Università di Siena
Centro interdipartimentale di studi Università di Siena
       
     

    Mario Lentano

    Curriculum Vitae

    Curriculum scientifico e didattico

    Mario Lentano nasce a Napoli nel 1964
    Nel 1988 si laurea in Letteratura latina presso l'Università degli studi di Bari con Paolo Fedeli
    Nel 1992 consegue il titolo di dottore di ricerca in Filologia greca e latina presso l'Università degli studi di Pisa (coordinatore Gian Biagio Conte, tutor Maurizio Bettini)
    Dal 1992 al 2002 è docente di ruolo di Materie letterarie, latino e greco nei licei classici
    Dal 2002 a tutto il 2004, come docente a contratto, insegna Lingua e letteratura latina e Filologia classica presso la sede di Grosseto dell'Università degli studi di Siena
    Dal 2005 è ricercatore di Lingua e letteratura latina presso la medesima università.
    E' membro del Centro interdipartimentale Antropologia e mondo antico e del Collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Antropologia, storia e teoria della cultura. Fa parte del Comitato scientifico dei "Quaderni del Ramo d.oro" on line.

    Pubblicazioni

    1. «Sanguine nefando». Il rapporto «socer»-«gener» a Roma, in "Annali della Facoltà di Lettere e filosofia di Bari", 31, 1988, pp. 77-90. 
    2. Plauto e le Sabine. Modelli narrativi e valenze antropologiche, in "Aufidus", 9, 1989, pp. 7-27.
    3. «Patris pudor/matris pietas». Aspetti terminologici e valenze antropologiche del rapporto generazionale in Terenzio, in "Aufidus", 15, 1991, pp. 15-40. 
    4. «Nunc te cognovi». Logica e dinamica dell.agnizione nella commedia latina, in "Aufidus", 19, 1993, pp. 63-71. 
    5. La donna di Andro. Logica e modelli di una iniziazione, in "Aufidus", 20, 1993, pp. 7-17. 
    6. «Parce ac duriter». Catone, Plauto e una formula felice, in "Maia", 45.1, 1993, pp. 11-16. 
    7. Antropologia e insegnamento delle culture antiche, in "Aufidus", 23, 1994, pp. 149-55. 
    8. Del buon uso della virtù. Due note alla controversia 1.8 di Seneca il Vecchio, in "Aufidus", 24, 1994, pp. 25-33. 
    9. Le matrone e il simulacro. Giovenale 6.303-310, in "Bollettino di studi latini", 25.1, 1995, pp. 74-89. 
    10. «Nupta verba-Praetextata verba». Considerazioni sul frammento 68 Lindsay di Plauto, in "Aufidus", 25, 1995, pp. 7-17. 
    11. Lingue antiche, saperi moderni: nuovi percorsi didattici nell'insegnamento del latino e del greco, in D. Estefanía, M. T. Amado (a cura di), Las literaturas griega y latina en su contexto cultural y lingüístico, Santiago de Compostela 1995, pp. 61-70. 
    12. I suoceri proibiti. Nota a Orazio, «Carm.» 3, 5, 5-12, in "Quaderni urbinati di cultura classica", 50.2, 1995, pp. 157-65. 
    13. Le relazioni difficili. Parentela e matrimonio nella commedia latina, Loffredo, Napoli 1996. 
    14. «Noscere amoris iter». L.iniziazione alla vita sessuale nella cultura romana, in "Euphrosyne", 24, 1996, pp. 271-82. 
    15. I dispiaceri di un padre. Fra Menandro e Terenzio, in "Bollettino di studi latini", 26.1, 1996, pp. 3-8. 
    16. Acquisire, conservare, consumare. Spunti per una lettura in chiave economica degli «adelphoe» di Terenzio, in "Aufidus", 29, 1996, pp. 77-100. 
