Università di Siena
Centro interdipartimentale di studi Università di Siena
       
     

    Alessandro Fo

    newAd Alessandro Fo il premio letterario Viareggio Rèpaci 2014 per la poesia 

    Con la sua ultima raccolta "Mancanze" (Einaudi), il nostro Alessandro Fo ha vinto il prestigioso Premio Letterario Viareggio Rèpaci 2014 nella sezione poesia.

    Riportiamo di seguito la motivazione della giuria.

    Eccentrico e però rivolto, da lontano, a un centro (allontandosi forse per meglio mirarlo), il meditare poetico di Alessandro Fo è cresciuto fedele a se stesso fino a maturare questo libro complesso e allo stesso tempo immediato.
    È vero che le fondamenta culturali e “tecniche” di cui l'autore dispone sono pari al segreto intreccio architettonico - una dottissima nota in fondo al libro fa buona guida - in cui presenze e assenze, dichiarato e taciuto, uniscono in continuo movimento, dal basso all'alto e viceversa, la parola. Ma è anche vero che la riconoscibile padronanza dei mezzi espressivi è permeabile all'inatteso, all'umore stillante della vita e del pensiero, che dissemina un sorprendente umorismo su temi e fatti pieni di gravità di domande e di attese.
    Dominante è in questi versi l'atto dell'attenzione, che in una lettera del '42 Simone Weil dice essere “la forma più rara e più pura di generosità”. Un'attenzione che non si accontenta, in questo caso, delle coordinate di spazio e tempo concesse allo sguardo, ma si protende verso altre dimensioni, oltre i limiti dei sensi, rimarcando il tragitto della tensione a un aldilà del visibile come vero e necessario, e però sottraendosi - più sorpresa che delusa - alla dichiarazione di una raggiunta condizione di conoscenza. Perché si può parlare della vita, della realtà, soltanto ritracciando una geografia di Mancanze, come dice il titolo dell'opera, di quel “qualcosa di più” che si dovrebbe ma non si riesce a dire, non perché alla vita e alla realtà manchi qualcosa, ma perché sono così grandi che non si potranno mai dire intere con una sola voce

    Curriculum vitae

    Curriculum scientifico e didattico

    Nato a Legnano (Milano) l’8 febbraio 1955
    - SERVIZIO MILITARE: prestato dall'11 maggio 1976 al 10 maggio 1977.
    - LAUREA in Lettere classiche conseguita il 7 luglio 1978 presso l’Università di Roma, con voti 110 e lode. Dissertazione di laurea in Letteratura latina sul tema: Aspetti della tecnica poetica di Claudiano, relatore il Prof. Bruno Luiselli.
    - CONSEGUIMENTO del RUOLO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO per la disciplina Letteratura latina (gruppo 32 secondo la ripartizione di cui al Decreto Ministeriale del 16 febbraio 1982; denominazione successivamente sostituita con quella di gruppo LO7A) presso la Scuola di Paleografia e Filologia Musicale (sita in Cremona) della Università di Pavia, in seguito al concorso libero bandito nel 1982. Data di immissione in ruolo: 1° marzo 1984. CONFERMA IN RUOLO a decorrere dal 1° marzo 1987.
    - Trasferimento quale ricercatore confermato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Siena con effetti giuridici a decorrere dal 23 maggio 1988 e con effetti economici a decorrere dal 14 luglio 1988).
    - SUPPLENZA di Letteratura cristiana antica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Siena a partire dall'Anno Accademico 1991/1992. SUPPLENZA di Letteratura latina, con mutuazione dell'insegnamento di Letteratura cristiana antica, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Siena a partire dall'Anno Accademico 1994/95. 
    - CONSEGUIMENTO del RUOLO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI II FASCIA - PROFESSORE ASSOCIATO, per il settore scientifico-disciplinareL07A Lingua e letteratura latina (bandito con decreto ministeriale 22 dicembre 1995, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale-4a serie speciale - n. 9-bis del 30 gennaio 1996 (con le successive correzioni e integrazioni): decorrenza del servizio dal 1° novembre 1998 al presente presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Siena (Dipartimento di Studi Classici). 
    - CONFERMA IN RUOLO nel ruolo di Professore Associato a decorrere dal 1° novembre 2001, e inquadramento per il settore scientifico-disciplinare L-FIL-LET/04 – Lingua e Letteratura Latina, presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Siena.
    - CONSEGUIMENTO del RUOLO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI I FASCIA – con nomina a PROFESSORE STRAORDINARIO decorrente dal 1° ottobre 2002 per il settore scientifico-disciplinare L07A – Lingua e Letteratura Latina, presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Siena, con contestuale reinquadramento (sempre a decorrere dal 1° ottobre 2002), in base al decreto ministeriale del 4.10.2000, nel settore scientifico-disciplinare L-FIL-LET/04 – Lingua e Letteratura Latina, presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Siena. 
    - CONFERMA IN RUOLO nel ruolo di Professore Ordinario a decorrere dal 1° ottobre 2005, e inquadramento per il settore scientifico-disciplinare L-FIL-LET/04 – Lingua e Letteratura Latina, presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Siena. 

    Dall’Anno Accademico 2000/2001 responsabile della disciplina LATINO presso il polo di Siena delle S.S.I.S.-TOSCANA. 
    Dall’Anno Accademico 2001/2002 coordinatore regionale, in quanto Presidente, dell’Indirizzo Linguistico-Letterario delle S.S.I.S.-TOSCANA (carica rinnovata il 19 gennaio 2007 per rielezione da parte del Consiglio d’Indirizzo). 
    Dal 1° novembre 2004 al 30 ottobre 2007 Direttore del Dipartimento di Studi Classici della Facoltà di Lettere dell’Università di Siena.

    Pubblicazioni

    1978
    La tecnica poetica e lo stile di Claudiano nell’ultimo secolo di critica, in “Cultura e Scuola” 68, ottobre-dicembre 1978, pp. 39-50.

    1979
    L’argute loqui dei Galli in un frammento di Catone, in “Romanobarbarica” 4, 1979, pp. 13-30.
    Osservazioni su alcune questioni relative al De raptu Proserpinae di Claudiano, in “Quaderni Catanesi di Studi Classici e Medievali” I 2, 1979, pp. 385-415.
    Tardo antico e Alto Medioevo in Italia: un recente convegno, in “Quaderni Catanesi di Studi Classici e Medievali” I 2, 1979, pp. 637-647.

    1981
    La visita di Venere a Maria nell’Epithalamium de nuptiis Honorii Augusti di Claudiano, in "Orpheus" n.s. II, 1981, fasc. 1, pp. 157-169.
    Indice dei nomi e di alcune cose notevoli nella miscellanea La cultura in Italia fra Tardo Antico e Alto Medioevo, Atti del Convegno tenuto a Roma, Consiglio Nazionale delle Ricerche, dal 12 al 16 novembre 1979, Roma 1981, pp. 1003-1084 (e collaborazione redazionale alla pubblicazione dell'intera opera).

    1982
    Note a Merobaude: influssi claudianei e tecniche allusive; questioni critico-testuali, in "Romanobarbarica" 6, 1981-82, pp. 101-128.
    Studi sulla tecnica poetica di Claudiano, Catania, Tringale Editore, "Studi e Ricerche dei Quaderni Catanesi" 4, 1982.

    1983
    Barbari, stranieri e genti di terre lontane nella poesia di Virgilio, in "Quaderni Catanesi di Studi Classici e Medievali" V 10, 1983, pp. 323-340.

    1984
    Voci per l’Enciclopedia Virgiliana, volume I: vd. all'anno 1990.

    1985
    L’Appendix Maximiani (=carmina Garrod-Schetter): edizione critica, problemi, osservazioni, in "Romanobarbarica" 8, 1984-85, pp. 151-230.
    Voci perl’Enciclopedia Virgiliana, volume II: vd. all'anno 1990.

    1986
    Una intervista a Vittorio Sereni, nella miscellanea Studi per Riccardo Ribuoli. Scritti di filologia, musicologia, storia a cura di Franco Piperno, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1986, pp. 55-75.
    Il problema della struttura della raccolta elegiaca di Massimiano, "Bollettino di Studi Latini" 16, 1986, pp. 9-21.
    Recensione a: Claudiano, Elogio di Serena, a cura di Franca Ela Consolino, Venezia 1986, in "Bollettino di Studi Latini" 16, 1986, pp. 131-134.

    1987
    Una lettura del corpus di Massimiano, in "Atti e Memorie dell'Arcadia" s.III vol. 8, fasc. IV, pp. 91-128.
    Significato, tecniche e valore della raccolta elegiaca di Massimiano, in "Hermes. Zeitschrift für klassische Philologie" 115, 1987, pp. 348-371.
    Nota sulla fortezza di Teodato menzionata nell’Appendix Maximiani, nel volume di Joselita Raspi Serra e Caterina Laganara Fabiano, Economia e territorio. Il Patrimonium Beati Petri nella Tuscia, Napoli 1987, pp. 98-99.
    Voci per l’Enciclopedia Virgiliana, volume III: vd. all'anno 1990.

    1988
    Voci per l’Enciclopedia Virgiliana, volume IV: vd. all'anno 1990.
    Introduzione a Angelo Maria Ripellino, I fatti di Praga, interventi raccolti e ripubblicati a cura di Antonio Pane e Alessandro Fo, Milano, Libri Scheiwiller, "Prosa" 22, 1988, pp. 9-10 e 14-17.

    1989
    Ritorno a Claudio Rutilio Namaziano, in "Materiali e discussioni per l'analisi dei testi classici" 22, 1989, pp. 49-74.
    Rêverie tardolatina con rose [presentazione e traduzione del Del rosis nascentibus di anonimo del IV secolo], in "Poesia. Mensile di cultura poetica" anno II, n° 9, settembre 1898 (Milano, Crocetti Editore), pp. 33-35.
    Non esistono cose lontane. Ripellino e il teatro su "L'Espresso", introduzione a Angelo Maria Ripellino, Siate buffi. Cronache di teatro, circo e altre arti ("L'Espresso" 1969-1977) nella revisione dell'autore e con un inedito, ripubblicate a cura di Alessandro Fo, Antonio Pane e Claudio Vela, Roma, Bulzoni Editore, 1989, pp. 33-59.
    Storia di Ripellino (prima parte), di Alessandro Fo (pp. 109-112) e Antonio Pane (pp. 112-130), in "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell' Università di Siena" 10, 1989.

