Università di Siena
Centro interdipartimentale di studi Università di Siena
       
     

    Pubblicazioni Dottorandi
    2001-2014

    (in ordine alfabetico)

    Totale 274 ca.
    (tra libri, articoli e curatele)

    Angelini Anna

    • 2008, Storie di Asini nella Bibbia, in C. Franco (a c. di), L’uomo e i suoi animali, Protagon Editori Toscani, Siena, pp. 35-42
    • 2008, Percorsi di zoologia fantastica nell'Antico Testamento, in Claudia Rosenzweig, Anna Linda Callow, Vermondo Brugnatelli, Francesco Aspesi (a cura di), Florilegio filologico linguistico. Haninura de Bon Siman a Maria Luisa Mayer Modena, Milano, Cisalpino, pp. 1-16
    • 2005, Bastoni, scettri e rami nell’Antico Testamento, Materiali per un’analisi linguistica e antropologica, ACME, Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano, Volume LVIII- Fascicolo III, Settembre-Dicembre 2005, pp. 3-26

    Accardi Alice

    • 2009, La prassi dello scambio tra pro Marcello e de officiis, in Clementia Caesaris a cura di Giusto Picone, Palermo

    Borca Federico

    libri (interamente scritti, riveduti e corretti e presentati all’Editore pronti per la stampa)

    • 2004. Confrontarsi con l’Altro. I Romani e la Germania, Milano, Lampi di Stampa
    • 2003. Luoghi, corpi, costumi. Determinismo ambientale ed etnografia antica, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura
    • 2002. ‘Horridi montes’. Paesaggi e uomini di montagna visti dai Romani, Aosta, Keltia Editrice
    • 2000. Terra mari cincta. Insularità e cultura romana, Roma, Carocci Editore

    Articoli e altri saggi:

    • 2008, Identità e suono: modalità espressive dei morti nella cultura romana, in “Hope” 15, pp. 58-65;
    • 2006, Predoni di palude: Eliodoro, Etiopiche 1, 5-6, in C. Mornese – G. Buratti (a cura di), Banditi e ribelli dimenticati. Storie di irriducibili al futuro che viene, Milano, Lampi di stampa, pp. 21-24;
    • 2005,La percezione del deserto nelle testimonianze letterarie dei Romani, in M. Khanoussi – P. Ruggeri – C. Vismara (a cura di), Atti del XV Convegno Internazionale di Studi “L’Africa romana”, Roma, Carocci Editore, pp. 199-210;
    • 2004, I montanari europei e l’Impero romano, in AA. VV., Achtung Banditen. Contadini e montanari tra banditismo, ribellismo e resistenze dall’antichità ad oggi, Novara, Millenia, pp. 5-16;
    • 2004, Un’isola per Apollo: nota a Hdt. 2, 156, “Sileno” 30, pp. 187-90;
    • 2004, I Britanni visti dai Romani: questioni di guerra e di antropologia, “Aufidus” 54, pp. 147-75;
    • 2004-2005, Homo secans: su alcune immagini della navigazione nei testi latini, “Itineraria” 3-4, pp. 37-49;
    • 2004, Introduzione, Commento e Laboratorio didattico della Germania di Tacito, in M. Bettini (a cura di), Alla ricerca del ramo d’oro. Letteratura e antropologia di Roma antica, vol. III, Milano, La Nuova Italia;
    • 2003, Mare e Terra nella cultura romana: alcune considerazioni, “Itineraria” 2, pp. 41-56;
    • 2002, Natura dei luoghi e operazioni militari nelle opere cesariane, “Aufidus” 48, pp. 31-43;
    • 2002, ‘In orbem intrare’: l’Oceano, il Mediterraneo e le Colonne d’Ercole, in M. Khanoussi - P. Ruggeri - C. Vismara (a cura di), Atti del XIV Convegno Internazionale di Studi “L’Africa romana”, Roma, Carocci, pp. 123-128;
    • 2001, Animali e ambienti naturali: spunti deterministici in Aristotele, Historia animalium 8, 28-29, “Aufidus” 43-44, pp. 7-21;
    • 2001, Identità e suono: modalità espressive dei morti nella cultura romana, “Latomus” 60, pp. 864-76;

    Braccini Tommaso

    libri, articoli e contributi

    • 2013, Indagine sull'orco. Miti e storie del divoratore di bambini, Il Mulino
    • 2012, La fata dai piedi di mula. Licantropi, streghe e vampi nell'Oriente greco, Encyclomedia Publishers  
    • 2011, Prima di Dracula. Archeologia del vampiro, Bologna, Il Mulino.
    • 2009, L’Impero bizantino fino al periodo dell’iconoclasmo, in Il medioevo, a c. di U. Eco, I, Alto medioevo: Storia, Milano, pp. 227-237.
    • 2009, Le province bizantine I, in Il medioevo, a c. di U. Eco, I, Alto medioevo: Storia, Milano, pp. 238-248.
    • 2009, L’Impero bizantino e la dinastia macedone, in Il medioevo, a c. di U. Eco, I, Alto medioevo: Storia, Milano, pp. 389-395.
    • 2009, Le province bizantine II, in Il medioevo, a c. di U. Eco, I, Alto medioevo: Storia, Milano, pp. 396-404.
    • 2009, L’Impero bizantino: la dinastia comnena, in Il medioevo, a c. di U. Eco, IV, Medioevo centrale: Storia, Milano, pp. 341-355.
    • 2009, L’Impero bizantino e la dinastia paleologa: declino e guerre civili, in Il medioevo, a c. di U. Eco, VII, Basso medioevo: Storia, Milano, pp. 342-348.
    • 2008, Come ridevano gli antichi (Philogelos), a cura di Tommaso Braccini, prefazione di Maurizio Bettini, Genova
    • 2008, Sezione di approfondimento iconografico in E. Cantarella e G. Guidorizzi, Letteratura e storia di Roma antica di, Einaudi Scuola, Milano 1999 e ristampe.
    • 2008, Bessarione e la cometa, in “Quaderni di storia” 67, pp. 37-53.
    • 2008, Atanasio l’Esorcista e la conoscenza di Trebisonda in un trattato genealogico del XVII secolo, in “Medioevo greco” 8, pp. 31-36.
    • 2008, Una nota su Andrea Paleologo e la cavalleria a Bisanzio, in “Medioevo greco” 8, pp. 37-48.
    • 2008, Sintesi cronologica, in Il mondo bizantino, II: L’Impero bizantino (641-1204), a c. di J.-C. Cheynet, ed. it a c. di S. Ronchey e T. Braccini, Torino, pp. 543-552.
    • 2008, All’origine del vampiro: Leone Allacci e il burculaca, in “I Quaderni del Ramo d’Oro on-line” 1, pp. 185-208.
    • 2008, La Pistoia granducale nei Ricordi di Luigi Melani, in “Bullettino storico pistoiese” 110, pp. 87-107.
    • 2008, Il testamento di Atto Melani, in “Bullettino storico pistoiese” 110, pp. 177-190 (in collaborazione con Knud Posborg).
    • 2008, Pio II, l’Oriente e la Crociata: per una nuova interpretazione di due episodi storici, in “Orientalia Christiana Periodica” 74.2, pp. 431-442.
    • 2007, L’Ordine di Malta ed il Mediterraneo del XVIII secolo nelle carte Petrucci del fondo Vivarelli-Colonna dell’Archivio di Stato di Pistoia, in “Bullettino storico pistoiese”, 109, pp. 17-36.
    • 2007, Charles Diehl: nota biografica; Bibliografia di Charles Diehl, in Charles Diehl, Figure bizantine, introd. di S. Ronchey, Torino, pp. XV-XL.
    • 2006, L’impero bizantino e l’est europeo, in Storia d’Europa e del Mediterraneo, vol. VIII, a c. di A. Barbero e S. Carocci, Roma, pp. 357-376.
    • 2006, Giovanni VIII Paleologo a Pistoia, in Proceedings of the 21st International Congress of Byzantine Studies (London 21-26 August 2006), ed. by F.K. Haarer and E. Jeffreys, III, Aldershot, pp. 43-44.
    • 2006, Bessarione Comneno? La tradizione indiretta di una misconosciuta opera storica di Giano Lascaris come fonte biografico-genealogica, in “Quaderni di Storia” 64, pp. 61-115.
    • 2005, Un frammento dell’editio princeps di Omero conservato presso l’Archivio di Stato di Pistoia, in “Bullettino storico pistoiese”, 105, pp. 229-234.
    • 2005, L’imperatore Giovanni VIII Paleologo a Pistoia, in “Byzantinische Zeitschrift”, 98.2, pp. 383-397.
    • 2004-2005, Nota sulla komotrophia, in “Analecta Papyrologica”, 16-17, pp. 275-278.
    • 2004, Carmen Choliambicum quod apud Ps.-Callisthenis Historiam Alexandri reperitur, herausgegeben von Tommaso Braccini, München-Leipzig (BzA 210).
    • 2003, L’oasi di Soterico, in “Aegyptus”, 83, pp. 163-181.
    • 2001, Una nuova bulla del collegio degli ekklesiekdikoi di S. Sofia, in “Byzantion”, 71, pp. 263-266.