    17. Quindici anni di studi terenziani (1979-1993). Parte prima: studi sulle commedie, in "Bollettino di studi latini", 27.2, 1997, pp. 497-564. 
    18. Il valore conteso e l'impossibile uguaglianza. «Viri fortes» a confronto nella declamazione latina, in "Aufidus", 33, 1997, pp. 15-59. 
    19. L'eroe va a scuola. La figura del «vir fortis» nella declamazione latina, Loffredo, Napoli 1998. 
    20. L'indulgenza e la dignità. Valori collettivi e sentimenti individuali nella controversia 1.8 di Seneca, in "Euphrosyne", 26, 1998, pp. 409-25. 
    21. Quindici anni di studi terenziani (1979-1993). Parte seconda: tradizione del testo ed esegesi antica, in "Bollettino di studi latini", 28.1, 1998, pp. 1-25. 
    22. Una "crux" catoniana («Carmen de moribus», fr. 1 Jordan), in "Bollettino di studi latini", 29, 1999, pp. 11-20. 
    23. «De re publica Syracusanorum». Una nota liviana (e una sallustiana), in "Bollettino di studi latini", 29, 1999, pp. 27-43. 
    24. La declamazione latina. Rassegna di studi e stato delle questioni (1980-1998), in "Bollettino di studi latini", 29.2, 1999, pp. 571-621. 
    25. «An beneficium patri reddi possit», in "Labeo", 45.3, 1999, pp. 392-411. 
    26. Ancora sui suoceri proibiti (Orazio, «Odi» III, 5, 5-12 e altri usi impropri della parentela), in "Latomus", 60.1, 2001, pp. 21-34. 
    27. La conferma di paternità. Properzio IV, 6, 60 tra filologia e antropologia, in "Bollettino di studi latini", 32.1, 2002, pp. 11-32. 
    28. La seconda volta di Ercole. Maschile e femminile nel finale dell.«Hercules Oetaeus», in "Dioniso", 3, 2004, pp. 120-33. 
    29. «Un nome più grande di ogni legge». Declamazione latina e .patria potestas., in "Bollettino di studi latini", 35.2, 2005, pp. 530-61. 
    30. Il dono e il debito. Verso un'antropologia del beneficio nella cultura romana, in A. Haltenhoff, A. Heil, F.-H. Mutschler (a cura di), Römische Werte als Gegenstand der Altertumswissenschaft, Saur Verlag, München-Leipzig 2005, pp. 125-42. 
    31. Introduzione (faziosa) alla letteratura latina, Aracne, Roma 2006. 
    32. L.«heautontimoroumenos» di Terenzio e quello di Valerio Massimo. Due note sulla paternità punita, in "Dioniso", 5, 2006, pp. 82-93. 
    33. Giardina, Viarre e il dio ambiguo. Ancora su Properzio iv, 59-60, in "Bollettino di studi latini", 36.2, 2006, pp. 387-98. 
    34. I Germani e l'ordalia del Reno, un mito etnografico, in "Invigilata Lucernis", 28, 2006, pp. 109-31. 
    35. La prova del sangue. Storie di identità e storie di legittimità nella cultura latina, Il Mulino, Bologna 2007. 
    36. Bruto o il potere delle immagini, in "Latomus", 67.4, 2008, pp. 881-99.
    37.  La somiglianza che legittima. Nota ad Aristeneto, «Lettere d’amore», 1, 19, in “Revue des études anciennes”, 110.2, 2008, pp. 509-521 (attualmente dato come in corso di stampa).
    38. Signa culturae. Saggi di antropologia e letteratura latina, Bologna Patron 2009.
    39. (con Graziana Brescia) Le ragioni del sangue, Napoli Loffredo 2009.
    40. Il debito di Bruto. Per un'antropologia del nome proprio nella cultura romana, in "Materiali e discussioni per l'analisi dei testi classici", 63, 2009, pp. 59-89.