    1990
    Tentativo di introduzione a Paolino di Pella, in Metodologie della ricerca sulla Tarda Antichità, Atti del Primo Convegno dell’Associazione di Studi Tardoantichi a cura di Antonio Garzya, Napoli, D’Auria Editore, 1990, pp. 361-382.
    Viaggi poetici tardolatini: Ausonio e Rutilio Namaziano, in "Poesia. Mensile di cultura poetica" anno III, n° 25, gennaio 1990 (Milano, Crocetti Editore), pp. 42-47.
    Voci per l'Enciclopedia Virgiliana pubblicatadall'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 5 volumi, Roma 1984-1991, estratto.
    Questo l'elenco in dettaglio delle voci:
    dal volume I, 1984: Aquicolo; Arcezio; calathus; Calibi; Camerte; Caucaso; Cidone; Claudiano; Cloreo; Cupenco.
    dal volume II, 1985: honos; Ibla; Idomeneo.
    dal volume III, 1987: LicaoneLittio; lympha; maereo; Massimiano; Merobaude; moenia; moveo; Nifeo; Onite; ora; Orsiloco; Partenio.
    dal volume IV, 1988: Priverno; Promolo; Quercente; Ramnete; Remo (1); Remulo (1); Reteo; Reto (1 e 2); Sace; Sagari; Salamina; Salio (2); Same; Samo; Samotracia; Sarpedone; Sebetide; Serrano (2); Spio; Stenelo (1 e 2); Stenio; Strimone; Strimonio; Sucrone; Sulmone.
    dal volume V*, 1990: Tago; Talo; Tamiro; Tanai (guerriero); Tanai (fiume); Tarquito; tege(e)o; Telone; Temilla; Temone; Tereo (2); Terone; Timbreo; Timbri; Timbro; Tire; Tmaro; Toante; Tronio; Tulla; Tullo Ostilio; Ucalegonte; Ufente; Umbrone; Volcente; Voluso.
     La poesia di Ripellino, introduzione a Angelo Maria Ripellino, Poesie. Dalle raccolte e dagli inediti (1952-1978), a cura di Alessandro Fo, Antonio Pane e Claudio Vela, Torino, Einaudi, "Gli Struzzi" 380, 1990, pp. V-XXIX e XXXVII-XXXIX.
    Storia di Ripellino (seconda parte), di Alessandro Fo (pp. 217-221) e Antonio Pane (pp. 221-237), con una Appendice di testi inediti e rari, in "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell' Università di Siena" 11, 1990.

    1991
    Un libro su Tiberiano, in "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell' Università di Siena" 12, 1991 (recensione a: Silvia Mattiacci, I carmi e i frammenti di Tiberiano, Firenze, Olschki, 1990), pp. 301-307.
    Recensione a: Tito Lucrezio Caro, La natura delle cose, introduzione di Gian Biagio Conte, traduzione di Luca Canali, testo latino e commento a cura di Ivano Dionigi, Milano, Rizzoli 1990, in "Testo a fronte" 5, ottobre 1991, pp. 173-175.
    Prefazione a Antonio Pizzuto, Lezioni del maestro. Lettere inedite e scritti rari a cura di Antonio Pane e Alessandro Fo, Milano, Libri Scheiwiller, "Prosa" 34, 1991, pp. 9-13.
    Traduzione dei capitoli V, VIII, IX, X in: Jean-Pierre Vernant e Pierre Vidal-Naquet, Mito e tragedia due. Da Edipo a Dioniso, traduzione di Clara Pavanello e Alessandro Fo, con uno scritto di Maurizio Bettini, Torino, Einaudi, "Paperbacks" 215, 1991, pp. 77-101 e 161-254.

    1992
    Rutilio Namaziano, Il ritorno, a cura di Alessandro Fo (introduzione, testo critico, traduzione italiana, note di commento), Torino, Einaudi, "Collezione di poesia", 1992.
    Percorsi e sogni geografici tardolatini, negli Atti della giornata di studio sul tema Per una geografia poetica dell'Italia antica (Napoli, 22 novembre 1989), a cura di Paolo Poccetti e Domenico Silvestri, in "AION" 13, 1991 (ma 1992). Ora ristampato anche in AA.VV., Temi e discussioni di geografia antica, a cura di S. Fasce, Genova, ECIG, 1994, pp. 277-309.

    1993
    Presentazioni e traduzioni varie in Antologia della poesia latina, a cura di Luca Canali e con la collaborazione di Alessandro Fo e Maurizio Pizzica, Milano, "I Meridiani" Mondadori, ottobre 1993. Precisamente: premesse e schede bibliografiche a Poetae novelli e Apuleio, Reposiano, Pentadio, Optaziano Porfirio, Nemesiano, Tiberiano, Pervigilium Veneris, Rose dall' Anthologia Latina, Avieno, Claudiano, Naucellio, Rutilio Namaziano, Aviano, Paolino di Pella, Sidonio Apollinare, Draconzio, Sinfosio, Lussorio, Boezio, Corippo, Massimiano; traduzioni da Adriano, Floro, Aulo Gellio (con relative note),  del De rosis nascentibus, da Rutilio Namaziano, Paolino di Pella, Draconzio, Corippo.

    1994
    Recensione a: Fabio Troncarelli, Il ricordo della sofferenza. Le Confessioni di Sant'Agostino e la psicoanalisi, Napoli, Edizioni Scientifiche Napoletane, 1993, in "Storia e dossier" a. IX, n. 83, maggio 1994, pp. 64-65.
    Recensione a: Dario Guardalben, Massimiano. Elegie della vecchiaia, Firenze, Ponte alle Grazie, 1993; in "Testo a Fronte" n° 11, ottobre 1994, p. 177.

    1995
    Il quadrato della distanza, ovvero Rutilio Namaziano e i libri da conversione: prefazione al libro di Sonia Fornari, Rutilio Namaziano dai libri al palcoscenico. Viaggio e fortuna di un poeta tardoantico, Grosseto, Theleme libri, 1995, pp. 3-8.
    Collaborazione a LA Letteratura latina. Storia letteraria e Antropologia romana: profilo e testi, a cura di Maurizio Bettini, 3 volumi, Firenze, La Nuova Italia, 1995.
    Precisamente, estensione del profilo e preparazione delle parti antologiche e di schede relativamente ai seguenti capitoli:
    dal volume II (Dalla repubblica al principato): i capitoli 1 (La nuova poesia: i preneoterici e i neoterici) e 6 (Cicerone); i paragrafi "Stile" del capitolo 11 (Orazio), "Poesia" e "Oratoria" del capitolo 17 (La letteratura minore dell'età Augustea); la scheda a p. 220 (I processi ai tempi di Cicerone).
    dal volume III (Età imperiale e romanobarbarica):
    - le introduzioni alle parti terza (L'età di Adriano e degli Antonini), quarta (Dai Severi ai Tetrarchi), quinta (La pace della Chiesa e le grandi invasioni), sesta (L'età romanobarbarica);
    - i capitoli 15 (Altri scrittori dell'età dai Flavi a Traiano), 16 (La poesia del II secolo: i poetae novelli), 18 (Frontone), 19 (Aulo Gellio), 22 (Alle origini della letteratura cristiana), 24 (Tertulliano), 26 (Cipriano), 27 (Commodiano), 28 (Temi e orientamenti della poesia profana [nel III secolo]), 29 (Altri scrittori del III secolo), 30 (Dai Tetrarchi a Costantino), 31 (L'oratoria e la storiografia di tradizione pagana [nel IV secolo]), 32 (La poesia di tradizione pagana [del IV secolo]), 33 (Altri scrittori pagani del IV secolo), 34 (Ambrogio), 35 (Girolamo), 37 (La poesia cristiana [del IV secolo]), 38 (Altri scrittori cristiani del IV secolo), 39 (Tra pagani e cristiani: il V secolo), 40 (Altri scrittori del V secolo), 41 (Le grandi personalità del VI secolo), 42 (Le ultime voci della poesia profana), 43 (Altri scrittori del VI secolo), 44 (Verso il Medioevo);
    - l'appendice relativa a Dottrine ed "eresie" d'età imperiale; la scheda a p. 749 (La questione dell'Ara della Vittoria); del capitolo 7 (Altri scrittori dell'età Giulio-Claudia) il paragrafo "Oratoria e retorica" e, nel paragrafo "Poesia", Ilias Latina; del capitolo 11 (Stazio e la poesia epica) il paragrafo "Silio Italico"; del capitolo 23 (Altri scrittori del II secolo) i paragrafi "Poesia", "Teatro", "Diritto e storiografia".
    Angelo Maria Ripellino. Ritratto di un poeta-traduttore [presentazione di traduzioni e di testi poetici 'riscoperti' di Angelo Maria Ripellino] in "Testo a fronte" 12, marzo 1995, pp. 106-125.
    recensione a Maurizio Bettini, I classici nell'età dell'indiscrezione, Torino, Einaudi 1995, in "La Rivista dei Libri" luglio/agosto 1995, pp. 36-37.

    1996
    recensione a Studi di filologia classica in onore di Giusto Monaco, Università di Palermo, Facoltà di Lettere e Filosofia, 1991 (4 voll.), in "Rivista di Filologia e Istruzione Classica" 123, 1995 (ma 1996) fasc. 1, pp. 113-119.
    Voci della poesia italiana di fine Novecento (Nino De Vita, Paolo Ruffilli, Alceste Angelini, Enzo Mazza), in "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia" dell'Università di Siena, 17, 1996, pp. 319-354.

    1997
    recensione a Catullo, Poesie a cura di Gioachino Chiarini, Milano, Frassinelli 1996 (e altri titoli catulliani), in"La Rivista dei Libri" a. VII n. 4, aprile 1997, p. 22.
    Appunti sulla presenza dei Classici nella poesia italiana di fine Novecento, in Poesia '96, Annuario a cura di Giorgio Manacorda, Roma, Castelvecchi, Settembre 1997, pp. 62-81.

    1998
    recensione a: Paolino di Pella, Discorso di ringraziamento (Eucharisticos). Introduzione, testo critico e traduzione, commento, indici, di A. Marcone, in "Cassiodorus. Rivista di studi sulla Tarda Antichità" 3, 1997, 347-352.

    1999
    Sidonio nelle mani di Eurico (ep. VIII 9): spazi della tradizione culturale in un nuovo contesto romanobarbarico, in AA.VV., Memoria del passato, urgenza del futuro: il mondo romano fra V e VII secolo. Atti delle VI Giornate di studio sull'età romanobarbarica (Benevento, 18-20 giugno 1998), Benevento 1999, pp. 17-37.
    La malattia, la scrittura e Dio: una testimonianza inedita di Angelo Maria Ripellino, intervista rilasciata a Guido Ceronetti per il programma radiofonico Scrittori, malattia, medicina (1970), pubblicata a cura di Annelisa Alleva e Alessandro Fo in "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Siena" 20, 1999, pp. 238-41.
    Presentazione, in Simone Ciani, Catastrofi e scrigni. Racconti, a cura di Antonio Pane, Firenze, Polistampa 1999, pp. 8-11.

    2000
    Il cosiddetto Epigramma Paulini attribuito a Paolino di Béziers: testo criticamente riveduto, traduzione e studio introduttivo, in "Romanobarbarica" 16, 1999 [ma 2000], pp. 97-168.
    Postfazione in Angelo Maria Ripellino, Nel giallo dello schedario, Note e recensioni "in forma di ballate" (1963-73) a cura di Antonio Pane, Napoli, Cronopio, 2000, pp. 131-161.
    La poesia di Vittorio Gassman e Vittorio Gassman e la ricerca di Dio, in "Caffè Michelangiolo" anno V n. 2, maggio-agosto 2000, pp. 4-9.

