Roberto Guerrini
Curriculum Vitae
Curriculum scientifico e didattico
Laureato in Letteratura greca alla Scuola Normale Superiore di
Pisa. Docente di lingua e letteratura italiana, latina e greca nei
licei. Professore ordinario di filologia classica e di grammatica
greca e latina alla Facoltà di Lettere e Filosofia
dell'Università di Siena. Nella stessa sede ha insegnato
anche glottologia, iconografia e iconologia, letteratura cristiana
antica, storia comparata dell'arte nei paesi europei. Già
direttore della Scuola di Specializzazione in Archeologia e Storia
dell'Arte dell'Università di Siena; coordinatore del
Dottorato di ricerca in Innovazione e Tradizione.
Eredità dell'antico nel moderno e nel contemporaneo.
È attualmente direttore scientifico del Museo dell'Opera
della Metropolitana di Siena; direttore di «Fontes»
(Rivista di Filologia, Iconografia e Storia della Tradizione
classica); direttore dei «Quaderni dell'Opera».
Invitato come Visiting professor dal Warburg Institute di Londra e
dalla British Academy.
Pubblicazioni
- R. Guerrini, Vos coryli testes. Struttura e canto nella V
egloga di Virgilio, «Atti della Accademia Nazionale
dei Lincei. Rendiconti della Classe di Scienze morali, storiche e
filologiche», 28, fasc. 5-6, maggio-giugno 1973, pp.
1-12.
- R. Guerrini, Petronio e Céline (ovvero «la
denigrazione del reale»), Istituto Lombardo di Scienze
e Lettere, Milano 1973.
- R. Guerrini, La giovinezza di Agricola. Tecnica allusiva
e narrazione storica in Tacito, «Rend. Accad.
Linc.», 32, 1977, pp. 481-504.
- R. Guerrini, «A re publica procul», in
miscellanea di studi in memoria di M. Barchiesi,
«RCCM», 1977, pp. 423-43.
- R. Guerrini, Valerio Massimo e gli affreschi di Domenico
Beccafumi nel Palazzo Bindi Sergardi in Siena,
«Athenaeum», 56, 1978, pp. 272-87.
- R. Guerrini, La figura di Tanaquilla in un dipinto del
Beccafumi con distico latino. Ricerca sulle fonti letterarie
classiche, «Athenaeum», 58, 1980, pp.
157-164.
- R. Guerrini, Studi su Valerio Massimo (con un capitolo
sulla fortuna nell'iconografia umanistica: Perugino, Beccafumi,
Pordenone), Pisa 1981.
- R. Guerrini, Il 'creato' di Baldassarre Peruzzi.
Testimonianze su Francesco da Siena (ed altri artisti senesi del
Cinquecento), «Bullettino Senese di Storia
Patria», 89, 1982, pp. 155-95.
- R. Guerrini, Artisti senesi - ed alcuni altri - del
secolo XVI in Roma, «Bullettino Senese di Storia
Patria», 90, pp. 152-69.
- R. Guerrini, Plutarco e il ciclo pittorico di Francesco
da Siena nel Palazzo Abbaziale di Grottaferrata,
«Athenaeum», 52, 1984, pp. 78-96.
- R. Guerrini, Temi profani e fonti letterarie classiche
tra Pordenone e Amalteo, in Il Pordenone, Atti del
convegno di studio, Pordenone 1985, pp. 67-75.
- R. Guerrini, Plutarco e la cultura figurativa
nell'età di Paolo III: Castel Sant'Angelo, Sala
Paolina, «Racar», Revue d'art canadienne, 12, 2,
1985, pp. 179-187.
- R. Guerrini, Plutarco e l'iconografia umanistica a Roma
nel Cinquecento, in Roma e l'antico nell'arte e nella
cultura del Cinquecento, a cura di M. Fagiolo, atti del
convegno tenuto all'Accademia dei Lincei (Roma, 19-30 ottobre
1982), Roma 1985, pp. 87-108.
- R. Guerrini, Dal testo all'immagine. La «pittura di
storia» nel Rinascimento, in Memoria dell'antico
nell'arte italiana, a cura di S. Settis, II, I generi e
i temi ritrovati, Torino 1985, pp. 43-93.
- R. Guerrini, Storia antica e iconografia umanisica (D.
Zaga, Episodi della vita di AlessandroMagno, Sala Paolina, Castel
Sant'Angelo), «Athenaeum», 63, 1985, pp.
37-43.
