Parentela e famiglia nel mondo greco-romano
Descrizione sintetica del progetto
La ricerca nasce dall'esigenza di studiare più approfonditamente le
relazioni familiari e di parentela nel mito, nel diritto, nella lingua
e nella letteratura antica. Verrà presa in esame una serie di testi particolarmente
significativi appartenenti alla due culture e a differenti generi
letterari. Nel campo del mito, verranno studiati i racconti incentrati
sulla violazione dei legami matrimoniali (adulterio) e delle relazioni
di sangue (incesto). Nel campo del diritto, l'indagine riguarderà la
trattazione del tema dei figli illegittimi nelle principali fonti
logografiche greche e giuridiche romane. Nel campo linguistico, verrà
studiata la terminologia greca e latina relativa ai fratelli
consaguinei e uterini. Nel campo letterario, verrà analizzata la
fuunzione strutturale che, all'interno delle trame teatrali, riveste il
tema del rovesciamento delle norme che regolano i rapporti familiari.
La nostra ricerca intende considerare i testi in questione
all'interno del loro contesto antropologico e, in questa prospettiva,
evidenziare i condizionamenti che esso esercita sulla logica del mito,
del diritto, del linguaggio e della letteratura. Di conseguenza,
l'interpretazione dei testi presi in esame sarà utilizzata anche come
mezzo necessario per illustrare aspetti fondamentali di un più vasto
orizzonte antropologico. In tal modo verranno offerti alla ricerca linguistica,
giuridica e letteraria non solo spunti interpretativi relativi a
singoli testi o a singoli passi, ma anche strumenti originali per una
più corretta valutazione generale dei contenuti culturali implicati in
ogni singola occorrenza dei temi legati alla parentela.
|