Università di Siena
Centro interdipartimentale di studi Università di Siena
       
     

    Roberto Danese

    Curriculum vitae

    Curriculum scientifico e didattico

    Professore ordinario di Filologia classica (L-FIL-LET-05)
    Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali: Storia, Culture, Lingue, Letterature, Arti, Media - DISCUI
    Scuola di Lettere, Arti, Filosofia (Dipartimento di Studi Umanistici - DISTUM)
    Scuola di Scienze della Comunicazione (Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali: Storia, Culture, Lingue, Letterature, Arti, Media - DISCUI)
    Presidente del Presidio della Qualità di Ateneo
    Università di Urbino Carlo Bo
    Palazzo Veterani - via Veterani 36 - 61029 Urbino (PU)
    tel. 0722.305674
    email: roberto.danese@uniurb.it

    Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Scienze dell'Antichità e Archeologia (DOT135JS3G), Progetto Pegaso
    Università di Pisa, Università di Firenze, Università di Siena
    Coordinatore Mauro Tulli
    http://www.fileli.unipi.it/ricerca/dottorati-di-ricerca/scienze-dellantichita-e-dellarcheologia/
    Curriculum Antropologia del mondo antico
    Università di Siena
    Centro Interdipartimentale di Studi Antropologia del Mondo Antico
    via Roma 53 - 53100 Siena
    tel. 0577.235633

    Attività scientifica

    Linee di Ricerca

    I.
    Plauto, la palliata e il teatro latino: drammaturgia, lingua, stile, metrica, ecdotica, tradizione manoscritta, fortuna, traduzione per la scena, allestimento scenico. Questo filone di ricerca è strettamente legato all’insegnamento di Filologia classica. Ricerca in corso.  Come Direttore del centro Internazionale di Studi Plautini: coordinamento delle edizioni critiche di Aulularia (W. Stockert), Menaechmi (G. Bandini), Epidicus (S. Lanciotti), Truculentus (C. Pentericci), Rudens (I. Valeri), Stichus (D. Giordani); partecipazione al progetto internazionale di ricerca Proyecto Drama y dramaturgia en Roma: estudios filológicos y de edición, Universidad Autónoma de Madrid, referencia: FFI2016-74986-P; ricerca sulle mani correttrici del codice Biblioteca Apostolica Vaticana, Pal. lat. 1615; studi sul ruolo dell'attore nel teatro latino arcaico; ricerca sugli allestimenti contemporanei delle commedie di Plauto; organizzazione della nuova serie di Convegni Internazionali Ludi Plautini Sarsinates; partecipazione a Convegni Internazionali sulla drammaturgia di Plauto e sulla mise scène con la maschera (Universidad de Granada, Université Paris 8); gruppo di lavoro sulla ricezione di Plauto nella cultura moderna e contemporanea. Come Vicepresidente del Centro Teatrale Universitario Cesare Questa: allestimento di una nuova traduzione per la scena del Miles gloriosus in collaborazione con Carlo Boso dell'Académie Internationale des Arts du Spectacle; approfondimento teorico sulla traduzione interculturale per la scena.
    II.
    Didattica dell'antico nella scuola e nell'università. Ricerca in corso. Ideazione e sperimentazione di nuove metodologie per rinnovare l'insegnamento delle discipline classiche nella scuola, in collaborazione con il Centro AMA dell'Università di Siena e con il MIUR, Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione e con numerosi Istituti del territorio nazionale, nonché con l'editoria scolastica (in special modo con Palumbo Editore, con il quale sono in corso progetti di ricerca in collaborazione con il sistema scolastico della Regione Sicilia); cicli di lezioni, conferenze e workshop in diversi licei italiani.