    41. La gratitudine e la  memoria. Una lettura del «De beneficiis», in “Bollettino di studi latini”, 39.1, 2009, pp. 1-28. 
    42. Allo spettatore non far sapere. Autore, trama e pubblico nella commedia di Terenzio, in G. Petrone, M. M. Bianco (a cura di), "Comicum choragium".   Effetti di scena  nella commedia antica, Flaccovio, Palermo 2010, pp. 89-105.
    43. Sbatti il mostro in fondo al mare. Caligola e le “spintriae” di Tiberio, in “I Quaderni del ramo d’oro on-line”, 3, 2010, pp. 292-319.
    44. La figlia del pirata. Idee per un commento a Seneca, Controversiae I 6, in "Annali On Line di Ferrara - Lettere", 1, 2010, pp. 89-106.
    45. Come uccidere un padre (della patria): Seneca e l’ingratitudine di Bruto, in G. Picone, L. Beltrami, L. Ricottilli (a cura di), Benefattori e beneficati. La relazione asimmetrica nel de beneficiis di Seneca, Palumbo, Palermo 2009 [ma 2011], pp. 185-209.
    46. La tache d’Auguste. Signes de la parenté et parenté par les signes dans la culture gréco-romaine, in "Images Re-vues" (on line), 9, 23 novembre 2011.
    47. Die Stadt der Gerichte. Das Öffentliche und das Private in der römischen Deklamation, in A. Haltenhoff, A. Heil, F.-H. Mutschler (a cura di), Römische Werte und römische Literatur im frühen Prinzipat, De Gruyter, Berlin-New York 2011, pp. 209-32.
    48. «Concessum est rhetoribus ementiri». Quattro esempi di come nasce un tema declamatorio, in “Annali Online di Lettere – Ferrara”, 1-2, 2011, pp. 133-52. 
    49. Properzio e i valori privati del mos maiorum: una lettura dell’elegia 4, 11, in R. Cristofoli, C. Santini, F. Santucci (a cura di), Properzio fra tradizione e innovazione. Atti del convegnointernazionale, Assisi-Spello, 21-23 maggio 2010, Assisi 2012, pp. 111-38. 
    50. Il vascello del parricida. Un tema declamatorio tra mito e retorica (Seneca, Controversiae, 7, 1), in "Bollettino di studi latini", 42, 2012, pp. 1-14.
    51. Non è un paese per donne. Notizie sulla condizione femminile a Sofistopoli, in G. Brescia, La donna violata. Casi di “stuprum” e “raptus” nella declamazione latina, Grifo, Lecce 2012, pp. 5-27.
    52. La memoria e il potere. Censura intellettuale e roghi di libri nella Roma antica, liberilibri, Macerata 2012.
    53. L’incredibile storia dei libri di Numa. Falsi, roghi e plagiari dall’antica Roma al ‘900, biblohaus, Macerata 2013 (con M. Gatta e O. Diliberto).
    54. L’aquila di Aristotele. Avventure simboliche dell’haliáetos nel mondo romano, in Y. Lehmann (a cura di), Aristoteles Romanus. La réception de la science aristotélicienne dans l’Empire gréco-romain, Brepols, Turnhout 2013, pp. 85-105.
    55. [Con M. Bettini] Il mito di Enea, Torino Einaudi 2013.
    56. De beneficiis, in G. Damschen, A. Heil (a cura di), Brill's Companion to Seneca. Philosopher and Dramatist, Brill, Leiden-Boston 2014, pp. 201-206.
    57. Retorica e diritto. Per una lettura giuridica della declamazione latina, Grifo, Lecce 2014.
    58. Parentela, in M. Bettini, W. M. Short (a cura di), Con i Romani. Un’antropologia della cultura antica, il Mulino, Bologna 2014, pp. 167-186.
