Gioachino Chiarini
Curriculum Vitae
Curriculum scientifico e didattico
Ha compiuto gli studi universitari presso le Facoltà di Lettere e
Filosofia di Padova (a.a. 1964/5, 1965/6, 1966/7) e Trieste (a.a.
1967/8), si è laureato in Trieste il 5 novembre 1968 magna cum laude
discutendo una tesi in Letteratura latina dal titolo Contributi alla
critica dei 'Captivi' di Plauto redatta sotto la guida di Marino
Barchiesi.
E' stato assistente incaricato alla cattedra di Letteratura Latina
nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di
Pisa dal 16 febbraio 1969 al 30 giungo 1969, poi assistente ordinario,
nella medesima disciplina, dal 1 luglio 1969 al 31 luglio 1982,
svolgendo esercitazioni settimanali su argomento metrico-grammaticale.
Negli anni accademici 1971/2-1975/6 è stato Professore incaricato di
"Storia della filologia germanica" nella Facoltà di Lettere e Filosofia
dell'Università di Pisa dove ha svolto numerosi corsi in qualità di
Professore associato di "Letteratura latina" presso la medesima Facoltà
a Pisa, ha svolto vari corsi negli anni accademici 1982/3-1985/6. Dal
1989 è Professore ordinario di "Letteratura latina" presso la Facoltà
di Lettere e Filosofia dell'Università di Siena. Ha svolto numerosi
corsi in qualità di Professore supplente di "Storia degli studi
classici" presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di
Venezia (a.a. 1981/2-1984/5), e in qualità di Professore supplente di
"Lingua e letteratura latina medioevale" presso la Facoltà di Lettere e
Filosofia dell'Università di Siena (a.a. 1989/90-1991/2).
Principali pubblicazioni
- Agostino, Confessioni, trad. G. Chiarini, vol. III (11. VII-IX), Milano, Fondazione L. Valla, 1994.
- Orazio nel Settecento, in Orazio e la leteratura italiana, Roma 1994, pp. 277-289.
- La danza degli astri, in Letture omeriche, a cura di S. Colmagro, Venezia, Marsilio, 1994, pp. 63-89.
- La letteratura latina, Storia Letteraria e antropologia romana, con
M. Bettini, A. Fo, G. Guastella, R. Oniga, 3 Voll., Firenze, La Nuova
Italia, 1995.
- Il viaggio nella letteratura greco-latina: da Ulisse ad Apollonio
re di Tiro (con una nuova proposta di lettura del viaggio di Enea), in
Pothos. Il viaggio, la nostalgia, a cura di F. Rosa e F. Zambon, Trento
1995, pp. 61-76.
- Nella sala ombrosa, in Elogio dell'ombra, a cura di S. Colmagro, Venezia, Marsilio, 1995, pp. 9-21.
- Il mito a teatro. Riflessioni sull' 'Amphitruo' , in "Sandalion" 18, 1995, pp. 55-65.
- Cultura e letteratura a Roma, con M. Bettini, A. Fo, G. Guastella, R. Oniga, Firenze, La Nuova Italia, 1996.
- La scena romana, in Teatri romani. Gli spettacoli nell'antica Roma, a cura di N. Savarese, Bologna, il Mulino, 1996, pp. 41-55.
- Agostino, Confessioni, trad. G. Chiarini, vol. IV (11. X-XI), Milano, Fonf. L. Valla, 1996.
- Catullo, Poesie, a cura di G. Chiarini, Milano, Frassinelli, 1996.
- La ricezione di Menandro a Roma, in Menandro fra tradizione e
innovazione, Atti del Convegno Nazionale di Studi (Monza 6-7 maggio
1995), Milano, LED, 1997, pp. 51-70;
- Agostino, Confessioni, trad. G. Chiarini, Vol. V (11. XII-XIII), Milano, Fond. L. Valla, 1997.
- Percorsi astrali. I viaggi di Ulisse e l'immagine del cosmo in età
arcaica, in Ulisse. Archeologia dell'uomo moderno, a cura di P. Boitani
e R. Ambrosini, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 77-86.
- Kosmos. Itinerari nell'epica classica, Milano, B. mondadori, 1998.
- Cultura e letteratura a Roma, con M. Bettini, A. Fo, G. Guastella, R. Oniga, Firenze, La Nuova Italia, 1996, (nuova ed.).
- La letteratura latina. Storia letteraria e antropologia romana, con
M. Bettini, A. Fo, G. Guastella, R. Oniga, Firenze, 3 voll., La Nuova
Italia, 1996, (nuova ed.)
- Lontano da casa" in Quaderni di
Synapsis VII, a cura di Roberto Russi, 2008, in Atti del convegno
Synapsis, Atti della Scuola Europea Di Studi Comparati, Pontignano
18-25 settembre 2006
- Dante e la simbologia classica dei sette pianeti, in Dante e la fabbrica della Commedia, Ravenna Longo 2008.
|