologna, pp. 87-93. 
    49. 1994d
      "Enunciazione", in Il lessico della semiotica (Controversie), a cura di L. Corrain, Esculapio, Bologna, 1994, pp. 109-134. 
    50. 1994b
      "La storia della semiotica e le origini della teoria del segno nella cultura greca", in Quaderni del Centro interdipartimentale di studi antropologici sulla cultura antica, Università degli studi di Siena, n.1, 1994, pp. 53-89. 
    51. 1994a
      "Indizi e prove nella cultura greca. Forza epistemica e criteri di validità dell'inferenza semiotica", in La prova, numero monografico di Quaderni storici, 85, n.s., 1994, pp. 19-42. 
    52. 1993
      "Teorie dell'origine del linguaggio nell'antichità classica", in I segni del tempo. Memoria delle origini ed icone del primordiale, Atti del corso di aggiornamento per il personale docente. Ottobre - dicembre 1992, Liceo Ginnasio 'G. Prati', Trento, 1993, pp. 45-62. 
    53. 1992c
      "Semiotica", intervento in Comparazione educativa, a cura di M. Todeschini e C. Ziglio, La Nuova Italia, Firenze, 1992, pp. 62-64. 
    54. 1992b
      "I modelli comunicativi e il rapporto testo-lettore nella semiotica interpretativa", in I mass media tra testo e contesto, di Roberto Grandi, Lupetti, Milano, pp. 53-84. 
    55. 1992a
      "Enunciazione e rappresentazione del tempo", in Tempo e temporalizzazione  (a cura di Claudio Tugnoli), Liceo Ginnasio “G. Prati”, Trento, pp. 159-182. 
    56. 1989
      "Mantica e semantica", in Immediati dintorni, 1, 1989, pp.154-63. 
    57. 1987
      Sei contributi al volume TG, fatti così. Analisi del formato dei  telegiornali (a cura di R. Grandi), RAI-VQPT, 1988. Sono stati scritti in collaborazione con R. Grandi: "Ipotesi della ricerca e quadro teorico concettuale di riferimento" pp.15-28 e "Sintesi dei risultati" pp.29-47. Sono interamente scritti dal sottoscritto: "TG1 mattina (marzo 1987)" pp.67-72; "TG1 h.13.30 e TG1 h.20.00 (marzo 1987)" pp.74-79; "TG1 Flash h.12.00, TG1 Flash h.18.00, TG1 Sera (marzo 1987)" pp.82-87; "TG1 Notte" pp.88-91. 
    58. 1986
      Voci "Cicero" e "Quintilian", in Encyclopedic Dictionary of Semiotics  (a cura di Th. A. Sebeok), Mouton de Gruyter, Berlin/New York/Amsterdam, 1986, pp.107-9 e 785-788. 
    59. 1981
      "Strategie enunciative nell'intrattenimento televisivo", in Tra informazione ed evasione: i programmi televisivi di intrattenimento (a cura di M. Wolf), Dati per la verifica dei programmi trasmessi, 36, 1981, pp.95-127. 
    60. 1980c
      "Cicerone e Quintiliano. La retorica latina", in Materiali e documenti per il corso sulla storia del pensiero semiotico. Da Ippocrate ad Agostino, Dispense universitarie di Semiotica, A.A.1979/80 (a cura di U. Eco e B. Cottafavi). 
    61. 1980b
      "Aspetti pragmatici dell'enunciazione: processi empirici e meccanismi testuali", in P. Fabbri, J. Lozano, G. Manetti, M. Wolf, La persuasione: modelli ed analisi sui funzionamenti discorsivi nelle comunicazioni di massa, Appunti del Servizio Opinioni Rai, n.365, 1980, pp.3-82.
    62. 1980a
      "Ready-made: semantica e pragmatica dell'umorismo dadaista e surrealista", in Versus, 25, 1980, pp.65-86. 
    63. 1979
      "Entrate clownesche: semantica del corpo comico", in Mimo e mimi (a cura di M. De Marinis), Usher, Firenze, 1979, pp.243-253. 
    64. 1978b
      "Francesco Lo Russo il giorno dopo: i messaggi di 12 quotidiani   su un medesimo fatto politico", in Dismisura, 31/38, 1978, pp. 28-40,  (in collaborazione con M. Bonfantini, P. Crovetto, L. Grassi, R. Grazia, P. Violi).
    65. 1978a
      "Introduzione" al numero speciale sull'educazione linguistica di Dismisura, 31/38, 1978, pp. 1-4, (in collaborazione con M. Bernardini). 
