Università di Siena
Centro interdipartimentale di studi Università di Siena
       
     

    Carlo Brillante

    Curriculum Vitae

    Curriculum scientifico e didattico

    Carlo Brillante si è laureato nell' università di Roma, dove ha anche conseguito il diploma di perfezionamento in filologia classica (novembre 1974). È stato borsista, quindi ricercatore di letteratura greca nell' università di Venezia. Nell' A.A. 1990/91 ha insegnato "Storia della lingua greca" nell' università di Siena. Nell' A.A. 1991/92 "junior Fellow" presso il "Center for Hellenic Studies" di Washington D.C. Nell’ A.A. 1992/93 è stato professore associato di "Storia della lingua greca" nell' università di Lecce e negli A.A. 1993/2001 professore associato di "Lingua e letteratura greca" nell' università di Siena. Professore straordinario (A.A. 2001/02), quindi professore ordinario di "Lingua e letteratura greca" nell' università di Siena (A. A. 2004/05).

    I suoi principali interessi riguardano la letteratura greca, soprattutto di età arcaica e classica, con particolare riguardo alla poesia epica (Omero, Esiodo, ciclo epico), alla lirica arcaica (Simonide, Pindaro) e alla tragedia. Un campo di interesse che si coniuga con il precedente è rappresentato dal mito greco, con particolare riguardo ai modelli culturali e al loro trattamento in ambito storico e letterario. Si ricordano tra questi gli studi sulla poetica greca, sull' ispirazione poetica, sul sogno, sulla charis.