    59. Musica per orecchie romane. Nota a ps.-Quint. «decl. mai.» 4, 7, in “Bollettino di studi latini”, 44, 2014, pp. 166-177.
    60. L'etopea perfetta. I declamatori e il prestito della voce, in Quaderni del Ramo d'oro on-line, 6, 2014, pp. 66-77. 
    61. Il paradiso e l'inferno degli imperialisti. Una polemica sull'aldilà nella Roma antica, liberilibri, Macerata 2015. 
    62. La città dei figli. Pensieri di un declamatore ai funerali di Cicerone, in C. Pepe, G. Moretti (a cura di), Le parole dopo la morte. Forme e funzioni della retorica funeraria nella tradizione greca e romana, Università degli studi di Trento, Trento 2015, pp. 223-244 
    63. Il commercio muto del beneficio. Parola, silenzio e memoria nella prima scena dell' "Andria" di Terenzio, in "Vichiana", 51, 2014 [ma 2016], pp. 15-25.
    64. "Quid magis debuerit optare". Declamazione latina e dilemma parentale, in "Studi italiani di filologia classica", IV serie, 13, 2015, pp. 25-48.
    65. Lo smascheratore smascherato. Dione di Prusa e il mito troiano, in "Annali Online Ferrara-Lettere", 10.2, 2015, pp. 72-84
    66. Omero il bugiardo, Enea il rinnegato e l’ambigua verità del mito, in A. Camerotto, F. Pontani (a cura di), Nuda veritas. Da Omero a Orson Welles, Mimesis, Milano-Udine 2016, pp. 171-184. 
    67. L'ombra lunga del passato. Usi e riusi del mito troiano nell'Europa dell'età moderna, in "Studi umanistici piceni", 36, 2016, pp. 9-24.
    68. Parlare di Cicerone sotto il governo del suo assassino. La controversia vii, 2 di Seneca e la politica augustea della memoria, in R. Poignault, C. Schneider (a cura di), Fabrique de la déclamation antique (controverse set suasoires), Lyon 2016, pp. 375-391. 
    69. «Auribus vestris non novum crimen». Il tema dell’adulterio nelle «Declamationes minores», in A Casamento, D. van Mal-Maeder, L. Pasetti (a cura di), Le «Declamazioni minori» dello Pseudo-Quintiliano. Discorsi immaginari tra letteratura e diritto, De Gruyter, Berlin-Boston  2016, pp. 63-80. 
    70. Note critiche ed esegetiche al "De excidio Troiae historia" di Darete Frigio, in "Latomus" 75, 2016, pp. 1013-1026. 
    71. Le declamazioni pseudo-quintilianee (1986-2014), in “Lustrum”, 59, 2017, pp. 131-189. 
    72. «Onde si immolino tre vergini o più». Un tema mitologico nella declamazione latina, in “Maia”, 70, 2018, pp. 10-27.
    73.  La nuda rupe e il Tevere straniero. Roma prima dei suoi dèi, in G. Bonamente, R. Cristofoli, C. Santini (a cura di), Properzio fra Repubblica e Principato. Proceedings of the twenty-first international conference on Propertius, Assisi-Cannara, 30 May-1 June 2016, Brepols, Turnhout 2018, pp. 237-261. 
    74. «Bollicine zuccherose di parole». La declamazione nella cultura romana, in “Camenae”, 23, 2019, http://saprat.ephe.sorbonne.fr/toutes-les-revues-en-ligne-camenae/camenae-n-23-mars-2019-declamazione-e-spettacolo-nella-tarda-antichita-192.htm.
    75. La città dei figli. Paternità metaforiche e paternità metonimiche nella cultura romana, in AA.VV., Anatomie della paternità. Padri e famiglia nella cultura romana, Grifo, Lecce 2019, pp. 53-72.
       