    2001
    Poetica di un editore libridinoso. Ricordi di Vanni Scheiwiller, [recensione e ricordo dell'editore] in “L’Indice dei libri del mese” marzo 2001, p. 17.
    recensioni varie a raccolte di poeti italiani contemporanei, in Poesia 2000, Annuario a cura di Giorgio Manacorda, Roma, Castelvecchi, 2001, pp. 123, 129-31, 143-4, 147-8, 152-3, 158-160.
    Poeti di un figlio perduto, [saggio su Elio Filippo Accrocca e Enzo Mazza] in “la Rivista dei Libri” anno XI, n. 11, novembre 2001, pp. 20-22.

    2002
    Virgilio nei poeti e nel racconto (dal secondo Novecento italiano), negli Atti del Convegno Il classico nella Roma contemporanea: Mito, modelli, memoria, organizzato dall’Istituto di Studi Romani in collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza” (18-20 ottobre 2000), Roma, Istituto di Studi Romani, 2002, vol. II, pp. 181-239.
    Da una breve distanza: Rutilio Namaziano fra Roma e il suo lido, in AA. VV., Arma virumque, Studi di poesia e storiografia in onore di Luca Canali, Roma e Pisa, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2002, pp. 163-188.
    Apuleio, Le metamorfosi, saggio di postfazione (Spiritosa spiritualità: Apuleio e le sue ‘metamorfosi’, pp. 649-714), traduzione integrale e note, Milano, Frassinelli, 2002.
    In treno e in teatro, introduzione a Fernando Cogni, Li eran bài chilà zog, traduzioni da Catullo in piacentino, con la versione italiana di Enzo Mazza, Sargiano-Arezzo, Edizioni degli Amici, 2002.
    Risonanze, introduzione a Antonio Pizzuto-Lucio Piccolo, L'oboe e il clarino, (Carteggio 1965-68), a cura di Alessandro Fo e Antonio Pane, Milano, Libri Scheiwiller 2002, pp. 7-12
    Vanni Scheiwiller, Saluti di corsa, Lettere a Antonio Pizzuto, a cura di Alessandro Fo, Antonio Pane e Claudio Vela, Sargiano-Arezzo, Edizioni degli Amici, 2002,
    Virgilio, Purché ci resti Mantova: le bucoliche I e IX tradotte e divagate da Giorgio Bernardi Perini e Alessandro Fo, Sargiano-Arezzo, Edizioni degli Amici, 2002.
    Ancora sulla presenza dei classici nella poesia italiana contemporanea, in AA.VV., Il passaggio di Enea, I classici greci e latini nella poesia contemporanea, numero monografico della rivista di poesia comparata “Semicerchio” (Firenze, Casa Editrice Le Lettere), numero 26-27, 2002, pp. 24-52.

    2003
    “Ignoto poema di voluttà e di dolore”: Venature di sofferenza e compassione nella poesia di Campana, in AA. VV., O poesia tu più non tornerai, Campana moderno, a cura di Marcello Verdenelli, Macerata, Quodlibet, 2003, pp. 335-350
    A proposito di un dio nascosto. Conversazione sulla poesia e i poeti oggi, in “Annali del Liceo Classico ‘Amedeo di Savoia’ di Tivoli”, 16, 2003, pp. 21-44.
    Dossier Ripellino, con fotobiografia (raccontata da Ela Hlochova Ripellino), scritti dispersi di Angelo Maria Ripellino, saggio di Alessandro Fo (Paralleli: Ripellino dopo 25 anni: pp. 45-48), a cura di Alessandro Fo e Antonio Pane, “Il Caffè Illustrato”, Bimestrale di parole e immagini, diretto da Walter Pedullà, Vol. 11, 2003, 36-59.
    Il cieco e la luna (un’idea della poesia), Sargiano-Arezzo, Edizioni degli Amici, 2003.
    Una giornata di viaggio: Rutilio a Populonia, nel volume collettaneo Materiali per Populonia 2, a cura di Cynthia Mascione, Firenze,Edizioni All’Insegna del Giglio, 2003, pp. 257-269.

    2004
    Collaborazione al manuale di letteratura latina in 3 volumi Alla ricerca del ramo d’oro, e alla sua edizione ridotta in un volume unico Il bosco sacro, a cura di Maurizio Bettini (autori M. Bettini, G. Chiarini, A. Fo, G. Guastella, R. Oniga, D. Puliga: rifacimento del manuale del 1995, LA Letteratura latina), Firenze, La Nuova Italia, 2004.
    In particolare, oltre alla revisione dell’intero profilo storico-letterario, elaborazione di nuove schede di ‘fortuna dell’antico’, qui di seguito elencate. NEL PRIMO VOLUME: Dalle “origini” ai “giorni nostri”: una lettera di Romolo [una prosa di Giorgio Manganelli], pp. 20-21; I “cocci di Ennio”, pp. 136-137 [fra Ennio e Gianpiero Bona]; NEL SECONDO VOLUME: I baci di Catullo e la precarietà della vita, pp. 36-37 [da Catullo a Primo Levi]; Vascelli, p. 40 [da Catullo a Sandro Sinigaglia e Rimbaud]; Giugurta: un tiranno tragico come “sepolto vivo”, p. 137 [fra Sallustio e il Pascoli]; Cicerone: gallina o archetipo intellettuale?, p. 177 [Carlo Emilio Gadda e Cicerone]; Giulio Cesare, il vincitore, p. 215 [Carlo Emilio Gadda e Giulio Cesare]; Marx incontra Augusto (in latino), p. 246; Memorie orfiche e “metamorfiche” di Euridice, p. 292-93; Orazio dalla bonarietà alla nevrosi, pp. 344-45 [dalla satira oraziana ‘del seccatore’ a Andrea Zanzotto]; Specchio tibulliano, p. 378 [Tibullo in Elio Andriuoli]; Sogni letterari sull’esilio di Ovidio, p. 428-29 [Ovidio esule in Antonio Tabucchi]; NEL TERZO VOLUME: Il male di scrivere [Lucano, Luca Canali, Simone Ciani], p. 98-99; Il deserto e la pace [fra Tacito e Ernesto Calzavara], pp. 234-35; Antichi per la pace, pp. 354-355 [fra gli Atti dei martiri e la moderna canzone impegnata]; Il significato di pagani, gentes, nationes, p. 374 [Orosio e la fortuna successiva dei termini]; Il viaggio di Rutilio fra i libri e il grande schermo, pp. 448-449 [Rutilio in poeti e prosatori italiani di oggi, e nella riduzione cinematografica di Claudio Bondì]; L’angelo marxista, pp. 478-79 [fra S. Ambrogio e Tibor Déry]; La preghiera del traduttore, pp. 494-495 [S. Girolamo in Valéry Larbaud.]
    Avanzare retrocedendo: qualche opinione sul futuro insegnamento dei classici, in Atti del convegno Formazione e aggiornamento dell’insegnante di italiano,Dipartimento di Italianistica, Università di Firenze (29-30 novembre 2002), a cura di Riccardo Bruscagli e Beatrice Coppini, Pisa, ETS 2004, pp. 47-126.
    Con due appendici: Appendice I: Brevi specimina di comparazione fra antico e moderno, fra i quali: Ciclo troiano, cicli formativi e ciclismo; Pompei in cinemascope; Il volto della Tradizione (Stazio e gli epici d’età flaviana); Statue di statue: Marco Aurelio e i suoi tempi; Polli, barbari e eroi: la caduta senza rumore di un impero; Appendice II: Un ‘corsivo’ di Achille Campanile.
    La “labile materia” dell’esistenza in vita: Ripellino e il prematuro necrologio dell’“Osservatore romano” , in “Trasparenze”, supplemento non periodico a “Quaderni di Poesia”, dell’Editore San Marco dei Giustiniani (numero 23), Genova, 2004, pp. 19-26.

    2005
    Crittografie per amici e nemici in Rutilio Namaziano: la questione del ‘quinto Lepido’ e il cognomen di Rufio Volusiano, “Paideia” 59, 2005, pp. 169-195.
    Rievocazioni: Rutilio Namaziano dal viaggio alla letteratura e allo spettacolo (con un ritorno),  in Aspetti della fortuna dell’antico nella Cultura Europea,Atti del Convegno di Sestri Levante (26 marzo 2004), a cura di Emanuele Narducci, Sergio Audano e Luca Fezzi, Pisa, ETS, 2005, pp. 101-207.
    Il viaggio di Rutilio Namaziano come spettacolo, “Dioniso” 4, 2005, pp. 210-219.
    Recenti tappe italiane della fortuna di Rutilio Namaziano fra iniziative culturali, spettacolo e didattica, in La latinità nella cultura del Novecento, atti del III convegno di studio sulla didattica della lingua latina La civiltà dal testo, Liceo Scientifico Statale C. Cavour di Roma, 23-24 febbraio 2005, Roma, Liceo Cavour, novembre 2005, pp. 19-52.

    2006
    Le Muse: crederci oggi?, intervento sulle Muse nei poeti contemporanei italiani e stranieri, presentato al convegno I poeti credevano nelle loro Muse? (Siena, 2 aprile 2003), atti pubblicati a cura di Simone Beta, Firenze, Edizioni Cadmo, 2006, pp. 151-216.
    La poesia-spettacolo di Ripellino come lotta e ricerca, introduzione al volume Angelo Maria Ripellino, Poesie prime e ultime a cura di Federico Lenzi e Antonio Pane, con la collaborazione di Alessandro Fo e Claudio Vela, Torino, Aragno Editore, novembre 2006 (pp. 526), pp. 11-28.

    2007
    Specchio di uno specchio: Le Satire di Orazio nella traduzione di Clara Monterossi, introduzione a Orazio, Satire, a cura di Clara Monterossi, Firenze, Passigli, 2007, pp. 5-13.
    “Scompensato d’antico”,introduzione alla raccolta poetica di Fernando Acitelli Blu di Seneca, Firenze, Edizioni Polistampa, pp. 7-21.
    Marzo e il mare. L’appartata poesia di Vittorio Fosi, pittore, introduzione al catalogo della mostra Vittorio Fosi, Il trascorrere del tempo, Siena, Betti Editrice, giugno 2007,pp. 3-8.
    Trent’anni dopo: Ripellino in ‘Tutte le poesie’, introduzione all’edizione delle tre raccolte poetiche ‘centrali’ di Angelo Maria Ripellino Notizie dal diluvio, Sinfonietta, Lo splendido violino verde che (con l’edizione Aragno citata al 2006) completa nella “Collezione di Poesia” Einaudi l’integrale delle poesie dello scrittore, Torino, Einaudi, settembre 2007, pp. V-X.
    Ancora sulla presenza dei classici nella poesia italiana contemporanea [riproposizione, riveduta e aggiornata, del saggio uscito nel 2002], nel volume collettivo L’Italia letteraria e l’Europa, III, Tra Ottocento e Duemila, Atti del Convegno di Aosta (13-14 ottobre 2005), a cura di Nino Borsellino e Bruno Germano, Roma, Salerno Editrice, 2007, pp. 181-246.