    curatele

    • 2008, Il mondo bizantino, II: L’Impero bizantino (641-1204), a c. di J.-C. Cheynet, ed. it a c. di S. Ronchey e T. Braccini, Torino.
    • 2007, Il mondo bizantino, I: L’Impero romano d’Oriente (330-641), a c. di C. Morrisson, ed. it a c. di S. Ronchey e T. Braccini, Torino (con la Nota editoriale a p. XXII).

    Canedi Giulia

    • 2008, “Problemi di convivenza: spunti per un confronto tra il De idololatria di Tertulliano e Mishnah Abodah Zarah”, I Quaderni del Ramo d’Oro on-line, n. 1 (2008), pp. 73-87.

    Caratozzolo Antonino

    • 2007, I figli del focolare: storie di eroi fondatori, in Paideia LXII, pp. 194-226.

    Cherubini Laura

    • 2010, Strix. La strega nel mondo antico, Torino, Utet, 2010
    • 2010, Hungry Witches and Children in Antiquity and the Middle Ages, in K. Mustakallio, C. Laes (cur.), Darker Sides of Childhood. Bridging Roman  Antiquity and the Middle Ages, Oxford, Oxbow
    • 2010, Metamorfosi alla rovescia: storia di una mitica donna uccello, in Animali, ibridi e mostri nella cultura antica, F. Marzari, S. Beta (cur.), (Atti dei convegni Siena 4 e 5 giugno 2007, Columbus, Ohio, 11, 12, 13 gennaio 2008),  Siena, Cadmo
    • 2009,Scilicet illum tetigerat mala manus. Inganni e disinganni delle streghe in  Petr. 63,  «I Quaderni del Ramo d’Oro on line» 2 (2009), pp. 143-55
    • 2009, The Virgin, The Bear, The Upside-Down Strix: An Interpretation of Antoninus Liberalis 21, «Arethusa» 42 , pp. 77-97
    • 2008, A proposito di strigosus, «Quaderni Urbinati di Cultura Classica» 2 (2008), pp. 9-22
    • 2008, L’oculata malefica. Sguardi di strega dalla commedia plautina, «I Quaderni del Ramo d’Oro on line» 1, pp. 157-184

    Cingolani Caterina

    • 2009, “La vocazione commerciale e l’identità rionale”, in Scarpelli, F. (a cura di), Il rione incompiuto. Antropologia urbana dell’Esquilino, Roma, CISU
    • 2009, “Playing life: teatro, disagio, terapie”, in Primapersona, Anno X, n.20, pp. 86-92
    • 2004, “Scatti di violenza. Foto di guerra nella cultura contemporanea”, in Testimonianze, Anno XXX, n.260, pp. 171-183

    Cola Mirna

    • 2008, Esperienze di Quasi Realtà, in “Quaderni del Ramo d'Oro on line”, pp. 130-156.
    • 2005, Joint author in Domanda di care domiciliare e donne migranti, Azienda Sanitaria Regionale Emilia Romagna, dossier  n. 110-2005.

    Corbinelli Silvia

    • 2008, Amicorum colloquia absentium : la scrittura epistolare a Roma tra comunicazione quotidiana e genere letterario, Napoli, D’Auria.
    • 2007, (insieme con Odoardo Piscini) Karpòi. 400 versioni greche per il biennio con un'antologia di 106 brani d'autore, D’Anna.
    • 2002, La forma epistolare nella letteratura latina: Ovidio e Seneca, “Esercizi Critici” 3, pp. 15-25.
    • 2002, L’indirizzo di Ulisse, “Bollettino di Studi Latini” XXXII,I, pp. 49-62.

    Cortes Severino Catalina

    • 2007, “Escenarios de Terror, entre Esperanza y Memoria”. En: Violencia, Reparación y Tecnologías del Recuerdo: perspectivas desde Africa y America Latina.  Revista Antípoda # 4 enero-junio 2007. Universidad de los Andes.
    • 2008, Landscapes of Terror: in-between Hope and Memory. VDM Verlag Dr.Muller

    D’Avenia Alessandro

    • 2008, “Aristotele va ad Hollywood”, in AAVV., Mimesi, verità, fiction. Ripensare l'arte. Sulla scia della Poetica di Aristotele, Edusc, Roma
    • 2008, Voci in AA.VV., Un anno di zapping, Magi, Roma
    • 2007, Voci in AA.VV., Scegliere la Tv, Ares, Milano
    • 2006, "Una storia di resurrezione? Il dono folle di sé come limite all’immutabilità del destino nell’Alcesti di Euripide”, in AA.VV., La necessità dell’amicizia, Edusc, Roma
    • 2004, “Il Canto delle Sirene: i mostri dell’oralità”, in AA.VV., Poetica & Cristianesimo, Edusc, Roma, pp.255-268.

    De Sanctis Gianluca

    • 2012, La religione a Roma. Luoghi, culti, sacerdoti, dèi, Roma, Carocci
    • 2007, (insieme con Maiuri Arduino, Segarra Crespo Diana), Roma antica vol. 2: Costumi tradizionali, Nuova Cultura.