- R. Guerrini, Cola dell'Amatrice e bottega. Fregio con
storie di Annibale, Scipione, Cesare, Alessandro. Fonti
letterarie antiche ed iconografia, in La Pinacoteca di
Città di Castello. 1. Dipinti, a cura di F. Mancini,
Milano 1987, pp. 84-112; 116-123.
- R. Guerrrini, Contributo alla conoscenza di Francesco da
Siena. Documenti e opere, in Baldassarre Peruzzi.
Pittura, scena e architettura nel Cinquecento, a cura di M.
Fagiolo e M.L. Madonna, atti del convegno (Roma-Siena, 1981),
Roma 1987, pp. 503-536.
- R. Guerrini, Immagini di Plutarco. Arte e biografia nel
Rinascimento, in Chi ci libererà dai Greci e dai
Latini?, a cura di G. Petrone, atti del convegno, Palermo
1987.
- R. Guerrini, Anthologia Latina Riese
831-55d. Per un'edizione critica degli epigrammi
di Francesco da Fiano (Sala degli Imperatori, Palazzo Trinci,
Foligno), estratto da "MD", pp. 1-14 (=MD, 20-21, 1989, pp.
329-42).
- R. Guerrini, Da Piediluco a Lucignano. Cicerone, Dante e i
modelli letterari nei cicli degli Uomini Famosi, in M. G. Nico
Ottaviani, Piediluco, i Trinci e lo Statuto del 1417, Perugia
1988, pp. XCIII-CIV.
- R. Guerrini, «I venerati volti degli
antichi». Gli epigrammi di Francesco da Fiano nel salone
dei Trinci a Foligno, in Signorie in Umbria tra Medioevo
e Rinascimento: l'esperienza dei Trinci, atti del convegno
(Foligno, 10-13 dicembre 1986), II, Perugia 1989, pp.
459-67.
- R. Guerrini, Dalla Soranza a casa Pisani. La figura di
Alessandro Magno in Veronese, in Nuovi studi su Paolo
Veronese, a cura di M. Gemin, Convegno internazionale di
studi (Venezia, 1-4 giugno 1988), Venezia 1990, pp. 371-379.
- R. Guerrini, Bernardino Mei, Antioco. Fonti letterarie
classiche e tradizione iconografica, in Antioco malato.
Forbidden Loves from Antiquity to Rossini, atti del convegno
(Siena, 18-20 maggio 1989), «Annali della Facoltà di
Lettere e Filosofia», Firenze 1990, pp. 335-40.
- R. Guerrini, Vincenzo Tamagni e lo Scrittoio di
Montalcino, Siena s. d. (ma 1991).
- R. Guerrini, L'arte figurativa, in Lo spazio
letterario di Roma antica, a cura di G. Cavallo, P. Fedeli,
A. Giardina, IV, L'attualizzazione del testo, Roma 1991,
pp. 263-306.
- R. Guerrini, Orbis moderamina. Echi di Claudiano negli
epigrammi del Salutati per Palazzo Vecchio a Firenze,
«Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia»,
13, 1992, pp. 319-29.
- R. Guerrini, Le Divinae Institutiones di Lattazio nelle
epigrafi del Rinascimento. Il Collegio del Cambio di Perugia e il
pavimento del Duomo di Siena. Ermete Trismegisto e Sibille,
«Annuario dell'Istituto Storico Diocesano di Siena»,
pp. 5-50.
- R. Guerrini, Effigies Procerum. Modelli antichi
(Virgilio. Floro, De viris illustribus) negli epigrammi
del Salutati per Palazzo Vecchio a Firenze,
«Athenaeum», 81, 1, 1993, pp. 201-12.
- R. Guerrini, L'immagine, in Roma Imago
Urbis, XV, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato,
Roma 1995.
- R. Guerrini, Fluct(us): intertestualità ed ed
iconografia nella tradizione classica, in
Intertestualità: il dialogo fra testi nelle
letterature classiche (Cagliari, 24-26 novembre 1994), atti
del convegno internazionale, «Lexis», 13, 1995, pp.
233-273.
- R. Guerrini, Les représentations d'artistes dans
la peinture italienne à la Renaissance. Sources et
modèles antiques, in Les «Vies»
d'artistes, actes du colloque international organisé
par le Services culturel du musée du Louvre les
1eret 2 octobre 1993, sous la direction scientifique
de M. Waschek, Paris 1996.
- R. Guerrini, Dai cicli di Uomini Famosi alla
Biografia dipinta. Traduzioni latine delle Vite di
Plutarco ed iconografia degli eroi nella pittura murale del
Rinascimento, «Fontes», 1, 1-2, 1998, pp.
137-58.