    2008
    Angelo Maria Ripellino, Il ‘ciclo di Zora’, inMarco Albertazzi-Marzio Pieri, Gli invisibili. Antologia-saggio del 900 poetico italiano alternativo, Lavìs (Tn), La Finestra Editrice, 2008, pp. 179-200.
    Ricercare Dio con la poesia: un itinerario fra recenti voci italiane, in “Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena” 28, 2007, pp. 119-160.
    Notizie dall’inverno: una voce da Praga nei versi di Ripellino, in Angelo Maria Ripellino, L’ora di Praga. Scritti sul dissenso e la repressione in Cecoslovacchia e nell’Europa dell’Est (1973-1983), a cura di Antonio Pane, Firenze, Le Lettere 2008, pp. 271-288.
    Brevi ritratti di due diversi poeti: Elio Filippo Accrocca e Vanni Scheiwiller, in La scoperta della poesia, a cura di Massimo Rizzante e Carla Gubert, Pesaro, Metauro Edizioni, 2008, pp. 119-144.
    Introduzione (Al poeta in ombra: pp. 5-11), Nota al testo (pp. 115-119) e cura della raccolta di liriche di Alvaro Corrieri, Lungo la strada e altre poesie, Arezzo, Tipografia Ezechielli, 25 settembre 2008.
    Brevi ritratti di due diversi poeti: Elio Filippo Accrocca e Vanni Scheiwiller, in AA.VV., La scoperta della poesia, a cura di Massimo Rizzante e Carla Gubert, Pesaro, Metauro edizioni, 2008 pp. 119-144.
    Notizie dall’inverno: una voce da Praga nei versi di Ripellino, in Angelo Maria Ripellino, L’ora di Praga. Scritti sul dissenso e la repressione in Cecoslovacchia e nell’Europa dell’Est (1973-1983), a cura di Antonio Pane, Firenze, Le Lettere 2008, pp. 271-288.


    2009
    Rendiconto dell'essere esistiti: sulla poesia di Dino Carlesi  in Erba d'Arno ( volume  114/115) 2009, pp. 95  a pagina  99
    Soggiorno obbligato di Dino Carlesi  in Quaderni della Fondazione Piaggio ( volume  I-II), pp. 223-234
    Una montagna di tempo [presentazione della raccolta poetica di Ennio Cavalli "Libro di storia e di grilli"], in ENNIO CAVALLI, Libro Grosso (di grilli, di nani, di sillabe), postfazioni di Alessandro Fo, Roberto Roversi, Erri De Luca, Torino, Aragno, 2009.
    «Poesie» di Catullo e la morte di Turno dall’Eneide, traduzioni di Alessandro Fo, con nota introduttiva, in AA.VV., Resistenza del Classico, a cura di Roberto Andreotti, «Almanacco BUR», 2009, pp. 263-278.
    Conoscersi a Praga. Ricordo di Ela Hlochová Ripellino¸in «Caffè Michelangiolo» a. XIV n. 3, settembre-dicembre 2009 (Firenze, Mauro Pagliai Editore 2010), pp. 40-42.

    2010
    Apuleio, Le metamorfosi o L’asino d’oro, a cura di Alessandro Fo, Torino Einaudi 2010, pp. LXXII+622  (ristampa con aggiornamenti e ritocchi: traduzione, note e saggio introduttivo Spiritosa spiritualità: Apuleio e le sue «metamorfosi»: pp. V-LXV).
     
      

    Titoli in corso di stampa al dicembre 2008:

    Rutilio Namaziano e il suo viaggio: uno sguardo dalla scia, saggio introduttivo a Claudio Rutilio Namaziano, Il ritorno, a cura di Andrea Rodighiero (traduzione) e Sara Pozzato (note), in stampa per Aragno Editore di Torino, pp. 7-204.
    Tracce di Ovidio: uno sguardo alla recente poesia italiana, in stampa negli Atti del convegno Da "classico" a "classico". Paradigmi letterari tra Antico e Moderno,  (Salerno, 8-10 novembre 2007), Salerno, Quaderni del Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università di Salerno. [pp. 45-90 in bozze, autunno 2010]

    Attività didattica

    Anno Scolastico 1980/1981
    Supplenza annuale per materie letterarie (italiano, latino, greco, storia, geografia) in V ginnasio, presso l'Istituto magistrale & Liceo-Ginnasio Statali Giovannangelo Braschi di Subiaco (Roma).

    Anno Scolastico 1981/1982
    Supplenze per brevi periodi presso lo stesso Istituto Braschi di Subiaco (latino e greco nelle classi del liceo; materie letterarie in IV ginnasio) e presso il Liceo Scientifico Statale F. Enriques di Lido di Ostia (Roma) (italiano e latino in IV e V liceo).

    Anno Accademico 1983/1984
     Svolgimento dal 1° marzo 1984 dell'attività di ricercatore di Letteratura latina presso la Scuola di Paleografia e Filologia Musicale di Cremona (Università di Pavia): corso "propedeutico" di lingua latina e attività di assistenza alle ricerche degli allievi.

    Anno Accademico 1984/1985
    Svolgimento dell'attività di ricercatore di Letteratura latina presso la Scuola di Paleografia e Filologia Musicale di Cremona (Università di Pavia):
    - corso "propedeutico" di lingua latina e attività di assistenza alle ricerche degli allievi;
    - corso di prosodia e metrica greche e latine, con preparazione di una dispensa per gli allievi;
    - ciclo di lezioni sulla poesia di Virgilio.

    Anni Accademici 1985/1986, 1986/1987, 1987/1988
    Svolgimento dell'attività di ricercatore di Letteratura latina presso la Scuola di Paleografia e Filologia Musicale di Cremona (Università di Pavia):
    - corso "propedeutico" di lingua latina e attività di assistenza alle ricerche degli allievi;
    - corso di prosodia e metrica greche e latine.

    Anno Accademico 1988/1989
    Svolgimento dell'attività di ricercatore confermato di Letteratura latina presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Siena (trasferimento con decorrenza giuridica dal 23 maggio e economica dal 14 luglio 1988):
    - corso di lingua latina per principianti e attività di assistenza alle ricerche degli allievi;
    - corso di lezioni sul De brevitate vitae di Seneca;
    - corso di lezioni sulla tecnica della traduzione in preparazione alla prova scritta di latino.

    Anno Accademico 1989/1990
    Svolgimento dell'attività di ricercatore confermato di Letteratura latina presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell' Università di Siena:
    - corso di lingua latina per principianti e attività di assistenza alle ricerche degli allievi;
    - corso di lezioni sul IV libro dell'Eneide di Virgilio;
    - corso di lezioni di prosodia e metrica greche e latine.

    Anno Accademico 1990/1991
    Svolgimento dell'attività di ricercatore confermato di Letteratura latina presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell' Università di Siena:
    - corso di lingua latina per principianti e attività di assistenza alle ricerche degli allievi;
    - corso di lezioni sul De reditu suo di Rutilio Namaziano.

    Anno Accademico 1991/1992
    Svolgimento dell'attività di ricercatore confermato di Letteratura latina presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell' Università di Siena:
    - corso di lingua latina per principianti e attività di assistenza alle ricerche degli allievi;
    - Profili di autori latini, corso di lezioni di letteratura (Lucrezio; Catullo e i poetae novi; Cicerone; Virgilio; il problema dell'elegia latina: Tibullo, Properzio e Ovidio; Orazio).
    - supplenza di Letteratura cristiana antica: svolgimento del corso Aspetti dell'autobiografia cristiana antica.

    Anno Accademico 1992/1993
     Svolgimento dell'attività di ricercatore confermato di Letteratura latina presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell' Università di Siena:
    - attività di assistenza alle ricerche degli allievi;
    - supplenza di Letteratura cristiana antica: svolgimento del corso monografico Cristiani e classici. Il caso della poesia epica.

    Anno Accademico 1993/1994
    Svolgimento dell'attività di ricercatore confermato di Letteratura latina presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell' Università di Siena:
    - attività di assistenza alle ricerche degli allievi;
    - supplenza di Letteratura cristiana antica: svolgimento del corso momografico Cristiani e classici. Il caso della poesia bucolica e dell'elegia.

    Anno Accademico 1994/1995
    Svolgimento dell'attività di ricercatore confermato di Letteratura latina presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell' Università di Siena:
    - corso di orientamento generale relativo agli strumenti di lavoro utili agli studi di latino; corso di preparazione allo scritto di latino; attività di assistenza alle ricerche degli allievi;
    - supplenza di Letteratura latina: svolgimento del corso monografico Virgilio e la sua fortuna in età imperiale (con mutuazione di Letteratura cristiana antica: La fortuna di Virgilio sullo sfondo dei conflitti e dei rapporti fra cristiani e pagani).

    Anno Accademico 1995/1996
    Svolgimento dell'attività di ricercatore confermato di Letteratura latina presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell' Università di Siena:
    - corso di prosodia e metrica latine, attività di assistenza alle ricerche degli allievi;
    - supplenza di Letteratura latina: svolgimento del corso monografico La poesia di Catullo (con mutuazione di Letteratura cristiana antica: La disciplina sessuale nelle antiche comunità cristiane).

    Anno Accademico 1995/1996
    Svolgimento dell’attività di ricercatore confermato di Letteratura latina presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell' Università di Siena:
    - corso di prosodia e metrica latine, attività di assistenza alle ricerche degli allievi;
    - supplenza di Letteratura latina: svolgimento del corso monografico La poesia di Catullo (con mutuazione di Letteratura cristiana antica: La disciplina sessuale nelle antiche comunità cristiane).

    Anno Accademico 1996/1997
    Svolgimento dell'attività di ricercatore confermato di Letteratura latina presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell' Università di Siena:
    - corso di prosodia e metrica latine, attività di assistenza alle ricerche degli allievi;
    - supplenza di Letteratura latina: svolgimento del corso monografico Catullo dotto e Catullo minore (con mutuazione di Letteratura cristiana antica: Dopo la conversione: trasfigurazione di esperienze esistenziali e letterarie).

    Anno Accademico 1997/1998
    Anno di Congedo.
    Partecipazione al Concorso libero a posti di Professore Associato, ottenimento del ruolo, inquadramento presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Siena.

    Anno Accademico 1998/1999
    Svolgimento dell'attività di professore associato di Letteratura latina presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena:
    - corso di prosodia e metrica latine, attività di assistenza alle ricerche degli allievi;
    - corso di Letteratura latina: svolgimento del corso monografico Proemi, esordi, congedi e virtuosismi in poeti e prosatori latini (con mutuazione di Letteratura cristiana antica: Tradizione letteraria profana e strutture del 'pezzo forte' in poeti e prosatori latini cristiani).

    Anno Accademico 1999/2000
    Svolgimento dell'attività di professore associato di Letteratura latina presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Siena:
    - corso di prosodia e metrica latine, attività di assistenza alle ricerche degli allievi;
    - corso di Letteratura latina: svolgimento del corso monografico Tradizione e innovazione nell'esperienza letteraria della Tarda Antichità latina (con mutuazione di Letteratura cristiana antica: Tradizione e innovazione nella letteratura cristiana tardolatina).
    Svolgimento dell'attività didattica nelle SSIS, indirizzo linguistico-letterario, con varie lezioni della disciplina Latino, nell'ambito del I anno del I ciclo.