    Fabiano Doralice

    • 2011, “La giara forata”. Un adýnaton tra proverbio e racconto, in: E. Lelli (a cura di), Il proverbio in Grecia e a Roma, Ed. dell’Ateneo, Pisa- Roma.
    • 2011, Food, religion and society in the Anthesteria, dans: Sari Katajala-Peltomaa & Ville Vuolanto (eds.) Ancient and Medieval Religion in Practice- Acts of the Passages IV Colloquium in Tampere, Acta Instituti Romani Finlandiae, Rome.
    • 2010, Les marécages en Grèce antique entre religion et paysage, in : B. Sajaloli (éd.), Sacrée nature, paysages du sacré, Actes du colloque Orléans 22- 24 Janvier 2009, L’Harmattan, Geographie et cultures, di prossima pubblicazione.
    • 2010,  Funerary cult, Greek dans: Encyclopedia of Ancient History, Blackwell, di prossima pubblicazione.
    • 2010,  Hades dans: Encyclopedia of Ancient History, Blackwell,  di prossima pubblicazione.
    • 2010,  "Ho fuggito il male, ho trovato il meglio": le punizioni dei non-iniziati nell'aldilà greco, «Archiv für Religionsgeschichte»,  di prossima pubblicazione.
    • 2009, La fatica di Sisifo e le astuzie di Hades, «Quaderni del Ramo d’oro on- line» 1/ 2009, pp. 238-257.
    • 2009,La giara forata”. Un adýnaton tra proverbio e racconto, in: E. Lelli (a cura di) Il proverbio in Grecia e a Roma, Ed. dell’Ateneo, Pisa- Roma 2009, in corso di pubblicazione.
    • 2008, Oknos: peur et angoisse de l’au-delà dans le travail sans fin des châtiments infernaux, « Revue de l’Histoire des Religions » num. 225 fasc. 2 (2008), pp. 273- 295.
    • 2006, Il tema dello sguardo nell’indagine etnografica: il logos degli Etiopi (Hdt. 3. 17-25), «Lexis» 24 (2006), pp.381-391.
    • 2005, La determinazione del sesso nell’embriologia antica: raffronti tra filosofi presocratici e medicina ippocratica in: D. Fausti, L’idea di natura nel mondo antico, in: A. Peruzzi (a cura di), Pianeta Galileo 2005, Centro di Stampa del Consiglio Regionale della Toscana, Firenze 2006, pp. 91-93.

    Fanelli Antonio

    • 2014, Un mare A casa del popolo. Antropologia e storia dell'associzionismo ricreativo, Roma, Donzelli editore
    • 2011, Un mare di incontri: note di viaggi e seminari-concerto. Il racconto del Progetto IN.CON.T.R.O., in Dulio Caocci, Ignazio Macchiarella (a cura di), Progetto Incontro: materiali di ricerca e di analisi, Edizioni ISRE, Nuoro, 2011
    • 2011, Teresa Viarengo, Bob Dylan e il Molise. Il “Nigra cantato” dell’Istituto Ernesto de Martino, in Pietro Clemente, Maria Elena Giusti, Antonio Fanelli, Le storie del Nigra e il Nigra delle storie,
      in Piercarlo Grimaldi, Gianpaolo Fassino (a cura di), Costanino Nigra etnologo, Torino, Omega, 2011 
    • 2010, “Ho scritto un dramma con una stella luminosa sulla fronte”. Cartoline da Bagheria e Milano, in Ignazio Buttitta, Portella della Ginestra. Dramma in quattro atti, Fondazione Buttitta – Istituto Ernesto de
      Martino, 2010 
    • 2010, Fra etnografia e militanza. L’ermeneutica di un comunista resistente. Frammenti di un dialogo con Ivan Della Mea, a “veglia”, in Ivan Della Mea, Un inedito e testimonianze, Milano, Jaca Book, 2010
    • 2009, La cultura socialista e gli studi antropologici. Lelio Basso, Gianni Bosio e Alberto Mario Cirese, in Giancarlo Monina (a cura di), Novecento Contemporaneo. Studi su Lelio Basso, Roma, Ediesse, 2009
    • 2009, Curatela del volume: E Gianni Bosio disse, «il de Martino. Bollettino non periodico dell’Istituto Ernesto de Martino », 19-20, 2009
    • 2008, “Come la lapa quand’è primavera”. L’attività politica e culturale di Alberto Mario Cirese dal 1943 al 1957 e la rivista «La Lapa». Prefazione di Pietro Clemente, Campobasso, Biblioteca provinciale “Pasquale Albino”, 2008
    • 2008, Chitarre, zampogne e ottoni di forme strane. In visita al Museo Guatelli, in «Lares. Quadrimestrale di studi demo-etno-antropologici», LXXIV, 3, 2008
    • 2008, I Dischi del Sole. Per dire di un’altra Italia e di un altro ’68, in «Primapersona», X, 19, 2008
    • 2008, Curatela del volume: Elisa Benaim Sarfatti, La vita in cinque atti: passioni di una famiglia in formazione. Per un’antropologia della vita quotidiana, Roma, Cisu, 2008
    • 2007, Il socialismo e la filologia. Il carteggio tra Alberto Mario Cirese e Gianni Bosio (1953-1970), in «Lares. Quadrimestrale di studi demo-etno-antropologici», LXXIII, 1, 2007
    • 2005, Ascoltare quella voce. Con appassionata prudenza. Intervista all’antropologo Pietro Clemente, in «Primapersona», VII, 15, 2005

    Fermi Damiano

    • 2012, Un’isola per i Phlegyai: Euph. CA fr. 115 e [Apollod.] 3.5.5 (41 W.), «Lexis» 30 (2012) (c.d.s.)
    • 2011, Gli avvoltoi di Omero e le cornacchie di Callimaco: uccelli a colloquio nell’epica, «Eikasmós» 22 (2011), pp. 151-170.
    • 2009,  I pioppi e l’immatura mors dei figli di Ecale (Call. Hec. fr. 48, 7 H.), «I Quaderni del Ramo d’Oro on-line» 2,  pp. 253-272.
    • 2009, Cronaca delle Giornate Internazionali di Studio “L’inganno dei sensi: costruire i limiti naturali della percezione corporea”, Siena, 2-3 dicembre 2008, «Lettre d’informations. Médecine antique et médievale», Centre J. Palerne, N.S. 8, pp. 121-126

    Ferro Licia

    • 2010,  Con M. Monteleone, Miti Romani. Il Racconto, Torino Einaudi 
    • 2004, collaborazione per la parte antologica (note e commento a testi in lingua) ai volumi di « Limina », a cura di M.Bettini, La Nuova Italia RCS, Firenze
    • 2003, collaborazione per la parte antologica ai volumi di « Alla ricerca del ramo d’oro », a cura di M.Bettini, Nuova Italia RCS, Firenze
    • 2002, Dolore per il ritorno ovvero la nostalgia impossibile, rivista on-line Dioniso, numero speciale dedicato a Vincenzo Consolo.
    • 2002, Accordi, antologia italiana per il biennio delle Scuole Superiori, con Dorotea Cotroneo, Sansoni RCS, Firenze
    • 2001, L’uomo che sapeva ascoltare, rivista on-line Dioniso, numero dedicato a Leonardo Sciascia

    Filoni Andrea

    • 2006, Gabio Piola (1794-1850). Biografia di un matematico umanista, Giussano
    • La poesia allo specchio. Scelta di brani dai frammenti e dagli inni di Callimaco, Napoli 2006
    • 2004, Apollodoro e la Licia, “Aev.Ant.” n.s. 4, pp. 541-576
    • 2003, Polemica anticallimachea di Sosicrate (FgrHist 461)?, “Aev.Ant.” n.s. 3,pp. 539-550
    • 2002, Piccola prosopografia ftiotica, “Aev.Ant.” n.s. 2, pp. 189-225

    Fontana Francesco

    • 2006, La famiglia: fra celebrazione e contestazione, in G. De Bernardis – A. Sorci, SPQR. Lettura globale del mondo romano: gli autori, gli intrecci tematici e interdisciplinari, i testi e l’interpretazione. L’età di Augusto, vol. II, G.B. Palumbo Editore, Palermo, pp. 518-553.
    • 2005, Dagli stilemi déco primo Novecento alle rielaborazioni grafiche in chiave pop. Un percorso iconografico attraverso i manifesti dell’Archivio INDA" in "Dioniso", n. 4, (nuova serie), pp. 330-349.
    • 2005, Una Storia di Giustizia e di Vendetta. Conversazione con Jean-Pierre Vincent, in "Sette contro Tebe di Eschilo – Antigone di Sofocle. XLI Ciclo di Rappresentazioni Classiche. Teatro Greco di Siracusa, 13 Maggio – 26 Giugno 2005, Istituto Nazionale del Dramma Antico, Siracusa.
    • 2004, L’Officina del Dramma Antico. La riscoperta del patrimonio INDA, in "Dioniso", n. 3, (nuova serie), pp. 302-317.
    • 2004, Il Fondo Cambellotti dell’Archivio Fondazione INDA. Un catalogo ragionato, pp. 20-27; "VI Ciclo di Spettacoli Classici (1930). Ifigenia in Aulide di Euripide, Agamennone di Eschilo", pp. 83-104; "VII Ciclo di Spettacoli Classici (1933). Ifigenia in Tauride di Euripide, Trachinie di Sofocle", pp. 105-128 in M. Centanni (eds.), Artista di Dioniso. Duilio Cambellotti e il Teatro Greco di Siracusa 1914-1948, Mondadori Electa, Milano.