- R. Guerrini, Iconografia di ispirazione plutarchea
nell'età dell'Umanesimo, in L'eredità
culturale di Plutarco dall'antichità al Rinascimento,
atti del VII Convegno plutarcheo (Milano-Gargnano, 28-30 maggio
1997), a cura di I. Gallo, Napoli, M. D'Auria, 1998, pp.
229-250.
- R. Guerrini, Decorazioni parietali: fonti letterarie ed
iconografia, in Il Collegio del Cambio in Perugia,
a cura di P. Scarpellini, testi di N. Dacos, G. B. Fidanza, V.
Garibaldi, R. Guerrini, S. Magliani, F. F. Mancini, L.
Mazzerioli, M. G. Nico Ottaviani, C. Regni, M. Santanicchia, P.
Scarpellini, fotografie di S. Bellu, Cinisello Balsamo (Milano)
1998, pp. 107-134.
- R. Guerrini, Marzia, Tanaquilla, Cornelia... Il ciclo di
Palazzo Venturi e la sua iconografia... Il ciclo della Sala del
Concistoro nel Palazzo Pubblico di Siena e la sua
iconografia, in P. Torriti, Beccafumi, Milano,
Electa, 1998, pp. 95-7, 97-108, 153-63.
- R. Guerrini, L'immaginario del Principe e l'uso
dell'antico: due episodi nella Firenze medicea tra Manierismo e
Barocco, in L'architettura civile in Toscana. Il
Cinquecento e il Seicento, a cura di A. Restucci, testi di
M. Caciorgna, G. Cantelli, F. Censi, L. Corti, R. Guerrini, D.
Matteoni, A. Restucci, I. Romitti, J. L. Santoro, P. Torriti,
Cinisello Balsamo (Milano) 1999, pp. 467-99.
- R. Guerrini, L'epigramma in zophoro e le perdute
storie di Cesare (Sodomia, Palazzo Chigi al Casato di Sotto,
Siena, in «Fontes», 2, 3-4, 1999, pp.
241-48.
- R. Guerrini, Dulci pro libertate. Taddeo di Bartolo: il
ciclo di eroi antichi nel Palazzo Pubblico di Siena (1413-14).
Tradizione classica ed iconografia politica, «Rivista
Storica Italiana», CXII, fascicolo II, 2000, pp.
510-68.
- R. Guerrini, Orior. Per un corpus delle scritture nei
disegni. Esegesi, fonti, iconografia, in Institut du dessin
e Fondazione europea del disegno, vol. II, Institut du Dessin -
Fondation Adami, 2000, pp. 244-45. Traduzione francese, pp.
246-47.
- R. Guerrini, "Uomini di pace e di guerra che l'aurea Roma
generò". Fonti antiche e tradizione classica negli
epigrammi di Francesco da Fiano per la Sala degli Imperatori
(Anthologia Latina, Riese, 1906,
831-855d), in Il palazzo Trinci di
Foligno, a cura di G. Benazzi e F.F. Mancini, Perugia,
Quattroemme, 2001, pp. 375-400.
- Biografia dipinta. Plutarco e l'arte del Rinascimento
1400-1550, a cura di R. Guerrini, con scritti di M.
Caciorgna, C. Filippini, R. Guerrini, La Spezia, Agorà
Edizioni, 2002.
- Idem velle idem nolle. Sallustio nel Palazzo Pubblico di Siena, in Presenza del Passato. Political Ideas e modelli culturali nella storia e nell'arte senese, Atti del convegno tenutosi a Siena dal 4 al 5 Maggio 200, 2008, pp. 201-222.
- Biografia, autobiografia e tradizione classica nella Libreria Piccolomini, in Le pitture del Duomo di Siena, Cinisello Balsamo, Milano Silvana Editoriale, 2008, pp. 148-168.
- Libreria
Piccolomini. Edicola con riproduzione della cacciata di Adamo ed Eva
dal Paradiso terrestre scolpito da Iacopo Della Quercia per la Fontegaia, in Le sculture del Duomo di Siena, Milano Silvana Editrice, 2009, pp. 162-165.
- Le storie di Alessandro Magno: Fonti letterarie antiche e tradizione iconografica, in Palazzo Chigi Zondadari a San Quirico d'Orcia, San Quirico d'Orcia Editrice DonChisciotte, 2009, pp.161-174.
- La Galleria degli Eroi di Virgilio e la tradizione ecfrastica nella Sala degli Imperatori di palazzo Trinci a Foligno, in A. Caleca, B. Toscano, Nuovi studi sulla pittura tardogotica, Palazzo Trinci, Livorno, Sillabe, 2009, pp. 49-64.
|