    Anno Accademico 2000/2001
    Svolgimento dell'attività di professore associato di Letteratura latina presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell' Università di Siena:
    - corso di prosodia e metrica latine, attività di assistenza alle ricerche degli allievi;
    - corso di Letteratura latina: svolgimento del corso monografico Aspetti della poesia lirica latina.
    Svolgimento dell'attività didattica nelle SSIS, indirizzo linguistico-letterario: assunzione dell'incarico di responsabile delle materie Latino e Greco per il polo senese delle SSIS Toscana e relativi compiti di organizzazione della didattica; commissione di selezione dei candidati per il II ciclo; varie lezioni della disciplina Latino, nell'ambito del I anno del II ciclo e del II anno del I ciclo; commissioni d'esami di passaggio dal I al II anno e poi d'esame finale per il I ciclo; commissioni d'esami di passaggio dal I al II anno per il II ciclo. Commissione degli esami di stato conclusivi delle SSIS, rilascianti abilitazione all'insegnamento, per gli allievi del I ciclo.

    Anno Accademico 2001/2002
    Svolgimento dell'attività di professore associato di Letteratura latina presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell' Università di Siena:
    - corso di prosodia e metrica latine (modulo 14 di Lingua e letteratura latina, ore 10, crediti 1)
    - corsi di Lingua e letteratura latina (modulo 6, 32 ore, crediti 4; modulo 7, 28 ore, crediti 4)
    - attività di assistenza alle ricerche degli allievi;
    - svolgimento dell'attività didattica nelle SSIS, indirizzo linguistico-letterario: proseguimento dell'incarico di responsabile delle materie Latino e Greco per il polo senese delle SSIS Toscana e relativi compiti di organizzazione della didattica; varie lezioni della disciplina Latino, nell'ambito del I anno del III ciclo e del II anno del II ciclo; commissioni d'esami di passaggio dal I al II anno per il III ciclo e poi d’esame finale per il II ciclo. Commissione degli esami di stato conclusivi delle SSIS, rilascianti abilitazione all'insegnamento, per gli allievi del II ciclo.

    Anno Accademico 2002/2003
    Svolgimento dell’attività di professore straordinario di Letteratura latina presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena:
    - corsi di Lingua e letteratura latina (modulo 6, 30 ore, crediti 5; modulo 6 “Lettura di una grande opera” fra i corsi di Filologia Classica 30, ore, crediti 5);
    - attività di assistenza alle ricerche degli allievi;
    - svolgimento dell’attività didattica nelle SSIS, indirizzo linguistico-letterario: proseguimento dell'incarico di responsabile della materia Latino per il polo senese delle SSIS Toscana e relativi compiti di organizzazione della didattica; varie lezioni della disciplina Latino, nell’ambito del I anno del IV ciclo e del II anno del III ciclo; commissioni d’esami di passaggio dal I al II anno per il IV ciclo e poi d’esame finale per il III ciclo. Partecipazione alla commissione degli esami di stato conclusivi delle SSIS, rilascianti abilitazione all’insegnamento, per gli allievi del III ciclo (maggio 2003). Settembre-ottobre 2003: partecipazione alla commissione di selezione per gli allievi specializzandi del V ciclo.
    - svolgimento dell’attività didattica in seno alla Scuola di Dottorato Logos e Rappresentazione, Sezione “Innovazione e tradizione. Fortuna dell’Antico nel Moderno e nel Contemporaneo”.

    Anno Accademico 2003/2004
    Svolgimento dell'attività di professore straordinario di Letteratura latina presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell' Università di Siena:
    - corsi di Lingua e letteratura latina (modulo 6, di base, 30 ore, crediti 5; modulo 7, di approfondimento, 30 ore, crediti 5);
    - attività di assistenza alle ricerche degli allievi;
    - svolgimento dell'attività didattica nelle SSIS, indirizzo linguistico-letterario: proseguimento dell'incarico di responsabile della materia Latino per il polo senese delle SSIS Toscana e relativi compiti di organizzazione della didattica; varie lezioni della disciplina Latino, nell’ambito del I anno del V ciclo e del II anno del IV ciclo; commissioni d'esami di passaggio dal I al II anno per il V ciclo e poi d’esame finale per il IV ciclo. Partecipazione alla commissione degli esami di stato conclusivi delle SSIS, rilascianti abilitazione all'insegnamento, per gli allievi del IV ciclo (maggio 2004). Settembre-ottobre 2004: partecipazione alla commissione di selezione per per gli allievi specializzandi del VI ciclo.
    - svolgimento dell’attività didattica in seno alla Scuola di Dottorato Logos e Rappresentazione, Sezione “Innovazione e tradizione. Fortuna dell’Antico nel Moderno e nel Contemporaneo”. Settembre 2004: partecipazione alla Commissione di selezione dei dottorandi di ricerca del XX ciclo.

    Anno Accademico 2004/2005
    Svolgimento dell’attività di professore straordinario di Letteratura latina presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena:
    - corsi di Lingua e letteratura latina (modulo 6, di base, 30 ore, crediti 5; modulo 7, di approfondimento, 30 ore, crediti 5);
    - attività di assistenza alle ricerche degli allievi;
    - svolgimento dell’attività didattica nelle SSIS, indirizzo linguistico-letterario: proseguimento dell’incarico di responsabile della materia Latino per il polo senese delle SSIS Toscana e relativi compiti di organizzazione della didattica; varie lezioni della disciplina Latino, nell’ambito del I anno del VI ciclo e del II anno del V ciclo; commissioni d’esami di passaggio dal I al II anno per il VI ciclo e poi d’esame finale per il V ciclo. Partecipazione alla commissione degli esami di stato conclusivi delle SSIS, rilascianti abilitazione all'insegnamento, per gli allievi del V ciclo (maggio 2005). Settembre-ottobre 2005: partecipazione alla commissione di selezione per gli allievi specializzandi del VII ciclo.
    - svolgimento dell’attività didattica in seno alla Scuola di Dottorato Logos e Rappresentazione, Sezione “Innovazione e tradizione. Fortuna dell’Antico nel Moderno e nel Contemporaneo”. Settembre 2005: partecipazione alla Commissione di selezione dei dottorandi di ricerca del XXI ciclo.

    Anno Accademico 2005/2006
    Svolgimento dell’attività di professore ordinario di Letteratura latina presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena:
    - corsi di Lingua e letteratura latina (modulo 6, di base, 30 ore, crediti 5; modulo di Letteratura cristiana antica per la Laurea Specialistica in Scienze dell’Antichità, 30 ore, crediti 5);
    - attività di assistenza alle ricerche degli allievi;
    - svolgimento dell’attività didattica nelle SSIS, indirizzo linguistico-letterario: proseguimento dell’incarico di responsabile della materia Latino per il polo senese delle SSIS Toscana e relativi compiti di organizzazione della didattica; varie lezioni della disciplina Latino, nell’ambito del I anno del VII ciclo e del II anno del VI ciclo; commissioni d’esami di passaggio dal I al II anno per il VII ciclo e poi d’esame finale per il VI ciclo. Partecipazione alla commissione degli esami di stato conclusivi delle SSIS, rilascianti abilitazione all'insegnamento, per gli allievi del VI ciclo (maggio 2006). Settembre-ottobre 2006: partecipazione alla commissione di selezione per gli allievi specializzandi dell’VIII ciclo.
    - svolgimento dell’attività didattica in seno alla Scuola di Dottorato Logos e Rappresentazione, Sezione “Innovazione e tradizione. Fortuna dell’Antico nel Moderno e nel Contemporaneo”.

    Anno Accademico 2006/2007
    Svolgimento dell’attività di professore ordinario di Letteratura latina presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena:
    - corsi di Lingua e letteratura latina (modulo D, di base, 30 ore, crediti 5; modulo di Letteratura latina per la Laurea Specialistica in Lingue moderne e studi interculturali
    - attività di assistenza alle ricerche degli allievi;
    - svolgimento dell’attività didattica nelle SSIS, indirizzo linguistico-letterario: proseguimento dell’incarico di responsabile della materia Latino per il polo senese delle SSIS Toscana e relativi compiti di organizzazione della didattica; varie lezioni della disciplina Latino, nell’ambito del I anno dell’VIII ciclo e del II anno del VII ciclo; commissioni d’esami di passaggio dal I al II anno per l’VIII ciclo e poi d’esame finale per il VII ciclo. Partecipazione alla commissione degli esami di stato conclusivi delle SSIS, rilascianti abilitazione all'insegnamento, per gli allievi del VII ciclo (maggio 2007).
    Settembre-ottobre 2007: partecipazione alla commissione di selezione per gli allievi specializzandi del IX ciclo.
    - svolgimento dell’attività didattica in seno alla Scuola di Dottorato Logos e Rappresentazione, Sezione “Innovazione e tradizione. Fortuna dell’Antico nel Moderno e nel Contemporaneo”. , 30 ore, crediti 5);

    Anno Accademico 2007/2008
    In congedo per motivi di studio.

    Anno Accademico 2008/2009
    Svolgimento dell’attività di professore ordinario di Letteratura latina presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena:
    - corsi di Lingua e letteratura latina: modulo D, di base, 30 ore, crediti 5 (II bimestre: novembre 2008-gennaio 2009); modulo A di Lingua e letteratura latina per la Laurea Specialistica in Scienze dell’Antichità, sulla poesia d’età augustea, 30 ore, crediti 5 (IV bimestre aprile-giugno 2009); inoltre: responsabilità del corso di Letteratura Cristiana Antica e del Modulo di recupero del debito (Corso di Laurea in Conservazione, gestione e comunicazione dei beni archeologici – sede di Grosseto).
    - attività di assistenza alle ricerche degli allievi;
    - svolgimento dell’attività didattica nelle SSIS, indirizzo linguistico-letterario: proseguimento dell’incarico di responsabile della materia Latino per il polo senese delle SSIS Toscana e relativi compiti di organizzazione della didattica; varie lezioni della disciplina Latino, nell’ambito del II anno del IX ciclo; commissioni d’esame finale per il IX ciclo. Partecipazione alla commissione degli esami di stato conclusivi delle SSIS, rilascianti abilitazione all'insegnamento, per gli allievi del IX ciclo (maggio 2009).
    - svolgimento dell’attività didattica in seno alla Scuola di Dottorato Logos e Rappresentazione, Sezione “Innovazione e tradizione. Fortuna dell’Antico nel Moderno e nel Contemporaneo”.

    Conferenze e interventi a convegni e dibattiti

    1979
    Collaborazione all'organizzazione del convegno La cultura in Italia fra Tardo Antico ed Alto Medioevo, Roma, C.N.R., 12-16 novembre 1979; attività redazionale ai fini della pubblicazione degli Atti e preparazione del relativo Indice dei nomi e di alcune cose notevoli

    1985
    Conferenza dal titolo Una lettura di Massimiano per l' Associazione di Studi Tardoantichi, il 6 maggio, presso l' Università degli Studi di Milano.