    III.
    Fortuna dell'antico nel mondo moderno e contemporaneo. Indagine sulla persistenza e il riuso delle lingue greca e latina, della mitologia, delle letterature classiche, degli elementi culturali del mondo greco e romano, del patrimonio figurativo dell'antichità classica, anche nell'ottica di una radicale risemantizzazione nella cultura contemporanea. Questo filone di ricerca è strettamente collegato all'insegnamento di Fortuna della cultura classica e, in parte, a quello di Letteratura e cinema. Ricerca in corso. Indagine sul mito e sul suo ruolo come paradigma ermeneutico e narrativo per i problemi della contemporaneità (in relazione alla responsabilità scientifica del progetto PRIN 2015 PROTEUS. An interpretative database of the Greek and Roman mythical lore, cofinanziato e in corso). Ricerca sul mito classico come ipotesto narrativo nel cinema, in collaborazione con l'Università di Bari, con la quale è uscita una nuova pubblicazione su questo tema.
    IV.
    Antropologia del mondo antico. Ricerche di stampo antropologico sui testi greci e latini, anche da una prospettiva storico-linguistica, per inquadrare meglio i meccanismi di funzionamento delle culture greca e latina, con speciale attenzione per i temi della magia, dell'alimentazione e del processo della generazione. Partecipazione ai progetti di ricerca del Centro Antropologia del Mondo Antico dell'Università di Siena e dell'Associazione di Studi Interdisciplinari Antropologia del Mondo Antico. Ricerca in corso. Il taglio antropologico è presente nelle ricerche correlate alla responsabilità scientifica del progetto PRIN 2015 PROTEUS. An interpretative database of the Greek and Roman mythical lore, come anche all'attività di docenza nel Dottorato di Ricerca regionale della Toscana, per il curriculum Antropologia del mondo antico.
    V.
    Cinema e letteratura. Ricerche sulla traduzione intersemiotica fra letteratura e cinema e sui problemi del linguaggio cinematografico, nell'ambito di un gruppo di lavoro costituito all'interno del DISCUI, su base interdisciplinare. Ricerca in corso. La ricerca sulla traduzione intersemiotica fra letteratura e cinema, ispirata ai principi della filmologia, è in corso di svolgimento nel gruppo di ricerca interdisciplinare istituito all'interno del DISCUI ed è strettamente correlata all'insegnamento di Letteratura e cinema e di Letteratura italiana contemporanea e cinema e al Seminario interdipartimentale L'opera che visse due volte, attualmente alla dodicesima edizione. In particolare, è presa in esame la ristrutturazione del testo letterario in seguito alla trasposizione nel testo filmico, con attenzione per la riscrittura diegetica dovuta alla specificità del linguaggio cinematografico. Scopo fondamentale della ricerca è individuare i prodotti filmici ove maggiormente evidente è l'influsso dell'autoreferenzialità dei codici espressivi cinematografici sui contenuti mutuati dal testo letterario di partenza. Anche questo tema, seppur di respiro ampio e riguardante tutte le forme letterarie di ogni epoca e di ogni cultura, è legato alla collaborazione in corso con l'Università di Bari sulla rivisitazione dell'antichità classica nel cinema.