    Principali pubblicazioni

    • Le leggende tebane e l' archeologia, "Studi micenei ed egeo - anatolici" 21 (1980), pp. 310 - 340.
    • La leggenda eroica e la civilta' micenea , Roma (Ateneo) 1981.
    • L' eoia di Mestra nel catalogo esiodeo, "Materiali e discussioni per l' analisi dei testi classici", 10 - 11 (1983), pp. 9 - 63.
    • History and Historical Interpretation of Myth, in Approaches to Greek Myth, a cura di L. Edmunds, Baltimore - London 1990, pp. 93 - 138.
    • Scene oniriche nei poemi omerici, "Materiali e discussioni per l' analisi dei testi classici" 24 (1990), pp. 31 - 46.
    • Studi sulla rappresentazione del sogno nella Grecia antica, Palermo (Sellerio), 1991.
    • Crescita e apprendimento: l' educazione del giovane eroe, "Quaderni Urbinati", n. s. 37 (1991), pp. 7 - 28.
    • Il canto delle pernici in Alcmane e le fonti del linguaggio poetico, "Riv. Fil. Istr. Class.", 119 (1991), pp. 150 - 163.
    • L' invidia dei Telchini e l' origine delle arti, "Aufidus" 19 (1993), pp. 7 -42.
    • Poeti e re nel proemio della Teogonia esiodea, "Prometheus" 20 (1994), pp. 14 - 26
    • Il cantore e la Musa nell' epica greca arcaica, "Rudiae" 4 (1993), pp. 7 - 37
    • Alle fonti della poesia mondiale. Omero, il canto VI dell' Iliade, Torino (Loescher) 1995.
    • Amore senza charis: Pind. Pyth. II 42 - 48, "Quaderni Urbinati", n. s. 49 (1995), pp. 33 38.
    • La scrittura in Omero, "Quaderni Urbinati", n. s. 52 (1996), pp. 31-45
    • Una nuova edizione commentata delle Pitiche di Pindaro, "Riv. Filol. Istr. Class." 124 (1996), pp. 232-253.
    • La realtà del sogno da Omero a Platone, "Quaderni Urbinati", n. s. 53 (1996), pp. 7-26.
    • Nestore gerenio: le origini di un epiteto, "Atti e memorie del secondo congresso internazionale di Micenologia", a cura di E. De Miro, L. Godart, A. Sacconi, Roma 1996, pp. 209 - 219.
    • Ixion, Peirithoos e la stirpe dei Centauri, "Materiali e discussioni per l' analisi dei testi classici" 40 (1998), pp. 41 - 76.
    • Charis, bia e il tema della reciprocità amorosa, "Quaderni Urbinati", n. s. 59 (1998), pp. 7-34.
    • L' invenzione della lira nell' inno omerico a Hermes, "Studi classici e orientali" 95 (1999), pp. 95 - 128.
    • L' inquietante bellezza di Eurialo: Ibico fr. 288 P., "Rivista di cultura classica e medievale", 40 (1998), pp. 13 - 20.
    • Le tombe reali di Micene nella testimonianza di Pausania, in jEpi; povnton plazovmenoi. Simposio italiano di studi egei in onore di L. B. Brea e G. P. Carratelli, Roma 1999, pp. 355 - 364.
    • Il messaggio del poeta nel finale della Pitica seconda di Pindaro, in Poesia e religione in Grecia. Studi in onore di G. Aurelio Privitera, Napoli 2000, pp. 101 - 118.
    • Simonide, fr. eleg. 22 West2, "Quaderni Urbinati" n. s. 64 (2000), pp. 29 - 38.
    • Eroi orientali nelle genealogie greche, in La questione delle influenze vicino- orientali sulla religione greca, a cura di S. Ribichini, M. Rocchi, P. Xella, Roma 2001, pp. 255 - 279.
    • Elena di Troia, in Il mito di Elena. Immagini e racconti dalla Grecia a oggi, di M. Bettini e C. Brillante, Einaudi, Torino 2002, pp. 37-232.
    • L'Alcesti di Euripide: il personaggio di Admeto e la struttura del dramma, in "Materiali e discussioni per l' analisi dei testi classici" 54 (2005), pp. 9 –46.
    • Il sogno nella Grecia antica, in "Sogno e sogni. Natura, storia, immaginazione", a cura di M. Bresciani Califano, Firenze 2005, pp. 15 – 40.
    • Fedra e l' aidos nell' Ippolito di Euripide, "Dioniso" 5 (2006), pp. 36 – 53.
    • Omero, Simonide e l' elegia di Platea, "Eikasmos" 18 (2007), pp. 99 – 118.
    • L'Elena euripidea: le ambiguità di un racconto, "Dioniso" 6 (2007), pp. 140 – 155.
    • L'Elena egizia di Hofmannsthal: una rilettura del mito greco, in “Omero mediatico. Aspetti della ricezione omerica nella civiltà contemporanea”, a cura di E. Cavallini, Ravenna 2007, pp. 183 – 207.
    • La voce che affascina: Elena e Cleopatra, "Materiali e discussioni per l' analisi dei testi classici", 59 (2008), pp. 53 – 75.
    • Il Cantore e la musa. Poesia e modelli culturali nella poesia arcaica, Pisa ETS 2009.
    • S - Simonide, fr. eleg. 22 West2, in “Quad. Urb. Cult. Class.”, n.s. 64 (2000), pp. 29 – 38.
    • Elena da Stesicoro a Euripide, in “Fontes” 7-10 (2001 – 2002), pp. 15 – 58.
    •  Il sogno di Epimenide, in “Quad. Urb. Cult. Class.” n.s. 77 (2004), pp. 11 – 39.
    •  Elena abbandonata (Coll. Al. p. 185, n. 6), in “Paideia” 59 (2004), pp. 51 – 62.
    •  Il controverso nostos di Agamennone nell’ Odissea, in “Aevum Antiquum”, n.s. 5 (2005), pp. 5 – 25.
    •  Ancora sul nostos di Agamennone, in “Aevum Antiquum”, n.s. 6 (2006), pp. 1 – 12.
    • Elena nella notte della presa di Troia, in “Aevum Antiquum”, n.s. 9 (2009), pp. 109 – 139.
    • Il terzo monologo di Aiace nella tragedia sofoclea, in “Quad. Urb. Cult. Class.” n.s. 100 (2012), pp. 11 – 29. 
    • La nosos di Aiace (a proposito di Soph. Ai. 654-659), in “Aevum Antiquum”, n. s. 12 – 13 (2012 – 2013), pp. 703 – 711.
    • La morte di Aiace in Sofocle e nei poemi del ciclo epico, in “Quad. Urb. Cult. Class.”, n.s. 103 (2013), pp. 33 – 51.
    • La voce delle Muse nella poesia greca arcaica, in “I Quaderni del ramo d’oro on-line” 6 (2013 – 2014), pp. 34 – 51.
    • Teoclimeno, il veggente dell’ Odissea, in Mythologeîn. Mito e forme di discorso nel mondo antico. Studi in onore di Giovanni Cerri, a cura di A. Gostoli e R. Velardi, Pisa – Roma 2014, pp. 54 – 60.
    • Edipo e le Erinni: dall’ Odissea all’ Edipo Re, in “Quad. Urb. Cult. Class.”, n. s. 108 (2014), pp. 11 – 45.
    • La memoria e il tempo nella testimonianza di Simonide (fr. 645 P.; fr. adesp. 947 P.), in Polyphorbei gaiei. Mélanges de Littérature et linguistique offerts à François Létoublon, “Gaia” 18 (2015), pp. 211 – 223.
    • La fine di Edipo: le tradizioni locali e l’ Edipo a Colono, in “Quad. Urb. Cult. Class.” n.s. 114 (2016), pp. 11 – 57.
    • Du côté des Muses: les gardiennes de la parole poétique entre mythe et culte, in Du récit au rituel par la forme esthétique. Poèmes, images et pragmatique cultuelle en Grèce ancienne, a cura di C. Calame e P. Ellinger, Paris 2017, pp. 185 – 218.