    1987
    Comunicazione dal titolo Tentativo di introduzione a Paolino di Pella al Primo Convegno della Associazione di Studi Tardoantichi, Napoli 16-18 ottobre.

    1988
    Conferenza dal titolo Ritratto di Rutilio Namaziano per l' Associazione di Studi Tardoantichi, il 18 aprile, presso l' Università degli Studi di Milano.

    1989
    16 marzo 1989: conferenza dal titolo La retorica e le declamazioni dell'ultima età augustea e della prima età imperiale, ore 10, presso il Liceo Classico Angelo Poliziano di Montepulciano (Siena).
    20 novembre 1989: relazione dal titolo Percorsi e sogni geografici tardolatini, per la giornata di studio Per una geografia poetica dell'Italia antica organizzata dal Dipartimento di Studi del Mondo Classico e del Mediterraneo Antico dell’Istituto Orientale di Napoli (Atti nella rivista "AION", n° 13, 1991).

    1990
    23 aprile 1990: partecipazione (con Corrado Bologna, Antonio Pane, Renzo Tian) al dibattito radiofonico sulla figura e l'opera di Angelo Maria Ripellino organizzato dalla trasmissione "Il Paginone" (RAI 1).
    9 maggio 1990: relazione di presentazione della figura e dell'opera di Angelo Maria Ripellino alla giornata di studio Omaggio ad Angelo Maria Ripellino organizzata dalla Casa Editrice Einaudi e dalla Libreria Editrice CELID presso l’Università di Torino.

    1991
    1° maggio 1991: intervento radiofonico di presentazione e commento della lirica di Angelo Maria Ripellino "Anche se mi accadesse di morire" (da Sinfonietta,1972) alla trasmissione “Pomeridiana” (RAI 2).

    1993
    14 gennaio 1993: conferenza dal titolo Massimiano: continuità e trasformazione dell'elegia latina alle soglie del Medioevo, per il corso di Filologia Medioevale e Umanistica del Prof. Rino Avesani, all’Università degli Studi “la Sapienza”.
    17 maggio 1993: conferenza dal titolo Appunti di un traduttore di un poeta 'prezioso': Rutilio Namaziano, per il III corso di poesia organizzato dalla rivista "Semicerchio" in collaborazione con “Pioggia obliqua” e con il Comune di Firenze, Firenze, Villa Arrivabene.
    12 maggio 1993: Le occorrenze simmetriche dell’apostrofe a Mecenate nelle Georgiche e il problema del suo anno di nascita, intervento al convegno Mecenate nel bimillenario della morte, Arezzo 12 e 13 novembre 1993.

    1994
    21 gennaio 1994: conferenza dal titolo Rutilio Namaziano e i problemi di una traduzione poetica, per i corsi di Letteratura Latina dei Proff. Paolo De Paolis e Oronzo Pecere, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Cassino.
    17 dicembre 1994: conferenza dal titolo Rutilio Namaziano e la costa alto-tirrenica, nell'ambito di una giornata di studio sugli scavi in località San Gaetano di Vada, Comune di Vada e Centro Nautico Costa Etrusca.

    1995
    4 aprile 1995: conferenza dal titolo Le occorrenze simmetriche del nome di Mecenate nelle Georgiche di Virgilio per l’Associazione Italiana di Cultura Classica di Siracusa, Liceo Ginnasio Gargallo di Siracusa.

    1996
    6 marzo 1996: conferenza dal titolo La struttura delle Georgiche di Virgilio e il nome del dedicatario Mecenate: un problema di simmetrie per l'Associazione di Cultura Classica di Pontedera, Liceo ginnasio Andrea da Pontedera, 15 febbraio 1996; e per il Liceo Classico Enea Silvio Piccolomini di Siena .
    7-29 marzo 1996: conferenza dal titolo Futilità o radici: gli autori tardolatini oggi, per l’Associazione di Cultura Classica di Pontedera, Liceo ginnasio Andrea da Pontedera, 7 marzo 1996; e per l'Associazione di Cultura Classica di Siena il 13 marzo 1996 al Liceo Classico Enea Silvio Piccolomini di Siena; per il Centro benedetto Croce di Terni al Liceo Classico Tacito di Terni il 29 marzo 1996.
    21 marzo 1996: partecipazione alla trasmissione televisiva “Tenera è la notte” in occasione del centenario della nascita di Eugenio Montale: in onda il 21 marzo 1996 su RAI2.

    1998
    22 aprile 1998          : Poesia e critica, intervento alla serie di incontri I sentieri della poesia, a cura di Laura Maria Gabrielleschi, organizzati dal MO.POE.ITA. e dagli assessorati alla cultura del Comune e della Provincia di Grosseto; Grosseto, Sala della Provincia, Piazza Dante, ore 20.
    14 maggio 1998: L'Epigramma Paulini: costruzione, modelli, significato, Seminario per i Dottorati di Ricerca, Facoltà di Lettere, Università di Palermo.
    15 maggio 1998: Trame virgiliane in Sidonio Apollinare, seminario per i Dottorati di Ricerca, Facoltà di Lettere, Università di Palermo.
    19 giugno 1998: Sidonio nelle mani di Eurico (Ep. VIII 9): spazi della tradizione culturale in un nuovo contesto romanobarbarico, intervento alle VI Giornate di studio sull'età romanobarbarica (Benevento, 18-20 giugno 1998).
    8 ottobre 1998: Il cosiddetto Epigramma Paulini: un'eco letteraria della prima grande invasione della Gallia, Monte Sant’Angelo, (Centro di Studi Micaelici e Garganici: Prima settimana romanobarbarica, corso residenziale di alta formazione I rapporti tra Romani e barbari nei secoli IV-VI, 6-10 ottobre 1998).

    1999
    25 marzo 1999: conferenza su La figura di Angelo Maria Ripellino, nell'ambito di un Corso di aggiornamento per insegnanti delle Scuole Secondarie, presso la Biblioteca Comunale di Piombino.
    16 aprile 1999: intervento al seminario sulla Decadenza organizzato da Silvia Ronchey presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Siena, con una lezione-conferenza sul tema Arginare la decadenza da 'minore': il caso di Sidonio Apollinare.
    7 maggio 1999: lezione-conferenza presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Padova, nell'ambito del Corso di Letteratura Latina del Prof. Emilio Pianezzola, sul tema Le Georgiche di Virgilio.
    27 maggio 1999: intervento ai "Seminari Romani" organizzati dal prof. Luigi Enrico Rossi presso la Facoltà di Lettere dell'Università degli Studi "La Sapienza", su Struttura e dedicatario nelle Georgiche di Virgilio.
    9 dicembre 1999: La gibigianna della malinconia in Vittorio Sereni, intervento al convegno sulla Malinconia organizzato dal Dipartimento di Italianistica dell'Università La Sapienza di Roma, Teatro Argentina, 9 dicembre 1999.
    15 dicembre 1999: Rutilio e i libri da conversione, conferenza tenuta presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Parma, nell'ambito dei Corsi di Letteratura Italiana tenuti dal prof. Marzio Pieri.

    2000
    10 aprile 2000: intervento di presentazione della figura di Simone Ciani e del suo libro Catastrofi e scrigni (Polistampa 1999) presso il Liceo Classico Enea Silvio Piccolomini di Siena nell'ambito della manifestazione Invito alla lettura organizzata dall'Amministrazione Provinciale di Siena.
    22 maggio 2000: La figura e l'opera di Angelo Maria Ripellino, lezione-conferenza per l'ARCI di Belluno.
    18 ottobre 2000: intervento al Convegno di Studi Il classico nella Roma contemporanea: Mito, modelli, memoria, organizzato dall'Istituto di Studi Romani in collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza" (18-20 X 2000), con la relazione Virgilio nei poeti e nel racconto (dal secondo Novecento italiano).

    2001
    13 febbraio 2001: intervento al congresso organizzato dall'Associazione Italiana di Cultura Classica Delegazione di Firenze "Rosa La Macchia", presso l'Accademia di Scienze e Lettere La Colombaria di Firenze, Polis/Urbs. Gli scrittori antichi e la città (12-13 II 2001), con la relazione Da una breve distanza: Rutilio fra Roma e il suo lido.
    23 febbraio 2001: incontro-dibattito con gli studenti del Liceo Scientifico Galilei di Siena sul tema perché studiare il latino?
    9 marzo 2001: lezione agli studenti dell'Istituto Tecnico Pesenti di Càscina (Pisa) sul tema La poesia contamporanea fra classici e modernità.
    19 aprile 2001: lezione agli studenti del Collegio Ghislieri di Pavia sul tema Introduzione alla letteratura latina tardoantica.
    16 marzo 2001: intervento al seminario e corso d'aggiornamento per insegnanti organizzato a Falerna (CZ) dall'IRRSAE Calabria, con la relazione Virgilio nei poeti e nella narrativa del secondo Novecento italiano e la presidenza e conduzione del seminario Aspetti della fortuna di Catullo nella poesia italiana contemporanea.
    17 aprile 2001: intervento radiofonico di presentazione del poeta dialettale siciliano Nino De Vita (RAI3, programma Suite, ore 23.30).
    23 aprile 2001: lezione agli studenti dei "Per-corsi di qualità" presso la Facoltà di Lettere di Siena sul tema I classici e la poesia italiana contemporanea.
    26 aprile 2001: incontro-dibattito (insieme ai poeti e critici Dino Carlesi e Maurizio Cucchi) con gli studenti delle scuole superiori di Pisa, presso il Teatro Verdi, sui percorsi della poesia contemporanea, nell'ambito di una manifestazione organizzata da Renzia D'Incà.
    4 ottobre 2001: intervento al Corso Residenziale di Alta Formazione I classici nella cultura dei secoli IV-VIII, monte Sant'Angelo (1-5 X 2001), con la relazione intitolata Nostalgia e tradizione dell'attesa di Rutilio Namaziano a Portus.