    Franco Cristiana

    • 2010,  Il mito di Circe, Torino Einaudi
    • 2008, Introduzione, in C. Franco (a cura di), Gli animali e i loro uomini, Siena, Protagon.
    • 2008, Cani e porci. Temi zooantropologici dal mondo antico, in C. Franco (a cura di), Gli animali e i loro uomini, Siena, Protagon.
    • 2008, Questioni di genere e metafore animali nella letteratura greca, in Annali online dell’Università di Ferrara Lettere, 3.1 (2008), pp. 73-94, http://eprints.unife.it/annali/lettere/2008vol1/lette.htm
    • 2007, Introduzione a C. Franco (a cura di), Zoomania. Animali ibridi e mostri nelle culture umane, Protagon, Siena, pp. 15-19.
    • 2007, Il fascino del teriomorfo, in C. Franco (a cura di), Zoomania. Animali ibridi e mostri nelle culture umane, Protagon, Siena, pp. 20-41.
    • 2007, Predatori e prede, in C. Franco (a cura di), Zoomania. Animali ibridi e mostri nelle culture umane, Protagon, Siena, pp. 55-72.
    • 2007, Callimaco e la voce del cane, in A.M. Andrisano (a cura di), Animali, animali fantastici, ibridi e mostri, «Annali online dell’Università di Ferrara Lettere » num. spec. I, pp. 45-68.
    • 2007, Il totemismo per le vie di Siena, in A. Fiorini, Bestiario senese, Siena, Il Leccio, pp. III-VIII.
    • 2006, Il verro e il cinghiale. Immagini di caccia e virilità nel mondo greco, in «Studi Italiani di Filologia Classica» 4.1,pp. 5-31.
    • 2003, Animali e analisi cuturale, in F. Gasti ed E. Romano (a cura di), «Buoni per pensare». Gli animali nel pensiero e nella letteratura dell’antichità, Atti della II Giornata ghisleriana di Filologia classica (Pavia, 18-19 aprile 2002), Pavia-Como, Ibis, pp. 63-81.
    • 2000-2001, L’ingiustizia dei macellai. Vegetarianismo e rispetto della vita animale nell’antichità classica, in «I viaggi di Erodoto» 43/44, pagg. 208-223.

    volumi e curatele

    • 2008, (a cura di), Gli animali e i loro uomini, Siena, Protagon.
    • 2007, (a cura di), Zoomania. Animali ibridi e mostri nelle culture umane, Protagon, Siena.
    • 2003, Senza ritegno. Il cane e la donna nell’immaginario della Grecia antica, Bologna, Il Mulino.

    articoli e recensioni

    • 2006, “Identificazione dello straniero”, Il Manifesto 15 novembre 2006, p. 15.

    Giardino Angela

    • 2007, Hybridités et tranformations. Autour des Métamorphoses d’Antoninus Liberalis, in “Ateliers” 38, “Des dieux et du Monde. Fonctions et usages de la mythographie”, pp. 47-56.
    • 2006, Traduzione e note di “Artemidoro di Daldi. Il libro dei sogni”, Milano, introduzione di Giulio Guidorizzi.
    • 2005, “Questo è il costume degli dei, che hanno l'Olimpo". A proposito di Od. 19, 1-43, in "Materiali e Discussioni per l'analisi dei testi classici" 54, pp. 167-178.
    • 2005, L’insostenibile bellezza degli dei. Visibilità e invisibilità divina nei poemi omerici, in V. Neri (cur.), “Il corpo e lo sguardo. Tredici studi sulla visualità e la bellezza del corpo nella cultura antica (atti del seminario, Bologna 20-21 novembre 2003)”, Bologna, pp. 27-39.
    • 2001, Metamorfosi dell'identità: l'episodio di Proteo e Menelao (Od. IV, 351-570), in "Simblos" 3, pp. 111-130.

    Guasparri Andrea

    • 2007, Etnobiologia e mondo antico. Una prospettiva di ricerca, Annali Online di Ferrara – Lettere, 2, in corso di stampa.
    • 2006, Oclopeta. Storia di uccelli, molluschi e “affordances culturali”, Paideia (in corso di stampa, consegnato maggio 2006).
    • 2006, Paolo Giovio, Elogi degli uomini illustri. A cura di F. Minonzio. Traduzione dal latino di Andrea Guasparri. Torino, Einaudi
    • 2006, Greek pagouros, Indogermanische Forschungen 111, 129-133.
    • 2006, A taxonomic perspective in etymology. The case of Gk. ekhinos', Indogermanische Forschungen 111,120-129.
    • 2005, I nomi degli anfibi nel senese. In Piazzini et al., Atlante degli anfibi nella Provincia di Siena. Sistema delle Riserve Naturali della Provincia di Siena, Quaderni Naturalistici, 1, 32- 35.

    Hautala Svetlana

    • 2011, Con Donatella Puliga, La Guerra grammaticale di Andrea Guarna (1511). Un’antica novità per la didattica del latino, Pisa Edizioni ETS. 
    • 2008, "Sistema delle rappresentazioni delle piante che «aprono le porte» nella folkbiologia antica"

    Articoli e contributi in atti di convegni

    • 2008, (con A. Grigorieva e N. Romanova), “GASTEREA: Digital Diachronic Thesaurus of Latin Food Words and their Heritage in European Languages”, in E. Bernal, J. DeCesaris (eds.) Proceedings of the XIII Euralex International Congress ( Barcelona, 15 – 19 July 2008), Institut Universitari de Lingüística aplicada Universitat Pompeu Fabra, (Sèrie activitats 20), Barcleona, pp. 1139 – 1147.
    • 2007, “Antiikintutkimuksen jatko-opiskelua Italiassa,” (= “Come sono organizzati gli studi di dottorato nel campo classico in Italia”), Fossa 2, pp. 5 – 12.
    • 2007, (con D. Fausti), “Bibliografia della botanica antica,” Lettre d’informations médecine antique et médievale (Centre Jean Palerne), Nouvelle Série 6, pp. 1 – 60.
    • 2006, “Jousen ja lyyran vastahakoinen harmonia: antiikin tykistön keksimisestä” (= “L’armonia contrastante dell’arco e della lira: dell’invenzione dell’artiglieria antica”), Fossa 3, pp. 15 – 21.
    • 2005, “Le metafore della tempesta e della bonaccia nella Theriaka di Andromaco il Vecchio”, Arctos, pp. 67 – 75.