      Responsabilità editoriali: direzione di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati di riconosciuto prestigio; partecipazione a comitati scientifici di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati

      • 2018 Direttore della Collana editoriale Ludi Plautini Sarsinates, Carocci Editore
      • 2017 Direttore della Collana editoriale Hypokrisis, Carocci Editore
      • 2014 Membro del Comitato Scientifico della Rivista di Cultura classica e medioevale [Classe A]
      • 2013 Membro del Comitato Scientifico della Rivista Studia Oliveriana
      • 2012 Coordinatore della Rivista Studi Urbinati B
      • 2012 Condirettore della collana Letteratura e antropologia, Quattroventi
      • 2008 Membro del Comitato Scientifico della Rivista I Quaderni del Ramo d'Oro
      • 2008 Condirettore dell'Editio Plautina Sarsinatis, Quattroventi

      Collaborazioni scientifiche e associazioni (partecipazione ad accademie riconosciute a livello nazionale e/o internazionale)

      • 2017 Membro del Comitato Scientifico della Mediateca Regionale Ligure
      • 2016 Fondatore, vicepresidente e membro del Comitato Scientifico del Centro Teatrale Universitario 'Cesare Questa', Università di Urbino Carlo Bo
      • 2016 Membro del Comitato Scientifico di ICRA Project, Centro Internazionale di Ricerca sull'Attore, Napoli
      • 2015 Direttore del Latinus Ludus di Mondaino
      • 2014 Direttore del Centro Internazionale di Studi Plautini
      • 2010 Membro del Comitato Scientifico della Fondazione 'Carlo e Marise Bo' per la Letteratura Europea Moderna e Contemporanea
      • 2009 Membro del Comitato Scientifico del Centro Studi sull'Atellana, Università di Urbino Carlo Bo - Università del Molise
      • 2006 Membro del Centro Europeo per l'Editoria, Università di Urbino Carlo Bo 
      • 2006 Socio della Rubiconia Accademia dei Filopatridi
      • 2005 Segretario scientifico dell'Associazione di Studi Interdisciplinari 'Antropologia e Mondo Antico', Università degli Studi di Siena
      • 2004 Membro del Comitato Scientifico dell'Associazione di Studi Interdisciplinari 'Antropologia e Mondo Antico', Università di Siena
      • 2004 Membro del Comitato Scientifico del CISP (Centro Internazionale di Studi Plautini)
      • 2001 Membro del Comitato Scientifico ed Organizzativo del Forum sul latino, Senigallia
      • 1999 Membro del Comitato Scientifico del Latinus Ludus, Mondaino

      Attività di organizzazione nell'Ateneo e nei Dipartimenti (incarichi gestionali)

      • Presidente del Presidio della Qualità di Ateneo (PdQ)
      • Gruppo di lavoro di Ateneo presso il Prorettorato ai Processi Formativi
      • Direttore del Master Professionisti del linguaggio cinematografico
      • Direttore del Master Professionisti dell'Informazione Culturale: Redazione, Ufficio Stampa, New Media
      • Direttore del Master Informazione Culturale
      • Direttore del Master Professionisti dell'Informazione Culturale
      • Direttore del Master Redattori per l'informazione culturale nei media
      • Vicedirettore del Dipartimento di Scienze della Comunicazione e Discipline Umanistiche
      • Commissione didattica nel Dipartimento di Scienze del Testo e del Patrimonio Culturale
      • Commissione didattica nella Facoltà di Lettere e Filosofia

        Pubblicazioni recenti (in ordine cronologico decrescente)

