Lucia Beltrami
Curriculum Vitae
Curriculum scientifico e didattico
Si è laureata in Grammatica greca e latina nel 1984 presso la
Facoltà di Lettere dell'Università di Pisa con una tesi intitolata
"Incestum/-us: Problemi linguistici e culturali", relatore il Professor
Maurizio Bettini. Dal 1986 al 1988 ha frequentato a Pisa i corsi di
Dottorato di Ricerca in Filologia greca e latina.
Nel 1988 ha partecipato al convegno "Tredici secoli di elegia
latina" svoltosi ad Assisi dal 21 al 28 novembre, presentando una
relazione dal titolo "Properzio 4,41 la colpa della Vestale".
Nel 1989 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in "Filologia
greca e latina" con una tesi dal titolo "L'impudicizia di Tarpeia.
Trasgressioni e regole del comportamento femminile a Roma".
Ha usufruito di una Borsa post-dottorato, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Universita' di Siena, per il 1991-2.
Nel 1994 è intervenuta al convegno "Figure e vicende femminili in
Grecia e a Roma" svoltosi a Pesaro dal 28 al 30 maggio, con una
comunicazione dal titolo "Clelia la virgo imperfetta".
Nel 1996, a seguito di un concorso, ha avuto la nomina a
ricercatrice di Letteratura Latina presso la Facoltà di Lettere e
Filosofia dell'Università degli Studi di Siena
Nel 1996 ha partecipato al colloquio "Pietas e allattamento filiale"
tenutosi ad Urbino nei giorni 2 e 3 Maggio, con una comunicazione dal
titolo "La pietas e i doveri alimentari 'erga parentes'".
Nel 2005 è stata direttrice del Corso di Perfezionamento in Lettere
Classiche "Antropologia del mondo antico e storia della tradizione
classica" attivato presso il Centro Interdipartimentale di Studi
Antropologici sulla cultura antica di Siena alla cui attività collabora
da diversi anni.
Principali pubblicazioni
- La clemenza di Augusto, In atti del convegno "Intorno ad Augusto, Roma 19/05/2008", in corso di stampa.
- Con G. Picone e L. Ricottilli, Benefattori e beneficati. La relazione asimmetrica nel De beneficiis di Seneca, Palermo Palumbo 2011.
- Il "De clementia" di Seneca: un contributo per l'analisi antropologica del valore della "clementia", in Clementia Caesaris, Palermo Palumbo 2008, pp. 11-38.
- Properzio 4.4. la colpa della Vestale, in "Tredici secoli di elegia latina", Atti del convegno di Assisi 1988, pp. 267-272.
- Clelia la virgo imperfetta in "Figure e vicende femminili in Grecia e a Roma", pp. 284-273, Urbino 1995.
- I doveri alimentari erga parentes, in "Pietas e
allattamento filiale: la vicenda, l'exemplum, l'iconografia", colloquio
di Urbino, 2-3 Maggio 1996, Quattroventi Urbino, 1997, Curatori: Renato
Raffaelli, Roberto M. Danese, S. Lanciotti, pp. 73-101.
- Il sangue degli antenati. Stirpe, adulterio e figli senza padre nella cultura romana, Bari Edipuglia, 1998.
Principali interessi di ricerca
Si è occupata dell'analisi di racconti che hanno per protagonisti
personaggi femminili e della normativa che regola il comportamento
della donna nella cultura romana.
Più recentemente si è interessata dei doveri alimentari verso i
genitori e della nozione di 'stirpe', soffermandosi su vari problemi
(antropologici, linguistici, giuridici, etc.) con essa connessi.
|