    Libri (in collaborazione)

    • 2007, Commenti e note in POROS. Priamos Marine S. A., Fundación “Maria Tsakos” Montevideo – Uruguay, Athens 2007. ISBN 978-960-8990-0-9.
    • 2005, La redazione scientifica dei libri IV-VII di Diodoro Siculo: 2005, 377 ?. ISBN 5-89329-716-4 (Diodoro Siculo, Biblioteca storica libri IV – VII).
    • 2004, Traduzioni e commenti in 1921 - 1940. (J. Seferis, Diari 1921 – 1940), Lotos Editions, Athens.
    • 2004, Traduzioni e commenti in (I. Tsatsou, “Il mio fratello Jorgos Seferis”), Lotos Editions, Athens.

    Loffredo Fabrizio

    • Preletterario, popolare, contadino. Tre categorie «atellaniche» su cui riflettere (in collaborazione col Prof. Maurizio Bettini), Atti della Seconda Giornata di Studi sull'Atellana, Quattroventi, Urbino (in stampa).
    • Il viaggio a Rimini di un plautista dell'Ottocento, «Romagna Arte e Storia» n. 92-93, 2011, pp. 167-178.

    Macrì Sonia

    • 2010, Siracusa, in M. Bettini, M. Boldrini, O. Calabrese, G. Piccinni (cur.), Miti di città, Siena, Salvietti&Barabuffi Editori 2010, pp. 244-257
    • 2010, Come uno squillo di tromba. Il raglio dell’asino nell’immaginario della cultura classica e cristiana, in M. A. Barbàra (cur.), Il simbolismo degli elementi della natura nell'immaginario cristiano, Atti dell'Accademia Peloritana dei Pericolanti, vol. LXXXV, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2010, pp. 113-132 
    •  2009, Pietre viventi. I minerali nell'immaginario del mondo antico, Torino, UTET 2009
    •  Stone trees, watery rocks. Metamorphosis and minerals in ancient world, in I. Gildenhard and A. Zissou (cur.), Myth of transformation, Cambridge University Press (Cambridge) – in corso di pubblicazione.
    • 2008, La città senza memoria e le macerie dell'identità. Considerazioni intorno ad alcuni luoghi d'oblio nella letteratura latina, in «I quaderni del Ramo d'Oro on-line», n. 1, pp. 88-105.
    • 2008, Anche gli asini hanno una buona stella, articolo contenuto in C. Franco (a cura di), Gli animali e i loro uomini, Protagon Editore, Siena
    • 2007, Occhi di pietra. Colori e luci delle sostanze minerali nel mondo antico, articolo contenuto in M. Squillacciotti (a cura di), Sguardi sui colori. Arti, comunicazione, linguaggi, Protagon Editore, Siena

    Mancini Loredana

    • 2008, Sirene e civette: il bestiario alato di Atena, in Oebalus. Studi sulla Campania antica, 2, pp. 49-79.
    • 2008, Sirene, tra mito classico e immaginario occidentale, in L’Anima dell’Acqua. Catalogo della Mostra, Milano, Palazzo Reale, c.d.s.
    • 2008, Tutti e due, nessuno dei due. Ermafrodito e altri fanciulli alla fonte, in L’Anima dell’Acqua. Catalogo della Mostra, Milano, Palazzo Reale, c.d.s.
    • 2008, Pietas e scaramanzia nella decorazione dei ponti romani, in I riti del costruire nelle acque violate. Atti del Convegno, Roma 12-14 giugno 2008, c.d.s.
    • 2007, in L. Mancini, C. Guerrini, Ceramica di età romana, in Introduzione allo studio della ceramica in archeologia, a cura del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti, Università di Siena, Firenze, Centro Editoriale Toscano sas, pp. 197-234 (198-199; 203-208; 210-211; 216-220).
    • 2007, Con gli dei, in Zoomania. Animali, ibridi e mostri nelle culture umane. Siena, Santa Maria della Scala, 9 marzo – 27 maggio 2007, a cura di C. Franco, Siena, pp. 121-144; Ibridi e mostri, ibid., pp. 145-166.
    • 2005, Il rovinoso incanto: storie di Sirene antiche, Bologna, Il Mulino.
    • 2004, La danza per 'figure'. Immagini del movimento ritmico nella Grecia arcaica, in Quaderni Warburg Italia, 2-3, pp. 153-194.
    • 2004, La rappresentazione della danza e del movimento ritmico nell’arte greca, in Le musiche dei Greci passato e presente: valorizzazione di un patrimonio culturale, V seminario 4-5 ottobre 2004: (URL: http://www.dismec.unibo.it/musichegreci/web2004/mancini2004.htm) [03-04-2008]
    • 2003, Antiquum congium ponderare. Antiquaria e metrologia nel XVIII secolo, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena, 24, pp. 145-164.
    • 2001, Il congio antico del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, in Vie Archéologique. Bulletin de la Fédération des Archéologues de Wallonie, 55-56, pp. 62-63.
    • 2001, (con C. Guerrini, A. Luppino), La ricognizione della collezione Borgia nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli, in Le quattro voci del mondo: arte, culture e saperi nella collezione di Stefano Borgia 1731-1804, Giornate Internazionali di Studi, Velletri 13-14 maggio 2000, Napoli pp. 159-167.
    • 2001, IV classe: Bassorilievi e altri marmi antichi, in La collezione Borgia. Curiosità e tesori da ogni parte del mondo, Velletri, Palazzo Comunale 31 marzo – 3 giugno 2001, Napoli, Museo Archeologico Nazionale, 23 giugno – 16 settembre 2001, Napoli pp. 106-116
    • 2001, (con C. Guerrini, A. Luppino) V classe: Antichità romane, in La collezione Borgia, pp.117-118 e schede pp.119-123; 127; 129; 132-134.

    Marzari Francesca

    • 2010, F. Marazari, E. Pellizer (a cura di), Donna – mito – miturgia: paradigmi di costruzione del femminile nei miti della Grecia antica. Atti del Seminario Internazionale (Trieste, 3 giugno 2009), «I Quaderni del Ramo d’Oro on-line» 3 (2010), http://www.qro.unisi.it. 
    • 2010Introduzione a S. Beta, F. Marzari, Animali, ibridi e mostri nella cultura antica. Atti dei convegni (Siena 4-5 giugno 2007, Columbus, Ohio 11-12-13 gennaio 2008), «I Quaderni del Ramo d’oro» 9, Firenze, pp. 9-15.
    • 2010, Paradigmi di follia e lussuria virginale in Grecia antica: le Pretidi fra tradizione mitica e medica, in F. Marzari, E. Pellizer (a cura di), Donna – mito – miturgia: paradigmi di costruzione del femminile nei miti della Grecia antica. Atti del Seminario Internazionale (Trieste, 3 giugno 2009), «I Quaderni del Ramo d’Oro on-line» 3 (2010), pp. 47-74. 
    • 2010, S. Beta, F. Marzari (a cura di), Animali, ibridi e mostri nella cultura antica. Atti dei convegni (Siena 4-5 giugno 2007, Columbus, Ohio 11-12-13 gennaio 2008), «I Quaderni del Ramo d’oro» 9, Firenze 2010.
    • 2009, D. Fausti, F. Marzari (a cura di), L’inganno dei sensi: costruire i limiti naturali della percezione corporea. Atti delle Giornate Internazionali di Studio (Siena, 2-3 dicembre 2008), «I Quaderni del Ramo d’Oro on-line» 2 (2009), http://www.qro.unisi.it.
    • 2007, Compte rendu à Jean-Michel Renaud, Le mythe d’Orion. Sa signification, sa place parmi les autres mythes grecs et son apport à la connaissance de la mentalité grecque, Liège : C.I.P.L., 2004, p. 454’. «Gaia» 11, Grenoble (F) (2007) c.s.
    • 2006, I mythietai di Anacreonte’. «Studi Italiani di Filologia Classica», Firenze, IV serie, vol. 4, fasc. 2, pp. 201-209.
    • 2006, Des animaux et des hommes. Point de vue à Françoise Frontisi-Ducroux, L’homme-cerf et la femme-araignée, Paris 2003. «Gaia» 10, Grenoble (F) (2006), pp. 245-256.
    • 2006, Entre Héra et Poséidon. Point de vue à Pierre Sauzeau, Les partages d’Argos. Sur les pas des Danaïdes, Paris 2005. «Gaia» 10, Grenoble (F) (2006), pp. 257-270.
    • 2006, con F. Létoublon, Compte rendu à Joseph Russo (a cura di), Omero. Odissea, vol. V, libri XVII-XX, e Joseph Russo, Alfred Heubeck (a cura di), Omero. Odissea, vol. VI, libri XXI-XXIV, trad. di G. Aurelio Privitera, Firenze 2004’. «Gaia» 10, Grenoble (F) (2006), pp. 291-292.