    2002
    25 marzo 2002: Vicenza, ore 21, Associazione Culturale Casa di Cultura Popolare (Società del Mutuo Soccorso) e dal Liceo Classico Pigafetta di Vicenza, nell’ambito del ciclo “Canone Occidentale”, lezione intitolata Virgilio e l’Eneide.
    26 marzo 2002: Vicenza, Liceo Scientifico Paolo Lioy, ore 10, lezione intitolata A proposito di un dio nascosto. Conversazione sulla poesia e i poeti oggi.
    12 aprile 2002: Arezzo, Università degli Studi, ore 9,30 (in seno al convegno Il passaggio d’Enea organizzato dalla rivista “Semicerchio”), relazione intitolata Ancora sui Classici fra i poeti contemporanei: aspetti di una persistenza.
    13 maggio 2002: Siena, Università degli Studi, Seminario su Populonia organizzato dal Dipartimento di Archeologia, ore 11, relazione intitolata Una giornata di viaggio: Rutilio a Populonia.
    7 giugno 2002: Tivoli, Liceo Classico Amedeo di Savoia, ore 11-13, relazione intitolata Giorni di scuola: fra lo studio e la scrittura (alcune vie della poesia oggi).
    20 giugno 2002: Siena, Accademia dei Rozzi, Sala degli specchi, in seno alla cerimonia conclusiva del Premio Simone Ciani di composizione musicale organizzato dall’Accademia Musicale Chigiana, relazione intitolata La figura di Simone Ciani.
    12 luglio 2002: Rimini, Assessorato alla Cultura, Anfiteatro Romano, ore 21, in seno alla manifestazione L’amore ai tempi della collera, intervento dal titolo L’amore in Saffo, Catullo, Lucrezio, Orazio, Ovidio (presentazione e lettura di testi).
    6 settembre 2002: Mantova, Festivalletteratura. Ore 11: relazione dal titolo Poeti antichi fra i poeti di oggi. Ore 17,30: Purché ci resti Mantova: le ecloghe I e IX di Virgilio, tradotte e divagate da Giorgio Bernardi Perini e Alessandro Fo (presentazione in forma di concerto della traduzione commentata delle bucoliche I e IX).
    7 settembre 2002: Grado, Grand’Hotel Astoria, relazione dal titolo La poesia di Pierluigi Cappello.
    18 ottobre 2002: Montepulciano, Associazione Domus Taurusia, ore 18, lezione dal titolo Virgilio nei poeti e nel racconto: dal Secondo Novecento italiano.
    26 ottobre 2002: Macerata, nell’ambito del Convegno su Dino Campana O poesia tu più non tornerai. Campana moderno, partecipazione al dibattito conclusivo, ore 16,30 con l’intervento: “Ignoto poema di voluttà e di dolore”: venature di sofferenza e compassione nella poesia di Campana.
    30 novembre 2002: Firenze, Dipartimento di Italianistica, piazza Savonarola 1, Firenze in seno all’incontro Formazione e aggiornamento dell’insegnante di italiano (29-30 novembre 2002), intervento dal titolo Avanzare retrocedendo: appunti sulla didattica dei classici.
    24 dicembre 2002: Roma, RAI Radio3, Registrazione di un intervento radiofonico su Sandro Penna, trasmesso poi il 22 gennaio 2004.

    2003
    31 gennaio 2003: Cremona, A.I.C.C. e Associazione ex-alunni del Liceo-Ginnasio Daniele Manin di Cremona, ore 16, La favola di Amore e Psiche nelle Metamorfosi di Apuleio.
    1° febbraio 2003: Mantova, Accademia Virgiliana, ore 16, prolusione dal titolo Virgilio fra i Moderni: Ungaretti, Caproni, Gadda e altre voci.
    7 febbraio 2003: Siena, Liceo Scientifico Galileo Galilei, ore 17, conferenza dal titolo A proposito del problema della didattica dei classici oggi.
    26 febbraio 2003: Messina, Palazzo Università, Aula Cannizzaro, ore 11 conferenza intitolata Da una breve distanza: Rutilio Namaziano fra Roma e il suo lido.
    26 febbraio 2003: Messina, Facoltà di lettere, Aula Magna, ore 17, conferenza dal titolo Aspetti della presenza di Virgilio nella letteratura italiana contemporanea.
    27 febbraio 2003: Rossano, Liceo Scientifico di Rossano, ore 16,30, conferenza intitolata Virgilio in Ungaretti, Caproni, Gadda e in altre voci.
    28 febbraio: Corigliano, Liceo Scientifico, ore 16,30, conferenza intitolata Catullo e Orazio nei poeti contemporanei.
    8 marzo 2003: Università degli studi di Siena, Certosa di Pontignano, incontro Grecia e Roma: per una didattica sostenibile, ore 9,30, intervento dal titolo I classici tra i poeti contemporanei: aspetti di una persistenza.
    19 marzo 2003: Belluno, Liceo Ginnasio Tiziano, ore 16, conferenza dal titolo Incontro con Apuleio e le sue Metamorfosi.
    21 marzo 2003: Cremona, Facoltà di Musicologia, ore 11-13, conferenza dal titolo Il cieco e la luna: un’idea della poesia.
    25 marzo 2003: Siena, Centro Risorse e Documentazione, ore 15, intervento intitolato Sull’aggiornamento degli insegnanti: didattica del latino e ‘sillabo’ degli autori.
    2 aprile 2003: Siena, convegno I poeti credevano alle loro Muse?, ore 17, intervento dal titolo Le Muse: crederci oggi?
    28 aprile 2003: Padova, Collegio Mazza, ore 20, conferenza dal titolo I classici tra i poeti contemporanei: aspetti di una persistenza.
    29 aprile 2003: Vicenza, Liceo Scientifico Paolo Lioy, ore 11, lezione dal titolo Le Metamorfosi di Apuleio.
    26 maggio 2003: Roma, Liceo Classico Aristofane, conferenza intitolata I classici tra i poeti contemporanei: aspetti di una persistenza.
    11 luglio 2003: Senigallia, per l’Assessorato alla Cultura, ore 21, conferenza intitolata Catullo, o dell’amicizia e dell’amore.
    26 settembre 2003: Siena, Palazzo Patrizi, nell’ambito del festival Cinematografico “Terra di Siena” (con la partecipazione del Liceo Piccolomini di Siena), ore 12, intervento intitolato Gli scritti cinematografici di Simone Ciani.
    8 ottobre 2003: Monte Sant’Angelo sul Gargano, ore 15, in seno al locale Corso di Studi Superiori sull’età Romanobarbarica, relazione Rutilio Namaziano dal libri al grande schermo.
    11 novembre 2003: Sassari, Facoltà di Lettere (con la partecipazione di studenti di locali Istituti Superiori), ore 11-13, lezione intitolata Aspetti della presenza dei classici nella poesia contemporanea.
    25 novembre 2003: Liceo Classico Lorenzo Costa di La Spezia, ore 15,30, conferenza intitolata I classici nella poesia contemporanea: aspetti di una persistenza.

    2004
    9 gennaio 2004: Roma, Accademia Nazionale d’Arte Drammatica, ore 10, intervento in seno a una giornata di studi su Ripellino ivi organizzata, con la relazione La poesia di Ripellino.
    16 gennaio 2004: Siena, in seno all’iniziativa Per-Corsi di qualità, Aula del Leocorno, ore 11-13, lezione Aspetti della presenza dei classici nella poesia contemporanea.
    7 febbraio 2004: Radio rai-International, ore 23,30, Intervista di Roberto Andreotti sul film di Claudio Bondì De reditu-Il ritorno.
    17 febbraio 2004: Siena, Cinema Pendola, ore 16,30, organizzazione della proiezione del film di Claudio Bondì De reditu-Il ritorno, dal De reditu suo di Rutilio Namaziano e incontro-dibattito con il regista a cura di Alessandro Fo (con la partecipazione di: Dipartimento di Archeologia e Dipartimento di Studi Classici dell’Università di Siena, Liceo Classico Piccolomini e Scientifico Galilei di Siena, SSSIS Toscana, Scuola di Dottorato di Ricerca Logos e rappresentazione Univ. di Siena, Dottorato di Antropologia del Mondo Antico Univ. di Siena, AICC di Siena).
    20 febbraio 2004: Thiene (Vi), Biblioteca Comunale, ore 16,30, per l’organizzazionedel Liceo Corradini di Thiene, conferenza intitolata Il cieco e la luna: un’idea della poesia oggi.
    21 febbraio 2004: Vicenza, Liceo Scientifico Lioy, ore 9-13 lezione-seminario dal titolo Il cieco e la luna: un’idea della poesia oggi.
    26 marzo 2004: Sestri Levante, ore 17, nell’ambito del convegno Aspetti della Fortuna dell’Antico nella Cultura Europea, relazione intitolata Il viaggio di un poeta dai libri al grande schermo: Rutilio Namaziano.
    6 aprile 2004: Ferrara, Facoltà di Lettere (con partecipazione di Scuole Superiori locali), ore 10,30, conferenza Aspetti della presenza dei classici nella poesia contemporanea.
    7 giugno 2004: Padova, Collegio Nicola Mazza, ore 20,30, intervento dal titolo Il viaggio e la libertà: recenti riletture di Rutilio Namaziano fra letteratura e cinema, con a seguireproiezione del film di Claudio Bondì De reditu-Il ritorno, dal De reditu suo di Rutilio Namaziano e incontro-dibattito con Alessandro Fo.
    26 giugno-5 luglio 2004: partecipazione alla manifestazione Rutilio Namaziano e il suo diario di viaggio. De reditu suo: sulle tracce di un’antica rotta tirrenica, a cura della Regione Toscana in seno al progetto europeo «ANSER – Anciennes Routes Maritimes Méditerranéennes» e alla manifestazione turistico-culturale «Le notti dell’Archeologia». Rievocazione del viaggio di Rutilio Namaziano, e serie di incontri – fra il sito archeologico di Portus a Fiumicino, e Pisa – su Rutilio Namaziano, con proiezioni del film di Claudio Bondì e dibattiti condotti da Claudio Bondì e Alessandro Fo.
    17 settembre 2004: Siena, Graduate College “Santa Chiara”, ore 11, lezione al Master di primo livello in Scrittura creativa della Facoltà di Lettere dell’Università di Siena sul tema Il cieco e la luna, Un’idea di letteratura.
    24 settembre 2004: Siena, Graduate College “Santa Chiara”, ore 11, lezione al Master di primo livello in Scrittura creativa della Facoltà di Lettere dell’Università di Siena sul tema Un’idea di letteratura: Borges e Brodskij.
    29 novembre 2004: Messina, Facoltà di Lettere, ore 10, intervento alla manifestazione Tre poeti a confronto sulla poesia di Petrarca (Loris Jacopo Bononi, Alessandro Fo, Luigi Fontanella).
    4 dicembre 2005: Ferrara, Liceo Classico Lodovico Ariosto, ore 9-13, lezione-conferenza sulla fortuna di Rutilio Namaziano, con proiezione commentata del film De reditu-Il ritorno di Claudio Bondì e del back-stage De reditu, dietro le quinte, a cura di Chiara Bondì, commissionato al regista dal Dipartimento di Studi Classici dell’Università di Siena.