    Recensioni

    1. Erasmo da Rotterdam, Iulius exclusus e coelis, introduzione, traduzione e note di G. Maselli, testo latino a fronte, Palomar, Bari 1996, in "Bollettino di studi latini", 26.2, 1996, pp. 649-51.
    2. G. Brescia, La «scalata» del Ligure. Saggio di commento a Sallustio, «Bellum Iugurthinum» 92-94, "Scrinia" n. 11, Edipuglia, Bari 1997, in "Bollettino di studi latini", 27.2, 1997, pp. 629-31. 
    3. S. A. Frangoulidis, Handlung und Nebenhandlung. Theater, Metatheater und Gattungsbewußtsein in der römischen Komödie, .Drama. Beiträge zum antiken Drama und seiner Rezeption., Bh. 6, M&P Verlag für Wissenschaft und Forschung, Stuttgart 1997, in "Bollettino di studi latini", 28.1, 1998, pp. 209-14. 
    4. Erasmo da Rotterdam, Papa Giulio scacciato dai cieli, a cura di P. Casciano, testo latino a fronte, "Il vello d.oro", Argo, Lecce 1998, in "Bollettino di studi latini", 29.1, 1999, pp. 257-59. 
    5. J. Milton, Poemata. Poesie latine, greche, italiane, a cura di G. Maselli, Palomar, Bari 1998, in "Bollettino di studi latini", 29.1, 1999, pp. 259-61. 
    6. R. Raccanelli, L.«amicitia» nelle commedie di Plauto. Un.indagine antropologica, .Scrinia., n. 12, Edipuglia, Bari 1998, in "Latomus", 61, 2002, pp. 235-37. 
    7. N. G. Brancato, Nuclei familiari e variazioni gentilizie nell'antica Roma. Problematiche connesse (a proposito di un.epigrafe inedita), Artecom, Roma 1999, in "Latomus", 61, 2002, pp. 751-52. 
    8. G. Brescia, Il "miles. alla sbarra" [Quintiliano] «Declamazioni maggiori», III, «Scrinia» n. 23, Bari, Edipuglia, 2004, pp. 270, in "Bollettino di studi latini", 36.2, 2006, pp. 638-41. 
    9. Emanuele Berti, Scholasticorum Studia. Seneca il Vecchio e la cultura retorica e letteraria della prima età imperiale, Quaderni di "Materiali e discussioni per l'analisi dei testi classici", 20, Pisa, Giardini 2007, pp. 408, in "Bollettino di studi latini", 38.1, 2008, pp. 266-69. 
    10. Cicerone, La repubblica, introduzione, traduzione e note di F. Nenci, “Biblioteca universale Rizzoli”, Rizzoli, Milano 2008, pp. 586, in “Bollettino di studi latini”, 39.1, 2009, pp. 257-59.
    11. Aristeneto, Lettere d’amore, introduzione, testo, traduzione e commento a cura di A. T. Drago, Pensa Multimedia, Lecce 2007, in “Revue des études anciennes”, 111, 2009, pp. 312-313.
    12. E. Migliario, Retorica e storia. Una lettura delle «Suasoriae» di Seneca padre, “Quaderni di ‘Invigilata lucernis’”, 32, Edipuglia, Bari 2007, in “Rhetorica”, 28.3, pp. 330-333.
    13. M. Bettini, Affari di famiglia. La parentela nella letteratura e nella cultura antica, “Saggi”, 724, Il Mulino, Bologna 2009, pp. 384, in “Bollettino di studilatini”, 40.2, 2010, pp. 865-868. 
    14. [Quintiliano] La pozione dell’odio («Declamazioni maggiori», 14-15), a cura di Giovanna Longo, Edizioni Università di Cassino, Cassino 2008, pp. 228,in “Rhetorica”, 29.4, 2011, pp. 431-434. 
    15. S. Benoist, A. Daguet-Gagey (a cura di), Un discours en images de la condamnation de mémoire, Centre régional universitaire lorrain d’histoire, Metz 2008, in “Latomus”, 71,2012, pp. 268-70. 
    16. Seneca, Fedra, a cura di A. Casamento, Carocci, Roma 2011, in “Bollettino di studi latini”, 42, 2012, pp. 369-371.
    17. Erich S. Gruen, Rethinking the Other in Antiquity, Princeton University Press, Princeton-Oxford 2011, in “Athenaeum”, 113, 2, 2013, pp. 731-35.
    18. Lucia Pasetti, [Quintiliano] Il veleno versato («Declamazioni maggiori», 17), Edizioni Università di Cassino, Cassino 2011, in “Rhetorica”, 31, 2, pp. 233-235.
    19. M. Beretta, F. Citti, L. Pasetti (a cura di), Seneca e le scienze naturali, Olschki, Firenze 2012, in “Classical Review”, 64, 2014, pp. 140-142.

    Versioni commentate

    • Seneca, Contro il matrimonio, Palomar, Bari 1996 (19992). 
    • Plutarco, Consigli agli sposi, Palomar, Bari 1998. 
    • Plauto, La donna del soldato (Pseudolus), Palomar, Bari 2004. 
    • Livio Seneca Tacito, Libri al rogo, Palomar, Bari 2008. 
    • Catullo, Poesie politiche, Palomar, Bari 2008. 
    • Compiti in classe a Roma antica, Palomar, Bari 2009.