    Melotti Marxiano

    • 2008, Turismo archeologico. Dalle piramidi alle veneri di plastica, Bruno Mondadori, Milano.
    • 2008, Nascita di un mito. Il turismo a Pompei tra amore e morte, in L.Jacobelli (a cura di), Pompei, la costruzione di un mito. Arte, letteratura e aneddotica nell’immagine turistica di Pompei, Bardi, Roma (in corso di stampa).
    • 2008, Amore e morte a Pompei. L’immaginario collettivo e la formazione di un mito, in AA.VV, I misteri di Pompei. Antichità pompeiane nell’immaginario della modernità, Atti del Convegno di Pavia, 1 marzo 2007, Università degli Studi di Pavia, Marius, Pompei.
    • 2007, Mediterraneo tra miti e turismo. Per una sociologia del turismo archeologico, Cuem, Università degli Studi di Milano, Milano.
    • 2007, The Hyatt Museum and the resin Venuses. Archaeological tourism and edutainment society, in “Revista Máthesis”, 15, Faculdade de Letras, Universidade Católica Portuguesa, Centro Regional das Beiras, Viseu, pp. 229-239.
    • 2007, Il mare e gli abissi: fascino e paura tra mito, cinema e letteratura, in G. Revelli (a cura di), Da Ulisse a… Il viaggio negli abissi marini tra immaginazione e realtà, Sesto convegno internazionale, Ets, Pisa, pp. 579-603.
    • 2006, Nuove tecnologie per il turismo archeologico, in R. Bisiani e D. Diamantini (a cura di), Mobilità e società dell’informazione, con introduzione di G. Martinotti, Guerini, Milano, pp. 129-152.
    • 2006, Il fascino indiscreto delle catastrofi. Impatto mitico e mediatico dello tsunami sull’immaginario collettivo, in “La Critica Sociologica”, Roma, 158, pp. 88-107.
    • 2006, Tra identità e alterità. La specifica aspecificità del turismo archeologico, in “Annali Italiani del Turismo Internazionale”, 2, pp. 5-11.
    • 2006, Il futuro del mondo antico: realtà virtuale a Pompei, in “Annali Italiani del Turismo Internazionale”, 1, 1, pp. 78-85.
    • 2005, Lo sguardo di Orfeo: l’amore, il viaggio, la morte in G. Guidorizzi e M. Melotti (a cura di), Orfeo e le sue metamorfosi. Mito, arte, poesia, Carocci, Roma, pp. 86-99.
    • 2005, Viaggi e turismo nel mondo antico, introduzione a L. Casson, Viaggi e viaggiatori dell’antichità, edizione con aggiornamento bibliografico a cura di M. Melotti, Mursia, Milano.
    • 2005, Crossing worlds: space, myths and passage rites in ancient Greek culture, in K. Mustakallio, J. Hanska, H.-L. Sainio, V. Vuolanto (a cura di), Hoping for Continuity. Childhood, Education and Death in Antiquity and the Middle Ages, Acta Instituti Romani Finlandiae 33, Rom, pp. 203-214.
    • 2004, Turismo tra mito e realtà virtuale. Il caso di Olimpia da Pausania ad “Archeoguide”, in “Turistica” 1, pp. 89-98.
    • 2004, Il mito di Fineo. Immagini di marginalità in Tracia tra regalità e divinazione in P. Schirripa (a cura di), I Traci tra l’Egeo e il Mar Nero, Milano, pp. 85-111.
    • 2003, Un jour à Pompéi avec Lifeplus: réalité virtuelle entre archéologie et tourisme, in AA.VV., Nouvelles technologies au service de la protection du patrimoine méditerranéen et de la diffusion de sa culture, Association Monégasque pour la Connaissance des Arts, Monaco (stampatore Paillart, Abbeville 2004), pp. 139-151.
    • 2003, Le projet «Lifeplus» à Pompéi comment redonner vie aux sites archéologiques, in “Culture et recherche”, Ministère de la Culture et de la Communication, Mission de la recherche et de la technologie, 99, pp. 10-11.
    • 2003, con E. Cantarella, L. Gagliardi) Diritto e sessualità in Grecia e a Roma, Cuem, Milano, con articolo Orpheus, a Lover or a Killer? Eros, Myth and Initiation Rites in Ancient Greece, pp. 63-80.
    • 2003, Lo scettro di Zeus. Sull’immaginario greco del potere in S. Simonetta (a cura di), Potere sovrano: simboli, limiti, abusi, Il Mulino, Bologna, pp. 19-39.
    • 2003,Il racconto del mito. Jean-Pierre Vernant e la memoria del passato, introduzione a J.-P. Vernant, L’Universo, gli dei, gli uomini, edizione con note e commenti a cura di M. Melotti, Einaudi Scuola, Milano, pp. vi-xi; con introduzioni e testi.
    • 2002, Cadmo e la fonte magica: strategie mitiche per la costruzione dello spazio sociale, in F. Cordano (a cura di), Giornata tebana, Cuem, Milano, pp. 19-41.
    • 2002, Tra mito e realtà: Halloween, i bimbi e il terremoto di S. Giuliano, in “La Critica Sociologica”, Roma, 142, pp. 112-115.

    Monteleone Maria

    • 2010,  Con L. Ferro, Miti Romani. Il racconto, Torino Einaudi 

    Pedrucci Giulia

    • 2009, Cibele frigia e la Sicilia. I santuari rupestri nel culto della dea, Roma L'Erma di Bretschneider
    • 2008, Kubaba: presenze anatoliche e antecedenti siriani, Vicino Oriente 14, 141-59
    • 2007, Presenze metroache in area elima?, Hormos 9, 437-41
    • 2005, I santuari rupestri metroaci fra Sicilia e Anatolia, RSA 35, pp. 165-179.

    Perfigli Micol

    • 2004, Indigitamenta. Divinità funzionali e Funzionalità divina nella Religione Romana, (prefazione di John Scheid), ETS, Pisa.