    2005
    13 gennaio 2005: Siena, Università per Stranieri, Sala rossa, ore 17, conferenza dal titolo Angelo Maria Ripellino,“È tanto che non ti scrivo”: il ciclo di Zora.
    31 gennaio 2005: presentazione del poemetto De reditu di Rutilio Namaziano e del film De reditu-Il ritorno di Claudio Bondìal Cinema Garibaldi di Poggibonsi, con a seguire dibattito sul film con Alessandro Fo e Claudio Bondì, per l’Assessorato alla Cultura del Comune di Poggibonsi, con l’intervento delle scuole locali.
    23 febbraio 2005: Roma, Liceo Mamiani, lezione sulla poesia di Rutilio Namaziano, ore 11,30; Liceo Scientifico C. Cavour, intervento Il caso di un ‘minore’: Rutilio Namaziano fra poesia, prosa e spettacolo, ore 15, nell’ambito del convegno Aspetti della Latinità nella cultura del Novecento (per la serie di serie di incontri “La civiltà dal testo”, III Convegno sulla Didattica del Latino, Roma 23-24 febbraio).
    28 febbraio 2005: Milano, presso l’Editore Sironi, lezione-intervento sulla poesia contemporanea per il Corso di Scrittura Creativa diretto da Nicola Gardini., ore 18-20.
    23 marzo 2005: Siena, Università-Certosa di Pontignano, conferenza Il possibile spazio di un minore: Rutilio Namaziano fra poesia, prosa e spettacolo, ore 10.
    6-8 aprile 2005: Cremona, Facoltà di Musicologia, ciclo di lezioni (per un totale di dodici ore) su due temi, Lo spazio dei classici nella poesia italiana contemporanea (7 e 8 aprile, 8,30-10,30) e Dall’idea alla raccolta: il farsi della creatività poetica (6,7, 8 aprile, 16,30-18,30; 7 aprile 10,10-12,30).
    13 aprile 2005: Siena, Santa Maria della Scala, conferenza dal titolo Il viaggio di Rutilio Namaziano dall’Antichità al Grande Schermo, per il ciclo d’incontri “Vivere l’Antico”, ore 17.
    17 aprile 2005: Sestri Levante, Palazzo del Comune, conferenza dal titolo Metamorfosi di Ovidio nella letteratura contemporanea, a chiusura del Convegno Nazionale dell’A.I.C.C.
    19 aprile 2005: Ancona, Liceo Rinaldini, seminario su Rutilio Namaziano e la sua fortuna, con gli allievi del locale laboratorio teatrale impegnato in una rappresentazione tratta dal De reditu suo di Rutilio.
    4 maggio 2005: La Spezia, Liceo Classico Lorenzo Costa, conferenza dal titolo Le Metamorfosi di Apuleio: appunti e ricordi di traduzione.
    19 maggio 2005: presso il Comune di Corbetta (Milano), nei locali della Biblioteca, ore 21, lettura commentata di vari poeti latini, dall’età di Cesare alla Tarda Antichità.
    27 maggio 2005: lezione-conferenza presso la Facoltà di lettere dell’Università di Roma “La sapienza”, dal titolo Aspetti della fortuna di Rutilio Namaziano, ore 11-13.
    29 maggio 2005: intervista radiofonica sul complesso dell’attività scientifica e creativa, presso la RAI, Radiotelevisione italiana, “Il terzo anello”, programma “I luoghi della vita”, ore 14,45.
    31 maggio 2005: Padova, Collegio Nicola Mazza, ore 20,30, intervento dal titolo conferenza dal titolo Forme del tempo: il carpe diem di Orazio fra antico e moderno.
    6 giugno 2005: Siena, Centro Antropologia e Mondo Antico dell’Università di Siena, ore 16-20, Lezione nel corso di perfezionamento per professori di scuola superiore organizzato dal Centro A.M.A., sul tema Aspetti della presenza dei classici nella poesia italiana contemporanea.
    13 ottobre 2005: Aosta, Fondazione Natalino Sapegno, ore 11, intervento al III Convegno su L’Italia letteraria e l’Europa, nella sezione Classici di ritorno, con la conferenza Aspetti della presenza dei classici nella poesia italiana contemporanea.
    8 novembre 2005: Napoli, Università Federico II, Facoltà di Lettere, ore 11, conferenza per gli allievi del Dottorato di ricerca sul tema Apetti della fortuna dei classici nella letteratura contemporanea.
    26 novembre 2005: Pesaro, Italia Nostra, ore 17,30, conferenza Il viaggio di Rutilio Namaziano.
    27 novembre 2005: Falconara (An), Assessorato alla Cultura, ore 17,30, conferenza Un profilo di Catullo.
    12 dicembre 2005: Roma, Università Roma III, Facoltà di Lettere, ore 16, conferenza Il viaggio di Rutilio Namaziano nella versione cinematografica di Claudio Bondì.

    2006
    24 febbraio 2006: Cremona, Scuola di Paleografia e Filologia Musicale, ore 14,45-16,15, conferenza: Angelo Maria Ripellino fra prosa e poesia.
    24 febbraio 2006: Cremona, Sala “Alfredo Puerari” del Museo Civico “Ala Ponzone”, per l’Associazione Italiana di Cultura Classica, ore 17, conferenza Il viaggio di Rutilio Namaziano fra la letteratura e lo spettacolo.
    26 luglio, 9 agosto, 23 agosto 2006: tre lezioni sulla poesia per i reclusi della Casa di Reclusione di Ranza-San Gimignano (le prime due nella sezione di Media Sicurezza, la terza nella sezione di Alta Sicurezza).

    2007
    22 febbraio 2007: Poggibonsi, Assessorato alla Cultura, ore 17,30, conferenza Ricercare Dio con la poesia: un itinerario fra recenti voci italiane.
    10 aprile 2007: Trento, Biblioteca Comunale, ore 17,30, conferenza La poesia di Angelo Maria Ripellino: il ciclo di Zora.
    5 maggio 2007: Poggibonsi, Istituto tecnico Roncalli, conferenza-incontro con gli allievi dell’Istituto sul tema Il cieco e la luna, un’idea della poesia.
    30 maggio 2007: Siena, Associazione Italiana di Cultura Classica, Facoltà di Lettere, ore 17, presentazione del volume collettaneo a cura di Stefano Conti, Tra religione e politica nel mondo classico, ed. Affinità Elettive di Ancona, 2007, e coordinamento del dibattito – con vari autori del volume – Esempi di religiosità di personaggi greci e romani.
    31 luglio e 10 agosto 2007: Due lezioni sulla poesia contemporanea italiana per i reclusi della Casa di Reclusione di Ranza-San Gimignano (una nella sezione di Media Sicurezza, una nella sezione di Alta Sicurezza).
    29 ottobre 2007: Pisa, Scuola Normale Superiore, sala degli Stemmi, Palazzo della Carovana, Piazza dei Cavalieri 7, «Un bisogno di gioia, di calore, di affetto»: la poesia di Angelo Maria Ripellino nel ‘ciclo di Zora’.

    2008
    7 marzo 2008: Sestri Levante, V giornata della Fortuna dell’Antico nella cultura Europea (Sestri Levante, 7 marzo 2008), ore 14,30: Modi oraziani di pensare il tempo: tratti della fortuna moderna del carpe diem e di altri spunti delle Odi.
    25 aprile 2008: Roma, Casa delle Letterature, ore 18.00, Angelo Maria Ripellino a trent’anni dalla morte, presentazione dei volumi L’ora di Praga. Scritti sul dissenso e sulla repressione nell’Europa dell’Est (1963-1973) a cura di Antonio Pane, Firenze, Le Lettere 2008 e Solo per farsi sentire. Interviste (1957-1977) a cura di Antonio Pane, Messina, Mesogea 2008; interventi di Corrado Bologna, Alessandro Catalano, Andrea Cortellessa, Alessandro Fo, Antonio Pane, letture di Laura Fo.
    9 maggio 2008: Cremona, A.I.C.C. – Sala Rodi, ore 17,30, Angelo Maria Ripellino: treni, viaggi, itinerari.
    16 maggio 2008: Siena, Liceo Galilei, ore 10, Modi oraziani di pensare il tempo: tratti della fortuna moderna del carpe diem e di altri spunti delle Odi.
    31 maggio 2008: Poggibonsi, Teatro Politeama, ore 10: partecipazione alla manifestazione “La parola giocata” con un intervento sul calligramma e altri giochi poetici fra antichità e poesia di oggi.
    18 luglio-12 dicembre 2008: organizzazione di un ciclo di incontri culturali a beneficio dei detenuti del Penitenziario di Ranza-San Gimignano, con vari appuntamenti di vari conferenzieri; all’interno di tale ciclo, conferenza di A. Fo sul tema Giovani e vocazione letteraria: il caso di Simone Ciani, con letture di Paola Lambardi (22 agosto ore 15,30 in Alta Sicurezza; 12 settembre ore 13,30 in Media Sicurezza).

    2009
    4 febbraio 2009: Udine, Sala Florio di Palazzo Florio, ore 17: per la Scuola Superiore dell’Università di Udine, Il cieco e la luna: un’idea della poesia.
    5 febbraio 2009: Udine, Sala Florio di Palazzo Florio, ore 17: per la Scuola Superiore dell’Università di Udine, Aspetti della presenza dei classici nella poesia italiana contemporanea.
    6 febbraio 2009: Cremona, Sala “Alfredo Puerari” del Museo Civico “Ala Ponzone”, per l’Associazione Italiana di Cultura Classica, ore 17, “Il banchetto di Platone” di Marco Ferreri, proiezione introdotta e commentata da A. Fo.
    25 febbraio 2009: Siena, Facoltà di Lettere (Palazzo San Niccolò, aula 349b,ore 16), per l’Associazione Italiana di Cultura Classica, Tracce di Ovidio: uno sguardo alla recente poesia italiana.
    26 marzo 2009: Livorno, Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, ore 21.00, nel quadro del Congresso Internazionale Porti antichi e retroterra produttivi (Livorno, 26-28 marzo 2009), relazione dal titolo Approdi e porti di Rutilio Namaziano: giorni di viaggio, nostalgie, rievocazioni.
    3 aprile 2009: Cremona, Sala “Alfredo Puerari” del Museo Civico “Ala Ponzone”, per l’Associazione Italiana di Cultura Classica, ore 17, Gli amori di Catullo fra cerchia di amici e grande pubblico

    Corsi di perfezionamento, borse di studio, riconoscimenti

    1978/79 e 1979/80
    Frequenza al biennio del Corso di Paleografia, Diplomatica ed Archivistica della Scuola Vaticana di Paleografia e Diplomatica.

    1980
    Ottenimento di una borsa di studio conferita dal Ministero Federale per le Scienze e per la Ricerca della Repubblica Federale d'Austria, per il tramite dell'Istituto Austriaco di Cultura e del Ministero degli Esteri della Repubblica Italiana, per frequentare un corso di lingua tedesca presso l'Università di Vienna (agosto 1980); relativo attestato di frequenza al corso e conoscenza della lingua.

    1983
    Conseguimento del XXXIIII Premio Certamen Capitolinum (sezione giovani studiosi), conferito in Campidoglio in occasione del 2736° Natale di Roma, dall' Istituto di Studi Romani, dal Comune di Roma e dal Ministero per i Beni Culturali il 23 aprile 1983, per il volume Studi sulla tecnica poetica di Claudiano.

    1988
    Ottenimento di una borsa di studio conferita dalla Repubblica Federale di Germania, per il tramite del Deutscher Akademischer Austauschdienst e del Ministero degli Esteri della Repubblica Italiana, per frequentare un corso di lingua tedesca presso l'Università di Brema (agosto 1988); relativo attestato di frequenza al corso e di conoscenza della lingua.

    1990
    Conseguimento insieme ad Antonio Pane e Claudio Vela del premio Nuova Antologia (sezione giovani studiosi) per la cura del volumedi Poesie di Angelo Maria Ripellino (Torino 1990), e del premio Silvio D'Amico dell'Istituto del Dramma Italiano per la cura della raccolta degli scritti teatrali di Ripellino Siate buffi (Roma 1989).