    66. 1976b 
      "Comicità strutturale del clown", in Dismisura, 20/26, 1976 pp.72-86. 
    67. 1976a 
      "Per una semiotica del comico", in Il Verri, 3, 1976, pp.130-152. 

    Review, articles e recensioni

    1. 2000
      “La filosofia a Castiglioncello”. Recensione del Premio Castiglioncello di Filosofia, assegnato a Domenico Parisi, Mente. I nuovi modelli della vita artificiale, in Viceversa, I, 1, 2000, p. 28 
    2. 1994
      Recensione del Convegno Il fascino discreto dell'omonimia, Capri 29 ottobre - 1 novembre 1994, in La Sibilla, XX, 6, pp. 172-73.
    3. 1993c
      Recensione a Carlo Tullio-Altan, Soggetto, simbolo e valore, Feltrinelli, Milano, in Versus  65/66, 1993, pp. 181-3. 
    4. 1993b
      Recensione a Maurizio Bettini, Il ritratto dell'amante, Einaudi, Torino, 1992, in Versus  65/66, 1993, pp. 180-1. 
    5. 1993a
      "La traduzione", recensione al XX Convegno dell'Associazione Italiana di Studi Semiotici, Venezia, 8-11 ottobre 1992, in Lettera dall'Italia, 29, p. 59. 
    6. 1992c
      Recensione a Renaissance Linguistics Archive 1350 - 1700. A Third Print-out from the Secondary-source Data-base, Istituto di studi rinascimentali, Ferrara, 1990, J. Flood and M. Tavoni (eds.),  in Versus, 61/63, 1988, pp. 338-9. 
    7. 1992b
      Review article: "A metaphisical theory of the sign", in riferimento a Alice Ramos, Signum: De la semiotica universal a la metafisica del signo, Ediciones Universidad de Navarra, Pamplona,1987, in Semiotica, 91, 3/4, 1992, pp. 358-370. 
    8. 1992a
      "Per una storia della semiotica", recensione al Convegno di S. Marino, 16-19 giugno 1992 ("Knowledge through signs: Ancient semiotic theories"), in Semio-news, 6, pp. 4-5. 
    9. 1991b
      Recensione a S. Borutti, Teoria e interpretazione. Per un'epistemologia delle scienze umane, Guerini e Associati, Milano, 1991, in Versus, 59/60, pp. 213-5. 
    10. 1991a
      Recensione a M. Bettini (ed.), La maschera, il doppio e il ritratto. Strategie dell'identità, Laterza, Roma-Bari, 1991, in Versus, 59/60, pp. 212-3.
    11. 1988
      Recensione a M. Tavoni (ed.), Renaissance Linguistics Archive 1350 - 1700. A First Print-out from the Secondary-source Data-base, Istituto di studi rinascimentali, Ferrara, 1987, e P. Lardet and M. Tavoni (eds.), A Second Print-out from the Secondary-source Data-base, Istituto di studi rinascimentali, Ferrara, 1988, in Versus, 1988, 50/51, pp. 217-18. 
    12. 1987
      Review article a: T.A. van Dijk, Prejudice in discourse. An analysis of ethnic prejudice in cognition and conversation, Benjamins, Amsterdam/Philadelphia, 1984, in Journal of Pragmatics, 11/4, 1987, pp. 541-5.
    13. 1986b
      Rassegna del ciclo di conferenze su: "La semiotica dei Promessi Sposi", in Carte Semiotiche, 2, 1986, pp.160-163.
    14. 1986a
      "A proposito de 'Il Protagora' 7-8", in Versus, 43, 1986, pp. 141-153 (il sottoscritto è autore di 5 delle 10 recensioni separate che compongono il testo).
    15. 1985
      Recensione a: R. Jackendoff, Semantics and Cognition, The MIT Press, Cambridge Massachussets, 1983, in Versus, 41, 1985, pp. 120-121.
    16. 1984b
      Recensione a: R. P. Ciardi, L. Tongiorgi Tomasi, Le pale della Crusca. Cultura e simbologia, Accademia della Crusca, Firenze,1984, in Versus, 37, 1984, p. 121.
    17. 1984a
      Recensione a: U. Eco, Semiotica e filosofia del linguaggio, Einaudi, Torino, 1984, in Versus, 37, 1984, pp. 119-121.
    18. 1976
      Recensione a: F. Mariani Ciampicacigli, Realtà romanzesca nella "Domenica del corriere" 1922 -1941, Longo, Ravenna, 1976, in Versus, 15, 1976, pp. 95-96.