    Piazzini Claudia

    • 2008, Ha curato la voce Invidia del Dizionario delle idee del mondo classico, di prossima pubblicazione per la UTET.
    • 2008, Ha collaborato alla stesura del volume scolastico di Donatella Puliga Scholé. I tempi della conoscenza. Temi di versione per il ginnasio, Cappelli, curando le schede grammaticali e parte dei percorsi antropologici e lessicali.
    • 2007, La memoria e la parola. Testi epici e cultura degli antichi, Firenze, Le Monnier (in collaborazione con Donatella Puliga).
    • 2007, Le due Laodamie di Wordsworth, “Paideia”, LXII, pp. 629-649.
    • Ha curato schede di attualizzazione per il manuale di letteratura latina di A. Roncoroni, R. Gazich,
    • 2005, Quando i morti tornano a casa: riflessioni su Plutarco, Quaest. Rom. 5, “Studi Italiani di Filologia Classica”, III-2, pp. 157-180. E. Marinoni, E. Sada, Documenta humanitatis. Autori

    Pugliara Monica

    • 2003, La mirabile e l’artificio. Creature animate e semoventi nel mito e nella tecnica degli antichi, L’Erma di Bretschneider

    Rainis Giulia

    • 2007, pubblicazione dell’articolo Per la storia della schiavitù femminile nell’Italia longobarda: prassi contrattuale e quadri legislativi, pubblicato su Studi Medievali, 3º serie, Anno XLVIII, fascicolo II, Dicembre 2007.
    • 2008, recensione di Amalia Papa Sicca, «...una cappella cavata dentro il monte...». Storia Minima del complesso monastico di Santa Lucia al Monte, Napoli, Editoria scientifica, 2008 (pp. 140), in «Napoli Nobilissima», V serie, Vol. IX, Fasc. V-VI, settembre-dicembre 2008, pp. 268-269
    • 2008, stesura del resoconto dell’XI Laboratorio internazionale di Storia Agraria (cs).
      Attualmente è in preparazione un contributo per gli Annali dell'Istituto Italiano per gli Studi Storici, sui possedimenti fondiari dei monasteri di San Vincenzo al Volturno e San Salvatore in Monte Amiata e la loro gestione, con particolare riguardo all'analisi della documentazione riguardante i rapporti di dipendenza dei livellari

    Romaldo Adriana

    • 2017, Nota su ΕΡΜΗΝΕΥΤΉΣ nella Bibbia, in  A. Romaldo (a cura di), A Maurizio Bettini. Pagine stravaganti per un filologo stravagante, Sesto San Giovanni (Mi), Mimesis 2017, pp.337-342 .
    • 2012, Con B. Rossi, "Ti ho preso per mano". Il valore teologico e natropologico dell'espressione "prendere per mano", "Egeria", 1 (2012), pp. 13-35.
    • 2011«Prima che il gallo canti ...» Il gallo nella Bibbia e dintorni. Rilievi esegetici,  "Commentari" della Lubit, Chiusi, 1,  2011, pp. 83-99
    • 2010, «Toccò l'uomo e riconobbe Dio». Il verbo pselaphao in Atti 17,27 e negli altri testi biblici, in L. Mazzinghi, B. Rossi, S. Tarocchi, Memoria verbi, "Vivens Homo", 21, Bologna Edizioni Dehoniane, pp. 113-136.
    • 2007, Gesù abbraccia i bambini. Riflessioni teologiche e antropologiche sul gesto dell'abbraccio nella Bibbia, Siena, Cantagalli.

    Romani Silvia

    • 2008 Antigone e i suoi morti, in R. Alonge (a cura di), «Antigone, volti di un enigma», edizionidipagina, Bari 2008
    • 2008 Tradita da Dioniso?, «Quaderni del Dipartimento di Filologia linguistica e Tradizione Classica ‘Augusto Rostagni’» n.s. 6 (2007);
    • 2007 Quando la virtù nuoce alla salute. Divagazioni sull’incesto, «Turin Dams Review» aprile 2007 (http//www.turindamsreview.unito.it);
    • 2006 Il volto in movimento. Per una lettura del prosopon in Platone, «SIFC» quarta serie, 4, 2, pp. 141-159;
    • 2006 Il corpo inventato. I bimbi rapiti di Acarnesi e Tesmoforiazusae, in Il corpo teatrale fra testi e messinscena, a cura di A. Andrisano, Carocci, pp. 107-124;
    • 2004 Il tema del gallo nelle Nuvole di Aristofane, «Quaderni Urbinati di Cultura classica» n.s. 78, 3, pp. 71-82;
    • 2004 Nascite speciali. Usi e abusi del modello biologico della nascita nella cultura antica, Edizioni dell'Orso;
    • 2003 Natura simbolica: nascita e legittimazione dinastica, in Potere sovrano: simboli, limiti, abusi, a cura di S. Simonetta, il Mulino, pp. 41-60;
    • 2003 La commedia, in Introduzione al teatro greco, a cura di G. Guidorizzi, Mondadori Università, pp. 116-156;
    • 2002 Un eroe, una veste, una dea. A proposito del mito di Eracle (ad Diod. 4, 39), «Quaderni del Dipartimento di Filologia linguistica e Tradizione classica 'Augusto Rostagni'» n.s. 1,pp. 129-140;
    • 2006, Edumond-Le Monnier, THESAURUS, collana diretta da E. Cantarella e G. Guidorizzi, sezioni introduttive e delle schede di approfondimento all’interno dei volumi dedicati a: Virgilio, Catullo, Orazio, Sallustio, Cesare, Tacito;
    • 1995-2006, Edumond-Le Monnier, collaborazione alla pubblicazione della Storia antica (di E.Cantarella e G. Guidorizzi), in qualità di autrice di schede di approfondimento;
    • 2003-2004, Edumond-Le Monnier, autrice di alcune schede contenute ne La letteratura greca,a cura di G. Guidorizzi;

    Santoni Sandra

    • 2007, Il Saggio II, in Materiali per Populonia, a cura di L. Botarelli, M. Coccoluto, M. C. Mileti, Pisa, pp. 105-121.
    • 2005, con E. Vattimo, Il Saggio IX, in Materiali per Populonia 4, a cura di A. Camilli e L.
      Gualandi, pp. 63-72.

    Scolari Lavinia

    • 2012, Il serpente nell’Eneide, Aa. Vv., Miti e altri miti, a c. di G. Romagnoli, Palermo: Carlo Saladino Editore, 2012, pp. 33-40.
    • 2011, Beneficio e vendetta. Due dinamiche relazionali nel De beneficiis e nelle tragedie di Seneca, in «DeM» N° 2, http://www.dionysusexmachina.it/?cmd=articolo&id=49
    • 2011, Il mito di Pallade Atena tra giustizia e vendetta, in Aa. Vv., Il mito nel tempo, a c. di G. Romagnoli, Palermo: Carlo Saladino Editore, pp. 53-78
    • 2010, Rappresentazione della figura mitica del ragno nel corpus letterario di J. R. R. Tolkien, in «Amaltea. Revista de mito critica», vol. 3, pp. 241-252 (http://www.ucm.es/info/amaltea/revista/num3/scolari.pdf)
    • 2010, Mascheramento e sogno: visioni oniriche ed epifanie divine nell’Eneide, in Aa. Vv., Gli aspetti del mito,  a c. di G. Romagnoli, Palermo: Carlo Saladino Editore, pp. 96-118
    • 2010, Cronaca di ‘Memoria scientiae. La scienza dei Romani e il latino degli scienziati (proposte per una didattica del latino nei licei)’, in “Bollettino di Studi Latini” 40, f. I, (2010).

    Short William

    • 2009, Thinking Places, Placing Thoughts: Spatial Metaphors of Mental Activity in Roman Culture, «Quaderni del Ramo d’oro on- line» 1/ 2009, pp. 106-129
    • 2008, Clipeos an armillas? Ambiguity in the Riddling of Tarpeia." In E. Cingano and L. Milano, edd., Papers on Ancient Literatures: Greece, Rome and the Near East (Proceedings of the "Advanced Seminar in the Humanities," Venice International University 2004-5), Padua. 511-29. Forthcoming, 2008.