        1. (in corso di pubblicazione) La drammaturgia del teatro di Plauto tra filologia e palcoscenico, in Classici fra storia, tradizione e ricezione. In ricordo di Cesare Questa, «Bollettino dei Classici - Supplemento»
        2. Mitopoiesi e cinema da Omero al Mississippi. O Brother, Where Art Thou? di Joel e Ethan Coen, in Classici e cinema. Il sangue e la stirpe, a cura di V. Maraglino, Bari 2018, pp. 117-147
        3. (direzione della collana Hypokrisis) Tradurre per la scena. Aulularia di Plauto, a c. di A. Fraccacreta, Roma 2017
        4. Un mito nell’iperspazio, in A Maurizio Bettini. Pagine stravaganti per un filologo stravagante, a c. di A. Romaldo, Milano-Udine 2017, pp. 115-119
        5. (con F. Loffredo) Miti inadeguati. Il cinema come ’teatro’ della Grande Guerra, in Uomini contro. Tra l’Iliade e la Grande Guerra, a c. di A. Camerotto, M. Fucecchi, G. Ieranò, Milano-Udine 2017, pp. 269-274
        6. Tommaso Braccini, Indagine sull’Orco. Miti e storie del divoratore di bambini, «Rivista di Cultura Classica e Medioevale» 1, 2017, pp. 194-198
        7. Nazisti antiquari, non filologi, «Alfabeta2» 27.7.2017, 2017 (rivista in formato elettronico)
        8. Le Troiane di Euripide e di Vittorio Cottafavi, in Troiane classiche e contemporanee, a c. di F. Citti, A. Iannucci, A. Ziosi, Hildesheim 2017, pp. 273-298
        9. Plauto e il cinema, in Plautus. Da Sarsina a Sarsina: un viaggio nel tempo, a c. di R.M. Danese, Sarsina 2016, pp. 39-49
        10. Plauto sul palcoscenico della contemporaneità. Appunti per una ’palliata’ italiana: ’Asinaria’ e ’Miles gloriosus’, «PAN» 3 n.s., 2015, pp. 149-168
        11. 'Nostos. Il ritorno' di Franco Piavoli. Il mito come intermediazione fra uomo e natura, «Rivista di Cultura Classica e Medioevale» 57, 2015, pp. 409-432
        12. I loquaci silenzi filmici di Medea e Lavinia. Medea di Pier Paolo Pasolini e Titus di Julie Taymor, in Le funzioni del silenzio nella Grecia antica. Antropologia, poesia, storiografia, teatro, a c. di P. Angeli Bernardini, Pisa-Roma 2015, pp. 208-215
        13. Il mito nel cinema, il cinema come mito. Ridefinizioni del mito classico nella cultura contemporanea, «I Quaderni del Ramo d'Oro» 7, 2015, pp. 178-189
        14. Iohannis Pascoli e pago S. Mauri Leucothoe, primum edidit Vincenzo Fera, «Rivista di Cultura Classica e Medioevale» LVI, 2014, pp. 191-194
        15. Il ’re-make up’ dei classici nell’intervallo tra le cose del cinema, in L’esilio della bellezza, a c. di A. Camerotto, F. Pontani, Milano-Udine 2014, pp. 187-208
        16. Plauto, la commedia e i modelli greci, «Revista de Estudios Latinos» 14, 2014, pp. 35-51
        17. (con G. Bandini) Adporto uobis Plautum. I ’Menaechmi’ fra apparato critico e apparato scenico, «Dionysus ex machina» 5, 2014 (rivista in formato elettronico)
        18. Edoardo Sanguineti Ifigenia in Aulide di Euripide a cura di Federico Condello, «Alfabeta2» 33, 2013, pp. 25-26
        19. La Medea di Seneca di fronte allo specchio cinematografico. Así es la vida di Arturo Ripstein, in Form und Bedeutung im lateinischen Drama, a c. di T.J. Moore, W. Polleichtner, Trier 2013, pp. 131-162
        20. Lo Pseudolus e la costruzione 'perfetta' della drammaturgia palutina, in Lecturae Plautinae Sarsinates XVI Pseudolus, a c. di R. Raffaelli, A. Tontini, Urbino 2013, pp. 15-52
        21. Qualche riflessione prologica sulla lettura nell’era digitale, «Studi Urbinati B.3» 82, 2013, pp. 131-143
        22. Publio Virgilio Marone, Eneide, traduzione a cura di A. Fo, note di F. Giannotti, Einaudi 2012, «Alfabeta2» 26, 2013, p. 36
        23. Edipo al funerale delle rose. L’Edipo re di Sofocle nel cinema di Toshio Matsumoto, in Edipo classico e contemporaneo, a c. di F. Citti, A. Iannucci, Hildesheim 2012, pp. 309-342
        24. Tradizione, identità, memoria, «Alfabeta2» 18, 2012 (rivista in formato elettronico)
        25. L’estetica dell’androgino e il buio della profezia. Rifrazioni filmiche del mito classico in Tiresia di Bertrand Bonello, «Dionysus ex machina» III, 2012, pp. 323-356
        26. Indirizzo sconosciuto. Kim Ki-duk da Dream ad Arirang, «Alfabeta2» 15, 2011, p. 15
        27. La drammaturgia del ’Persa’ fra ’standards’ e originalità, in Lecturae Plautinae Sarsinates XIV. Persa, a c. di R. Raffaelli, A. Tontini, Urbino 2011, pp. 39-68
        28. Sliding Doors. ’Letture’ intersemiotiche fra letteratura e cinema, «Griseldaonline» IX, 2010 (rivista in formato elettronico)
        29. Proiezioni dell'antico nella cultura contemporanea ovvero il cinema e lo sguardo mutante sul classico.  Anfitrione tra Sarsina e Weimar, «La Rivista di Engramma» 82, 2010 (rivista in formato elettronico)
        30. Elena Liverani, Da Eschilo ai Virgin Steele: il mito degli Atridi nella musica contemporanea, «Bryn Mawr Classical Review», 2010.5.18, 2010 (rivista in formato elettronico)
        31. Stile e sesso nei frammenti dell’Atellana letteraria, in L’Atellana letteraria, a c. di R. Raffaelli, A. Tontini, Urbino 2010, pp. 101-117
        32. La storia che visse due volte. Traduzioni intersemiotiche fra letteratura e cinema, in Le giornate della traduzione letteraria. Nuovi contributi, a c. di S. Arduini, I. Carmignani, Roma 2010, pp. 115-121
        33. Autonomia e luoghi delle fabulae romane, «Alias» 13.21, 2010, p. 20