    Tognazzi Giada

    • 2009, "Il fr. 27 V. di Saffo”, in corso di pubblicazione in “QUCC” 2009 (1), pp. 47-58".
    • 2008, La concezione della donna nel Corpus Hippocraticum: dalla teoria alla terapia, in "Revue Genre et Histoire" (www.genrehistoire.fr), n. 2.
    • 2008, "La concezione biologica della donna nel Corpus Hippocraticum: dalla teoria alla terapia”, in “Genre et Histoire”, Travaux soutenus n. 2, Printemps.

    Tondo Isabella

    • 2007, Uomini dal naso di cane. Figure dell'intelligenza in Roma antica, Roma, Carocci.
    • 2007, La fronte vergognosa. Note linguistiche e antropologiche su frons, pubblicato su «Pan» 25.
    • Di prossima pubblicazione, La voce Corpo curata per il Dizionario delle Idee del mondo classico della UTET.
    • 2006, La faccia rossa dell’imperatore, articolo pubblicato in Il corpo e lo sguardo. Tredici studi sulla bellezza del corpo nel mondo antico, Bologna, Pàtron.
    • 2005, Il motivo della corsa a precipizio nelle Fenicie di Seneca articolo pubblicato su «Aufidus» 56-57.
    • 2004, L’oratore spudorato, articolo pubblicato in “Le passioni della retorica” Palermo, Flaccovio.
    • 2004, La bocca e la porta. Alcune osservazioni intorno ai significati di os/bocca articolo pubblicato su «Pan» 22
    • 2003, Il volto criminale. La strategia del corpore significare nelle orazioni di Cicerone, articolo pubblicato su «Pan» 21, pp. 143-150.
    • 2003, Antonio e il naso attico articolo pubblicato in “Il Corpo a pezzi” Palermo, Flaccovio.

    Vicini Fabio

    • 2007, “Gülen’s Rethinking of Islamic Pattern and its SocioPolitical Effects”, Proceedings of the International Conference on the Muslim World in Transition, Leeds Metropolitan University Press, London, 430444
    • 2006, “Il movimento di Fethullah Gülen. Un progetto ‘islamico’ in uno stato‘secolare’?” (The Fethullah Gülen Movement. An 'Islamic' project in a 'secular' state?), in ACHAB – Rivista di Antropologia, Milan, VIII, 4450.

    Viglietti Cristiano

    • 2015,‘Tarquinius avarus, and the acquisition of the Sibylline books’, in P. Lulof, C. J. Smith (a cura di), The Age of Tarquinius Superbus: a Paradigm Shift? Roma, in preparazione 
    • 2014,‘Prix de la terre, census, virtualité de la monnaie à Rome pendant la Haute République: une hypothèse de travail’, in C. Apicella, M.-L. Haack, F. Lerouxel (a cura di), Les affaires de Monsieur Andreau : économie et société du monde romain, Bordeaux, Ausonius, 141-155.
    • 2014, ‘I bina iugera riconsiderati’, in A. Carandini (a cura di), La leggenda di Roma. IV, Milan, Arnoldo Mondadori, c. s. 
    • 2014, ‘Economia’, in M. Bettini, W. M. Short (a cura di), Con i Romani. Un’antropologia della cultura antica, Bologna, Il Mulino, 2014: c. s. 
    • 2013, ‘Les crises frumentaires dans la Rome alto-républicaine et la question des consommations alimentaires : entre croissance et limitation’, Topoi. Orient-Occident 19, c. s.
    • 2012, ‘The Servilian triens reconsidered’, I Quaderni del Ramo d’Oro On-line n. spec., 177-202.
    • 2011, ‘L’economia a Roma’, in U. Eco (ed.), La grande Storia. L’antichità. Roma. Vol. 10, Milano, Encyclomedia Publishers, 168-197.
    • 2011, ‘Le origini di Roma’, in U. Eco (ed.), La grande Storia. L’antichità. Roma. Vol. 9, Milano, Encyclomedia Publishers, 34-42.
    • 2011, ‘L’età dei re’, in U. Eco (ed.), La grande Storia. L’antichità. Roma. Vol. 9, Milano, Encyclomedia Publishers, 43-73.
    • 2011, ‘Roma repubblicana’, in U. Eco (ed.), La grande Storia. L’antichità. Roma. Vol. 9, Milano, Encyclomedia Publishers, 74-103.
    • 2011, L’espansione della repubblica’, in U. Eco (ed.), La grande Storia. L’antichità. Roma. Vol. 9, Milano, Encyclomedia Publishers, 104-122
    • 2011, Il limite del bisogno. Antropologia economica di Roma arcaica, Bologna, Il Mulino.
    • 2008, Monete, in F. Cenni (a cura di), Carta archeologica della provincia di Siena. Vol. VIII. Buonconvento, Siena, La Nuova Immagine, pp.265-267.
    • 2008, Monete, in D. Barbagli, G. C. Cianferoni (a cura di), Siena. Santa Maria della Scala. Guida al Museo Archeologico, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2008, c.s.
    • 2007, Relazioni interessate, in C. Franco (a cura di), Zoomania. Animali, ibridi e mostri nelle culture umane, Siena, Protagon, pp.42-54.
    • 2007, Evidenze numismatiche. Età antica e altomedievale, in F. Cantini, C. Cianferoni, R. Francovich, E. Scampoli (a cura di), Firenze prima degli Uffizi, Firenze, All’Insegna del Giglio, pp.615-620.
    • 2007, Lares poco familiari. «Lares», a. LXXIII, 3, pp.553-570.
    • 2006, Cultura romana arcaica e razionalità economica. «Élites», a. X, 3, pp.100-121.
    • 2006, Il triente dei Servilii e la nozione del valore nella cultura romana. «Quaderni Warburg Italia», 4-5 (2006-2007), c.s.
    • 2005, con C. Cicali, I rinvenimenti monetali, in F. Cantini (a cura di), Archeologia urbana a Siena. L’area dell’Ospedale Santa Maria della Scala prima dell’ospedale. Altomedioevo, Firenze, All’Insegna del Giglio, pp.235-238.
      Schede numismatiche nn.1-20, Ibid., pp.236-237.
    • 2005, con F. Catalli, Le monete. Campagne 2002-2003, in A. Camilli, M. L. Gualandi (a cura di), Materiali per Populonia 4, Firenze, All’Insegna del Giglio, pp.93-98.
    • 2005, Evidenze numismatiche, in Aa.Vv., Progetto Pava: indagini territoriali, diagnostica, prima campagna di scavo. «Archeologia Medievale», XXXII, pp.108-109.
    • 2003, con F. Catalli, I ritrovamenti monetali, in C. Mascione, A. Patera (a cura di), Materiali per Populonia 2, Firenze, All’Insegna del Giglio, pp.91-95.
    • 2001, Intorno a «Le origini della moneta» di Philip Grierson: lo scomodo caso di Roma. «Annali dell’Istituto Italiano di Numismatica», 48, pp.291-333.

    Zambon Silvia

    • 2005, Un contributo sulla conoscenza antica dell’etologia dell’usignolo in D. Fausti (con interventi di D. Fabiano, K. Verdiani, S. Zambon), L’idea di natura nel mondo antico, in A. Peruzzi (a cura di), Pianeta Galileo Firenze 2006, pp. 89-101.
    • 2004, Silvia Zambon, L'evocazione dell'usignolo nella tragedia greca: tre casi di applicazione atipica del modulo letterario, in «Atti e memorie dell’Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti» 116 (2003-2004), pp. 301-324.